Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Natale è alle porte, quando ero bambino io (altra epoca, d'accordo) c'era
ancora l'abitudine di raccontarsi delle storie. Tanti anni fa, al campo di via
Idro si stampava un giornalino per le scuole, Il Vento e il Cuore, da cui è
tratto il pezzo seguente.
Per i genitori, da raccontare quando i bambini non vogliono dormire
Immagine da
animalinelmondo.com
Speriamo che mentre ci leggete siate al caldo, in una casa o in una roulotte.
Al tempo di questa storia vera era pieno inverno e tutto il campo era
ghiacciato. Le nostre famiglie avevano poca legna, anche i fuochi erano
scarsi.
Un puledrino stava male da parecchi giorni, si reggeva in piedi a fatica.
Quella mattina eravamo tutti preoccupati per lui.
Quando siamo entrati nella stalla, era disteso a terra, stecchito, con le
zampe ritte e la pancia già gonfia per il freddo. Vicino a lui, un altro
cavallino lo osservava terrorizzato dal freddo e dallo spavento.
Ci siamo accorti che il puledro a terra respirava ancora.
Siamo corsi a prendere delle corde robuste e gliele abbiamo passate sotto la
pancia. In due, uno da una parte e l'altro dall'altra, l'abbiamo sollevato a
forza.
Ma il cavallino era ancora intirizzito e aveva gli occhi sbarrati per lo
spavento, non potevamo lasciarlo perché sarebbe ricaduto. Abbiamo cominciato a
massaggiarlo e ripulirlo, con energia ma dolcezza, sulla coda, sulla groppa, sul
collo e sulla testa.
Finalmente siamo riusciti a fargli masticare del pane secco e gli abbiamo
dato dell'acqua da bere. Sempre reggendolo e facendogli muovere le zampe,
l'abbiamo portato vicino al fuoco. E' uscito anche il suo compagno, ha mangiato
anche lui.
Adesso stanno bene, ci piacerebbe farveli conoscere.
OSCE, Roma and Sinti: "in Italia, Spagna, Francia persistono politiche di
confinamento"
"In Italia, Spagna, Francia e in altri Paesi dell’Ue, nei confronti della
minoranza di etnia Rom persistono politiche di confinamento". Ad affermarlo è
Andzrej Mirga (in foto), a capo della divisione "Roma and Sinti"
dell’Organizzazione per la S...
Milano, la Casa della Carità e le mamme di Rubattino non dovrebbero ritirare
l'Ambrogino
L’attribuzione dell’Ambrogino d’oro alla Casa della Carità, ai genitori di
Rubattino e al nucleo polizia locale che si occupa degli sgomberi mi ha fatto
pensare molto in questo fine settimana. E sono arrivato a questa conclusi...
Sucar Drom nel web
Il Consiglio Direttivo di Sucar Drom nei mesi scorsi aveva dato mandato
all'Istituto di Cultura Sinta di ridisegnare la presenza sul web
dell’associazione. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di offrire a
tutti servizi sempre più articola...
Cagliari, Babel Film Festival
Presentato oggi il programma del “Babel Film Festival”, primo nel suo genere,
sulla conservazione e promozione delle minoranze linguistiche del mondo, ideato
e organizzato dall’associazione Babel, da Area visuale e dalla Società
Umanitaria con l’Istituto di Cultura Sinta come promotore...
Il giorno della conoscenza, le ricchezze delle culture sinte e rom
La Missione Evangelica Zigana (MEZ) organizza una giornata con lo scopo di far
conoscere ai piacentini le ricchezze espresse delle culture sinte e rom: “Il
giorno della conoscenza, le ricchezze delle culture sinte e rom”...
Mirko Levak e Taro Debar, scomparsi due grandi uomini
Queste giornate prenatalizie del 2010 sono di lutto per le comunità sinte e rom
italiane. A distanza di pochi giorni sono venuti a mancare i due “grandi
vecchi”, uno sinto e uno rom. AMILCARE DEBAR, detto Taro, sinto piem...
Nessuna fotografia trovata.