Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Domenica 15 Aprile 2012 11:05 | |
MaremmaNews
Grosseto: Covava in silenzio i suoi propositi di vendetta sportiva da quattro
anni e mezzo, da quel match contro Giuseppe Lauri, ancora valevole per il titolo
dell'Unione Europea del quale era campione, dominato in sei riprese su sei e poi
perduto per un momento di incredibile confusione nel quale forse lui non è stato
l'unico colpevole. Stiamo parlando di Michele Di Rocco che stasera, sul ring di
Vicenza, accompagnato da Rosanna Conti Cavini, ha impiegato una manciata di
secondi per cancellare questa brutta macchia e per ritornare ai propositi di una
grande carriera che si erano interrotti a Livorno del 2007. Suo avversario
ancora quel Giuseppe Lauri che era l'unica macchia rossa nel suo curriculum dei
precedenti 34 match da professionista. Una vittoria che ha portato alle lacrime
in albergo, davanti alla tv, anche un "duro" della boxe italiana come Umberto
Cavini, che per uno stato di malessere non se l'é sentita di essere di persona a
bordo ring a vedere quello che è stato da sempre il pupillo dell'organizzazione
della moglie e il ragazzo per il quale lui e Rosanna Conti Cavini hanno fatto
mille sacrifici, intuendone le grandi potenzialità. E Michele Di Rocco ha
finalmente ripagato, o meglio dire iniziato a ripagare, i sacrifici dei suoi
promoter e della sua manager Monia Cavini. Per lui è adesso d'obbligo parlare di
match con il titolo Europeo vero e proprio in palio, ma non si escludono altre
strade per dare finalmente una svolta in senso grandioso alla carriera di questo
ragazzo.
Il match ha vissuto di poche ma significative battute. Presentatosi al massimo
della forma grazie allo strepitoso lavoro fatto in due mesi di sacrifici a Roma
sotto le cure del maestro Carlo Maggi, Di Rocco ha preso immediatamente
l'iniziativa e ha scosso con un gran destro Lauri, che si è rifugiato
all'angolo. Qui Di Rocco lo ha tempestato con una serie di dieci colpi al corpo
e al viso, prima di esplodere una poderosa combinazione gancio destro e gancio
sinistro che ha spento le lampadine all'avversario. All'arbitro Muratore non è
servito altro che decretare l'impossibilità di Lauri di combattere e designare
la vittoria per ko alla prima ripresa di Michele Di Rocco, che insieme alla
cintura di campione dell'Unione Europea dell'Unione Europea torna anche in
possesso della sicurezza che, adesso, il futuro non può far altro che
sorridergli.

Dal diario di un dirigente della polizia municipale di Roma Capitale...
(segnalazione di Carlo Stasolla)
Continua lo sgombro degli insediamenti abusivi con la bonifica dell'aerea nel
territorio del V Municipio. Oggi abbiamo sgombrato quattro insediamenti abusivi
tra la Palmiro Togliatti e Ponte Mammolo, ove al nostro arrivo i nomadi si sono
allontanati alla spicciolata. Nel corso dell'operazione, all'interno di una
baracca, sono stati rinvenuti dei testi e quaderni scolastici. Una piccola e
immediata indagine ha dato la possibilità ad un bambino che chiameremo Sandro,
di rientrare in possesso almeno dei libri e quaderni rubati nel pomeriggio,
unitamente allo zainetto e autoradio dall'interno dell'auto della mamma. Il
piccolo studente è rimasto molto soddisfatto riavere i suoi libri e quaderni
da
Vicini Distanti cronache da via Idro (pagg. 96-97):
La più giovane, una ragazzina, sgranocchia un pezzo di focaccia:
Sono arrivati alle 7 di mattina. Ti lasciano sotto la pioggia. Dovevo scaldare
il latte per mio figlio di 4 mesi e non potevo, perché avevano tolto
l'elettricità. Ma intanto davano da mangiare ai cuccioli di cane. "Che carini!"
dicevano.
La più anziana è come un fiume in piena. Ci conosciamo da oltre 20 anni; i miei
figli e i suoi nipoti sono praticamente cresciuti assieme. Mi investe con
frammenti di frase, ripetendomi cose che io e lei sappiamo a memoria.
Mi hanno portato via la mia casetta. Capisco se fosse stata rubata, ma l'avevo
pagata tutta coi miei soldi.
Ho 62 anni, sono italiana e non rubo. Quando io e mio marito avevamo un negozio,
ci siamo dissanguati con le tasse, e siamo finiti qui.
Mi hanno messo per strada solo perché sono una zingara. Mi cacciano e non ho più
dove andare.
Mi hanno detto vai via, e poi mi hanno chiesto "Dove dormirai
stanotte?". "Sotto quell'albero," ho risposto...
Ma ti rendi conto? Sono cardiopatica, ho il pace-maker e mi hanno dovuto mettere
nell'ambulanza perché stavo male, e la dottoressa mi ripeteva che dovevo andare
via. Ma con che cuore?? Io ho forse cacciato di casa quella dottoressa?
Se avessi rubato, non sarei qui. Ma se fossi stata una ladra o una
extracomunitaria, avrei avuto un aiuto.
Vorrei avere un mitra qua tra le mani. Farei una strage, credimi, ho perso ogni
speranza.
I miei vestiti, sono nella casa che mi hanno sequestrato, ed io sono qui...
Eppure questo campo l'ho fatto anch'io, sono andata in piazza assieme a tutti
quando chiedevamo acqua e luce. Guardami in che condizione sono...
E poi ricomincia, arrabbiandosi con me, con i politici, con i giornalisti. Deve
sfogarsi, sa che nessuno vuole ascoltarla.
Io, forse ho fatto troppa abitudine a ragionare, mediare, spiegare. Ma poi torno
a casa con la stessa rabbia di questa gente e mi stanco di dover essere sempre
diplomatico. Non servirà a nulla, ma uno sgombero sono persone, beni, affetti,
sicurezze, che ogni volta sono messi in discussione. Ecco cosa state leggendo.
Nessuna fotografia trovata.