Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da
Roma_Daily_News
FOCUS Information agency Comune della Bulgaria invia denaro per
salvare raccoglitori rom di frutta dalle condizioni inumane in cui vivono in
Svezia - Foto: Биопрограма
20/07/2012 - 40 Rom provenienti dalla città di Tran, sono sopravvissuti in
condizioni inumane in Svezia per dieci giorni, ha detto a Focus
il sindaco della città, Stanislav
Nikolov, che sta cercando di farli tornare in patria.
Sono circa 400 i Bulgari truffati, e 40 di loro arrivano da Tran. Sono andati in
la Svezia per la raccolta dei mirtilli, senza nessun contratto di lavoro. Hanno
scoperto in seguito la miseria delle condizioni. Sono abbandonati nei prati a
vivere in tenda, vengono loro forniti acqua e cibo ogni due giorni, dice il
sindaco.
Nove dei 40 Rom sono riusciti a fuggire e raggiungere l'ambasciata bulgara a
Stoccolma. [Il sindaco (suppongo, ndr.)] è entrato in contatto con
l'ambasciata, che li fornisce di cibo ed acqua, ed ora il comune di Tran sta
inviando denaro per riportarli a casa in aereo via Belgrado, e da lì col treno
verso Sofia. Aggiunge di non sapere nulla degli altri 31, sempre residenti a
Tran.
Secondo l'ambasciata, sono arrivati da loro altri 30 del distretto meridionale
di Plovdiv che erano stati ingannati nello stesso modo. L'ambasciatore Svetlan Stoev
controllerà cosa sta succedendo. In linea di principio, i Bulgari stanno
lavorando illegalmente. Tuttavia, non è ancora il momento, perché i mirtilli
sono verdi. E allora stanno frugando nei bidoni della spazzatura, aggiunge,
perché non hanno né da mangiare né i soldi per fare ritorno a casa.
Krasimira GEORGIEVA
puntorossoLIBRI
Stiamo assistendo al crescere dell’interesse e dell’attenzione nei confronti dei
rom. Forse è proprio una reazione dei "giusti" alle persecuzioni particolarmente
accanite di cui sono stati oggetto negli ultimi anni nel nostro paese.
È un fatto che si stiano moltiplicando iniziative per farli conoscere nelle loro
caratteristiche genuine, senza la lente deformante del pregiudizio quando non
del vero e proprio razzismo.
Ciò non toglie che tuttora sia in Italia che in molti altri paesi europei
continuino a scaricarsi su di loro tutte le frustrazioni, le insicurezze e le
infelicità della popolazione maggioritaria e vengano usati come capri espiatori
nella quotidiana fatica di vivere che si fa sempre più acuta negli attuali
scenari della crisi che ci sta tutti travolgendo. Ma la loro debolezza è anche
la loro forza: sono capaci sempre di ripartire da zero, dallo zero in cui
vengono ricacciati.
Sono stanchi ma non sconfitti. Hanno un allenamento che dura da secoli, nella
tenacia della volontà di sopravvivere.
Il 50% di questo popolo è fatto di bambini e ragazzi, questo dà loro la
determinazione di guardare al futuro.
Collana: Libri - FMA
Formato: 21x16 cm
Pagine: 123
Prezzo: 10.00 €
Data pubblicazione: luglio 2012

Nessuna fotografia trovata.