Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 20/08/2009
Da
Rom Sinti @ Politica
In Italia, come è tristemente noto, i Rom e Sinti non sono riconosciuti
minoranza etnico-linguistica nonostante continue raccomandazioni della
Commissione Europea la quale afferma i presupposti umani e culturali innegabili
di un popolo perseguitato nonché il diritto ad essere inserito nella storia
territoriale.
L'atteggiamento del nostro paese coincide con il disinteresse altresì di
custodire memoria storica attraverso un simbolo commemorativo.
Obiettivo della Federazione romanì è il riconoscimento di minoranza linguistica
e per realizzarlo è necessario attivare una strategia che possa condurre al
riconoscimento dello status di minoranza linguistica a Rom e Sinti.
La Federazione romani ha attivato una propria strategia che nelle prossime
settimane presenterà dettagliatamente a diverse Istituzioni nazionali e
successivamente a tutti i cittadini per un sostegno forte.
In breve sintesi si tratta:
- della realizzazione di una ricerca storica che definisca la situazione dei Rom
e dei Sinti in Italia durante gli anni del regime nazi-fascista
- della realizzazione di un simbolo artistico a riconoscimento e a memoria dei
caduti rom e sinti nei campi di sterminio
Documento storico
Tra i punti salienti dell'indagine occorre appurare le cause della mancata
deportazione di massa di Rom e Sinti in Italia, (circola tra i rom una storia
legata alla Regina Elena originaria del Montenegro imparentata, forse?, con i
rom, o per altra ragione da ricercare, la quale avrebbe impedito la deportazione
tramite l'intervento del re Vittorio Emanuele II).
Una “leggenda” che deve essere verificata per spiegare il “punto vuoto” del
folle progetto di sterminio.
Appurare comunque quanti rom e sinti dall'Italia sono stati realmente deportati
nei campi di sterminio in Germania nel contesto socio-politico del tempo.
Inoltre riscontrare e documentare gli episodi di partecipazione alla Resistenza
anti-fascista da parte di persone rom e sinte e la loro partecipazione alla II
guerra mondiale. Ecc...
Il documento sarà presentato in sede ufficiale il 17 Dicembre 2009, per non
dimenticare l’emanazione delle leggi razziali.
Simbolo artistico commemorativo
Come per tutti gli eventi storici, l'arte è e rimane il mezzo più incisivo
capace di evocazione e di emozione di un fatto realmente accaduto. L'immagine
comunica nell'immediata memoria collettiva il dolore e il senso di un dramma; e
il tutto in una volta sola, più di mille parole.
Per cui si propone la realizzazione di un simbolo artistico, un monumento
commemorativo, studiato ed elaborato.
L’iniziativa è a vantaggio del riconoscimento dell'arte romanì come primo passo
verso l'acquisizione della cultura tutta nell'inclusione di essa fra le
minoranze etnico-linguistiche riconosciute in Italia.
Federazione Romani
Da BaobAbArci di Milano. Questa nota viene pubblicata perché
venga fatta girare. Chi desidera ricevere il file può mandare una email a
baobab@arci.it A breve avremo le traduzioni.
LE DOMANDE SI POSSONO PRESENTARE DAL 1 AL 30 SETTEMBRE 2009, SENZA LIMITE
DI QUOTE – QUINDI NON è NECESSARIO CONCENTRARE LE PRATICHE NEI PRIMI GIORNI DEL
MESE
1.DATORI DI LAVORO: italiani, europei o extraeuropei con carta di
soggiorno, solo privati (single oppure famiglie), no cooperative né società;
è possibile l'assunzione anche da parte di coniugi o altri parenti
2.TIPOLOGIA LAVORATORI: collaboratori famigliari (colf, uomini o donne)
oppure badanti (uomini o donne), italiani, europei ed extraeuropei, sia con
permesso di soggiorno che senza
3.DATA DI IMPIEGO: almeno dal 1 aprile 2009 e fino al momento della
presentazione della domanda ; non sarà richiesta alcuna prova effettiva della
data di ingresso in Italia, ma non sono da escludere controlli precisi in merito
sia alle frontiere che al momento del rilascio del permesso di soggiorno
4.REQUISITI DI REDDITO_per assumere una COLF: single o famiglia con un
solo reddito CUD di 20.000,00 €, famiglia con più persone che lavorano, CUD
complessivo di 25.000,00 €
5.REQUISITI DI REDDITO_per assumere una BADANTE: nessun requisito di
reddito
6.NUMERO DEI LAVORATORI: ogni famiglia potrà assumere una colf e due
badanti, il requisito di reddito non cambia
7.DOVE SI FA LA DOMANDA: per i lavoratori italiani, europei ed
extraeuropei in possesso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro, agli
sportelli INPS attraverso apposito modulo; per i lavoratori extraeuropei senza
permesso di soggiorno allo Sportello Unico della Prefettura, on-line attraverso
il sito del Ministero degli Interni
8.DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE_per assumere una COLF: documento di
identità del datore di lavoro (carta di identità se italiano, passaporto e carta
di soggiorno se non italiano); passaporto del lavoratore; indicazioni sulla
tipologia di contratto e sul compenso, sul luogo di impiego e sulle ore di
lavoro; ricevuta del versamento del contributo forfettario e marca da bollo da
14,62€
9.DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE_per assumere una BADANTE: oltre a quanto
richiesto per le colf, anche certificazione a firma del Servizio sanitario
Nazionale (struttura pubblica oppure medico di base) che attesti la limitazione
dell'autosufficienza della persona e la necessità di assistenza, riportando il
tipo di patologia e il tipo di assistenza e specificando il numero di persone
(una o due) necessarie all'assistenza – se la persona ha già attestazione di
invalidità civile non è necessaria ulteriore documentazione
10.CONTRIBUTO FORFETTARIO: 500,00 € per ogni lavoratore, da pagare con
modulo F24 apposito, presso gli sportelli dell'Agenzia delle Entrate, Banche e
Uffici Postali (sportelli on-line e agenzie) – tale contributo coprirà il
periodo previdenziale 1 aprile-30giugno 2009, i contributi successivi verranno
versati dopo la stipula del contratto
11.chi fa la domanda di sanatoria rinuncia alla domanda di una quota all'interno
del decreto flussi 2007 o 2008
12.CHI NON PUO' PARTECIPARE: chi è stato espulso con decreto del
Ministero degli Interni (pericolosità sociale), chi è stato segnalato in altri
paesi (ma non in Italia) dell'area Schengen, chi ha una condanna anche non
definitiva (può partecipare invece chi è solo stato denunciato)
13.SANZIONI: le false dichiarazioni sono punite ai sensi del codice
penale, se si utilizzano documenti falsi la sanzione principale passa da uno a
sei anni di reclusione
14.l'avvenuta presentazione della domanda comporta la sospensione del reato (sia
quello di irregolarità sul territorio per il lavoratore, sia quello di
irregolarità dell'impiego per il datore di lavoro) per il periodo compreso tra
la data della presentazione della domanda e la notifica della valutazione della
pratica da parte dello Sportello Unico della Prefettura – E' QUINDI
IMPORTANTE CHE IL LAVORATORE SENZA PERMESSO DI SOGGIORNO SIA IMMEDIATAMENTE IN
POSSESSO DELLA RICEVUTA ATTESTANTE L'AVVENUTA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
15.l'accoglimento della domanda comporta l'estinzione di tutti i reati connessi,
sia per il datore di lavoro che per il lavoratore
16.Al termine della valutazione della pratica, la Prefettura convocherà il
datore di lavoro e il lavoratore per la stipula del contratto di soggiorno –
contestualmente verrà effettuata la comunicazione INPS dell'avvenuta assunzione
e la compilazione del Modello 209 per la richiesta del Permesso di Soggiorno
Fotografie del 20/08/2009
Nessuna fotografia trovata.
|