Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 10/02/2012
Da
British_Roma
Romabuzzmonitor Ustiben report by Grattan Puxon
DALE FARM: IL CONSIGLIO SALTA L'ASTA ED IL LEADER TORY VERSO UN PREMIO
06/02/2012 - Quasi un onore per i nostri avversari, il riconoscimento che
chiameremo il Pulitore-Etnico dell'anno. Tony Ball, leader Tory del consiglio di
Basildon è stato nominato e sarà a Westminster per la cerimonia.
Ufficialmente ciò che avrà luogo a fine mese a Westminster Palace sarà una
cerimonia per esporre i risultati dei consiglieri locali e le loro azioni. I
premi vengono dall'Unità informativa Governo Locale (LGiU).
La candidature potranno arrivare da chiunque; membri del pubblico,
consiglieri e loro personale. Le informazioni che LGiU ha ricevuto su Tony Ball
è che ha fatto un lavoro eccezionale sfrattando i Traveller da Dale Farm.
Altrettanto eccezionale la brutalità e, secondo noi, la stupidità.
Come va vantandosi lo stesso Ball, con l'aiuto della polizia antisommossa è
riuscito a realizzare la distruzione di metà delle residenze di Dale Farm, con
poca spesa. Difatti di fronte ad un budget governativo di 18 milioni di
sterline, ne è stato speso solo un terzo.
Il consiglio ha abbandonato circa novanta famiglie per strada, accanto alle
loro proprietà distrutte, o temporaneamente alloggiate da parenti nella parte
legale del sito. In pochi hanno trovato rifugio in altri paesi.
Dietro di sé una scia di distruzione che non è solo una ferita nel paesaggio,
ma anche un'offesa alla stessa legge che Ball ha detto di voler difendere. Dove
una volta c'erano casette, ora sono aperte buche che si sono riempite di acqua
lurida e neve disciolta, ognuna circondata da terrapieni di detriti.
Tuttavia, prima di raccogliere il suo premio per lo stupro della green-belt,
Ball è ancora al palo. I residenti di Dale Farm da lungo in sofferenza stanno
per prendere ulteriori azioni legali. Una questione è la loro preoccupazione per
l'erezione di una fila di pali per l'elettricità. Chiaramente interromperebbero
l'apertura della green-belt ed aggiungerebbero danno ai danni ambientali già
così evidenti.
"Hanno scavato una fossa davanti al cancello della mia proprietà," si lamenta
un residente. "Stanno facendo dei lavori ed intendono tornare."
Da tre mesi i residenti stanno chiedendo il ripristino della fornitura
elettrica, tagliata illegalmente. I loro avvocati hanno perso la pazienza e
questa settimana hanno minacciato di chiedere l'intervento del tribunale, per il
rifiuto del consiglio di agire rapidamente nel riparare i danni alle
infrastrutture.
La
Dale Farm Residents Association chiede all'appena formato Traveller Solidarity
Network e agli altri gruppi di appoggiare la protesta a Westminster il 27
febbraio, quando Tony Ball spera di ricevere il premio Leader di Consiglio
dell'anno.
Milano, comunicato stampa delle comunità rom e sinte sulla morte del vigile
Niccolò Savarino
La tragedia che ha colpito la nostra città con la morte di Niccolò Savarino,
vigile di quartiere che stava facendo il suo dovere, ha colpito profondamente
anche la comunità dei rom e dei sinti di Milano. Siamo molto addolorati e vic...
Venezia, il Porrajmos nella storiografia
In occasione del Giorno della Memoria 2012, il Centro Pace del Comune di Venezia
in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, organizza l'incontro
pubblico Porrajmos: la persecuzione nazista degli "zingari", che si terrà
giovedì 26...
Milano, NAGA: come vivono i rom
Uno studio a cura dei volontari di Medicina di Strada del Naga, pubblicato sulla
rivista Epidemiologia & Prevenzione, analizza i dati sociodemografici e
sanitari raccolti a Milano negli interventi effettuati sul territorio dal
gennaio 2009 al dicembre 2010...
Mantova, il Porrajmos ne Il Giorno della Memoria 2012
Numerose sono le iniziative per il Giorno della Memoria 2012 organizzate nella
Provincia di Mantova, ma quest'anno la commemorazione ufficiale nella seduta
congiunta del Consiglio Comunale e del Consiglio Provinciale sarà dedicata al
Porrajmos con l'intervento dello storico Luca Bravi...
Il Giorno della Memoria 2012: Porrajmos
Cielo rosso di sangue, di tutto il sangue dei Sinti che a testa china e senza
Patria, stracciati affamati scalzi, venivano deportati, perché amanti della pace
e della libertà, nei famigerati campi di sterminio...
Bolzano, Porrajmos - Divoramento
In Italia le popolazioni sinte e rom non hanno ancora ricevuto nessun
riconoscimento ufficiale per le persecuzioni, su base razziale, subite durante
la dittatura fascista. La Legge n. 211 del 20 luglio 2000 che istituisce il
Giorno della Memoria non ricorda le persecuzioni subite dalle popolazioni sinte
e rom...
L'Italia sono anch'io, campagna per i diritti di cittadinanza
La campagna intende riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e del
dibattito politico il tema dei diritti di cittadinanza e la possibilità per
chiunque nasca o viva in Italia di partecipare alle scelte della comunità di cui
fa parte. Per raggiungere questo obiettivo l’Italia sono anch’io ha lanciato una
raccolta di firme per due leggi di iniziativa popolare, una di riforma
dell’attuale...
Mantova, Il Giorno della Memoria 2012
Pubblichiamo la prolusione tenuta a Mantova dallo storico Luca Bravi (Università
di Chieti), in occasione del Consiglio Provinciale e del Consiglio Comunale
aperti del 27 gennaio 2012 al Teatro Bibiena. Durante la seduta dei Consigli
aperti sono intervenuti anche il Presidente del Consiglio Comunale di Mantova,
il Presidente del Consiglio Provinciale di Mantova, il Presidente della
Provincia Mantova e il Sindaco Mantova...
Il Giorno della Memoria 2012, un Sinto al Quirinale parla del Porrajmos
Il Giorno della Memoria, 27 gennaio 2012, una delegazione della Federazione Rom
e Sinti Insieme è stata invitata dal Presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano, alla commemorazione in Quirinale. E' il terzo anno consecutivo che
il Presidente invita la Federazione a presenziare a questo important...
Fotografie del 10/02/2012
Nessuna fotografia trovata.
|