Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.

sabato 24 ottobre 2009 alle ore 22.00
Circolo Culturale "Di Noi Tre"
Via Plana, 15
Alessandria (vedi
MAPPA)
Telefono:
347-89.40.943 -
E-mail: circoloculturaledinotre@libero.it
"Sono rimasto affascinato dalla musica balcanica fin da quando, da ragazzo,
accompagnavo mio padre nei locali praghesi e di Bratislava. Ora ho realizzato il
sogno di suonare le sue canzoni accompagnato da musicisti tzigani che con
talento istintivo e virtuosismi, creano un’atmosfera gioiosa e danzante".
Roberto Durkovic (origine pavese con radici mitteleuropee) si segnala all'
attenzione della critica come un cantautore tra i piu' apprezzati per la sua
originale ricerca musicale venata da sonorita' dell'est e per l'interessante
progetto etnoautoriale nato per caso in una grigia giornata milanese quando, su
un vagone della metropolitana milanese, vede tre tzigani che si guadagnano da
vivere intonando canzoni con i loro strumenti.
Affascinato dalla loro bravura li segue per tutta la giornata e alla fine riesce
a conoscerli.
Una mossa assolutamente azzeccata, perchè da quel fortuito incontro è nato un
ensemble che ha portato alla creazione di musiche e brani intensi e divertenti
che oscillano giocosamente tra influenze tzigane, flamenche, cantautorato
italiano, canzone jazzata e riferimenti buscaglioneschi.
Con all'attivo già quattro dischi, un premio della critica "Sanremo Nuovi
Talenti", un concerto tenutosi il 1° aprile 2004 davanti a Papa Giovanni Paolo
II in occasione dell'incontro con i giovani voluto per il terzo anno di
Vicariato di Roma e trasmesso in diretta da Rai Uno, saranno in concerto il 24
ottobre ad Alessandria per presentare la loro "favola tzigana"!!!
Sul palco:
Roberto Durkovic - voce e chitarra
Edward Dumitru – violino
Massimiliano Alloisio – chitarra
Bosnea Ion - clarinetto
Adrian Dumitru – chitarra
Da
Roma_Daily_News
AGGIORNAMENTO 13 OTTOBRE 2009 - E' SCADUTA LA DATA DELLA CLEMENZA PER
YUZEPCHUK
Il Presidente Aleksander Lukashenko ha permesso che passasse la scadenza per
Vasily Yuzepchuk. Il 12 ottobre, il Comitato ONU per i Diritti Umani aveva
registrato il caso di Vasily Yuzepchuk e chiesto al governo bielorusso di non
procedere all'esecuzione, finché il caso fosse al vaglio del Comitato.
Il Presidente Lukashenko ha ignorato le richieste di clemenza dalla comunità
internazionale, incluso il Consiglio d'Europa. A seguito del rigetto
dell'appello di Vasily Yuzepchuk da parte della Corte Suprema il 2 ottobre,
il Presidente Lukashenko aveva 10 giorni di tempo per garantire la clemenza. L'8
ottobre i locali attivisti per i diritti umani avevano spedito una petizione sul
caso al Comitato ONU per i Diritti Umani. [...]
Vasily Yuzepchuk è stato condannato a morte il 29 giugno, per l'uccisione di
sei donne anziane, a seguito di un'indagine e un processo che il suo avvocato
descrive come fondamentalmente difettoso: dice che Vasily Yuzepchuk è stato
picchiato durante la detenzione per forzarlo a confessare.
Vasily Yuzepchuk appartiene al marginalizzato gruppo etnico dei Rom;
originario dell'Ucraina, non ha passaporto interno, che è richiesto per tutti i
cittadini della Bielorussia. Potrebbe avere una disabilità intellettuale e
secondo il suo avvocato è illetterato e non conosce i mesi dell'anno.
Ulteriori informazioni:
In Bielorussia, ai prigionieri condannati non viene dato preavviso di
quando l'esecuzione avrà luogo, esecuzione che di solito avviene pochi minuti
dopo che il loro appello per la clemenza viene rigettato.
Prima sono portati in una stanza dove, alla presenza del Direttore del
carcere, del Procuratore e di un altro impiegato del Ministro degli Interni,
viene detto loro che l'appello per la clemenza è stato rifiutato e che la
sentenza sarà eseguita. Vengono poi portati in una stanza vicina dove sono
obbligati ad inginocchiarsi e vengono giustiziati con un colpo alla nuca.
Le loro famiglie vengono informate giorni, talvolta settimane dopo, che il
loro parente è stato giustiziato.
Fate pressione con urgenza alle autorità bielorusse perché venga concessa
la grazia a Vasily Yuzepchuk!
Firmate l'appello su
http://www.amnesty.org.uk/actions_details.asp?ActionID=635
Nessuna fotografia trovata.