Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 05/02/2013
l'Arena.it SERGIO PRETTO
Sergio Pretto con la sposa a un matrimonio Rom
Un mondo che intravediamo appena, che non vogliamo vedere, che magari ci fa
paura. Sergio Pretto, romano, 73 anni, giornalista prima della carta stampata
poi alla Rai, racconta gli zingari attraverso un secolo di storia in Novecento
Rom (Cartacanta, 400 pagine, 18 euro). Narra la storia di una famiglia, dagli
anni Trenta al 2010, tessendo un arazzo di rapporti intrecciati. Se ne esce
incantati da una scrittura a immagini, frammentata, a volte straniata, che si
avvicina alla poesia.
Nella quarta di copertina si legge che lei è stato avviato alla scrittura da
Pier Paolo Pasolini. Come?
Pasolini l'ho conosciuto da ragazzo su un campetto di calcio. Era un uomo che, a
prima vista, intimoriva, dai tratti spigolosi, e che poi, invece, scoprii
umanissimo. Diede una gran pallonata, che colpì il "palo" della nostra "porta",
fatto da libri e quaderni di scuola legati con l'elastico, come si usava allora.
Si scusò moltissimo, ma si soffermò sui quaderni. Soprattutto sul mio, quello
dei temi e lì, subito, a darmi consigli, a dirmi di infrangere le regole, di
esplorare le cose e insieme di aggredirle. E io cambiai il mio modo di scrivere.
Lo cambiai più volte, dopo, anche sotto l'influsso del surrealismo di Calvino e
del realismo magico di Màrquez, scrittori che riportano, anche se a prima vista
non sembra, allo scavo nel torbido di PPP.
Perché si è interessato ai Rom?
È stato proprio Pasolini a insegnarmi a guardare agli ultimi. Il primo contatto
l'ho avuto attraverso un'assistente sociale: cercavo informazioni per un altro
libro, che stavo scrivendo. Abbiamo incontrato un giovane Rom, quello che nel
romanzo io chiamo Decebal. Non è stato facile né da parte mia, né da parte sua.
Ci dividevano mille pregiudizi. Ma mi sono reso conto che quello che noi vediamo
- la sporcizia, il furto... - è la punta di un iceberg. Sotto c'è una cultura
straordinaria, musicale, umanitaria, una solidarietà che non possiamo percepire.
Siamo fermi agli stereotipi. E invece ci sono zingari docenti universitari,
sportivi di fama (Andrea Pirlo, il calciatore), avvocati, pugili... C'è
un'orchestra sinfonica di violinisti, tutti zingari, che sta girando l'Europa
riscuotendo enorme successo. Una zingara di vent' anni, Laura Halinovic, ha
vinto il Festival audiovisivo di Montecarlo con il documentario Io, la mia
famiglia Rom e Woody Allen.
Come ha fatto a documentarsi?
Ho passato mesi tra i Rom. Decebal, una volta che siamo riusciti ad intenderci,
mi ha detto che qui in Italia sono tutti giovani: per ascoltare la loro storia
dovevo andare a Craiova, in Romania. Ho fatto partire il mio romanzo-verità da
laggiù, quando Simplon, il padre di Decebal, decide di raccontare ai suoi figli
la tragedia del Porrajmos, come gli zingari chiamano il genocidio pianificato
dai nazisti: nei lager morirono 600mila Rom e Sinti. Simplon è depositario di
testimonianze dirette, dal padre Ofiter e dalla madre Limpiana. Racconta come
dei gitani si siano salvati nelle "marce della morte" verso i campi di
sterminio. Quando seppellivano le vittime, alcuni si gettavano vivi nelle fosse:
poi una coperta, quindi i morti, poi badilate di terra. L'ultimo della fila
batteva sul tumulo cinque colpi: il segnale che la colonna si allontanava, così
i sepolti vivi potevano uscire dalle fosse. Questo stratagemma l'avevano
escogitato grazie alla loro antica tradizione di seppellire i morti durante il
cammino. Non esistono cimiteri Rom o Sinti fino ai primi del Novecento: nomadi,
gli zingari seppellivano i loro morti lungo la strada.
Rimangono impresse le figura femminili del libro. Ce ne vuol parlare?
Grifina era una giovane zingara dalla bellezza fiera e singolare. L'ufficiale
medico del lager la notò e se la prese come infermiera e amante. Lei sopravvisse
alle sevizie, accudendo una bambina che aveva trovato nel campo, sperduta, e con
la certezza che un giorno si sarebbe vendicata. Alla fine, lo fece: uccise con
il bisturi l'ufficiale medico. La giovane Jonela è invece l'esempio del
contrasto tra gli anziani e i giovani. I ragazzi vedono i lati positivi della
nostra società, quella di noi gagé, come ci chiamano i Rom. Jonela, cresciuta il
Romania sotto il regime di Ceausescu, preferiva i jeans alle gonne a fiori e non
voleva più camminare sempre un passo dietro al suo uomo...
I Rom sono così maschilisti?
Questo è un argomento, forse il primo, su cui ci siamo trovati a discutere. Ho
parlato ai Rom di grandi donne di cui non conoscevano l'esistenza: le americane
che nel 1908 scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui
erano costrette a lavorare e morirono nell'incendio scoppiato l'8 marzo. Madame
Curie, Rita Levi Montalcini... Le donne, che prima si ritraevano, hanno
cominciato a sorridermi, ad invitarmi a mangiare. Gli uomini a considerare le
loro compagne in una nuova dimensione. Non ci siamo messi d'accordo, invece,
sulla scuola. "L'istruzione", mi hanno detto, "dovrebbe portare alla felicità.
Perché noi dovremmo accettare, senza discutere, la vostra?"
Apertesi le frontiere dell'Europa orientale, la famiglia di Decebal ha lasciato
la Romania per Francoforte, quindi Roma: nel campo al Casalino, che poi è stato
spazzato via, e infine al Tiburtino. La storia è chiusa?
Spero in un finale aperto. Finché noi li ghettizziamo, saranno sempre pronti a
ripagarci con il peggio perché a questo porta la disperazione. Ci chiedono di
lavorare, anche lavori umilissimi - li ho visti io stesso farli, insieme agli
immigrati - e ci chiedono di non dover rinunciare all'essenza della loro
cultura. Sono il popolo meno sanguinario del mondo, che non ha mai combattuto
una guerra, anche perché non ha confini da difendere.
Alessandra Milanese
Comunicato Stampa:
In relazione alle notizie circolate a seguito dei recenti fatti avvenuti nel
campo rom di Via Idro, vogliamo sottolineare innanzitutto che queste si sono
spesso rivelate parziali o inesatte. Gli abitanti del campo non sono tutti
uguali: non si tratta di una faida tra famiglie in cui ciascuno ha il
medesimo carico di responsabilità, ma di un grave episodio di intimidazione.
All'interno del campo vivono persone che hanno diritto ad una maggiore
sicurezza.
Quanto alle accuse rivolte da alcune forze politiche all'attuale
amministrazione, il Consiglio di Zona 2 ha deliberato in data 5 giugno 2012
avanzando delle proposte sulla riqualificazione del Campo (che è comunale e
sorge su terreno demaniale) e prevedendo interventi che riguardano sia la
sicurezza e la manutenzione delle strutture che la coesione sociale.
Respingiamo al mittente le accuse avanzate a mezzo stampa dal capogruppo
della Lega Nord in Zona 2.
Non è vero che negli anni in cui la Lega è stata al governo della città (ben
17) la problematica realtà del campo rom fosse stata risanata, anzi: l'attuale
stato di abbandono è stato volutamente aggravato. E non è vero, per fortuna di
tutti noi, che il campo rom sia stato pattugliato dall'esercito trasformandolo
in una piccola Auschwitz. Non risponde al vero l'asserito abbandono del tema
sicurezza da parte del centrosinistra, come dimostrano gli interventi delle
forze dell'ordine nel campo (vedi cronache 3/7/2012 e 8/8/2012). Non risponde al
vero che i reati siano aumentati esponenzialmente negli ultimi due anni, come
testimoniano anche dal Commissariato, ed, infine, è falso che l'Assessore
Granelli non sia mai arrivato in zona 2.
Nel corso del mandato, l'Assessore Granelli ha partecipato a due commissioni
zonali sul tema della sicurezza e, in seguito, ha voluto un incontro ufficiale
con i Comitati e le Associazioni alla presenza del Questore e dei responsabili
della sicurezza in zona, senza qui contare le numerose visite informali
compiute.
Troviamo assurdo e strumentale che oggi la Lega Nord chieda a gran voce una
Commissione per discutere di Via Idro, quando i consiglieri della Lega
sono risultati assenti nella apposita Commissione Zonale, convocata a
settembre esattamente in Via Idro, per discutere del Piano Rom e dei problemi
del campo.
Sfugge alla Lega Nord che proprio nella mattinata di lunedì 28 gennaio si sia
svolto un incontro con gli Assessori Majorino e Granelli per decidere come
intervenire nel campo Rom di Via Idro e sfugge alla Lega Nord che un altro
incontro sia programmato agli inizi di febbraio. Il centro sinistra di Milano e
della Zona 2 ha ben presenti i gravi problemi in cui versa il campo, sia dal
punto di vista della sicurezza sia da quello del degrado delle strutture,
peraltro ereditati dalle amministrazioni di centro-destra, che hanno saputo solo
aggravare i problemi di sicurezza delle persone, rom compresi, per poterli
strumentalmente utilizzare a fini elettorali.
Il centro sinistra in Zona 2 e a Milano combatte una dura battaglia, con
pochi mezzi economici a disposizione e un inadeguato quadro legislativo a
supporto, anche qui eredità pesante dei governi BOSSI/Berlusconi, per consentire
l'accrescimento personale ed umano di tutti, anche nell'ambito della comunità
ROM e sviluppare un cammino di speranza, di legalità e di integrazione per tutti
gli uomini e le donne che liberamente lo scelgano. Il centrosinistra a Milano
contrasta chi sceglie di perseguire la strada dell'illegalità e della
delinquenza, sapendo ben distinguere, come meritano le Persone, gli uni dagli
altri.
Riteniamo che bene abbiano fatto le forze di polizia ad intervenire per
riportare l'ordine e la sicurezza nel campo - in modo deciso ma appunto attento
alle persone. Questi interventi, eseguiti anche a seguito di segnalazioni da
parte del Consiglio di Zona 2 e delle Associazioni di volontariato che lavorano
nel campo, permettono di separare i cittadini regolarmente residenti da chi
invece delinque e si oppone con ogni mezzo sia alle forze dell'ordine sia, in
fondo, al miglioramento della vita quotidiana nel campo.
Ora è importante che la politica compia la sua parte attraverso un lavoro
forte e deciso di mediazione sociale e di riqualificazione del campo, mettendo
in pratica le proposte avanzate dal Consiglio di Zona 2 e i contenuti del
Progetto rom sinti e caminanti del Comune di Milano.
La Lega Nord, se lo vuole, rimanga pure nel passato.
Gruppi consiliari zona 2:
- Partito Democratico
- Sinistra Ecologia e Libertà
- Sinistra per Pisapia
- Italia dei Valori
- Gruppo Radicale - Federalista Europeo
- Verdi Ecologisti per Milano
Fotografie del 05/02/2013
Nessuna fotografia trovata.
|