Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 27/10/2009
CONVEGNO EUROPEO
Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 59, 20123 Milano
Martedì 3 novembre 2009 h 9.00-13.30
È prevista traduzione simultanea italiano/inglese
Programma
9.00 WELCOME COFFEE
9.15 SALUTI E INTRODUZIONE
Superare l’emergenza, tutelare i diritti, realizzare politiche integrate.
A cura del Tavolo Rom
10.15 L’IMPEGNO DELL’ UNIONE EUROPEA NEI CONFRONTI DEI ROM E DEI SINTI
Vladimir Spidla
Commissario Europeo – DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunities
11.00 TAVOLA ROTONDA: POLITICHE SOSTENIBILI PER L’INTEGRAZIONE DEI ROM E DEI
SINTI
Coordinano Gad Lerner, giornalista e Massimo Cirri, giornalista
Intervengono:
Tara Bedard, Programmes Director – European Roma Rights Center
Giorgio Bezzecchi, Presidente Cooperativa Sociale Romano Drom
Carmela Madaffari, Direttore centrale Assessorato alla Famiglia, Scuola e
Politiche Sociali - Comune di Milano
Giulio Boscagli, Assessore Famiglia e solidarietà sociale - Regione
Lombardia
Dijana Pavlovic, Vice Presidente Nazionale Federazione Rom e Sinti
insieme
Paolo Giovanni Del Nero, Assessore al Lavoro - Provincia di Milano.
Ignacio Jovtis, Amnesty International
Renato Saccone, Prefetto
13. 15 CONCLUSIONI A CURA DEL TAVOLO ROM
Promosso da:
Tavolo Rom di Milano
(ACLI Provinciali di Milano Monza e Brianza, ARCI Milano, Associazione Nocetum
onlus, Associazione Opera Nomadi Milano, Aven Amentza, Caritas Ambrosiana, Casa
della Carità, CGIL di Milano, Comunità di Sant’Egidio, Federazione rom e sinti
insieme di Milano, Gruppo Abele di Milano, NAGA, Padri Somaschi di Milano, Upre
Roma).
Co-promosso da:
Rappresentanza a Milano della Commissione europea
Aderiscono:
ASGI Lombardia
Associazione Avvocati per Niente onlus
CNCA Lombardia
Forum del Terzo Settore Lombardia
LEGA Coop
Segreteria organizzativa:
Laura Gaggini
CGIL Milano
Corso di Porta Vittoria 43
20122 Milano
Tel 02 55025204 Fax 02 55025311
e-mail gagginil@libero.it
Elsa Mescoli
Caritas Ambrosiana
via San Bernardino 4
20122 Milano
Tel 02 76037262 Fax 02 76021676
e-mail rom.ambrosiana@caritas.it
I fatti a cui si riferisce l'articolo erano stati trattati (tra l'altro)
QUI e
QUI
26 ottobre 2009
Il prosindaco di Treviso non potrà fare comizi per tre anni
Aveva tuonato davanti alla sua platea più congeniale, i militanti del Carroccio
alla Festa dei Popoli Padani a Venezia, ma le frasi usate da Giancarlo Gentilini,
lo `sceriffo´ prosindaco di Treviso, gli sono costate prima un’inchiesta per
istigazione all’odio razziale e oggi una condanna. Il Gup di Venezia Luca
Marini, al termine del rito abbreviato, ha condannato Gentilini a 4.000 euro di
multa e al divieto per tre anni di partecipare a comizi politici, con la
sospensione di entrambe le pene.
A sostenere l’accusa il procuratore della Repubblica Vittorio Borraccetti che ha
chiesto il massimo della pena, 6.000 euro di multa, pari a un anno e 5 mesi di
reclusione, e non il carcere vista l’età dell’imputato. razzismo inflittagli, in
primo grado, dal Tribunale di Venezia. Alla festa della Lega a Venezia, il 14
settembre del 2008, il prosindaco trevigiano era salito sul palco infiammando il
popolo del Carroccio.
Con voce tuonante e piglio deciso, aveva toccato tutti i temi `caldi´ già
trattati in altre occasioni, con relativa apertura di polemiche e prese di
posizione, come quando aveva deciso di togliere le panchine o provocatoriamente
aveva detto di travestire gli immigrati da `leprotti´ per addestrare i
cacciatori. A Venezia erano state così lanciate frasi pesanti sull’immigrazione
clandestina, sulle presenze di nomadi, fino alle possibili realizzazioni di
moschee in territorio veneto. «Voglio eliminare - aveva detto - i campi nomadi,
voglio eliminare dalle strade quei bambini che vanno a rubare in casa degli
anziani» ed ancora «voglio una rivoluzione contro chi vuole aprire moschee e
tempi islamici», dicendosi pronto «ad aprire una fabbrica di tappeti per
regalarli agli islamici perché vadano a pregare nel deserto e non a casa
nostra».
Un discorso documentato dalla Digos ma anche da tanta gente con videocamara
tanto da far diventare il suo intervento - per breve tempo - un video `cult´ su
youtube.
Da parte sua, la procura di Venezia aveva avviato un’inchiesta che oggi è giunta
al suo primo risultato in aula con la sentenza di condanna. Il difensore di
Gentilini, l’avv. Luigi Ravagnan del Foro di Venezia, ha respinto con forza la
decisione del Gup e ha annunciato - in attesa delle motivazioni della sentenza -
il ricorso in appello.
Per il legale, nelle frasi di Gentilini, «non c’era nessuna maliziosità contro
le razze, bensì il sostegno ad idee ben note del mio assistito finalizzate
all’integrazione tra etnie diverse». Per nulla turbato lo `sceriffo´, che con la
voce robusta e risata sorniona, come quelle che accompagnano i suoi interventi
pubblici, dice che le accuse mossegli sono state fatte «ad un uomo che, per le
proprie idee, è abituato ad andare all’assalto e ad esporsi al fuoco nemico
porgendo il proprio petto mentre qualcuno è pronto a spararmi alle spalle».
Fotografie del 27/10/2009
Nessuna fotografia trovata.
|