Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 21/07/2007
Ricevo da Mariagrazia Dicati -da
Rom Sinti e politica
Le comunità Rom della Capitale, e non solo, NON HANNO MAI avuto la
possibilità di poter far conoscere PUBBLICAMENTE le proprie idee, la propria
realtà ed i propri bisogni, ma IERI lo hanno fatto a Roma, hanno avuto la
possibilità di esprimere pubblicamente, in una conferenza stampa presso
l'Università La Sapienza, il proprio disagio.
Per aver osato tanto (!) Rom e Sinti, immediatamente si sono alzate le
barriere difensive: prima con un ambiguo comunicato stampa dell'Arci
solidarietà del Lazio ed oggi con le dichiarazioni del Sindaco Walter Veltroni.
Mi viene subito da pensare che la PARTECIPAZIONE ATTIVA di Rom e Sinti fa
tanta paura e chi sà perchè?
Sindaco Veltroni a margine di una conferenza stampa in campidoglio, risponde ai
rappresentanti di alcuni campi nomadi della capitale: "nomadi e forze
politiche abbiano più senso di responsabilità. Nessuno trasferisce nessuno in
ghetti, su questa materia vedo tanta insopportabile demagogia, di tutti i tipi:
noi cerchiamo delle soluzioni, le stiamo realizzando, vorrei che tutti, Rom e
forze politiche, avessero più senso di responsabilità. Vorrei che tutti, a
cominciare dai Rom, ma anche da quelle forze politiche che vanno in giro in
tutta Roma a dire in tutti i quartieri 'arriverà il campo Rom', seminando un po'
di panico e razzismo, salvo essere stati magari quelli che qualche anno fa
dicevano di portare in determinati quartieri campi Rom, avessero più senso di
responsabilità
Caro sindaco dovrebbe provare con la sua famiglia a vivere per una settimana
in un campo nomadi e forse solo così lei potrà capire.
Caro Sindaco non siamo "nomadi" ma siamo delle minoranze etniche
denominate Rom e Sinte e la preghiamo di chiamarci con il nostro nome,
anche se personalmente non mi dispiace essere chiamato " zingaro" e non
certamente "nomade".
Nella intervista spiega Veltroni: "un problema molto serio e importante che
va affrontato tutelando la sicurezza dei cittadini e garantendo ai nomadi la
possibilità di vivere, di farlo nel rispetto delle leggi".
Caro sindaco è ora di finirla con la barzelletta della legalità e della
sicurezza, pensata dall'ex sindacalista Sergio Cofferati ed imitata in molte
città dell'Italia alla pari di una "moda", o di uno "status simbol"
dell'amministratore pubblico.
Caro sindaco ascolti di più Rom e Sinti e molto meno le organizzazioni
pro rom, certamente ne trarrà beneficio tutti i cittadini che lei amministra
Caro sindaco la questione rom è si legata ad un problema di sicurezza e
di legalità, ma di sicurezza abitativa e di rispetto della legalità
nell'applicazione delle norme e dei principi da parte di pubblici amministratori,
non sono io a dirlo ma le diverse condanne all'Italia dalle Istituzioni
Europee ed internazionali.
Non rovesciate le responsabilità ancora una volta, come è consuetudine fare
quando si tratta di Rom e Sinti.
Nazzareno Guarnieri
Ricevo da Tommaso Vitale
Edita da Progetto cultura e Opera Nomadi, contiene 37 liriche composte da 22
poeti rom italiani e stranieri. ''Nei confronti dei nomadi ci sono tanti
pregiudizi, ma è un popolo che vanta una tradizione culturale molto profonda''
MILANO - "In questo mondo/ io sono un albero/ e il vento canta/ dentro di
me": Bruno Morelli, è un rom abruzzese, poeta e pittore. I suo versetti cantano
i ricordi dell'infanzia nei campi nomadi e la natura. E non è l'unico poeta rom:
in Europa sono decine. "Versi dal silenzio. La poesia dei Rom", (ed.
Progetto cultura, 90 pagine, 12
euro; ndr), le cui stampe sono terminate da pochi giorni, è una piccola
antologia della vasta produzione poetica romanì. Contiene 37 liriche composte da
22 poeti rom italiani e stranieri ed è stata curata da Francesca Innocenzi, 27
anni, laureata in lettere moderne e autrice di racconti e poesie. "Ho voluto
raccogliere e far conoscere uno spicchio della vasta cultura rom - spiega
Francesca Innocenzi -.Nei confronti dei nomadi ci sono tanti pregiudizi e molti
ignorano che invece sia un popolo che vanta una tradizione culturale molto
profonda".
I poeti rom raccontano spesso nei loro versetti le discriminazioni e le
persecuzioni di cui sono vittime. Come Saip Jusuf, rom macedone, che in
"Apolide" scrive: "A noi perché rom/ ci han rinchiuso/ solo perché siam neri".
"In questi autori è centrale il ricordo e la memoria - sottolinea Francesca
Innocenzi -. E spesso affiorano dalle loro parole tinte malinconiche e
nostalgiche". Una persecuzione che ha avuto il suo apice durante il nazismo,
quando circa 500 mila rom furono uccisi nei campi di sterminio. "Nella
produzione poetica romanì -aggiunge la curatrice dell'antologia-, occupano un
posto di rilievo anche gli elementi primordiali della natura come il fuoco, la
terra, l'acqua e l'aria. La natura la sentono vicina".
La vita dei rom oggi è anche fatta di miseria ed emarginazione, di baracche nei
campi abusivi o regolari. "Non so che cosa della cultura romanì rimanga in
quelle condizioni di vita -sottolinea Francesca Innocenzi-. Ma è anche per
questa ragione che è necessario che poesia, musica, pittura, racconti e
tradizioni vengano valorizzate e salvaguardate". I proventi della vendita del
libro serviranno per sostenere le attività dell'Opera nomadi di Milano. "Abbiamo
collaborato alla stesura di questa antologia -afferma Maurizio Pagani,
presidente dell'associazione-, perché oggi la questione rom viene affrontata
solo dal punto di vista della sicurezza. Ci si dimentica che si hanno di fronte
delle persone con una loro tradizione e cultura, con le quali in passato sono
stati realizzati, soprattutto nel Centro e nel sud dell'Italia, buoni progetti
di integrazione".
Per acquistare una copia di "Versi dal silenzio"
bisogna rivolgersi all'editore (www.progettocultura.it)
oppure
all'Opera Nomadi di Milano (www.operanomadimilano.org).
(dp)
© Copyright Redattore Sociale
Fotografie del 21/07/2007
Nessuna fotografia trovata.
|