Di Fabrizio (pubblicato @ 09:22:01 in Italia, visitato 1750 volte)
Ricordavo, la segnalazione precedente, che in Mahalla si
amano la favole. E se fosse un incubo?
Per anni, il Giornale è stato la mia scuola di cabaret; ma ripetere come un
disco rotto lo stesso repertorio è la fine destinata anche agli attori più
validi.
La situazione descritta è sempre quella, invariabile.
Occorre coraggio, occorre tirare fuori i coglioni. Ecco la mia soluzione:
Una campagna mediatica di destra-sinistra, dal Giornale a Repubblica; un patto
di ferro tra comune e costruttori, per rilanciare l'occupazione; poi verranno
RASI AL SUOLO tutti i campi, comunali ed irregolari; verranno abbattuti tutti
gli alberi in città (e per prudenza anche i cespugli); ogni prato - giardino -
spazio verde andrà eliminato, al suo posto nuove costruzioni; tolti anche gli
scivoli, le altalene, le panchine; demoliti anche tutti i campetti di calcio non
a pagamento; i bambini verranno parcheggiati davanti alle televisioni di qualche
megastore. Abolire per decreto cani, gatti, zecche, pulci e piccioni. Se
restasse uno spazio non edificato, piazzarci cubi di cemento di 1,5 m. di
lato. Telecamere e dissuasori ogni 50 m.
A questo punto, negli aeroporti, stazioni e caselli autostradali in entrata,
porre un grande cartello con scritto MAILAND MACHT FREI.
Ultima cosa: far pagare il biglietto agli zingari che vogliano vedere la vita
sicura che vogliamo condurre. Con i proventi realizzare un documentario su
MILANO COM'ERA BELLA.
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:13:35 in Kumpanija, visitato 2290 volte)
In Mahalla, lo ripetiamo spesso, amiamo le favole. Grazie
a Giancarlo Ranaldi che ha scovato questa di un paio di anni
fa. Ormai è tempo di viaggi e vacanze, ci sembra un buon modo per augurare,
anche a voi, LACIO DROM
Una breve favola sull'incontro tra due culture. Ecco "Inima de Spoitor -
Cuore di zingaro", cortometraggio scritto e interpretato da quindici ragazzi Rom
rumeni, di età compresa tra i dieci e i sedici anni, che vivono all'ombra del
Vesuvio. Diretto da Francesca Amitrano, il lavoro è stato presentato dal cast
tecnico e artistico nella sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo. Protagonisti
della storia sono Petre e Alexandra, due adolescenti che si conoscono e si
dichiarano nel corso di una festa. Con l'aiuto degli amici, i giovani iniziano a
frequentarsi e a scoprire i luoghi caratteristici di Napoli. Sullo sfondo, la
scuola, il "lavoro" ai semafori e il rischio di devianza. Non mancano gli
imprevisti, ma la favola si conclude con un lieto fine. Scritto in italiano ma
girato interamente in lingua romanì, il minifilm è il frutto di un laboratorio
condotto per sei mesi dagli operatori dell'associazione "La Maieutica",
presieduta dallo psicanalista Antonio De Filippo, ed è stato prodotto dal
ministero del Lavoro e dall'assessorato comunale alle Politiche sociali. I
giovani interpreti, tutti scolarizzati, abitano con le loro famiglie nell'ex
scuola media Grazia Deledda di Pianura, un modello d'integrazione e inclusione
sociale della comunità Rom rumena con il territorio partenopeo. (alessandro
vaccaro)
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: