Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 16/02/2012
da
U Velto
L'Autorità per l'energia e per il gas con
Delibera 38/2012 ha sospeso la
Delibera 67/2010 che abrogava la possibilità di stipulare contratti a forfait a
favore delle famiglie sinte, rom, giostraie e circensi.
La Federazione Rom e Sinti Insieme è soddisfatta di una decisione che riconosce
le argomentazioni e le richieste serie fatte in questi mesi per evidenziare la
grave situazione vissuta da tante famiglie sinte, rom, giostraie e circensi.
Dal 9 febbraio 2012 è possibile stipulare contratti annuali a forfait in media e
bassa tensione, sulla base della potenza richiesta e di una durata di utilizzo
pari a 6 ore/giorno.
In queste ore abbiamo verificato che molti gestori, a partire dall'ENEL, non si
sono ancora adeguati alle nuove disposizioni e per questo li invitiamo al
rispetto della Delibera 38/2012. La Federazione ha attivato uno sportello
segnalazioni (telefono 0376 360643, orario ufficio) che si occuperà di fornire
le informazioni esatte ed eventualmente segnalare alla stessa Autorità i
disservizi che si potessero creare nei prossimi giorni.
La Federazione è già impegnata nel redigere le osservazioni al
Documento per la
Consultazione deliberato dall'Autorità per l'energia e per il gas per affrontare
in maniera seria e definitiva le problematiche rilevate nella Delibera 67/2010.
Ci preme ringraziare il
Presidente dell'Autorità e tutto lo Staff della
Direzione Tariffe, a partire dal Direttore, per la serietà con cui hanno
affrontato la materia e per la loro la capacità di ascolto dimostrata in questi
mesi.
Un ringraziamento anche all'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale ed
Etnica (UNAR), in particolare ringraziamo il Direttore Massimiliano Monnanni, e
il Punto di contatto nazionale per la strategia nazionale rom e sinti per il
supporto offerto alla Federazione Rom e Sinti Insieme.
Per contatti con la stampa
e-mail: sintirom.insieme@gmail.com
- mobile: 345 6123932
ModenaToday.it
Sarà presentato giovedì 16 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca Delfini "Non ci
sono pesci rossi nelle pozzanghere" (Instar libri, 2011) di
Marco Truzzi,
vincitore del premio Bagutta "Opera prima" 2012.
Il libro - E' un viaggio nel mondo di Damian, diviso tra zingari e non zingari,
rom e gagi (così la comunità rom e sinta definisce coloro che non ne fanno
parte), dentro e fuori del campo alle porte di Correggio dove ormai da anni è
stanziata la sua comunità. C'è Gioele, che alleva pesci immaginari nelle
pozzanghere, c'è nonno Roman che armeggia con la pipa e, tra un silenzio e
l'altro, gli racconta di tempi remoti e luoghi lontani. Quando, un mattino di
marzo, Damian si incammina verso il suo primo giorno di scuola, il confine tra
le due realtà comincia a incrinarsi. Ci si mette anche la fortuna, che fa sì che
due pubblicitari di passaggio scelgano proprio il padre di Damian, Erik, come
protagonista della campagna promozionale di una nota marca di trapani elettrici,
rendendolo lo zingaro più benestante della zona. Crescendo e passando sempre più
tempo con i Gagi, Damian sembra fuggire dalle proprie radici alla ricerca di una
nuova identità.
Marco Truzzi è nato nel 1975 a Correggio, dove vive e lavora come addetto
stampa.
L'incontro, gratuito, fa parte del ciclo "Racconti e poesie migranti" che la
biblioteca organizza insieme al Centro territoriale permanente di Modena.
di Alberto Lepri
Fotografie del 16/02/2012
Nessuna fotografia trovata.
|