Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 10/09/2009
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:11:18 in casa, visitato 1624 volte)
Altra segnalazione di Mauro Sabbadini
Da
VareseNotizie.it di Valeria Deste
"Non abbiamo nessuna intenzione di prendere in considerazione le loro
richieste" risponde categorico il sindaco Fontana, all'appello lanciato dalla
comunità sinti (vedi
QUI ndr).
"Abbiamo problemi più importanti da risolvere in questo momento - ribatte il
primo cittadino - non riusciamo a trovare le sedi per altre cose, figuriamoci se
ne abbiamo una adatta al caso loro". Una risposta categorica per una richiesta
"del tutto fuori luogo". L'amministrazione dichiara, quindi, di voler ignorare
le richieste della comunità sinti.
SOLUZIONI ALTERNATIVE FALLIMENTARI
"In passato avevamo loro proposto soluzioni abitative all'interno di edifici
popolari. Molti di loro le hanno rifiutate e ora si arrangino" conclude il
sindaco.
Quelli che avevano accettato di provare ad insediarsi in appartamento non sono
riusciti a resistere, a causa del loro forte legame alla tradizione nomade
d'appartenenza. L'inserimento nella società è risultato fallimentare: difficile
la convivenza con i vicini, difficile far fronte alle spese, difficile
ritrovarsi all'interno di mura in cemento. Con il benestare dei servizi sociali,
gli appartenenti alla comunità, sono tornati in via Friuli.
I SERVIZI SOCIALI
Concorda con il sindaco l'assessore ai Servizi sociali, Gregorio Navarro. "Non
mi risulta che abbiano mai fatto richiesta formale di trasferimento e comunque
in questo momento non siamo intenzionati a compiere scelte in questa direzione -
dichiara Navarro -. Spesso chiedono ciò che per diritto non gli spetta".
L'assessore spiega che i rapporti con la comunità sinti sono spesso difficili:
"Operare in situazioni di tale natura è molto complicato - conclude -. Ci
occupiamo soprattutto dei bambini. Ci preme che vengano inseriti a livello
scolastico. Il resto non è compito dell'amministrazione".
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 09 Settembre 2009 08:17 )
Dal 1948
Servizio Civile Internazionale. Onlus
Membro consultivo dell'UNESCO e del Consiglio d'Europa
ONG riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri
Segreteria Nazionale
COMUNICATO STAMPA
I dimenticati fra i dimenticati
Dal 10 al 12 settembre 2009
"La Città dell’Utopia"
Via Valeriano, 3f (Metro B San Paolo)
"I dimenticati tra i dimenticati" è un progetto promosso dalla branca
italiana del Servizio Civile Internazionale (SCI) insieme al Centro
Europeo di Studi sulla Discriminazione di Bologna (CESD) e allo
SCI Romania. E’ sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito del
programma "Citizenship".
Il progetto è incentrato sulla memoria della persecuzione nazi-fascista contro
le persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) e contro il popolo
Rom. Lo scopo principale è quello di contribuire a ricordare ciò che è accaduto
a coloro che sono stati perseguitati ma che raramente vengono menzionati come
vittime del nazi-fascismo e di riflettere sulla attuale situazione di
discriminazione delle persone LGBT e Rom.
Il Servizio Civile Internazionale,
in collaborazione con Romà Onlus, Circolo Mario Mieli e
Federazione Romanì,
vi invita all’evento conclusivo del progetto
"I dimenticati tra i dimenticati"
dal 10 al 12 settembre
"La Città dell’Utopia"
Via Valeriano, 3f (Metro B San Paolo)
Programma:
10 settembre 2009 [dalle 18.30]
"La persecuzione dei Rom e Sinti"
- Aperitivo
- Dibattito sulla persecuzione dei Rom e dei Sinti con:
Paolo Finzi, redattore di "A", rivista anarchica;
Luca Bravi, ricercatore Università di Firenze;
Graziano Halilovic, presidente Romà onlus.
Modera: Stefania Pizzolla, presidente del Servizio Civile Internazionale
- A seguire proiezioni video di:
"A forza di essere vento" e "Le donne vestivano gonne fiorite"
Ingresso libero, aperitivo su sottoscrizione
11 settembre 2009 [dalle 18.30]
"La persecuzione fascista degli omosessuali"
- Aperitivo
- Dibattito sulla persecuzione fascista degli omosessuali con:
Gianfranco Goretti, storico e scrittore;
Luca De Santis, scrittore;
Andrea Maccarrone, Circolo Mario Mieli
Modera: Matteo Bonini Baraldi, presidente CESD
- A seguire la proiezione del film
"Paragraph 175"
Ingresso libero, aperitivo su sottoscrizione
12 settembre 2009 [dalle 18.30]
"I dimenticati in Europa"
- Dibattito con:
Nazareno Guarnieri, Presidente Federazione Romanì;
Patrizia Dogliani, storica, Università di Bologna (in collegamento Skype)
A seguire
- Cena Romanò Hapé (specialità zigane)
- Concerto di musica zigana con i Gipsy Balkan
Ingresso libero, cena su sottoscrizione
Gli eventi sono realizzati con il contributo della Commissione Europea e sono
patrocinati dal Municipio XI e dalla Provincia di Roma.
La Città dell’Utopia
Via Valeriano, 3f (San Paolo) / 0659648311 / 3465019887 /
http://www.lacittadellutopia.it/ Chiuso: sab. dom. a parte per iniziative /
Aperto: 11-19,30 / Locale non climatizzato / Non accessibile a sedie a rotelle /
Entrata GRATIS
Il progetto "La Città dell’Utopia" dell’associazione Servizio Civile
Internazionale, con il patrocino del Municipio XI, è un progetto laboratorio di
Cittadinanza attiva e sviluppo territoriale che propone all’interno dell’antico
Casale Garibaldi corsi e laboratori sociali, iniziative culturali (serate
tematiche, incontri dibattito, concerti, mostre, video-proiezioni), mercatino
contadino, affitto spazio per associazioni, sportello Linux, giardino
sperimentale e campi di volontariato internazionali e locali.
Daniel Brusco
Servizio Civile Internazionale
via Cruto 43 - 00146 Roma
tel: 0039 06 5580661 - fax 0039 06 5585268
skype: daniel.brusco
Sito web: www.sci-italia.it
E-mail: comunicazione@sci-italia.it
Fotografie del 10/09/2009
Nessuna fotografia trovata.
|