L'essere straniero per me non è altro che una via diretta al concetto di identità. In altre parole, l'identità non è qualcosa che già possiedi, devi invece passare attraverso le cose per ottenerla. Le cose devono farsi dubbie prima di potersi consolidare in maniera diversa.
Immagine-spot-Rom-cittadiniL'Associazione 21 luglio organizza a Roma venerdì
21 dicembre 2012 alle ore 17,30 "Rom, cittadini
dell'Italia che verrà ", presso l'Auditorium UNICEF, via Palestro
68.
Nel corso dell'evento verrà presentata la campagna video "Stop
all'apartheid dei Rom".
Parteciperanno: Andrea Segre, regista e autore; Paul Polansky, poeta e attivista
per i diritti umani; Alex Zanotelli, missionario e coordinatore del Comitato
campano con i rom; Riccardo Noury di Amnesty International e Sabrina Tosi
Cambini, docente dell'Università di Verona. Modera la serata la giornalista
Marta Bonafoni.
il giorno successivo, sabato 22 dicembre 2012 alle ore 17 a
Piazza del Popolo a Roma, l'Associazione 21 luglio sarà a fianco di
Amnesty International per un evento dal titolo "30.000 volte NO
al razzismo e alla discriminazione dei rom".
(AGI) - Roma, 12 dic. - Affermare che gli zingari sono "delinquenti",
"assassini" e "canaglie" e' espressione di discriminazione razziale. Lo
sottolinea la Cassazione, annullando con rinvio la sentenza con cui la Corte
d'appello di Trento aveva assolto un imputato, all'epoca dei fatti consigliere
comunale del capoluogo trentino, finito sotto processo per un intervento, tenuto
durante una seduta consiliare, con cui, secondo l'accusa, aveva diffuso "idee
fondate sull'odio e sulla discriminazione razziale nei confronti delle comunita'
Rom e Sinti". I giudici del merito avevano assolto l'imputato ritenendo che, nel
caso in esame, non si potesse parlare di propaganda di idee fondate sulla
superiorita' o sull'odio razziale ed etnico, ma piuttosto di diffamazione. Del
tutto diversa la tesi della Cassazione, secondo la quale, nell'intervento del
consigliere comunale, vanno evidenziate note razziste, come sollecitato dal pg
di Trento il cui ricorso e' stato accolto dalla Suprema Corte. Il discorso
tenuto in Consiglio comunale dall'imputato riguardava, in particolare, la
mancata frequenza della scuola da parte dei bambini nomadi: in un punto del suo
intervento, il consigliere aveva parlato di "sedicente cultura" e "discutibili
tradizioni", manifestando l'idea di fondo secondo cui "l'unica possibilita' di
salvezza per i bambini di detta etnia era quella di sottrarli alle famiglie
d'origine", si legge nella sentenza n.47894, della prima sezione penale,
operando un vero e proprio "sequestro di Stato". Per la Suprema Corte,
"l'elemento che caratterizza la fattispecie e' la propaganda discriminatoria,
intesa come diffusione di una idea di avversione tutt'altro che superficiale,
non gia' indirizzata verso un gruppo di zingari (magari quelli dediti ai furti),
ma verso tutti gli zingari indicati come assassini, ladri, pigri, canaglie,
aguzzini e via dicendo, quindi verso il loro modo di essere, verso la loro etnia
evocata espressamente, avversione apertamente argomentata sulla ritenuta
diversita' e inferiorita'". La Cassazione, nelle sue motivazioni, ricorda anche
la sentenza con cui la stessa Corte, nel 2009, confermo' la condanna, tra gli
alti, del sindaco di Verona, Flavio Tosi, per i manifesti diffusi nella citta'
scaligera, con scritto 'via gli zingari da casa nostra'. Inoltre, gli
'ermellini' ribadiscono che "la funzione di consigliere comunale non legittima
sicuramente, in esplicazione del mandato elettorale, di esprimersi con frasi di
generalizzazione" espressive di "inferiorita' legate alla cultura e tradizioni
di un popolo". L'assembla del Consiglio comunale, infine, e' "di norma
pubblica", ed i suoi lavori "sono per lo piu' oggetto di diffusione ad opera dei
mezzi informativi", rileva la Corte, "ma anche in caso contrario nulla verrebbe
meno per l'integrazione dell'ipotesi delittuosa attesa l'apertura al pubblico
dei lavori del Consiglio comunale". Sulla base dei principi fissati dalla
Cassazione, sara' la Corte d'appello di Brescia a riesaminare la vicenda. (AGI)
.
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: