Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.

Grande Club
Via Raimondo Montecuccoli, 8 - Roma
17 dicembre 2010, dalle ore 20 in poi, la Romà Onlus
presenta "Giovani Rom in Azione".
La serata costituisce l’evento di presentazione del progetto "Youth in Action
For Roma Participation".
L’iniziativa si svolgerà presso il "Grande Club" (Via Raimondo Monteccuccoli, 8
– zona Pigneto) e includerà videoproiezioni, musica dal vivo, dance music e
performance di danza tradizionale.
"Youth in Action For Roma Participation" (finanziato dalla Commissione Europa
nell’ambito del programma "Youth in Action") è un progetto promosso dalle
associazioni prevalentemente costituite da rom e sinti Romà Onlus (Roma) e Amaro
Drom (Berlino).
Il progetto vede, per la prima volta in Italia, la partecipazione di un gruppo
misto di giovani rom e non rom e avrà una durata di 14 mesi.
Attraverso una serie di attività intende creare uno spazio per il gruppo di
giovani coinvolto perché essi possano mettere in comune idee, esperienze e buone
pratiche per incrementare la partecipazione attiva dei giovani e stabilire nuovi
contatti.
"Youth in Action for Roma Participation" vuole sperimentare la possibilità di
mettere in rete giovani rom e non rom a livello nazionale e internazionale e
dare ad essi la possibilità di confrontarsi con giornalisti, parlamentari ed
esponenti della società civile.
L’obiettivo è quello di formare una nuova generazione di Rom in grado di far
valere le proprie idee, di costruire una campagna informativa, di presentare
un’interrogazione parlamentare o semplicemente sviluppare idee per migliorare la
situazione dei giovani rom nella propria città.
Il progetto aderisce alla rete europea dei giovani rom e non rom Ternype –
International Roma Youth Network.
Il programma comunitario Youth in Action sostiene la partecipazione attiva dei
giovani alla vita democratica.
Per ulteriori informazioni e per seguire gli sviluppi futuri del progetto: Sito
Internet: www.romaonlus.it
Facebook:
Romà Onlus
Contatti:
info@romaonlus.it
Phone: +39 06 648 29 795 / 348 39 15 709
Da
Roma_Francais
Textes: Hervé de Chalendar
REPORT - Rom: ritorno, sotto la neve, nelle bidonvilles di Strasburgo
Alcuni sono rialloggiati in ostello, altri negli appartamenti. Altri infine
dormono sempre in rifugi indegni: da una settimana è stato lanciato il piano
"grande freddo" e siamo tornato a vedere i Rom di Strasburgo.
Tre mesi fa (L'Alsace del 4 settembre), non c'erano che tende. Ed il sibilo
delle auto era attenuato, filtrato attraverso le foglie delle siepi selvatiche.
Il campo è sempre là, a Strasburgo-Koenigshoffen, inserito tra la bretella
autostradale e lo stadio del calcio. Ma le tende non sono più occupate, sono
state rimpiazzate da tre baracche costruite con materiali di recupero.
"Le abbiamo costruite noi, per i bambini," racconta Samir, 20 anni. Dentro, i
pannelli di legno sono ricoperti da pezzi di tessuto. Una stufa sta bruciando
tutto il legno a disposizione.
Cinque persone vivono dormendo in questa baracca: "I miei genitori, io e le
due piccole," enumera Samir. Questa famiglia è arrivata in Francia nel 2001.
Vive di elemosina ed assegni familiari. Sono le 13.30. Vasil e Simana, 9 e 7
anni, ripartono verso la scuola.
Due giorni prima della nostra visita, le prefetture alsaziane avevano
attivato il piano "grande freddo". Quel giorno, la temperatura era di poco sopra
lo zero. La neve si attacca ai vestiti stesi sulle corde.
"E gli altri?"
Una dozzina di Rom vivono in questo campo, senza elettricità e con un solo
idrante, poco più lontano, per il rifornimento dell'acqua. Samir, annuncia una
grande novità: "Una signora del comune verrà a parlare con noi..." Se proponesse
un ostello? "Sarà complicato: non si può fare da mangiare, i bambini vanno a
scuola qui..." La "signora" in effetti arriva, accompagnata da un'altra. Tutti
si ritirano nella baracca. Poi Samir esce tutto contento: "Francamente, va
bene!" Ha proposto un appartamento sino al 31 marzo, in una struttura
associativa, verso Lingolsheim. La famiglia metterà un lucchetto alla baracca e
stasera la lascerà. "E gli altri?" Risposta: "Oggi a voi..."
Appartamento proposto a questa famiglia di cinque, ma anche a Gaby, 17 anni,
e suo figlio di cinque mesi. Eccola, appunto, col suo bambino in braccio. Quando
viene a conoscenza che il padre del bambino non ha diritto all'appartamento,
rifiuta l'aiuto offerto dal sindaco... E ritorna nel campo dove "alloggia",
dall'altro lato dello stadio. Allatta mentre cammina, in un paesaggio innevato.
Cinque roulotte con i vetri di plastica rattoppati col nastro adesivo sono
radunate attorno a degli alberi rachitici. Qui sopravvivono una ventina di
persone (di cui la metà sono minori). "Qui ho il riscaldamento, la legna,
tutto...", assicura timidamente la madre. La situazione si sistemerà poco dopo:
con l'aiuto di una associazione, la coppia e il bambino verranno rialloggiati in
un monolocale.
"La Romania, è morta!
"E io?" si interroga Nicola, suo vicino, padre anche lui di due bambini
piccoli. "Io, sono qui da vent'anni e non mi offrono niente?" Se gli si parla
del suo paese d'origine, si infuria: "Mai! La Romania, è morta!"
Passaggio in un terzo campo, sempre a Koenigshoffen. E' quasi deserto. Ci
sono solo tre roulotte. Dentro una di queste, Ramona, 22 anni, è solo di
passaggio: è da due mesi in un ostello, con suo marito, suo figlio (sette mesi)
e sua figlia (4 anni). Viene qui solo per preparare i pasti. Ma oggi, non c'è
più gas... "La bombola costa 27 €, non posso!" Ogni mattina, Ramona fa
l'elemosina sullo stesso pezzo di marciapiede di Strasburgo. "Tutti sono
abbastanza gentili con me..."
In Francia da due anni, segue corsi di francese e si scusa per il
disordine... Racconta di aver fatto domanda per l'auto impresa e di vivere di
piccoli commerci. Sorride, con fiducia...
Nessuna fotografia trovata.