Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Mantova, teatro e musica contro il razzismo
Chitarra manouche, poesia e un buon bicchiere di vino rosso: l'atmosfera giusta
per musica e teatro, in occasione della European Action Week Against Racism, la
settimana europea contro il razzismo. L'Associazione Sucar Drom in
collaborazione con Arci Tom, presenta lunedì 26 marzo alle ore 21 una...
La fabbrica della paura. Media e immigrazione
E se la paura nascesse in redazione? Se alla base dei nostri timori ci fosse
proprio l’uso di parole come "vu cumprà" e "clandestino" o la scelta di
raccontare l’immigrazione in modo bellico, come "invasione" e "assedio"? E’ un
dubbio inquietante ma che vale la pena di affrontare come ha fatto Giulio Di
Luzio, giornalista e collaboratore...
8 aprile 2012, 41a Giornata Mondiale dei Sinti e dei Rom
DESIDERIO Solo il tuo cuore ardente e niente più. Il mio paradiso un campo senza
usignolo né lire, con un fiume discreto e una fontanella. Senza lo sprone del
vento sopra le fronde né la stella che vuol...
Sgomberi forzati e strani roghi
E’ ancora successo. E’ stranamente andato in fiamme l’insediamento rom di via
Sacile a Milano, all’alba di ieri. Nel silenzio generale. Come nel caso del
recente incendio del campo del Parco della Marinella a Napoli, anch’esso
valutato "accidentale" (malgrado fosse avvenuto a poc...
Vicini e Distanti, cronache da via Idro
Questa mattina è arrivato all'Istituto di Cultura Sinta il libro "Vicini e
Distanti, cronache da via Idro" di Fabrizio Casavola, curatore di Mahalla. Il
libro è una cronistoria lucida ma appassionata della "vita pubblica" di alcune
famiglie italiane, appartenenti alla minoranza linguistica non riconosciuta dei
rom harvati, che vivono a Milano in via Idro, in zona nord-est praticamente al
termine di via Padova, non lontano dalla tan...
Svizzera, la copertina razzista del Weltwoche
La foto pubblicata sulla copertina del Weltwoche non ha alcuna relazione con la
Svizzera: venne scattata nel 2008 nella città di Đakovica (in albanese Gjakovë),
in Kosovo, dal fotografo italiano Livio Mancini. È stata venduta a Weltwoche da
un’agenzia che ha poi criticato l’uso fatto dal gio...
Castiglione delle Stiviere (MN), i Sinti invitano i Candidati alla elezioni a
Sindaco
L'associazione Sucar Drom (bella strada, in lingua sinta) negli ultimi vent'anni
ha promosso la partecipazione politica dei Cittadini italiani, appartenenti alle
minoranze storico - linguistiche sinte e rom...
Alla scoperta dei rom d’Europa
"Siamo in Europa? Vorremmo sapere dove ci troviamo. Se siamo in Europa, perché
viviamo nel fango, perché non ci sono strade normali?" Il miglioramento delle
condizioni di vita dei rom, la loro inclusione sociale e la lotta alla
discriminazione incalzano nell’agenda dei Paesi europei...
ombre corte

Andrea Mochi Sismondi
Confini diamanti
Viaggio ai margini d'Europa, ospiti dei rom
pp. 254
€ 20,00
isbn 978-88-97522-21-8
il libro
Sutka, in Macedonia, è l'unica Municipalità al mondo in cui i rom sono in
maggioranza. Hanno un loro Sindaco e un loro canale televisivo. Una coppia di
italiani si imbatte nella comunità, si trovano a camminare per i suoi vicoli
dissestati con il fiato sospeso, si sentono ridicoli e fuori luogo spingendo a
fatica il loro passeggino Chicco con gli occhi sgranati. Eppure decidono di
tornare. Per viverci. Insieme al loro bimbo ribaltano il rapporto: come migranti
al contrario si fanno stranieri tra chi ovunque è straniero. Questa inversione
permette loro di partecipare alle lunghe discussioni tra i membri della
comunità, seguirne i rituali, confrontare i paradigmi, cercare di capire, fino a
essere sostanzialmente adottati da una famiglia rom. L'autore racconta in prima
persona l'evolversi di questo percorso, il progressivo svelarsi davanti ai suoi
occhi di quella human network che da Sutka si dirama in tutta Europa lungo le
strade dei familiari partiti. Incontro dopo incontro, i preconcetti portati
inconsapevolmente dall'Italia - buonisti o razzisti che siano - sbattono contro
la realtà, dimostrandosi insufficienti a comprendere la complessità di ciò che
si mostra. Ciò che traspare è un'opzione aperta: la possibilità di concepire
l'esistenza individuale, la pratica politica e la stessa Storia in un altro
modo. Un modo diverso, che non nasconde le sue contraddizioni e le sue miserie,
ma evoca potenzialità spesso inespresse o in molti modi tarpate.
l'autore
Andrea Mochi Sismondi (1977) lavora come attore e drammaturgo. Parallelamente
collabora allo sviluppo di forme innovative di comunicazione pubblica con il
Forum della Pubblica Amministrazione di Roma. Ha trattato il tema dei rom e
dell'identità europea negli spettacoli - scritti con Fiorenza Menni - Comune
Spazio Problematico e Hello Austria. Europa 2011.
Nessuna fotografia trovata.