Mahalla si allarga all'Europa di
Sergio Bontempelli - 4 marzo 2014 su
Corriere delle Migrazioni
"Mahalla", storica testata di informazione sulla realtà 
rom e sinti, diventa un blog internazionale tradotto anche in inglese
Per chi si occupa di tematiche legate alle minoranze rom e sinte, il blog "Mahalla" 
non ha bisogno di presentazioni: si tratta infatti di una delle principali 
testate specializzate sull'argomento. Animato dall'attivista milanese Fabrizio Casavola, curato da un'équipe di giornalisti ed esperti, tra i quali spicca il 
collettivo di Sucar Drom/U Velto (altro blog "storico" dell'universo rom), il 
sito offre quotidianamente informazioni, notizie, inchieste, comunicati stampa 
su tutte le vicende che riguardano le comunità romanì, in Italia e non solo.
Negli anni difficili della cosiddetta "emergenza nomadi" - quando il Governo 
Berlusconi gestiva le politiche sui rom mediante ordinanze di protezione civile, 
dunque con un approccio di "sicurezza" e di ordine pubblico - Mahalla ha fornito 
quotidianamente informazioni sugli sgomberi, sulle forme di segregazione e di 
"razzismo istituzionale" praticate a livello locale, ma anche sulle mille 
modalità di reazione, di resistenza, di protesta e di indignazione delle società 
civili.
Così, mentre sui giornali mainstream la "questione rom" era presentata come un 
"problema" - i rom disturbano, sporcano, sono pericolosi, la "gente" non li 
vuole, magari rubano anche i bambini ecc. - era proprio su Mahalla che si 
potevano trovare notizie diverse: dai resoconti puntuali degli sgomberi agli 
appelli per il rispetto dei diritti umani, dagli allarmi sull'Italia lanciati 
dalle organizzazioni internazionali alle iniziative delle singole comunità rom e 
sinte.
Oggi, la cosiddetta "questione rom" è uscita dalle prime pagine dei giornali, e 
c'è da esserne contenti. Mahalla però non si è fermato, e ha continuato ad 
arricchirsi di contenuti nuovi. Da qualche tempo, per esempio, al classico blog 
si sono aggiunte sezioni di approfondimento e di studio: così 
un'apposita pagina 
del sito - collegata con la casa editrice Lulu - propone e-book a prezzi 
contenuti; l'area "documenti" consente di scaricare liberamente rapporti di 
ricerca, inchieste condotte da centri-studi specializzati, prese di posizione di 
organismi internazionali e così via; o, ancora, la 
"mediateca" propone video 
informativi, musicali e culturali attinenti alle tematiche rom.
Proprio in questi giorni, Mahalla ha compiuto un ulteriore salto di qualità: 
accanto al blog "nazionale" in lingua italiana, è nato infatti 
"Mahalla EU", un 
sito di informazioni e notizie, interamente in inglese, curato da Fabrizio Casavola, Frances Oliver Catania e Martina Zuliani. Come spiega lo stesso 
Casavola nel video che trovate qui sotto, Mahalla EU vuol essere "un bollettino 
di notizie dall'Italia, rivolto ad attivisti, organizzatori e decisori europei": 
in pratica, un modo per far conoscere meglio la situazione italiana agli 
interlocutori sparsi in tutto il Vecchio Continente.
Non solo. Dalla metà di febbraio il blog si è dotato di un vero e proprio 
"telegiornale": ogni settimana è disponibile su youtube un video di 
"Assetto 
Variabile", una rubrica che racconta le principali novità - sia italiane che 
internazionali - che riguardano l'universo romanì.
"C'è ancora molto da fare e ancora molto da migliorare", dice Casavola nella 
seconda puntata di questo originale "TG". Sicuramente tutto è migliorabile: 
resta il fatto che Mahalla, da sempre punto di riferimento degli attivisti rom e 
sinti, propone oggi un prodotto nuovo e ancora più ricco. Nel deserto 
dell'informazione su questi temi, ce n'è davvero un gran bisogno. Buon lavoro 
alla redazione, dunque, e buona lettura a tutti i frequentatori del sito.
