Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 05/07/2012
Salve a tutti, signore, signori ed infanti.
Volevamo dirvi che anche quest'anno non andremo in ferie, perché alle Maldive
è tutto esaurito, e dopo il freddo patito quest'inverno la montagna non ci
ispira.
Siamo ancora qua, aspettando che il comune mantenga le promesse, per non
annoiarvi elenchiamo
solo quelle dell'anno scorso:
- ripristino di un servizio elettrico a norma;
- incontro con la cooperativa LACI BUTI sulle opportunità
lavorative;
- incontro con i singoli nuclei famigliari per definire la
situazione alloggiativa.
Nel frattempo, quelli di noi che sopravvivono con la raccolta del metallo,
tornano la sera a casa con un guadagno netto di 10 euro (se va bene). Così le
giornate passano pensando a cosa si può fare, a quale futuro saremo mai
destinati.
MA NON VOGLIAMO DEPRIMERVI, ANZI ABBIAMO UNA PROPOSTA TUTTA PER VOI, SPERANDO
CHE VI PIACCIA.
Come avrete capito, qui non c'è molto da fare, ma da noi il clima è fresco, ci
sono alberi, gazebo, sedie, tavoli e panchine, UN AMBIENTE PULITO E DIGNITOSO e persino
bambini e brava gente. Qui da noi è ancora campagna. Vi pensiamo nelle vostre
case, a combattere la torrida estate milanese, con una programmazione televisiva
uguale ogni luglio e agosto.
VI INVITIAMO AD UN POMERIGGIO (O UNA SERA) IN CAMPAGNA, ASSIEME AD UN BUON
FILM, UN LIBRO, QUALCHE MOMENTO CONVIVIALE.
Al momento la programmazione non è ancora definita, ma a breve prevediamo:
- la proiezione del film GATTO NERO, GATTO BIANCO di
EMIR
KUSTURICA;
- la proiezione (in quasi anteprima) del film LA CANZONE DI
REBECCA, con la presenza del regista e della protagonista;
- la presentazione del libro NIENTE E' PIU' INTATTO DI UN
CUORE SPEZZATO, con la presenza dell'autrice;
- la presentazione del libro MILANO, FIN QUI TUTTO
BENE, con la presenza dell'autrice.
ed altro ancora, in via di definizione. Tutti gli avvenimenti, salvo
diversa indicazioni sono GRATUITI ed avvengono all'aperto, in
caso di maltempo è disponibile una sala coperta ed accogliente.
Inoltre, sarà possibile incontrare noi rom, gli autori, i registi e i
protagonisti, sedendosi al "Marina Social Rom" (Eccolo)
Dai! Cosa aspettate? Potrete dire che in Camargue non ci siete stati... avete
scoperto di averla sotto casa!
Comunità Rom Harvati
via Idro 62, MILANO
Marina Social Rom

A due passi dalla città, un ambiente campestre e genuino lungo la Martesana,
dove nel 1800 i nostri antenati andavano a cercare la frescura e la sana cucina
di una volta.

Locale ancora in fase di avviamento, che promette bene. Cucina casalinga, anche
per vegetariani. Servizio familiare ma buona compagnia. Servizio baby sitter.
Ampio giardino. Parcheggio sorvegliato.
PROGRAMMAZIONE ESTIVA CON FILM, PRESENTAZIONE LIBRI, ATTIVITA' PER
BAMBINI

Solo su prenotazione info@sivola.net
-
ph. (39) 347-717.96.02
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:09:10 in casa, visitato 1921 volte)
QuiBrescia.it
(p.f.) Soluzione definitiva,
secondo il vicesindaco Fabio Rolfi. Situazione
temporanea, secondo il segretario della Cgil Damiano Galletti. Fatto sta, che,
comunque, sul campo sinti di via Orzinuovi, a Brescia, è stato raggiunto
l'accordo: sarà chiuso, ma non ci sarà nessuno sgombero coatto.
Lunedì 2 luglio, in Prefettura, è stato infatti firmato l'accordo che prevede
che "tutte le famiglie sinti del campo di via Orzinuovi si impegnano ad
accettare le soluzioni alloggiative alternative che perverranno dal comune, il
quale si riserva di individuare abitazioni, anche sul mercato privato, da
destinare, a seconda della composizione dei nuclei famigliari, a famiglie sinti
o rom".
Un percorso graduale, che prevede che le casette del Centro di Emergenza
Abitativa di via Borgo Satollo saranno man mano liberate e destinate alle
famiglie Sinti. Due nuclei famigliari si trasferiranno già dal 6 luglio. Altri
due, che presentano condizioni di fragilità socio-sanitaria, presenteranno
richiesta all'Aler. Il Comune si impegna inoltre a trovare sul mercato 10
appartamenti da destinare alle famiglie sinti o rom di via Borgosatollo. Il
canone sarà agevolato: 170 euro a carico degli inquilini, il resto lo metterà la
Loggia. In attesa della definizione delle soluzioni alloggiative, le famiglie
Sinti potranno sostare nel campo di via Orzinuovi alle condizioni attuali.
"Finalmente si è arrivati ad una soluzione accettabile", ha commentato Galletti,
"anche grazie al ruolo di garanzia avuto dal prefetto di Brescia. Sono state
evitate soluzioni di forza: questo accordo non dà certezze ma è una risposta di
mediazione a una situazione complicata, che di sicuro le minacce e gli ultimatum
fatti propri da alcuni settori della giunta non hanno aiutato a risolvere". Una
soluzione, appunto, non definitiva. Il regolamento del Campo di via Borgosatollo
prevede che una famiglia ci resti al massimo per due anni. E se, come è
prevedibile, nei 10 appartamenti a canone agevolato ci andranno i rom, lasciando
le casette di via Borgosatollo ai sinti, cosa succederà fra due anni? Se lo
chiedono le famiglie, che ammettono di aver firmato l'accordo per paura.
"Avevamo paura dello sgombero forzato", ha ammesso Gordon Quirini, uno dei
portavoce, "abbiamo pensato soprattutto a tutelare i nostri figli". Dei 76
residenti di via Orzinuovi, 35 sono minori, quasi tutti in età scolastica. Per
loro a settembre si presenta l'incognita della scuola. Qualche famiglia ha già
iscritto i bambini negli istituti di Chiesanuova o Primo Maggio, altri aspettano
di vedere dove andranno. "Ma poi ci sarà il problema del trasporto", ha aggiunto
Galletti, "da gennaio è stato tagliato il bus che portava i bambini dal campo a
scuola".
"Finché stiamo tutti insieme, ci aiutiamo", ha spiegato una delle mamme, Ambra,
"ma quando saremo separati, dispersi chissà dove, non potremo più sostenerci.
Questo ci dispiace molto, non fa parte della nostra cultura. Abbiamo dovuto
firmare, per paura, ma contro la nostra volontà". Il sogno, ammettono al campo,
sarebbe stato di alloggiare nel villaggio prefabbricato, alle spalle delle
roulotte, fatto costruire dalla precedente amministrazione tramite fondi
regionali (un milione 270mila euro). Delle 15 casette, solo 6 sono occupate.
"Avremmo voluto andare lì", ha concluso Gordon, "quella sarebbe stata la
soluzione migliore".
Rassegna stampa di ieri:
Fotografie del 05/07/2012
Nessuna fotografia trovata.
|