Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 23/06/2011
Postato venerdì 17 giugno 2011
Alla fine il campo rom di Quaracchi è stato sgomberato. Anzi, chiuso
definitivamente, come dice il comunicato ufficiale della Regione, che parla di
persone "avviate al rientro" e di "percorsi di accoglienza". E anche i
principali giornali locali riportano la notizia con uguale serenità di toni,
come raccontassero la felice conclusione di una vicenda problematica.
Per quanto ci risulta, non è andata esattamente così. Oltre cento persone,
tra cui anziani, malati, bambini anche piccolissimi sono stati lasciati a se
stessi per quasi due anni, anzi, in questo tempo hanno subito sgomberi,
controlli, multe, sequestro del denaro per "questua molesta", e persino un
incendio. Proprio e soltanto quest'ultimo episodio ha riacceso su di loro non
diremo dei riflettori, ma almeno una timida lucina: solo allora qualcuno si è
accorto di queste persone che vivevano nel fango tra rovine piene di amianto.
Ed è proprio l'amianto che ha determinato questa "soluzione finale". Lì non
ci potevano più stare, così, dopo 6 mesi, dal famoso "tavolo" costituito dalla
Regione è uscito quello che per il Corriere fiorentino è addirittura un
"percorso di reinserimento": tutti a casa in Romania.
Nei giorni scorsi abbiamo parlato con Marzio Mori, responsabile della Caritas
fiorentina, che ha gestito lo sgombero. Mori ci ha spiegato tutti i dettagli e
le difficoltà della situazione: i comuni di Firenze e Sesto piuttosto sordi alle
richieste della Regione, e una indiscutibile carenza di risorse e di posti nelle
strutture di accoglienza, han fatto sì che, secondo Mori, il rientro assistito
fosse l'unica opzione possibile. La Caritas ha così accettato di gestire la
mediazione con le famiglie del campo, mettendo in campo allo scopo mediatori
romeni ed esponenti della Caritas di Bucarest. Curiosamente, fino a 10 giorni fa
la Caritas in quel campo non ci era mai andata, né conosceva le persone, né
aveva idea di quante e quali fossero. Tuttavia, è stata incaricata di spiegare
alle famiglie la proposta della Regione: una quota ora per rientrare in Romania,
e qualcos'altro a rate, per esser certi che non tornino subito indietro.
In effetti, mille o duemila euro a testa non sono così risolutivi per chi ha
lasciato il proprio paese per mancanza di lavoro, casa, futuro. La Romania, ci
ha spiegato Mori, è in una situazione pesante, che nei villaggi rom diventa
pesantissima: baracche autocostruite, povertà, arretratezza. Il costo della vita
è vicino a quello italiano, ma gli stipendi sono un quarto. Inoltre, fino a non
molto tempo fa il governo romeno era decisamente ostile ai rom, c'è stato un
lieve miglioramento soltanto dopo l'ingresso in Europa.
Quali prospettive si aprono dunque per queste persone, "grazie" alla Regione
e alla Caritas? Ce lo chiediamo con una certa angoscia, e con molta amarezza.
L'amarezza di chi pensa che potevamo fare di più, che ci voleva più impegno,
inventiva politica e coerenza per appuntarsi sul petto le medaglie
dell'accoglienza, dei diritti umani, della solidarietà.
Ma tant'è: rispedire a casa, con le buone o con le cattive, è la ricetta del
momento, una ricetta pratica e veloce. L'accoglienza, però, è davvero un'altra
cosa.
Link
Poesia - Narrativa - Teatro - Fotografia Disegno - Pittura - Scultura -
Musica Saggistica - Video - Documentario - Film. OPERE EDITE ED INEDITE - PREMI
SPECIALI PER BAMBINI E SCUOLE
PREMIO SPECIALE DEDICATO ALL'ARTISTA ROM CANA KASUM
Regolamento
1 ) Il Concorso è aperto a tutti senza alcun tipo di discriminazione. Le
lingue ammesse al concorso sono: Romanì (zingara), Italiano, Inglese, Francese,
Spagnolo.
2) Le opere devono essere inviate in un plico unico, raccomandato, nel modo
indicato nelle diverse sezioni entro e non oltre il 31/08/2011
all'organizzatore del concorso: Santino Spinelli Presidente Ass. Thèm Romanò
Via S. Maria Maggiore n.12, 66034 LANCIANO (CH) ITALIA.
Oppure tramite mail: spithrom@webzone.it
3) I membri della Giuria, composta da una Commissione Internazionale saranno
resi noti il giorno della Cerimonia di Premiazione che avverrà l 29/10/2011.
Il giudizio della Giuria è inappellabile.
5) Il verbale della Giuria e i nomi dei vincitori e dei premiati saranno resi
noti tramite la pubblicazione sul sito ufficuiale del concorso consultabile
all'indirizzo
WWW.concorsoamicorom.it).
5) La partecipazione al concorso delle opere inedite implica la cessione
gratuita dei diritti all'organizzazione per la pubblicazione su Antologia, la
quale sarà tradotta in diverse lingue.
6) Tutte le scuole di qualsiasi ordine e grado, sia pubbliche che private con i
loro alunni possono partecipare. Sulle opere dovranno essere chiaramente scritti
i nomi degli alunni, la classe e la scuola, la città e il nome dell'insegnante/i
che ha/ hanno sostenuto l'iniziativa.
7) Ogni autore può partecipare a più sezioni e a più categorie o alla stessa
categoria con più opere pagando le relative quote di partecipazione.
8) Saranno escluse (senza rimborso) tutte le opere non concernenti il tema
indicato.
9) I premi devono essere ritirati personalmente o da persone delegate, pena la
decadenza dello stesso.
10) Il concorso prevede le seguenti sezioni con le relative categorie:
Sezione Opere Inedite
Sono ammesse opere inedite che dovranno pervenire in n. 6 copie dattiloscritte
(cat. a-b-c) o n.1 copia (cat. d-e-f). Delle categorie a-b-c- solo una copia
deve recare il nome, cognome, indirizzo, nazionalità, telefono, curriculum
vitae, foto e firma del partecipante.
Cat. a) Poesia in lingua romani (zingara) standard o in uno dei dialetti.
Tema: libero. Fino a n. 3 poesie (max 50 versi). Ogni poesia deve essere munita
di traduzione in italiano o in una delle lingue internazionali (inglese,
francese, spagnolo) specificando di quale dialetto si tratta.
Cat. b) Poesia in lingua italiana, inglese, francese, spagnola. Tema: il
mondo romanò (un aspetto qualsiasi o un evento storico o un personaggio celebre
o meno o un'esperienza etc.). Fino a n. 3 poesie (max 50 versi).
Cat. c) Racconto breve in lingua romani (zingara), inglese, francese,
spagnola, o italiana che non superi due cartelle dattiloscritte (ogni cartella
equivale a 1800 battute: 30 righe da 60 battute). Tema: il mondo romanò (vedi
cat.b). Le opere in lingua zingara devono recare la traduzione in italiano o in
una delle lingue internazionali (inglese, francese, spagnolo).
Cat. d) Opera teatrale inedita (una sola copia) concernente il mondo
romanò (vedi cat.b) senza limitazioni. L'opera vincitrice potrà essere messa in
scena durante la XVI edizione della manifestazione "Prin©karanÞ - Conosciamoci.
Incontro con la cultura romanì" che includerà anche la cerimonia di premiazione
del Concorso "Amico Rom".
Cat. e) Racconto o romanzo inedito concernente il mondo romanò (vedi
cat.b) senza limitazioni.
Cat. f) Tesi di laurea o Monografia riguardante il mondo romanò (storia,
lingua, costumi, tradizioni, musica, etc.).
Sezione Arte Figurativa
Sono ammesse al concorso fotografie, pitture, disegni, sculture di qualsiasi
genere e in qualsiasi stile o tecnica purchè rechino un titolo e fissino un
momento di vita rom (o un personaggio romanò celebre o meno o un'attività
tipicamente romanì).
Le opere migliori illustreranno la VI Antologia del concorso e saranno inserite
in una grande mostra artistica internazionale. Allegare nome, cognome,
indirizzo, nazionalità, curriculum vitae, firma e foto del partecipante. Gli
autori dovranno far arrivare le opere in buone condizioni.
Cat. g) Disegno (max 3 opere) inedito con titolo eseguito singolarmente o
collettivamente con dimensione massima cm 100x70. Inviare una sola copia per
ogni disegno.
Cat. h) Fotografia (max 5 opere) inedita, con titolo, in bianco e nero o
a colori. Inviare le foto con le seguenti dimensioni: 1 ) cm 20x30 o 2) cm
30x45.
Cat. i) Le pitture o sculture (con titolo) potranno pervenire anche solo
a mezzo fotografico con una breve relazione riguardante: il titolo, la tecnica
impiegata, lo stile, il materiale usato, le dimensioni. etc.
Sezione Opera Edita
Opere pubblicate dal 1986 in poi in una delle lingue del concorso riguardante il
mondo romanò: espressioni artistiche, studi, ricerche. etc. Deve pervenire una
copia contenente il nome, cognome, indirizzo, nazionalità, telefono, foto, data
di pubblicazione, firma del partecipante e curriculum vitae.
Cat. l) Raccolta di poesia in lingua zingara (o in un'altra lingua purché
contenga almeno due poesie ispirate al mondo romanò) .
Cat. m) Racconto (in una raccolta anche solo un racconto dedicato al
mondo romanò) o romanzo (anche solo un capitolo riguardante il mondo romanò).
Cat. n) Teatro (anche solo un atto o una scena dedicato o ispirato al
mondo romanò)
Cat. o) Tesi di laurea o Monografia riguardante il mondo romanò (storia,
lingua, costumi, tradizioni, musica, etc.)
Cat. p) Musica romanì o musica ispirata al mondo romanò (Compact Disc,
musicassette, dischi, partiture musicali). Ai vincitori di questa categoria sarà
anche offerta la possibilità di un concerto da tenersi alla fine della Cerimonia
di Premiazione del Concorso "Amico Rom", nell'ambito di un Festival
internazionale di musica romanì.
Cat. q) Video, film, documentari riguardanti il mondo romanò.
Le migliori opere saranno proiettate durante la Edizione 2011 della
Manifestazione "Prin©karang Conosciamoci. Incontro con la cultura Rom"
Premi
Ai primi classificati di ogni categoria trofei e Diplomi d'Onore personalizzati,
viaggi e soggiorni (max tre giorni) a Lanciano (Chieti) completamente rimborsati
se stranieri. Fra i primi classificati di ciascuna categoria verrà scelto un
vincitore assoluto che vincerà il premio del Presidente della Repubblica
Italiana.
Ai secondi classificati di ogni categoria trofei e diplomi d'Onore
personalizzati. Ai terzi classificati di ogni categoria premi e diplomi d'Onore
personalizzati.
Numerosi premi speciali fra cui: Premio Speciale Scuola, (saranno premiati
scuole, alunni ed insegnanti), Premi alla Carriera, Premio Phralipè 2011.
PREMIO SPECIALE DEDICATO ALL'ARTISTA ROM: CANA KASUM
Quota di Partecipazione
La Quota di partecipazione è GRATIS per tutte le categorie.
I vincitori saranno segnalati alla televisione, alla stampa e alle riviste
specializzate nazionali ed internazionali.
Partecipa e fai partecipare al Concorso per far conoscere, apprezzare e
valorizzare un mondo sconosciuto.
Per agevolare il lavoro della Commissione Giudicatrice internazionale non
aspettate l'ultimo momento per inviare le vostre opere.
Fotografie del 23/06/2011
Nessuna fotografia trovata.
|