Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da
Roma_ex_Yugoslavia
Il Centro Arte Rom riunisce artisti per promuovere la cultura e l'arte rom.
Tutti gli interessati possono spedire il loro CV, segnalare le loro pagine web o
mandare cataloghi con le loro opere.
E' un invito a tutti i pittori rom di tutto il mondo e specialmente ai Rom di
Europa. Unitevi al nostro progetto e mostrate il lato positivo dei Rom.
Grazie,
Roma Art Center
Mr. Kasum Cana
10000 Zagreb, Avenija.Marina Drzica 4.
Republic of Croatia
Tel/Fax: 00385 1 6008 612
Mob: 00385 91 253 71 54
E-mail: romacana@yahoo.com
mercoledì 4 novembre 2009 dalle 17.00 - Aula Magna Facoltà di
Scienze Politiche, Viale S. Ignazio 78
CAGLIARI
Organizzatore: Sucania Bottega del Commercio Equo e Solidale
Gianfranco Bottazzi, docente di Sociologia Economica e Silvia Niccolai, docente
di Diritto Pubblico presentano il volume curato da Gianni Loy, docente di
Diritto del Lavoro e Roberto Cherchi, Ricercatore di Diritto Costituzionale.
La pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione di Sucania Onlus e
Fondazione Anna Ruggiu.
Nell'ultimo anno è esplosa, in Italia, una vera e propria "questione Rom". Nel
passato ha riguardato prevalentemente aspetti socio-culturali, a volte causa di
conflitto con le popolazioni indigene che non gradiscono la vicinanza degli
insediamenti di Rom e Sinti.
A partire dal 2008, il fenomeno ha assunto particolari caratteri, per
l'approvazione di una vera e propria legislazione speciale per questa categoria
di persone, spesso cittadini italiani, ai quali, in luogo del diritto comune, si
applicano norme del tutto peculiari in materia di residenza e di controlli, con
la possibilità di sottoporre anche i minori a forme di identificazione mediante
il rilascio di impronte digitali. Diverse amministrazioni, infine, negano ai Rom
l'accesso ai servizi e ai benefici previsti per tutti i cittadini.
Il volume traccia un quadro d'insieme del fenomeno, a partire dai presupposti
culturali, e approfondisce, sul piano dei diritti, la posizione di Rom e Sinti
in riferimento alla Costituizone italiana e alla copiosa normativa comunitaria
volta a proteggere questa etnia.
Gli autori sono in prevalenza ricercatori che collaborano con università
italiane, alcuni di etnia rom, a dimostrazione che anche in Italia questo popolo
incomincia a riflettere sulla propria storia e sulle proprie condizioni di vita.
L'appuntamento su Facebook
Nessuna fotografia trovata.