| Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
		
		
			Di Fabrizio  (del 10/03/2014 @ 09:07:58, in Italia , visitato 1526 volte)
		 
      
 Posted 
on 6 marzo 2014 su
La voce degli attivisti rom e sinti La storia di una donna rom che vuole cambiare il mondo e battersi per i 
diritti del suo popolo. Di Pamela Salkanovic. 
 Mia zia si chiama Dzemila Salkanovic ed è una donna che oggi lavora a Roma come 
mediatrice culturale. Da piccola abitava in quelli che la gente chiama "campi 
nomadi" ma, pian piano, ha cominciato a lavorare. Questo le ha permesso di 
cominciare a uscire dal campo e dalla vita lì dentro, che è molto dura e 
difficile, come vivere in un ghetto.
 
 Mia zia aveva tre sorelle e quattro fratelli da mantenere. Lavorava soprattutto 
per loro, da buona sorella maggiore.
 
 A 18 anni ha trovato un impiego come domestica e per lei è stata una grande 
soddisfazione. Però c'era anche qualcosa che non la faceva stare tranquilla. Le 
ragazze rom, ai tempi di mia zia, erano abituate a sposarsi a 13-14 anni. Lei, 
appunto, ne aveva 18 e la gente della sua comunità la giudicava negativamente 
perché era l'unica tra tutte le giovani ragazze che ancora non si era sposata.
 
 A 23 anni, però, Dzemila conosce quello che sarebbe diventato il suo futuro 
marito. Dopo non molto tempo i due decidono di sposarsi e vivono in un campo, a 
Roma, finché non hanno avuto la possibilità di prendersi una casa vera fuori dal 
campo. Da allora la vita di mia zia è cambiata radicalmente. Ha iniziato a 
frequentare altri cittadini italiani, non rom, e per lei l'inclusione sociale 
non era più una chimera.
 
 Ha trovato un bellissimo lavoro come responsabile di una casa famiglia per 
minori, e ha iniziato a dedicarsi al volontariato. Oggi fa la mediatrice 
culturale e allo stesso tempo frequenta una scuola per imparare meglio 
l'italiano.
 
 "Anche se non è stato facile, sono molto soddisfatta di ciò che ho fatto e sto 
facendo nella mia vita. La vita di una ragazza rom spesso riserva molte insidie. 
Io lo so ed è per questo che vorrei aiutare altre persone a inserirsi nella 
società, con tutti gli altri cittadini italiani e di altre nazionalità. Spero 
che un giorno noi rom non saremo più giudicati per la nostra cultura, per il 
nostro colore della pelle o degli occhi e che tutti i pregiudizi negativi nei 
nostri confronti saranno superati per sempre".
 
 Parola di Dzemila, la mia super zia rom...
   
		
		
			Di Sucar Drom  (del 09/03/2014 @ 09:08:49, in blog , visitato 1876 volte)
		 
      
Il Porrajmos è stata una persecuzione su base razziale"Per opportuna conoscenza, si ha il pregio di comunicare che la R. Ambasciata a 
Berlino ha fatto conoscere che, con recente provvedimento, gli zingari residenti 
nel Reich sono stati parificati ag...
 
Piacenza, la Musica dei ViandantiIl progetto "MUSICA dei VIANDANTI" nasce a Rivergaro in provincia di Piacenza 
circa un anno fa, dopo un incontro con i ragazzi delle scuole medie...
 
E' mancato il Maestro Paco de LuciaPaco de Lucia dicembre 1947 - febbraio 2014 Il Maestro è mancato questa mattina 
su una spiaggia del Messico. In vacanza con la sua fami...
 
 Paco de Lucia un inventore di sogni
 Ci sono volute diverse ore grigie prima di tornare a quelle note. Prima di 
riascoltare il timbro ineguagliabile della chitarra, le armonizzazioni 
funamboliche, la pulsazione esaltante del ritmo, l'urgenza vertiginosa del 
tempo, il senso meditato e profondo di ogni nota e ogni silenzio. Sono servite 
ore sprecate a cercare di darsi una ragione che in que...
 
Paperino e i pregiudiziAll'indomani del ritorno del Festival del Fumetto a Mantova con il titolo 
"Mantova Comics & Games 2014" che si terrà il il 7-8-9 marzo nella consueta 
location del Palabam, pubblichiamo un fumetto che tratta il tema dei pregiudizi 
e degl...
 
Milano, pugni per esistere   
        
 In italiano era già disponibile in versione cartacea che in  
ebook, così ci abbiamo preso gusto, ed ecco la versione in inglese. Hajrija Seferovic, known as Maria (Bebé to her family) was born to Kalderasha 
parents in 1938 in the ex Yugoslavian town of Travnik, the first of five 
children. Her family travelled often in search of ways to earn a living, among 
other things selling horses, and making copper pots and plates which they would 
sell in local markets. Maria remembers a difficult but happy childhood living in 
tents in a large 'Kumpanji'. During these journeys her group came to Italy often. 
At the beginning of the war in Bosnia , with the help of the United Nations, the 
family managed to escape. Some went to live in France others to Germany and some 
to the United States. Maria and her family went to Turin where they stayed for 
ten years.by Frances Oliver Catania
 And what about You, how many Gypsies do you know? That was the slogan in a 
UNAR campaign (2012). This little volume doesn't talk about the Roma culture or 
about the origins of their language or of the persecutions that they have 
suffered it talks about getting to know each other.The Roma and the Sinti are among us everywhere in Italy and in Europe, and when 
allowed to, they work alongside us, and send their children to school with our 
children. Why should it be different in Pessano con Bornago? How do you think 
that they can improve their situation if we deny them the possibility to shake 
off the shackles of poverty?
 This booklet tells of a culture that can't be found in anthropological texts, 
but which lives on a daily basis in this area North East of Milan. In short, for 
once it doesn't talk about the things that they need (or rather that they have 
every right to) but of what they can teach us right now if they had the chance, 
because they are here among us.
 Practical evidence: I am sure that all of you (even those who can't stand 
gypsies) are interested in knowing something about STAYING HEALTHY and FOOD. You 
will see that even an old Roma grandmother can teach us something.
 THAT'S THE FIRST REASON. The second is that this family, who live nearby today (possibly 
with something to teach us), tomorrow are somewhere else teaching someone else. 
Whether they live in a caravan or in a house, under a bridge or in an encampment 
doesn't change a thing about the wealth of knowledge and experience that they 
have in their culture. Wherever they go, wherever they stop they have to find 
the possibility of a way to live.
 The third point, which is just as interesting, is GAINING SOMETHING (you as much 
as Maria and her family). We are not asking for charity but for shared respect. 
As long as people depend on the generosity of others there will always be people 
on the margins of society, people who are easily got rid of.
 If you find what Maria has written interesting, this booklet is not at all 
expensive for you, and the proceeds will all go to her which will be a 
significant help to her.
 Money is important, sure, but after so much time spent living side by side, more 
important, with this booklet we can start to build a relationship TOGETHER.
 To all you readers, with sincere good wishes that we can travel this road 
together.
 Sastipé, But thaj Baxt savorrenge (Good health, Work and Good Luck to 
you all)
 by Fabrizio Casavola
 Copyright Licenza di copyright standardEdizione III edizione
 Pubblicato 6 marzo 2014
 Lingua Inglese
 Pagine 29
 Formato del file PDF
 Dimensioni del file 12.87 MB
 Prezzo: € 2,50
  Download Grandma's Tales
   
      
"Libero" trasforma gli "extracomunitari" in "zingari". E li incrimina per un 
furto - Pubblicato da
associazionecartadiroma
il 06/03/2014 In Notizie E' la notizia di un furto ai danni di una ditta di Padova il cui titolare, 
alcuni mesi fa, si era suicidato "per la crisi". Un furto di cavi di rame per un 
valore stimato in 300mila euro: "La mazzata finale", avverte l'occhiello. Ma chi sono gli autori del furto? Nel breve articolo apparso su Libero il 5 
marzo 2014 non viene riportata alcuna ipotesi investigativa. Non c'è alcuna 
dichiarazione proveniente dalla polizia, o dai carabinieri, tanto meno dalla 
magistratura. C'è solo una considerazione del presidente della Federcontribuenti 
che afferma: "Non è un mistero che furti di questo tipo siano iniziati anni fa 
con l'apertura delle frontiere". E invita a "una riflessione sulle cooperative 
principalmente da extracomunitari".Il presidente della Federcontribuenti non dispone di alcun elemento sulla 
specifica vicenda. Sa solo che "alcuni mesi fa l'azienda si avvaleva della 
collaborazione di queste cooperative". Ma, aggiunge, "non abbiamo nessuna 
informazione a supporto della nostra tesi". Affermazioni tutte riportate 
nell'articolo. Il cui titolo però è: "Zingari svaligiano ditta di un uomo 
suicida".
 In pratica il dubbio - non supportato da alcun elemento investigativo - che gli 
autori possano essere "extracomunitari" diventa la certezza che si tratti di 
"zingari". Siamo evidentemente oltre la violazione dei principi di base della 
Carta di Roma. Qua la violazione riguarda, prima di tutto, le regole di base del 
giornalismo. 
zingari svaligiano ditta di un uomo suicida per la crisi Libero 4.03.2014   
		
		
			Di Fabrizio  (del 06/03/2014 @ 09:10:01, in blog , visitato 1490 volte)
		 
       Mahalla si allarga all'Europa di
Sergio Bontempelli - 4 marzo 2014 su
Corriere delle Migrazioni
 "Mahalla", storica testata di informazione sulla realtà 
rom e sinti, diventa un blog internazionale tradotto anche in inglese
 Per chi si occupa di tematiche legate alle minoranze rom e sinte, il blog "Mahalla" 
non ha bisogno di presentazioni: si tratta infatti di una delle principali 
testate specializzate sull'argomento. Animato dall'attivista milanese Fabrizio Casavola, curato da un'équipe di giornalisti ed esperti, tra i quali spicca il 
collettivo di Sucar Drom/U Velto (altro blog "storico" dell'universo rom), il 
sito offre quotidianamente informazioni, notizie, inchieste, comunicati stampa 
su tutte le vicende che riguardano le comunità romanì, in Italia e non solo.
 
 Negli anni difficili della cosiddetta "emergenza nomadi" - quando il Governo 
Berlusconi gestiva le politiche sui rom mediante ordinanze di protezione civile, 
dunque con un approccio di "sicurezza" e di ordine pubblico - Mahalla ha fornito 
quotidianamente informazioni sugli sgomberi, sulle forme di segregazione e di 
"razzismo istituzionale" praticate a livello locale, ma anche sulle mille 
modalità di reazione, di resistenza, di protesta e di indignazione delle società 
civili.
 
 Così, mentre sui giornali mainstream la "questione rom" era presentata come un 
"problema" - i rom disturbano, sporcano, sono pericolosi, la "gente" non li 
vuole, magari rubano anche i bambini ecc. - era proprio su Mahalla che si 
potevano trovare notizie diverse: dai resoconti puntuali degli sgomberi agli 
appelli per il rispetto dei diritti umani, dagli allarmi sull'Italia lanciati 
dalle organizzazioni internazionali alle iniziative delle singole comunità rom e 
sinte.
 
 Oggi, la cosiddetta "questione rom" è uscita dalle prime pagine dei giornali, e 
c'è da esserne contenti. Mahalla però non si è fermato, e ha continuato ad 
arricchirsi di contenuti nuovi. Da qualche tempo, per esempio, al classico blog 
si sono aggiunte sezioni di approfondimento e di studio: così 
un'apposita pagina 
del sito - collegata con la casa editrice Lulu - propone e-book a prezzi 
contenuti; l'area "documenti" consente di scaricare liberamente rapporti di 
ricerca, inchieste condotte da centri-studi specializzati, prese di posizione di 
organismi internazionali e così via; o, ancora, la 
"mediateca" propone video 
informativi, musicali e culturali attinenti alle tematiche rom.
 
 Proprio in questi giorni, Mahalla ha compiuto un ulteriore salto di qualità: 
accanto al blog "nazionale" in lingua italiana, è nato infatti 
"Mahalla EU", un 
sito di informazioni e notizie, interamente in inglese, curato da Fabrizio Casavola, Frances Oliver Catania e Martina Zuliani. Come spiega lo stesso 
Casavola nel video che trovate qui sotto, Mahalla EU vuol essere "un bollettino 
di notizie dall'Italia, rivolto ad attivisti, organizzatori e decisori europei": 
in pratica, un modo per far conoscere meglio la situazione italiana agli 
interlocutori sparsi in tutto il Vecchio Continente.
 
 Non solo. Dalla metà di febbraio il blog si è dotato di un vero e proprio 
"telegiornale": ogni settimana è disponibile su youtube un video di 
"Assetto 
Variabile", una rubrica che racconta le principali novità - sia italiane che 
internazionali - che riguardano l'universo romanì.
 
 "C'è ancora molto da fare e ancora molto da migliorare", dice Casavola nella 
seconda puntata di questo originale "TG". Sicuramente tutto è migliorabile: 
resta il fatto che Mahalla, da sempre punto di riferimento degli attivisti rom e 
sinti, propone oggi un prodotto nuovo e ancora più ricco. Nel deserto 
dell'informazione su questi temi, ce n'è davvero un gran bisogno. Buon lavoro 
alla redazione, dunque, e buona lettura a tutti i frequentatori del sito.
 
 
   
		
		
			Di Fabrizio  (del 05/03/2014 @ 09:01:52, in casa , visitato 1953 volte)
		 
       il mattino di Padova 03 marzo 2014
 L'allarme di Luigi Bolognani, presidente della Croce Rossa di Padova: "Le pessime condizioni igieniche fanno insorgere malattie da noi scomparse" PADOVA. Una situazione critica, un'emergenza dal punto di vista delle condizioni igienico- sanitarie e di vivibilità. Stiamo parlando delle circostanze del campo nomadi di via Bassette, dove ad oggi risiedono tre grossi nuclei familiari rom composti da 43 membri, di cui 29 minori. L'allarme lo lancia la Croce Rossa di Padova che mensilmente, in accordo con il Comune, si reca con i suoi volontari all'interno dei campi di via Longhin e via Bassette, dove svolge attività di prevenzione ed educazione sanitaria. Ma se nel caso di via Longhin il contesto è regolare, tanto che il Comune ha contribuito a migliorarne l'aspetto logistico e di conseguenza le condizioni di vivibilità, nel caso di via Bassette la situazione è davvero molto più critica proprio per questa sua condizione di irregolarità.La Croce Rossa. "Sicuramente il fatto che questi rom vivano in condizioni igienico-sanitarie molto precarie fa sì che si ammalino molto più facilmente e che contraggano anche tutte quelle patologie che per noi sono ormai quasi del tutto scomparse", spiega Luigi Bolognani, presidente della Croce Rossa di Padova. "Le malattie che troviamo più frequentemente sono le parassitosi, come le malattie fungine della pelle o i pidocchi, e le malattie dermatologiche, che venendo poi trascurate si acuiscono e si evolvono nella loro gravità. In più esistono tutte le problematiche legate ai bambini, spesso affetti da infezioni, e alle donne incinte, che non essendo monitorate durante la gravidanza possono incorrere in complicazioni più o meno gravi", continua a spiegare Bolognani, che sottolinea come l'impegno della Croce Rossa sia quello di migliorare, per quel che è possibile, le condizioni di vita dei rom che vivono nel campo. "Fortunatamente negli anni si è creato un rapporto di fiducia tra noi e loro" sottolinea Daniele Gasparini, delegato dell'area sociale del comitato della Croce Rossa di Padova, che spiega come i nomadi vengano aiutati anche all'esterno del campo. "Per tutte quei casi che necessitano di essere seguiti in maniera specialistica, o comunque più di una volta al mese, invitiamo i rom del campo a venire nel nostro ambulatorio di via Croce Rossa, dove a rotazione vengono a visitare diversi medici specialisti. E devo dire che questo sistema sta funzionando abbastanza bene". Il Comune. Un'emergenza quella di via Bassette che si sta prolungando da qualche tempo, causa la situazione non definita sulle sorti del campo. "Purtroppo attualmente possiamo agire in maniera piuttosto limitata poiché il terreno, come si sa, è di un privato e non possiamo muoverci come abbiamo fatto per via Longhin dove adesso queste persone vivono dignitosamente" spiega l'assessore alle politiche sociali Fabio Verlato. "Ad oggi è in corso una causa su quel terreno. Quello che abbiamo l'obbligo di fare in attesa della sentenza è tutelare il più possibile i minori che ci sono al suo interno attraverso gli interventi sanitari e il supporto scolastico. Non possiamo assolutamente sgomberare il campo senza sapere che fine faranno i minori. Non escludo che in futuro si possa trovare un'altra sistemazione per questi gruppi familiari ma intanto quello che ci preme è garantire i più piccoli".   
       (Pubblicato il 02/03/2014) di Valentina Di Biase
 L'Alexian Group, fondato da Santino Spinelli, in arte Alexian per l'appunto, si è esibito in una performance di musica tradizionale romanì ieri 1 marzo 2014, sul palco dell'auditorium dell'Ex Gil in via Milano. Il concerto è stato organizzato dall'associazione Primo Marzo Molise in occasione della giornata contro il razzismo, come conclusione della manifestazione svoltasi in piazza Municipio. "I rom che sono presenti sul territorio molisano sono arrivati alla fine del 1300; sono qui da oltre 600 anni e in pratica ancora degli illustri sconosciuti".Campobasso.  Costumi tipici dalle tinte chiare e musica allegra dai toni orientali per combattere l'indifferenza, la discriminazione e il pregiudizio. L'Alexian Group, fondato da Santino Spinelli, in arte Alexian per l'appunto, si è esibito in una performance di musica tradizionale romanì ieri 1 marzo 2014, sul palco dell'auditorium dell'Ex Gil in via Milano. Il concerto è stato organizzato dall'Associazione Primo Marzo Molise in occasione della giornata contro il razzismo, come conclusione della manifestazione svoltasi ieri in piazza Municipio. Alexian è un compositore, cantautore, insegnante, poeta, saggista rom italiano, nonché ambasciatore dell'arte e della cultura romanì che, con il suo gruppo di musicisti, diffonde le tradizioni del suo popolo in tutto il mondo.Alle 20 l'auditorium era già pieno e dopo un breve ringraziamento da parte di Aslan Hikmet uno dei membri dell'Associazione Primo Marzo Molise e la testimonianza di una badante ucraina trapiantata a Campobasso da 12 anni, ha fatto la sua comparsa sul palco Santino Spinelli che ha calorosamente salutato il pubblico augurando salute e fortuna in lingua romanì.
 "Sono tornato in questa città con immenso piacere - spiega Spinelli - quello di stasera sarà un viaggio nella storia e nella cultura di queste popolazioni che dall'India del Nord, attraverso la Persia, l'Armenia e l'Impero Bizantino, sono arrivati in Abruzzo e in Molise.
 I rom che sono presenti sul territorio molisano sono arrivati alla fine del 1300; sono qui da oltre 600 anni e in pratica ancora degli illustri sconosciuti.Non c'è un interesse a conoscere le nostre tradizioni, né tantomeno la lingua - continua Spinelli - anche i più importanti intellettuali plurilaureati non saprebbero recitare una sola poesia in lingua romanì, né citare un solo autore rom o una sua opera; però al giorno d'oggi sembra che tutti sappiano tutto dei rom, tutte verità acquisite attraverso canali non ufficiali: questa non è informazione".
 Una cultura, quella dei rom, ancora avvolta nel pregiudizio e nella diffidenza, eppure pregna di tradizioni millenarie, un popolo fiero che come tale cerca di emergere e far valere i propri diritti combattendo gli stereotipi fondati su false piste e manipolazioni."Rom non è sinonimo di zingaro e noi non arriviamo in Italia come nomadi - spiega Spinelli - ma come migranti, forzati per giunta, esiliati. Il nomadismo è una forma culturale straordinaria, ma si può applicare ai berberi, ai tuareg, ai beduini del deserto che scelgono quel tipo di vita, ma non ai rom. Ebbene questo presunto nomadismo ancora oggi fa danni all'etnia rom perché tutti sono convinti che noi dobbiamo, e vogliamo, vivere nei campi nomadi, che in fondo ci stanno facendo un favore.
 In realtà i campi nomadi non sono altro che una forma di segregazione razziale, di apartheid, indegna di un paese civile e nessuno denuncia questo scempio.Ed è chiaro ed evidente che nei ghetti non fiorisce il meglio ma il peggio di un popolo: qualsiasi etnia costretta a vivere solo con se stessa tende a deteriorarsi, è un fatto sociologico non culturale.
 Gli intellettuali italiani sono stati i primi a combattere per l'abolizione dell'apartheid in Sud Africa, tra i primi a combattere contro la pena di morte, come è possibile che non vedono ciò che sta accadendo sotto i loro occhi? Centinaia di persone, donne, bambini, anziani, privati di ogni diritto, manipolati dalle associazioni di pseudo volontariato, associazioni che si danno all'assistenzialismo più becero per trarre profitto da progetti che tutti pagano.
 Tutte queste cose vanno assolutamente denunciate, l'opinione pubblica deve saperle poiché l'opinione pubblica è vittima tanto quanto i rom che sono costretti a vivere nei campi nomadi in condizioni disumane".   
		
		
			Di Fabrizio  (del 03/03/2014 @ 09:07:51, in scuola , visitato 2133 volte)
		 
      
di Monica Febbo, 01/03/2014 - 08:27 su
LinguaMigrante
 ''Il dialogo interculturale non è un vezzo, è una necessità del nostro tempo.
 (...) il dialogo interculturale è impossibile senza un riferimento chiaro e 
condiviso a valori fondamentali, quali la democrazia, i diritti umani e il primato del 
diritto.
 (Consiglio d'Europa, Libro bianco sul dialogo interculturale, 2008)''
 "Le categorie di spazio e di tempo, ad esempio, sono concepite in modo culturalmente diverso e da ciò derivano,
 talvolta, differenti modalità di approccio e di risposta
 alle esperienze e agli apprendimenti che la scuola propone.
 similmente, sul versante delle capacità di astrazione e simbolizzazione,
 vi sono specificità particolari, per cui gli studenti sinti e rom
 potrebbero faticare molto a memorizzare,
 ad attribuire a dei simboli significati e concetti.
 Questa caratteristica contribuisce a rendere difficoltoso l'apprendimento della 
letto-scrittura,
 problematicità derivante anche dal fatto
 che nelle culture di provenienza le lingue madri sono prevalentemente orali.''
 Si potrebbe riassumere con le due citazioni sopra riportate (da: Linee guida per 
l'integrazione 2014 - MIUR), stringatissime e poste su due piani paradossali, il 
testo emanato in questi giorni dal MIUR. Un testo che si autoannuncia come qualcosa di fortemente rivoluzionario e 
innovativo.
 
 Estrapolando solamente queste due affermazioni si direbbe che segue piuttosto la 
dicotomia di pensiero che contrassegna da tempo il sistema scolastico e non 
solo. Non in secondo luogo è da tenere in considerazione la mancanza di 
tangibilità con un reale quotidiano che, con tutta certezza, non è stato 
valutato interpellando i diretti interessati, cioè gli insegnanti, "in prima 
linea" in quanto attori di didattica, sapere, ricettori reali di un mondo che 
cambia, spettatori di un susseguirsi generazionale che non doveva e non deve 
essere mai messo in secondo piano.
 
 La marcata incompetenza in fatto di materia scolastica, è da ribadirlo, lo 
mostra il secondo passaggio riportato.
 
 Vero e proprio atto lesivo e non solo nei confronti di categorie che con dovizia 
di dettaglio vengono elencate come a farne un discorso maggiormente assimilabile 
a una sorta di novello Manifesto della razza degli studenti. Prospettiva di 
certo non tranquillizzante. Quanto una tacita negazione di studi in merito alla 
linguistica, ai processi cognitivi e all'alfabetizzazione, percorso in salita 
che ha visto confutare le teorie esposte a Teheran negli anni '60 dove il 
problema era inteso, come qui brutalmente esposto ovvero come Coscientizzazione 
e che prende cioè le mosse dall'esperienza concreta.
 
 L'aspetto duplice dell'affermazione del MIUR mostrerebbe invece delle 
potenzialità non irrilevanti se si avesse la volontà di portarle a risultati 
d'ordine pratico, come nel caso dell'aritmetica e di processi di memorizzazione 
intuitivi già presenti nella mente del bambino ancora prima del suo ingresso a 
scuola.
 
 Senza contare che l'accettazione di un giudizio così lapidario porterebbe di 
certo a una condanna senza appello di adulti analfabeti ancora presenti nelle 
nostre comunità del benessere.
 
 L'oralità che è tipica appunto in colui o nelle comunità che fanno minor ricorso 
alla lettera scritta non presuppone distinzioni tali da far credere 
scientificamente che i processi cognitivi del bambino come dell'adulto siano 
compromessi e impediscano dunque il leggere e lo scrivere come appunto immagini 
simboliche da decodificare.
 
 IIn secondo luogo, è stato dimostrato che oggigiorno il registro linguistico del 
testo scritto mostra sempre più una capacità di flessibilità tale da poterlo 
mettere spesso a confronto con il parlato. Se si pensa a un testo per una 
conferenza o un convegno, sembrerà di assistere a una vera e propria 
trascrizione della voce del relatore, molto più che nel caso di una chat o di un 
sms. Dunque, evitando pericolose ghettizzazioni della lingua soprattutto a certi 
gradini della conoscenza di essa, scomodando trattati che stabilivano 
grossolanamente dogmi pedagogici e d'ordine pratico che non fanno altro che 
ghettizzare l'alunno in una sorta di stato di reclusione ed eterna gabbia nei 
confronti di una comunità scolastica, che sia adulto o minore, da cui egli 
stesso certo non potrà sottrarsi, se non da quell'assassino di se stesso che gli 
altri ne fanno, criminali di un sapere imprescindibile perché da intendersi come 
vitale necessità e pari diritto a essere liberi.
   
		
		
			Di Fabrizio  (del 02/03/2014 @ 09:01:47, in Italia , visitato 1513 volte)
		 
      
 26 febbraio 2014 - Lorenzo Guadagnucci 
 A Firenze sono entrate in azione le pattuglie di agenti incaricate di tenere 
lontano chi chiede monete ai passeggeri. 
Missione compiuta: a Santa Maria Novella i poveri non ci sono più, il "decoro" è 
salvo. Il rispetto delle persone no. E resta 
aperta la questione del linguaggio utilizzato dalle istituzioni: gli onorevoli 
Manconi e Boldrini, l'associazione Carta di
Roma non hanno nulla da dire?
 
 Stamani sono andato in stazione e posso confermare ciò che sta tanto a cuore al 
Comitato per l'ordine e la sicurezza di
Firenze, cioè al prefetto Varratta, al vice sindaco Nardella e ai vari dirigenti 
delle forze dell'ordine che hanno messo nero su bianco
questo comunicato: 
nel fare il biglietto a una delle
macchinette nessuno mi si è avvicinato, nessuno mi ha chiesto una moneta, tanto 
meno persone "di etnia rom".
 
 Quindi non ho potuto fare l'elemosina, come spesso mi capitava prima che le 
autorità intervenissero a tutela del "decoro".
Chiedere e concedere un'elemosina, secondo i signori appena citati, nuoce 
all'immagine di Firenze e - si sa - la stazione è 
il "biglietto da visita della città". E quindi i poveri vanno tenuti lontano, 
pattugliando costantemente l'interno e i
dintorni della stazione.
 
 Posso confermare: missione compiuta. Nessun mendicante a chiedere una moneta, 
nessun povero all'orizzonte, nemmeno una
persona - neppure "di etnia rom" - a controllare, con fugace gesto della mano, 
se per caso qualcuno abbia dimenticato una 
moneta di resto nei distributori automatici di pessimo cibo e di acqua minerale. 
I quattro agenti che in pattuglia solcavano
avanti e indietro il grande corridoio di Santa Maria Novella hanno portato a 
compimento il loro difficile cimento: 
allontanare quei tipacci - tutti poveri, alcuni addirittura "di etnia rom" - che 
deturpano la stazione, cioè - prefetto dixit
- "il fiore all'occhiello della città".
 
 A dire il vero, appena fuori dai cancelletti, ma sotto la pensilina della 
stazione, quindi ancora in "zona rossa", ho notato
tre giovani venditori ambulanti che esponevano la merce, approfittando del fatto 
che i quattro agenti in pattuglia 
camminavano in direzione opposta. I tre giovani erano guardinghi, pronti a 
sollevare il lenzuolo con la mercanzia e darsela a 
ganbe in caso di pronto intervento di altri agenti. E' accaduto addirittura che 
un passante si sia fermato ad acquistare
qualcosa. Un chiaro strappo al "biglietto da visita" della città. Una evidente 
smagliatura nella brillante operazione di
polizia: ma già domani si potrà fare meglio, magari inviando rinforzi.
 
 Vorrei chiedere ad alcune persone note e stimabili - ad esempio al senatore 
Manconi, all'onorevole Boldrini - ma anche ad
associazioni con compiti pubblici come Carta di Roma, per non citare che alcuni 
fra i tanti soggetti che potrebbero
intervenire e che in passato ci sono stati maestri nell'affermazione dei diritti 
dei migranti, dei rom, delle minoranze e 
nella lotta al razzismo, se non trovino grave quanto sta accadendo alla stazione 
di Firenze e che cosa pensino di un
comunicato della prefettura dove si dice testualmente che a Santa Maria Novella 
"non è stato registrato infatti un aumento né 
di furti né scippi, quanto piuttosto il ripetersi verso i viaggiatori di 
comportamenti molesti, talvolta anche arroganti, ma 
che non sconfinano in ambito penale, da parte di un gran numero di mendicanti, 
in particolare di etnia rom".
 
 Vorrei chiedere a Manconi, Boldrini, Carta di Roma e a chi si occupa di 
protezione dei più deboli dai danni procurati dalla
cattiva informazione, dalle definizioni stereotipate, dalla stigmatizzazione, 
se 
non debba valere per la prefettura e il
Comitato per l'ordine pubblico ciò che si chiede - e anche si prescrive proprio 
nella Carta di Roma - con riferimento ai
media, e cioè che siano evitate espressioni, metafore, indicazioni di 
appartenenza culturale, nazionale o d'altro tipo quando 
non sia necessario e quando ciò possa risultare discriminatorio.
 
 Grazie per una celere e pubblica risposta.
   |