Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.

Il festival dei ragazzi che leggono, la manifestazione dedicata ai piccoli
appassionati di libri e letture. I partecipanti avranno la possibilità di
conoscere autori famosi e di scoprire nuove opere letterarie, il tutto
contornato da spettacoli, animazioni e dibattiti.
Evento n. 28 - Ore 16.30, Cortile della Biblioteca Gambalunga in Via Alessandro Gambalunga, 27
PRENOTA EVENTO
IL VENTO SPETTINA IL MONDO
Incontro con Alberto Melis e Pino Petruzzelli presentati da Christian
Mascheroni, scrittore e autore televisivo
Alberto Melis e Pino Petruzzelli hanno raccontato nei libri Il ricordo che non
avevo e Non chiamarmi zingaro le loro esperienze sulla discriminazione sociale e
culturale dei popoli Rom e Sinti. Il modo migliore per raccontare ai giovani che
l'unico modo per arrivare a una convivenza civile è sviluppare la conoscenza
reciproca per vincere luoghi comuni e pregiudizi. L'incontro è aperto dai
ragazzi del progetto La merenda del lettore della Scuola Media Bertola di
Rimini.
Evento sponsorizzato da Mondadori - Ingresso € 3 - Età consigliata da 13 anni
Le vicende di cronaca degli ultimi giorni (vedi
QUI ndr) hanno riportato alla ribalta la "questione rom", come se la
stessa dovesse diventare una priorità assoluta per la nuova Giunta milanese.
In realtà, il fatto accaduto due giorni fa (il grave incidente in cui ha
perso la vita un automobilista milanese), non ha alcuna relazione diretta
con la situazione sociale in cui versano le comunità rom e il tema dei campi
nomadi, su cui si attorciglia in modo forsennato ogni tentativo di ragionamento.
Eppure, ancora una volta, non solo è stato il pretesto per dare il via
all'ennesima campagna volgare e denigratoria contro la generalità degli zingari
di Milano, dimenticandosi del dolore dei parenti della vittima dell'incidente
stradale e di quelli dei giovani coinvolti, ma ha messo a nudo la povertà delle
strategie politiche e culturali degli ultimi anni.
Cosa ci aspettiamo ma, soprattutto, sapremo fare di meglio per il futuro?
Avrà il coraggio e il buon senso, il nuovo Assessore, di ripartire da un
riesame di quanto accaduto durante la Giunta Moratti e di chiedersi a cosa sono
servite la costruzione delle attuali politiche pubbliche comunali ricercando una
via diversa?
Di sicuro ripartiamo da un esito fallimentare su molti fronti: la politica
degli sgomberi senza una prospettiva di miglioramento, il peggioramento delle
condizioni sociali aggravate dall'imposizione di un patto di legalità e
socialità inefficace quanto discriminatorio, la stesura di un regolamento per i
campi comunali che andrebbe rapidamente archiviato e sostituito, la richiesta di
un utilizzo proprio, e non improprio come è avvenuto finora in gran parte, dei
finanziamenti previsti dal Piano Maroni per sostenere l'accesso alla casa e il
sostegno al lavoro.
OPERA NOMADI sezione di Milano - il Vicepresidente Maurizio Pagani
Nessuna fotografia trovata.