Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Da
Roma_und_Sinti
Distretto rurale di Rotenburg
A causa delle sue "scandalose espulsioni", il Consiglio per i Rifugiati della
Bassa Sassonia ha aspramente criticato il distretto di Rotenburg e la Bassa
Sassonia. Il caso di due famiglie, rimpatriate Mercoledì 17 Marzo in maniera
forzosa da Rotenburg in Kosovo, mostrerebbe che quando si tratta di rifugiati
provenienti dal Kosovo le autorità non hanno nessuna pietà, nemmeno per le
persone anziane o gravemente malate.
"La famiglia S. (i genitori e tre bambini) è stata rimpatriata nonostante due
dei suoi membri fossero gravemente malati", spiega Bastian Wrede del Consiglio
per i Rifugiati. "La signora S. soffre di una psicosi cronica e necessita
regolarmente di medicinali e di continui trattamenti medici specialistici. Il
figlio di sedici anni soffre di diabete di tipo 1 e necessita di dosi di
insulina più volte al giorno. A causa di un ritardo nell'apprendimento, non è in
grado di provvedere da solo al dosaggio delle sue medicine; e poiché nemmeno sua
madre si trova in condizione di farlo, il ragazzo dipende dall'aiuto del padre.
Un dosaggio sbagliato o la mancata somministrazione dell'insulina possono avere
pericolose conseguenze nel lungo periodo, persino mortali. Come verranno
assicurate, in Kosovo, l'assistenza medica ed i medicinali per la signora S. e
per suo figlio, non risulta sin'ora chiaro.
A quanto riporta il Consiglio per i Rifugiati, anche i nonni della famiglia S.
sarebbero stati prelevati da Rotenburg e portati all'aeroporto di Düsseldorf.
Nonostante entrambi siano malati di diabete e dipendano da trattamenti
farmacologici e cure specialistiche, li si voleva spedire anch'essi in Kosovo.
Il loro rimpatrio è stato solo sospeso, poiché la nonna, che a causa del diabete
è quasi cieca, è collassata in aeroporto e si è dovuto procedere col suo
trasferimento in ospedale.
"La famiglia S appartiene alla minoranza rom degli Ashkali, che in Kosovo è
sottoposta a massiccia discriminazione. Molti appartenenti a tale minoranza
vivono segregati in insediamenti dove regna la povertà, e non ricevono alcuna
assistenza sociale o medica", ha dichiarato Bastian Wrede.
Il secondo caso è quello della famiglia R. di Zeven. Il padre, psichicamente
malato e a rischio suicidio, ha dovuto essere trasportato in ambulanza a
Dusseldorf, dall'aeroporto in un ospedale. La famiglia è stata così separata,
con la signora R. ed i tre bambini che da soli sono stati espulsi verso il
Kosovo.
"I rimpatri spietati di Rom ed Ashkali, nei quali le autorità includono senza
alcun riguardo i malati e gli anziani e non si fermano neppure di fronte alla
prospettiva di separare una famiglia, portano distintamente la firma del
Ministero degli Interni della Bassa Sassonia", è la constatazione del Consiglio
per i rifugiati. L'organizzazione ha esortato il governo dello stato federato e
le autorità competenti in materia d'immigrazione a cessare i rimpatri in Kosovo
di persone gravemente malate o appartenenti ad una minoranza etnica, e di
curarsi della salvaguardia delle famiglie.
Anche Hans-Peter Daub, sovrintendente della diocesi di Rotenburg della Chiesa
Evangelico - luterana, appare colpito dalla "enorme durezza" con la quale
l'autorità civile esegue i rimpatri. Il consigliere per i rifugiati, Eckhard
Lang dell'opera diaconale, ad esempio conosce ed offre sostegno da molto tempo
alla famiglia S., la quale vive a Rotenburg da più di venti anni ed i cui figli
sono nati in Germania. Già l'anno passato la diocesi si era interessata al loro
destino ed aveva partecipato ad una raccolta firme indetta dal Consiglio per i
rifugiati. L'iniziativa aveva lo scopo di assicurare la permanenza dei rifugiati
Rom kosovari in Germania, al fine di dare loro prospettiva di vita (vedi
www.rotenburger-rundschau.de). "Il fatto che l'amministrazione non mostri
quasi alcun riguardo per le condizioni di salute delle persone coinvolte, ci
sembra un punto particolarmente problematico" lamenta Daub, secondo il quale la
situazione in Kosovo per i rifugiati rimpatriati sarebbe tanto disastrosa ora
quanto lo era prima.
Bastian Wrede ha annunciato che il Consiglio per i Rifugiati effettuerà
un'indagine sulle modalità di svolgimento dei rimpatri e sui successivi sviluppi
delle situazioni riguardanti le due famiglie coinvolte. Una verifica della
legalità dei procedimenti sarà svolta in collaborazione con gli avvocati delle
famiglie stesse.
Con un'espulsione collettiva, il 17 Marzo sono state rimpatriate in Kosovo 53
persone: tra queste, anche 30 appartenenti alle minoranze etniche Rom e Ashkali.
© Rotenburger Rundschau GmbH & Co. KG
Di Fabrizio (del 22/06/2010 @ 09:55:52, in Europa, visitato 4512 volte)
Dei campi profughi in Kosovo avvelenati dal piombo, qui se
n'è parlato parecchio, praticamente da quando esiste questo blog. Il mese
scorso, mi è stato regalato un libretto in inglese (non disponibile in Italia), con i nomi di tutti quanti
hanno colpevolmente contribuito a creare questa situazione. Lo tradurrò in
italiano a puntate. Questa è la prima:
Premessa
Nel gennaio 2009, il giornalista della BBC Nick Thorpe [leggi
QUI gli altri suoi articoli tradotti in italiano su Mahalla, ndr] visitò
con la sua squadra gli ex campi Rom/Askali dell'UNHCR a Mitrovica nord (Kosovo),
per riportare sui bambini che là soffrivano di avvelenamento da piombo.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità gli aveva già detto che questo era il
peggiore avvelenamento da piombo mai verificatosi in Europa e forse nel
mondo.
Dopo aver visitato diverse famiglie e filmato i bambini che guardavano la
telecamera coi loro occhi bruni senza speranza, si voltò verso di me chiedendomi
con disgusto: "Chi è responsabile di questa tragedia? Voglio saperlo!"
Questo libro ti dice, Nick, chi è stato responsabile di questa negligenza
mortale e senza senso.
Paul Polansky
(foto tratta da
Le
nouveau NH) - Fabricka, il quartiere Rom ed Askali a Mitrovica sud, un
anno dopo la loro cacciata da parte dei loro vicini albanesi, mentre le truffe
francesi osservavano senza agire. Nessuna casa è stata bruciata. Gli Albanesi
semplicemente hanno sventrato le case per sottrarne mattoni, infissi, porte e
finestre
Una storia personale dei campi di Kouchner
Anche se l'Armata di Liberazione del Kosovo (ALK) e gli estremisti di etnia
albanese iniziarono questa tragedia senza senso durante l'estate 1999, poterono
farlo semplicemente perché le truppe NATO francesi permisero che questa pulizia
etnica avesse luogo. Non successe in una sola notte. Ci vollero tre mesi perché
tutte le famiglie rom e Askali (circa 8.000 persone; la più grande comunità
zingara in Kosovo) abbandonassero le loro case.
Un mese dopo l'inizio, sentii della diaspora dei Rom di Mitrovica che
cercavano rifugio nel campo UNHCR dove lavoravo come consulente ONU per i loro
problemi "zingari". Presi una macchina in prestito e guidai verso la scena. Fu
uno strappo al cuore vedere genitori terrorizzati che portavano bambini in
pianto, trascinare valigie e tutto ciò che potevano portarsi dietro: una
pentola, un materasso, una radio. Quando arrivai, molti Zingari stavano
supplicando i soldati francesi armati di tutto punto di salvarli. Li raggiunsi,
chiedendo ai soldati francesi di intervenire. Un ufficiale francese mi disse
rudemente che le truppe NATO non erano una forza di polizia. Poi venni
trattenuto e portato al quartiere generale dell'esercito francese in un albergo
del centro città. Mi sequestrarono le foto e mi dissero che non avevo il
permesso di ritornare nel settore francese del Kosovo.
Una settimana dopo ritornai, usando un permesso stampa con un nome
differente. Trovai circa 800 Zingari di Mitrovica rifugiati in una scuola serba
sul lato opposto del fiume Ibar. Non avevano cibo, né sapone. I bagni erano
straripati. Ancora nessuna agenzia di aiuto li aveva scoperti; o, secondo
qualcuno, li ignoravano. Tramite Oxfam di Pristina portammo acqua da bere e
prodotti igienici, e poi riferii della loro situazione all'UNMIK. Qualche giorno
dopo l'UNHCR portò agli Zingari dei pacchi alimentari.
A metà settembre i Serbi rivolevano l'edificio per l'anno scolastico. Così le
truppe francesi e la polizia ONU spostarono gli Zingari in tende su di un'area
tossica abbandonata vicino al villaggio di Zitkovac.
Stavolta protestai direttamente col Rappresentante Speciale del Segretario
Generale (RSSG), dr. Bernard Kouchner. David Reily, capo dell'UNHCR, venne con
me. Depositi di scorie tossiche circondavano il campo zingaro. Potevi odorare
gli elementi tossici. Quando soffiava il vento, la polvere di piombo copriva
tutto e rendeva difficile respirare. Il dr. Kouchner, un famoso attivista
umanitario francese, mi assicurò che gli Zingari sarebbero rimasto su quel sito
solo per 45 giorni. Poi sarebbero stati riportati alle loro case e protetti
dalle truppe francesi o portati come rifugiati in un altro paese. Disse di
essere un dottore. Comprendeva il pericolo di minaccia alle vite nel vivere su o
accanto a depositi di scorie tossiche. Disse: "Come dottore, e come
amministratore capo del Kosovo, sarei miserabile se questa minaccia alla salute
dei bambini e di donne incinte continuasse per un solo giorno ancora." Dichiarò
anche che la situazione era un crimine.
A novembre tornai negli Stati Uniti per scrivere delle mie esperienze in
Kosovo. Quando tornai la primavera successiva per visitare gli insediamenti
delle minoranze in Kosovo e riportare delle loro condizioni alla Società per i
Popoli Minacciati (GFBV), visitai questi Zingari di Mitrovica. Non erano tornati
alle loro case o in un paese terzo. Ora erano alloggiati in baracche temporanee,
tutte su terreno contaminato.
Ero anche scioccato di scoprire che il mio amico David Reily, 50 anni, era
morto a gennaio nel suo appartamento a Pristina per un attacco di cuore. Il suo
sostituto, un Neozelandese di nome Mac Namara, si rifiutò di ricevermi e di
discutere la difficile situazione di questi 800 Rom/Askali nei campi UNHCR
contaminati dal piombo. Tuttavia, fui incoraggiato perché il dr. Kouchner aveva
ordinato alla propria squadra medica ONU di prendere campioni sanguigni dai
bambini zingari che vivevano sui depositi tossici, per vedere se le loro vite
fossero in pericolo.
Ritornai negli USA prima che i risultati fossero resi noti. Ma quando
ritornai in Kosovo la primavera seguente (2001) e trovai che gli Zingari
vivevano ancora in questi tre campi, amministrati dall'Agenzia svizzera di
Soccorso ACT e dal loro partner di sviluppo: Norwegian Church Aid, immaginai che
la squadra medica di Kouchner avesse trovato il sito sicuro.
Anche se io e Kouchner nel 2000 ci scambiammo della corrispondenza sulla
situazione degli altri Rom e Askali, della loro mancanza di libertà di movimento
in altre parti del Kosovo e sulla mancanza di aiuti umanitari, non vidi più
Kouchner.
Ora, vivendo a tempo pieno in Kosovo, mi tenevo in contatto regolare con gli
Zingari dei campi posti su terreni tossici. Quando nel 2002 ACT e NCA smisero di
consegnare cibo e prodotti igienici, iniziai a fornire agli Zingari quel poco
aiuto che riuscivo a trovare. Assunsi anche due sorelle romanì (Tina e Dija) per
insegnare migliori misure igieniche alle donne del campo e ai bambini, anche se
era difficile mantenere puliti i bambini dalla polvere che si alzava dai cumuli
di scorie, visto che passavano all'aperto la maggior parte del tempo.
Non compresi che c'era qualcosa di tragicamente sbagliato nel campo, finché
le due sorelle romanì non mi dissero che le donne del campo lamentavano un alto
numero di aborti e che molti dei bambini stavano sempre male (vomitavano e
cadevano in coma). Poi alcuni dei bambini morirono.
La morte che mi chiarì le idee su cosa stava succedendo nei campi fu quella
di Jenita Mehmeti, di quattro anni. Frequentava l'asilo del campo, quando la sua
maestra si accorse che Jenita stava perdendo la memoria e aveva difficoltà a
camminare. Fu portate nell'ospedale locale a Mitrovica e da lì trasferita
d'urgenza in ambulanza in un ospedale meglio equipaggiato a Kraguevac (Serbia).
Jenita rimase lì per tre mesi prima di morire. La causa della morte fu
diagnosticata in "herpes", un'infezione non fatale a meno di malfunzionamenti
del sistema immunitario. Come per l'Aids, l'avvelenamento da piombo distrugge il
sistema immunitario specialmente nei bambini di età inferiore ai sei anni.
Subito dopo la morte di Jenita nel 2004, una squadra medica ONU guidata
dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) fece l'esame del sangue a molti
bambini in tutti tre i campi, per vedere se avevano avvelenamento da piombo,
dato che i loro sintomi lo indicavano. I risultati scioccarono tutti. I livelli
di piombo in molti bambini erano più alti di quanto le apparecchiature mediche
potessero misurare. A novembre un rapporto OMS indicò che alcuni dei livelli di
piombo nei bambini di quei campi erano i più alti mai registrati nella
letteratura medica.
Fine prima puntata
Di Fabrizio (del 18/06/2010 @ 09:48:08, in Europa, visitato 2097 volte)
Da
Roma_Francais
Bastamag.net Salva la vita ad un Rom: 20 anni di prigione - Par Eric
Simon (4 giugno 2010)
In Bulgaria, la giustizia ha condannato un giovane "d'origine straniera"
per l'omicidio di uno studente modello sotto tutti gli aspetti. [...] 20 anni di
prigione per il giovane in questione: l'australiano Jock Palfreeman. Ma dietro
la versione ufficiale, si profila un'altra verità, meno favorevole alla
giustizia bulgara. Dove si apprende che è meglio non aiutare dei Rom vittime di
un'aggressione razzista in seno all'Unione Europea.
Jock Palfreeman è un giovane australiano di 23 anni, da qualche mese in
Bulgaria. La sera del 28 dicembre 2007, è testimone dell'aggressione di due Rom
da parte di una quindicina di giovani, nel centro di Sofia vicino alla stazione
Serdika. Secondo gli osservatori, i giovani urlavano gli slogan razzisti dei
sostenitori del club calcistico della capitale (il "Levski"), tristemente
celebri per le loro azioni violente.
Senza riflettere troppo, Jock si interpone con un coltello in mano, tra i
teppisti e uno dei due Rom che giace incosciente al suolo. I teppisti rinculano
di qualche dozzina di metri, per poi contrattaccare con pietre e blocchi di
cementi. Quando intervengono i poliziotti, Jock è per metà incosciente. Uno
degli aggressori, Anton Zahariev, 19 anni, è ferito ed un corpo senza vita è
steso sul marciapiede: quello di Andreï Monov, studente di 20 anni. Nel
frattempo i Rom sono spariti, poco desiderosi di passare dalle mani degli
hooligan a quelle della polizia il cui razzismo non ha niente da invidiare ai
fan del "Levski". La maggior parte dei media bulgari si schiera immediatamente
contro questo "straniero", assassino di un bambino bulgaro, di conosciuta e
rispettabile famiglia. Il 7 dicembre 2009, Jock Palfreeman è condannato a 20
anni di prigione. La storia avrebbe potuto fermarsi qui.
Testimonianze rimosse
Il padre di Jock, arrivato personalmente dall'Australia per sostenere la
difesa di suo figlio, ha condotto una propria inchiesta e indicato numerose
anomalie. Il contesto della rissa - l'attacco di un gruppo contro due Rom prima
dell'intervento del giovane australiano - è stato totalmente ignorato nel corso
del processo. Diverse versioni contraddittorie di testimoni non sono state
ascoltate. Del resto la maggior parte non è stata interrogata nel corso
dell'istruttoria, particolarmente gli amici di Jock che si sono spontaneamente
presentati ed hanno lasciato i loro indirizzi.
I testimoni convocati in udienza sono stati uno degli hooligan partecipanti
all'assalto a Palfreeman, il portiere di un albergo lì vicino ed i poliziotti
arrivati sul posto che avevano proceduto ai primi interrogatori. Le versioni
sono radicalmente cambiate tra l'istruttoria ed il processo, donando alla fine
testimonianze confuse, incomprensibili ed inutilizzabili per la difesa, negando
persino la presenza dei Rom e quindi l'aggressione a questi ultimi. Lo stesso
hooligan ferito è passato dall'essere testimone a parte offesa, anche se faceva
parte degli aggressori.
Un video accidentalmente cancellato
Altra sfortunata coincidenza: una videocamera di sorveglianza aveva
fortuitamente registrato tutta la scena, l'aggressione ai Rom, poi il
contrattacco su Jock Palfreeman qualche dozzina dimetri più lontano. Ma quando
un anonimo poliziotto l'indomani andò a visionare il nastro, un corto circuito
"accidentale" distrugge la registrazione. "Non ha importanza", stima il
procuratore, Parvoleta Nikova, che considera che, in ogni modo "non avrebbe
visto il film"! Curiosa magistrato che, oltre a negare l'attacco ai Rom ed
il rifiuto di ascoltare i testimoni della difesa, respinge le conclusioni del
rapporto psichiatrico che dimostra che l'Australiano non aveva niente di un
violento psicopatico e che era invece guidato da idee di giustizia sociale. Per
tutto il processo, lo ha descritto come un pericoloso hooligan. Prodigioso
ribaltamento dei fatti!
E' questa visione che la maggior parte dei media riprende ampiamente,
insistendo sullo status di vittima del giovane Andreï Monov. Il clima
nazionalista che regna nel paese non aiuta certo a rendere una giustizia
veramente serena. Durante il processo di Jock, il fatto che la vittima, Andreï Monov
sia stato riconosciuto come adepto allo slogan "la Bulgaria ai Bulgari"
(aggiungete: senza i Rom e gli Ebrei) non ha avuto alcuna influenza sulla corte.
Al contrario: Jock Palfreeman è stato percepito come un "antifascista
esagitato" che ha deliberatamente attaccato giovani di cui non condivideva
il punto di vista. Precisiamo che l'antifascismo è visto molto male in questo
paese dove la lotta antifascista è stata per lungo tempo l'alibi del potere e
dell'ideologia totalitaria. Quanto a difendere i Rom, una minoranza apertamente
disprezzata dalla maggioranza della popolazione, questo non gioca a favore
dell'accusato. Dal canto loro, i Rom si sono discretamente interessati del caso,
come testimoniato da diversi interventi sui forum Internet della comunità.
"La Bulgaria ai Bulgari"
Jock Palfreeman vittima sacrificale delle disfunzioni del sistema giudiziario
bulgaro? Non c'è stato alcun slittamento della giustizia. Tutto è stato gestito
perché non ci fosse nessuna giustizia possibile. Perché Andreï Monov era il
figlio del celebre psicologo Hristo Monov, attualmente vice ministro della
sanità. Riconosciuto come esperto dalla polizia, resta un personaggio influente
negli ambienti politici. La famosa videocamera dal contenuto scomparso d'altra
parte si trovava su di un edificio... del ministero della sanità!
In foto: I tifosi del club Levski
Ancor prima dell'inizio del processo, il padre di Jock ha dichiarato in un
servizio del canale australiano ABC di non avere grande fiducia nella giustizia
bulgara. E' da capire: la Bulgaria, che dal 1 gennaio 2007 fa parte dell'Unione
Europea, è conosciuta per il livello molto alto di corruzione del suo sistema
giudiziario, comparabile, secondo il Barometro mondiale della corruzione 2009
dell'organizzazione
Transparency International, a quello di paesi come la
Cambogia, la Georgia e la Mongolia.
Messo in isolamento per aver ricorso in appello
Ad aggravare le cose, dal 19 febbraio Jock Palfreeman dal 19 febbraio scorso
è stato messo in isolamento totale. Questo significa che non ha più alcun
contatto con gli altri prigionieri, né accesso a libri, radio, televisione,
ancor meno la possibilità di seguire degli studi. Ha solamente diritto ad un'ora
e mezzo di aria quotidiana, da solo nel cortile. Questa situazione è la
conseguenza di una legge entrata in vigore nel giugno 2009, che si direbbe
diretta quasi espressamente contro di lui: tutti i prigionieri stranieri
condannati ad una pena detentiva superiore ai 15 anni devono restare in
isolamento sino alla fine del loro ricorso. Tuttavia, Jock Palfreeman si è
appellato alla decisione della corte. Il processo può durare ancora almeno due
anni. Quale mezzo migliore per dissuaderlo dal far valere i suoi diritti? Al
momento è l'unico prigioniero in Bulgaria in questa situazione, cosa che
evidentemente è contraria ai termini ed alle disposizioni della Convenzione
europea dei diritti dell'uomo.
Forse c'è un'opportunità per
sostenere il giovane australiano. Se è vero che la giustizia non può
rendersi in un quadro nazionale, è possibile appellarsi alla Corte Europea dei
Diritti dell'Uomo senza attendere la fine del ricorso a livello nazionale.
Sarebbe anche l'occasione di rendere visibile una storia che non è uscita dalla
Bulgaria se non per essere pubblicizzata in Australia, paese che non ha grandi
mezzi d'azione diplomatica a migliaia di chilometri dalle sue frontiere.
L'Unione Europea non ha mosso un dito per un caso che non riguarda uno dei
suoi concittadini. Lo stesso padre di Jock ha preferito mantenere un profilo
discreto per non infiammare, oltre il necessario, gli spiriti pronti allo
sciovinismo. Una strategia che ormai chiaramente non è più necessaria. Già la
Conferenza UNITED
contro il razzismo, riunione delle OnG antirazziste, dei gruppi antifascisti
e delle associazioni dei migranti, dei Rom e per la difesa dei diritti umani in
33 paesi europei, svoltasi a metà maggio a Budapest, ha contribuito alla
conoscenza del caso Palfreeman. Un primo colpo contro l'iniquità a cui dovranno
seguirne altri.
Il sito di supporto Jock
Palfreeman (in inglese)
Per scrivere:
Jock Palfreeman
Sofia Central Prison - 21 Gen. N. Stoletov Bul.
Sofia 1309 - Bulgaria
Di Fabrizio (del 15/06/2010 @ 09:07:02, in Europa, visitato 2138 volte)
Da
Nordic_Roma
06/06/2010 - Il Primo Ministro finlandese Matti Vanhanen ha chiesto alla
gente di partecipare ad uno sciopero bianco nel dare soldi per strada ai
mendicanti rom.
Vanhanen ha detto che questo sarebbe la maniera più semplice ed efficace per
affrontare la questione della recente ondata di mendicanti arrivati in
Finlandia, soprattutto da Bulgaria e Romania.
"Non ci vorrebbero molte settimane, e questo fenomeno finirebbe.
Richiederebbe una decisione da parte di tutti nel non dare denaro," ha detto il
Primo Ministro, che parlava con i giornalisti politici durante un pranzo
dedicato a quel tema. L'accattonaggio molesto iniziò ad apparire in Finlandia
circa due anni fa, riporta l'Helsingin Sanomat.
Juha Hakola del Partito Coalizione Nazionale ha già proposto una legge
parlamentare per vietare le elemosine. Sinora il documento è stato firmato da 51
dei 200 membri del parlamento. Vanhanen, d'altra parte, non fa promesse di
cambiare la legge, dicendo che la definizione stessa di accattonaggio è
difficile.
"In Finlandia, migliaia e migliaia di associazioni chiedono denaro; comitati
di genitori chiedono denaro, e partiti politici chiedono denaro. L'intera
società civile è basata sul chiedere denaro," ha affermato Vanhanen. "Dove passa
la linea di demarcazione? Quando qualcuno che indossa un abito gessato chiede
donazioni per una squadra di hockey, o quando qualcuno vestito da mendicante
chiede denaro alla gente ordinaria?"
Vanhanen, che ha dichiarato che l'accattonaggio per strada potrebbe essere
influenzato dal crimine, cosa che rende il reato ancora più ripugnante, ha detto
che la soluzione migliore sarebbe migliorare le condizioni abitative dei Rom.
Di Fabrizio (del 11/06/2010 @ 09:40:00, in Europa, visitato 1847 volte)
Segnalazione di Orhan Tahir (per chi volesse approfondire
l'argomento, ricordo
QUI)
ConservativeHome | CentreRight posted by Daniel Hamilton
Poco meno di due mesi fa, sono tornato da una visita in Kosovo.
Intendevo scrivere sulle mie esperienze ed impressioni nella provincia, ma
ogni volta che mettevo la penna sulla carta, non ne seguivano le parole.
Come in ogni zona di conflitto - soprattutto conflitti etnici del tipo visti
in Kosovo - i punti di vista che si sentono dai locali sono troppo polarizzati,
le emozioni espresse troppo forte ed i simboli molto umani delle distruzioni
illustrate dalle case bruciate; e cumuli di macerie che ancora delimitano le
strade nel nord del paese sono ancora troppo evidenti per trarre una conclusione
equa riguardo i "diritti" e "torti" di ogni situazione.
Non mi dilungherò sulle politiche in corso riguardo il futuro del Kosovo come
nazione, né discuterò sulle continue intimidazioni e le misere condizioni delle
minoranze della provincia. Invece, intendo sottolineare una significativa lacuna
della comunità internazionale: il trattamento e le condizioni di vita dei
rifugiati rom nel paese.
Questo problema risale al conflitto nel Kosovo tra il 1998 e il 1999, quando
l'Armata di Liberazione del Kosovo espulse dalle loro case 90.000 cittadini di
etnia rom sulle basi delle paure nazionaliste albanesi che la comunità fosse al
servizio di Slobodan Milosevic.
Tra questi c'era la comunità rom di Mitrovica, una città nel settentrione
della provincia etnicamente divisa tra la maggioranza serba a nord del fiume
Ibar e la più vasta città albanese a sud. In precedenza casa di una delle più
vaste comunità rom nei Balcani, 8.000 Rom, Ascali ed Egizi, la "Mahalla"
(comunità) sulle rive dell'Ibar fu rasa al suolo dalle forze ALK nel giugno
1999, a seguito della ritirata dell'esercito serbo.
Temendo per le proprie vite, i cittadini rom di Mitrovica sono stati numerosi
tra le centinaia di migliaia di rifugiati - Albanesi, Serbi, Gorani, Turchi e
Bosniaci - scappati dal Kosovo [...].
Dal 1999, la maggioranza dei 90.000 Rom espulsi sono tornati in Kosovo, anche
se oltre 30.000 non son mai tornati nelle loro case. La maggior parte di questa
diaspora, non vedendo alcun futuro sotto il ruolo dell'amministrazione quasi
monopolizzata dai nazionalisti albanesi, sceglie piuttosto di rimanere nella
Repubblica Serba o di restare vicino alle proprie ex case nei grotteschi campi
per rifugiati nella zona controllata dai Serbi a Mitrovica Nord.
Benvenuti nel complesso minerario di Trepça, dove 650 uomini, donne e bambini
vivono in condizioni che non accetterebbe neanche un maiale.
Ho visitato uno dei campi, Cesmin Lug, una nuvolosa domenica pomeriggio.
In un accatastarsi di cemento ricoperto di ruggine, macchinari abbandonati e
pozze di acqua stagnante grandi come piscine, a fatica si può credere che una
volta le miniere rappresentavano il 70% della produzione di minerali della
Jugoslavia ed occupavano circa 25.000 persone del posto in quattro differenti
pozzi. Sono passati oltre venti anni da quando Trepça era pienamente operativa,
ma rimane ancora nell'aria un leggero odore di zolfo. Graffiti coprono
ogni centimetro di edifici abbandonati e colonne di fumo si alzano contro
l'orizzonte. Arbusti occasionali a parte, le cui radici si attaccano tenacemente
al suolo, la vegetazione è sparsa stranamente.
Secondo la mia guida, una donna serba di mezza età chiamata Jasna, vengono
fatti sforzi occasionali per riattivare parti del complesso, sforzi che
invariabilmente si arenano al primo ostacolo. L'elettricità scarseggia (l'intera
provincia del Kosovo ottiene la sua energia da stazione appena fuori da
Pristina) ed oltre un decennio di abbandono significa che gran parte del
complesso minerario è ora irreversibilmente sott'acqua.
Mentre i macabri ricordi del passato industriale di Trepça si possono vedere
tutt'attorno, oggi l'unico segno di vita sono le case dei residenti rom.
Entrando a Cesmin Lug, sono stato immediatamente colpito dal numero di case
rom attaccate l'una all'altra, i loro vibranti muri colorati quasi interamente
camuffati da una misto di fango e pile d'immondizia.
Prima della mia visita avevo sentito dei gravi problemi di salute sofferti da
molti dei residenti, ma sono rimasto scioccato nel vedere bambini di non più di
quattro o cinque anni, sguazzare in pozze di acqua scura ed arrampicarsi su
attrezzature minerarie abbandonate come fossero un parco giochi locale.
Non oltre qualche centinaio di metri da Cesmin Lug c'è un piccolo pozzo
che sembra una specie di imbocco per una miniera. Qui si dice che questi
ingressi servivano a smaltire i gas tossici delle miniere da anni considerate
insalubri per l'esplorazione umana.
Non ho parlato con nessuno nel campo ed ho lasciato Cesmin Lug in fretta come
ero arrivato, scomodo alla mia macabra osservazione della reale sofferenza
umana.
Tornando a Pristina, anche la più rapida delle conversazioni coi locali
rivelava una conoscenza diffusa dei problemi di salute patiti dai Rom. Le
più comunemente citate sono state le relazioni e le voci di avvelenamento da
piombo, insufficienza renale e deformazioni tra quanti vivono nei campi. Mentre
lo scandalo delle miniere di Trepça può essere praticamente sconosciuto fuori
dal Kosovo, tristemente è linguaggio comune nella provincia.
Il gruppo ambientale Miniere e Comunità, che ha fatto campagne mondiali per far
crescere la consapevolezza del danno ambientale costituito dal settore
minerario, ha offerto le seguenti osservazioni sul tipo di rischi alla salute
posti a quanti vivono nelle immediate vicinanze di miniere come Trepça:
"Il piombo può entrare nel corpo attraverso: inalazione,
ingestione del suolo stesso o di cibo contaminato dal suolo, ed attraverso
la placenta per il feto nel grembo materno. Nutrizione, igiene, rapporto di
grasso corporeo, l'assunzione di fibre, età e in generale la condizione
fisiologica, tutto può influire sulla velocità con la quale il corpo assorbe
il piombo. I bambini sino a sei anni sono i più vulnerabili, in quanto sono
nei primi stadi della crescita e dello sviluppo. L'avvelenamento da piombo
colpisce tutto il corpo con conseguenze sulla salute gravi e permanenti.
Potenziali sintomi dell'esposizione al piombo, anche a bassi livelli,
includono la perdita dell'appetito, letargia, alta pressione sanguigna,
problemi di fertilità per uomini e donne, parti prematuri, difficoltà nella
crescita, danni all'udito e neurologici, convulsioni, dolori e/o paralisi
alle gambe, perdita di coscienza, anemia, aggressività, crampi allo stomaco,
vomito. Gli effetti più significativi ed irreversibili sono al livello di QI.
Un aumento dei livelli del piombo nel sangue da 10 a 20 microgrammi per
decilitro, è stato associato con la decrescita di 2,6 punti di QI, ma
qualsiasi aumento oltre i 20 riduce i livelli di QI"
In misura diversa, ognuno se non tutti questi sintomi sono stati osservati
nei campi dei rifugiati rom nel Kosovo settentrionale.
Nessuno potrebbe ritenere che un posto simile sia desiderabile o appropriato
per ospitare gente a lungo termine. A dire il vero, l'Ufficio dell'Alto
Commissario ONU per i Rifugiati (UNHCR) ha giudicato che questi campi per
rifugiati dovevano essere semplicemente una misura temporanea per garantire a
breve termine la sicurezza dei residenti rom a Mitrovica sud.
Nonostante i pochi sforzi della comunità internazionale per rialloggiare i
rifugiati rom, i campi sono rimasti operativi per oltre un decennio. I
Rom, che hanno ancora terrore dopo la loro esperienza nel conflitto del 1999,
hanno ripetutamente declinato l'opportunità di tornare a Mitrovica sud
controllata dagli Albanesi.
Dovrebbe essere una ragione di vergogna per l'Unione Europea e la più ampia
comunità internazionale che i campi rom di Trepça rimanga operativo ad appena
300 miglia da Budapest e a 75 da Skopje - la capitale di un aspirante stato
membro UE.
I campi per i rifugiati rom adiacenti al complesso minerario di Trepça devono
essere chiuse alla prima opportunità possibile, dopo aver identificato un sito
appropriato dove alloggiare la comunità rom. Purtroppo la lodevole volontà della
comunità internazionale di realizzare comunità etnicamente miste nel settore
albanese a sud del fiume Ibar rimarrà impraticabile per decenni. Le
emozioni sono troppo forti e la memoria troppo viva.
Tale sito dovrebbe essere trovato nelle aree sotto il controllo della Serbia
nella provincia settentrionale della Kosovska Mitrovica. Mentre diversi governi
- incluso quello del Regno Unito - riconoscono solo la sovranità della
Repubblica del Kosovo, anche sulle aree controllate dai Serbi, l'acquisizione di
questo sito richiederebbe la costruttiva cooperazione della Repubblica di Serbia
e e dell'Assemblea della Comunità Serba di Kosovo e Metohija. In pratica,
richiederà l'offerta di un importante incentivo finanziario alle autorità serbe.
La comunità internazionale deve anche riconoscere che, a causa della sua
mancanza di un'azione affermativa, centinaia di persone stanno ora soffrendo
seri problemi di salute che potranno avere conseguenze mortali nei prossimi
anni. Devono essere fornite cure mediche immediate a quanto hanno vissuto nei
campi di Trepça. Attualmente trattamenti specialisti simili non sono disponibili
né in Serbia o in Kosovo e dovranno quindi avvenire in un appropriato paese
terzo, i candidati più prossimi potrebbero essere Romania o Bulgaria.
La storia è piena di esempi tragici sui maltrattamenti della comunità rom;
dall'abbattimento del 25% del loro popolo nelle camere a gas naziste durante la
II guerra mondiale all'onda crescente di attacchi razzisti in Europa centrale.
Non contribuiamo ulteriormente ad un altro tragico capitolo della loro storia
ed agiamo oggi per risolvere questa crisi umanitaria.
Di Fabrizio (del 02/06/2010 @ 09:18:23, in Europa, visitato 1505 volte)
Dal blog di
Tommaso Vitale - 26/mag/2010
Il Parlamento europeo ha dato la sua approvazione ad una proposta della
Commissione europea che rende possibile utilizzare finanziamenti regionali
europei per migliorare le condizioni abitative delle comunità emarginate. Questa
misura, concordata previamente dagli Stati membri, sarà particolarmente
apprezzata dalla popolazione Rom che in Europa dovrebbe ammontare a circa 10-12
milioni di persone le quali spesso vivono in condizioni di estrema povertà e
segregazione.
Johannes Hahn, commissario responsabile per la Politica regionale, ha espresso
il suo plauso per questa decisione: “La comunità Rom è la più grande minoranza
etnica in Europa ed è spesso vittima di emarginazione, deprivazione ed
esclusione sociale. Plaudo alla decisione odierna che consentirà alla politica
regionale di contribuire a spezzare il circolo vizioso di cui queste comunità
appaiono prigioniere. Questa iniziativa dovrebbe rientrare in un approccio
globale comprendente anche interventi negli ambiti dell'istruzione, della
salute, degli affari sociali e dell'occupazione.”
La legislazione sui Fondi strutturali in precedenza era estremamente restrittiva
in materia di interventi abitativi e il loro criterio di fruibilità era limitato
ai dodici nuovi Stati membri dell'UE (con eccezioni introdotte di recente per
misure di efficienza energetica ed energie rinnovabili) e per il rinnovo di
condomini esistenti nelle aree urbane. Resta il fatto però che le popolazioni
Rom vivono per lo più segregate in zone rurali e in case unifamiliari.
Le misure di recente adozione estenderanno il campo d'intervento del Fondo
europeo di Sviluppo regionale (FESR) agli interventi abitativi a favore delle
comunità emarginate in tutti gli Stati membri. La modifica riguarda
esplicitamente, anche se non esclusivamente, la popolazione Rom. Essa concerne
la sostituzione delle case attuali nonché la costruzione di case nuove, sia in
ambito rurale che urbano. Il finanziamento del FESR non è applicabile ad alloggi
privati, bensì soltanto a progetti attuati dalle autorità pubbliche.
Il sostegno per gli alloggi integra azioni di più ampia portata
La soluzione del problema abitativo è considerata un fattore cruciale per
migliorare l'integrazione dei Rom. Essa però deve rientrare in un “approccio
integrato” concepito e attuato dalle autorità nazionali e regionali per
affrontare altre tematiche quali l'istruzione, lo sviluppo delle abilità,
l'occupazione e la salute.
I Fondi strutturali europei cofinanziano già diversi progetti rivolti alle
comunità Rom, ad esempio per quanto concerne l'istruzione nella prima infanzia,
l'occupazione, la microfinanza e le pari opportunità (soprattutto la parità tra
i sessi). Ad esempio, grazie a un investimento UE (1,11 milioni di euro) un
nuovo progetto di risanamento urbano verrà realizzato a Nyiregyhaza, che ospita
una delle maggiori comunità Rom d'Ungheria. La scuola segregata verrà abolita e
si rinnoveranno le strade, i campi giochi e i servizi per l'infanzia.
Oltre ai finanziamenti disponibili tramite i programmi di politica regionale, il
Parlamento europeo ha assegnato alla Commissione europea 5 milioni di euro per
un progetto pilota sull'inclusione dei Rom articolato in tre assi: istruzione
nella prima infanzia, microfinanziamento e sensibilizzazione. Il progetto è
realizzato nel corso del 2010 ed è per l'essenziale rivolto alle comunità Rom
nell'Europa centrale e orientale.
Nota per i redattori
Nel luglio 2009 la Commissione ha presentato una proposta che è stata quindi
discussa dal Parlamento europeo e dagli Stati membri in sede di Consiglio.
Dalle ricerche condotte è emerso che nei paesi dell'Europa centrale e orientale
più del 50% della popolazione Rom vive in quartieri parzialmente o totalmente
segregati – una tendenza all'isolamento che si è intensificata negli ultimi
quindici anni.
Il 2010 è stato designato Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione
sociale.
Per ulteriori informazioni:
http://ec.europa.eu/roma
Per scaricare il documento ufficiale in italiano:
IP-10-589_IT.pdf
Per scaricarlo in diverse lingue:
Di Fabrizio (del 01/06/2010 @ 09:36:08, in Europa, visitato 1851 volte)
Mimoza Dhima* | Tirana 25 maggio 2010
Campo rom in periferia a Tirana - foto di Mario Salzano
I rom dell’Albania sono tra i 100.000 e i 140.000. Subiscono ogni tipo di
discriminazione e la gran parte è senza lavoro. Raccolgono lattine nella
spazzatura per poi rivenderle, chiedono l'elemosina e l'attività maggiore è la
vendita al mercato dell'usato, noto anche come "Gabi". Un reportage
Vera Shahu, in attesa del settimo figlio, l'8 aprile scorso avrebbe voluto
celebrare con la sua famiglia la giornata internazionale dei rom e sinti, ma in
casa aveva soltanto qualche tozzo di pane raffermo, olio e patate.
I figli dormono su un tappeto per terra in una delle due stanze improvvisate e
dalle condizioni igieniche precarie, in una baracca di legno situata vicino al
fiume Lana che attraversa la capitale albanese.
L'unico mobile è un vecchio armadio, da cui escono scarafaggi.
Vai alla galleria fotografica sui rom in Albania
"I miei figli, il primo di 15 anni e il più piccolo di 4, non hanno un futuro se
non ricevono aiuto dallo Stato. Avranno le nostre stesse difficoltà o forse sarà
ancora peggio perché la vita sta diventando sempre più dura", si lamenta Vera,
40 anni, che soffre di anemia e non dispone di previdenza sociale né di alcun
tipo di tutela.
Il reddito famigliare oscilla da uno a due euro al giorno grazie alla vendita di
latte di alluminio, e riescono a sopravvivere grazie agli avanzi dei ristoranti
della città.
"Nonostante la miseria, voglio mandare i miei figli a scuola affinché imparino a
scrivere almeno il proprio nome", dice Vera, che chiede al governo un livello di
istruzione adeguato e una casa dignitosa per i propri figli.
In Albania la gran parte dei rom vive nella stessa situazione. Non si conosce il
numero ufficiale, ma si stima che si aggirino tra i 100.000 e i 140.000.
"Solo in occasione della giornata internazionale dei rom e sinti, l'8 aprile, si
vedono i politici che vengono a farsi fotografare con noi. Il resto dell'anno
non ci vogliono nemmeno vedere", afferma Selvie Rushiti, di etnia rom,
all'agenzia EFE.
Di fronte all'indifferenza del governo, Selvie, insieme ad alcuni dei rom più
"agiati", grazie alle donazioni provenienti dall'estero, ha creato associazioni
di assistenza ai rom più bisognosi.
Sette anni fa, Selvie trasformò il primo piano di casa sua in un centro
prescolare in grado di ospitare fino a 85 bambini all'anno, mentre in cortile si
vendevano vestiti usati. Con questa piccola attività si riuscivano a mantenere
120 famiglie rom.
Ma un giorno i poliziotti cacciarono i venditori dalla zona, e ora la famiglia
di Selvie vive con il timore che "qualcuno al governo possa espropriare il
terreno per costruire palazzi".
"Non possono ucciderci, ma ci discriminano. Dei 140.000 rom in Albania, solo
sette vanno all'università, di cui quattro con borse di studio del Consiglio
d'Europa", aggiunge Selvie.
Sono quelli che hanno rappresentato l'Albania al 2° Vertice europeo dei rom
tenutosi lo scorso 8 aprile nella città spagnola di Cordoba.
Gli altri sono costretti ad abbandonare la scuola per via della mancanza di
denaro e che non riescono nemmeno a comprarsi da mangiare.
L'80% dei tre milioni di albanesi appartenenti alla fascia estremamente povera è
rappresentato proprio dal popolo rom.
“Il primo ministro albanese, Sali Berisha, dice che l'economia è cresciuta, ma
noi non lo vediamo. Il nostro maggior problema è la disoccupazione”, afferma
Istref Pellumbi.
Con l'aiuto della fondazione del magnate statunitense George Soros è stata
creata a Tirana una sartoria dove imparano a cucire gratuitamente 150 donne rom
per nove mesi all'anno.
"Chiediamo al ministero del Lavoro di impiegare questo gruppo di donne già
esperte e di inserirle nella società", aggiunge Pellumbi.
La società rom albanese è preoccupata perché la strategia governativa formulata
nel 2003, che mirava ad aiutare questa etnia e fornirle casa, lavoro e
istruzione, è rimasta solo sulla carta.
Perciò, i rom albanesi oggi cercano di spingere il governo a intraprendere delle
vere riforme contro la discriminazione, se il Paese vuole entrare a pieno titolo
nell'Unione europea.
*Mimoza Dhima è corrispondente dell'EFE in Albania
Di Fabrizio (del 18/05/2010 @ 09:09:06, in Europa, visitato 1940 volte)
Da
Nordic_Roma
Helsingin Sanomat
Martedì [scorso ndr] l'organizzazione per i diritti umani Amnesty
International ha lanciato una campagna per portare l'attenzione alle gravi
violazioni dei diritti umani, che dicono essere inflitte ai Rom.
In una lettera inviata al Primo Ministro Matti Vanhanen (Centro),
Amnesty nota che i Rom sono sempre più bersagli di razzismo ed attacchi
razzisti, e che il governo non sta facendo niente per fermarli.
"La mancanza d'azione da parte della UE è scioccante", scrive Amnesty al
Primo Ministro.
Recentemente molti mendicanti rom sono arrivati ad Helsinki. Le
pattuglie stradali dispiegate dal Deaconess Institute [vedi
ndr] stimano che ora ci siano ad Helsinki oltre 200 Rom dalla Romania e
dalla Bulgaria.
Marjatta Vesalainen, a capo dell'attività della pattuglie del
Deaconess Institute, dice che alcuni Rom stanno evidentemente cercando lavoro,
portando referenze di precedenti impieghi.
Circa 30 Rom hanno richiesto asilo in Finlandia. Ai cittadini Ue non può
essere garantito l'asilo politico, ma possono ottenere vitto e alloggio mentre
vengono vagliate le loro richieste.
In precedenza, i Rom tendevano ad evitare i contatti con gli incaricati,
perché il gravare ripetutamente sul welfare statale poteva essere motivo di
espulsione.
Il Parlamento dibatterà un'iniziativa proposta dal parlamentare di
Helsinki Juha Hakola
(Partito della Coalizione Nazionale), che renderebbe l'elemosina un crimine.
Anche Jussi Pajunen, Sindaco di Helsinki, ha chiesto di vietare
l'accattonaggio. E' preoccupato della prospettiva di un'accresciuta insicurezza
ad Helsinki.
"Chiedere l'elemosina e commettere crimini sono paralleli, e
parzialmente un fenomeno complementare", scrive Hakola nella sua iniziativa.
Indica anche che con la proibizione dell'accattonaggio sarebbe possibile
aumentare significativamente la qualità dello sviluppo urbano.
"Diminuirebbero i furti, ed avrebbero fine gli accampamenti parzialmente
illegali".
Anne Holmlund, Ministro degli Interni
(Partito della Coalizione Nazionale), ha detto di stare studiando come la legge
possa essere cambiata e permettere agli incaricati di reagire all'accattonaggio.
"Questo criminalizzerebbe la povertà. Il problema della povertà
europea verrebbe risolto spostandolo fuori dalla vista - come la spazzatura",
dice Frank Johansson, direttore esecutivo di Amnesty Finlandia.
Amnesty chiede alle autorità ed alla UE di prendere misure più forti per
migliorare la situazione dei diritti umani dei Rom. "I Rom soffrono per serie
violazioni dei diritti umani", dice Tiina Valonen, capo della sezione
diritti umani di Amnesty Finlandia.
"La UE ha poteri giuridici, economici e politici, che non sta adoperando,
anche se il suo ufficio dei diritti fondamentali sta riportando di continuo
degli illeciti", dice.
C'è anche il pericolo che che un divieto legale dell'accattonaggio
produca effetti opposti a quelli desiderati.
"Questo riporta alla memoria il precedente dibattito sulla prostituzione. Se
si spinge la gente ai margini e li si rende dei fuorilegge, allora sono alla
mercé degli sfruttatori", annota Puumalainen.
"Prima dobbiamo chiederci qual è il problema dell'elemosinare. E' che la
gente non vuole vederlo, o che davvero vuol confrontarsi col crimine possibile,
le infezioni da epatite e l'usura che vi si cela dietro?"
Di Fabrizio (del 09/05/2010 @ 09:10:17, in Europa, visitato 1585 volte)
Segnalazione di Giancarlo Ranaldi (per chi non si ricorda la
storia
QUI)
In
questo link, scovato nei meandri del Web, Mirela racconta del suo rientro in
Romania, subito dopo la morte di Petru.
[...]
Maria Cristina ha reso comprensibili per noi le sue parole:
Una piccola casa ed un dolore enorme è tutto ciò che è rimasto a Mirela. Dopo la
sua morte, le sorti di Mirela e dei suoi due figli sono stati riconsegnati alla
pietà dei parenti.
"Ho aspettato che una mia sorella mi portasse qualcosa da mangiare è così
oggi io ed i miei due bambini abbiamo mangiato". Lei e Petru avrebbero
voluto rinnovare la loro casa per offrire ai loro figli condizioni di vita
migliori. Ma non sono più arrivati a farlo. "(Petru) Aspettava di poter offrire
un futuro bello ai bambini." Quando ha scoperto che un rumeno gli tende un mano,
Mirela è rimasta senza voce. Credeva che tutta la gente fosse indifferente, come
coloro che non l’hanno aiutata quando Petru è stato falciato dalle pallottole
sparate dai mafiosi a Napoli. "Vorrei ringraziare con tutto il cuore loro per
pensare anche a noi. Siamo rimasti davvero... non so come potrò sopravvivere con
due bambini."
Alecu Marian: "Come uomo, e non come direttore di una multinazionale,
sono stato commosso da quello che è successo. Ho visto in tv un uomo che è morto
tra non-uomini. Pensiamo di poter rifare completamente la casa. Li faremo una
casa decente nella quale essi possano abitare."
Mirela ed i due bambini, Ricardo di 6 anni, e Petronela di 10, ringraziano la
persona che li ha tolti alla povertà. Mirela ha però un problema da risolvere.
Deve restituire 3000 euro, i soldi prestati per seppellire il suo marito.
Nota finale di Giancarlo Ranaldi: ... ed ancora grazie a Maria
Cristina Serban, che ha curato per noi la traduzione.
Questo video è la testimonianza certa dell'infamit.à
che è stata commessa con quella stupida cerimonia commemorativa, per una
morte che non li appartiene.
Per questo il prossimo 24 maggio bisognerebbe essere in tanti davanti al
Tribunale di Napoli, quando inizierà il processo contro i presunti assassini
di Petru.
Per un bisogno di "Giustizia" gridando che nulla sarà dimenticato, chiedendo
che venga compiuto ogni sforzo per arrivare, in tempi certi,
all'accertamento delle responsabilità. Chiedendo, da subito, l'attivazione
dei meccanismi per i benefici economici previsti dal Fondo Nazionale per le
vittime delle mafie.
Chiedendo, infine, che quella fisarmonica rinchiusa nella teca, simbolo
dell'ipocrisia di chi l'ha imprigionata, venga subito "liberata" e
restituita alla Famiglia.
Di Fabrizio (del 08/05/2010 @ 09:22:03, in Europa, visitato 1820 volte)
Da
Bulgarian_Roma
Reuters
-
The Sofia Echo by Gabriel Hershman
04/05/2010 - Quest'anno, le ambasciate di Italia, Francia, Finlandia e
Ungheria - col supporto della Spagna, come presidente dell'Unione Europea, ed
altre ambasciate UE a Sofia - promuoveranno l'iniziativa "Il Mondo è Pieno di
Colori", lanciato dalla Roma Fashion Foundation, un'organizzazione no-profit le
cui attività si basano esclusivamente su donazioni.
Questa iniziativa nasce dall'appoggio a maggio del 2009 dell'ambasciata
italiana ad un evento dedicato alla moda rom, volto a portare l'attenzione dei
media bulgari e dell'opinione pubblica alle tradizioni rom.
Sono previsti una serie di eventi come parte dell'iniziativa Il Mondo è Pieno
di Colori.
Il 4 maggio alle 18.00, presso la residenza Italia, le varie iniziative
[saranno presentate] ai media bulgari.
Il 5 maggio, gli ambasciatori francese ed italiano [andranno] a Sliven -
città abitata da molti Rom - per incontrare le autorità locali, visitare una
scuola e prendere parte ad una tavola rotonda a cui parteciperà anche l'OnG Medecins du Monde.
Il 9 maggio, al Florimont Hall di Sofia, avrà luogo una sfilata di moda
organizzata dalla Roma Fashion Foundation, con l'intento di mostrare la bellezza
e l'importanza delle tradizioni rom ed il valore del rispettare la diversità
culturale. Verranno esposti abiti tradizionali originari e vestiti di stilisti
rom contemporanei della Bulgaria e di altri paesi. Particolare importante: la
data coincide col Giorno dell'Europa.
Il 10 maggio alle 18.00, verrà presentata all'Istituto Francese la mostra
fotografica "Rom a Sofia" di
Yves Rouillard. L'esposizione durerà sino al 29 maggio.
L'11 maggio l'ambasciata francese proietterà all'Istituto Francese "La cite des Roms"
di F. Castaignede, incentrato sull'area di Sliven.
Il12 maggio l'ambasciata francese organizza un seminario aperto al pubblico
all'Istituto Francese, dal titolo "Rom in Bulgaria: integrazione e migrazioni".
Ci saranno due tavole rotonde: la prima sull'istruzione dei bambini rom in
Bulgaria, la seconda sulla migrazione rom in Europa. Il seminario intende
riunire la comunità internazionale, le autorità bulgare e gli esperti del campo
del settore delle OnG. Ci si aspetta la partecipazione delle ambasciate UE a
Sofia, importanti ministri di Bulgaria e Francia, del Consiglio d'Europa, gli
uffici dell'Unione Europea e di organizzazioni internazionali a Sofia,
rappresentanti delle organizzazioni rom ed esperti, l'Open Society e Medecins du
Monde, tra gli altri. La Commissaria UE Kristalina Georgieva non potrà
partecipare, ma ha garantito il patrocinio all'iniziativa.
Scopo dell'iniziativa è di mettere in luce, attraverso l'arte e la moda, la
diversità della tradizione rom, ma anche divulgare questioni pertinenti ai Rom
in Bulgaria ed altri paesi europei. Molte istituzioni, ditte e privati cittadini
hanno dato l'appoggio a questa iniziativa. I loro nomi saranno resi noti per
tempo.
L'iniziativa delle ambasciate UE riflette gli impegni sottoscritti nella
dichiarazione comune firmata durante il Secondo Summit Europeo sui Rom tenutosi
a Cordoba (Spagna) nell'aprile 2010. Inoltre è pienamente concorde con gli
obiettivi del "Decennio dell'inclusione Rom 2005-2015", il cui quinto
anniversario è stato recentemente celebrato a Sofia alla presenza del ministro
del Lavoro e delle Politiche Sociali, e con la campagna "DOSTA!" che intende
aumentare la sensibilità pubblica ed il superamento della discriminazione contro
i Rom in Europa.
|