Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Gli Zingari fanno ancora paura?

La redazione
-

\\ Mahalla : VAI : Italia (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Fabrizio (del 16/05/2011 @ 09:26:55, in Italia, visitato 2043 volte)

Segnalazione di Giovanna Bellotti

di Alessandro Marzo Magno

Anche prima dell'invenzione delle campagne elettorali c'era chi voleva cacciare via gli zingari. Nella Milano del Cinque-Seicento sembra che provocassero una specie di fobia collettiva, tanto da far varare una legge che stabiliva l'impunità per chiunque li avesse ammazzati e si fosse impadronito dei loro beni. Non è che se la cavassero tanto meglio da altre parti d'Italia, ma ma in nessun luogo come nel ducato milanese si varavano provvedimenti tanto duri. E tanto inutili. Visto che si è andati avanti per due secoli a inasprire le pene senza raggiungere il risultato voluto.

Nessuno faceva le campagne elettorali su di loro – anche perché le elezioni non erano ancora state inventate – ma gli zingari invece c'erano e già c'era anche chi voleva cacciarli via. Nella Milano del Cinque-Seicento sembra che gli zingari provocassero una specie di fobia collettiva, tanto da far varare una legge ("grida", in quel tempo, come ci ricordava Alessandro Manzoni) che stabiliva l'impunità per chiunque li avesse ammazzati e si fosse impadronito dei loro beni. Non che negli altri stati italiani volessero bene ai nomadi (li bandiscono da Roma e anche la Serenissima non vede l'ora di mandarli a vogare nelle galee), ma in nessun luogo come nel ducato milanese si varavano provvedimenti tanto duri (che però non servivano a niente, visto che si è andati avanti per due secoli a inasprire le pene senza raggiungere il risultato voluto).

Gli zingari penetrano in Europa occidentale nel XV secolo, spinti dalla conquista turca dei Balcani. Nei primi anni sono guardati con un misto di curiosità benevolenza, sentimenti che poi lasciano il passo alla ripulsa e all'odio. I primi a espellere gli zingari sono gli svizzeri di Lucerna, nel 1471; a ruota, seguono tutti gli altri. «È finito quel brevissimo lasso di tempo in cui lo zingaro, esotico e misterioso, incuriosiva la gente e commuoveva con la sua triste storia di pellegrino: inizia ora la caccia allo zingaro ladro, pigro e imbroglione», scrive Giorgio Viaggio nel suo Storia degli zingari in Italia.

Va subito chiarita una cosa: gli aspetti che più colpiscono negativamente le popolazioni di allora non sono tanto l'accattonaggio e la mendicità, quanto il fatto che siano considerati "oziosi", ovvero che non abbiano alcuna intenzione di cambiare stile di vita. Nelle società di antico regime chiedere l'elemosina non era un'attività così disdicevole: il buon cristiano aveva il dovere di aiutare i bisognosi, mentre esistevano confraternite e gilde di mendicanti e l'accattonaggio era un'attività regolata, con tanto di concessioni di licenze e divieto di mendicare per chi non fosse residente. A mano a mano che si sviluppa la filantropia, cresce il disprezzo per chi non si vuole sottrarre alla condizione di presunta inferiorità, la repulsione verso gli "oziosi", come li chiamavano al tempo. L'ozio, si sa, è il padre dei vizi. È sempre meno otium latino, ovvero lo stato di grazia che permette alla mente di partorire i suoi frutti migliori, e si avvicina sempre più all'accidia, cioè a uno dei sette peccati capitali.

Gli zingari rappresentano tutto ciò: sono gli estranei che portano il male. La loro persecuzione comincia, forse niente affatto casualmente, in anni e luoghi vicini alla persecuzione antiebraica, e continuerà nei secoli, fino agli Untermenschen dei nazisti.

I primi zingari arrivano a Milano, a fine Quattrocento, quando il duca Gian Galeazzo Sforza ne accoglie benevolmente un gruppo, capeggiato dal "conte del piccolo Egitto" (spessissimo gli zingari erano indicati come "egiziani" perché si pensava fossero originari del Nordafrica). Ma già il suo successore, Ludovico il Moro, vara un decreto con cui ordina agli zingari di allontanarsi dal territorio compreso tra i fiumi Po e Adda, minacciando di morte i disobbedienti. Si tratta di uno dei provvedimenti più severi del tempo, giustificato dal crescente numero di nomadi sul territorio milanese e dall'aumento di "furti e delitti". Alla morte dello Sforza, nel 1498, il ducato passa sotto la dominazione francese e anche gli Orleans confermano le politiche di espulsione: la grida del 23 aprile 1506 si occupa degli zingari dal punto di vista sanitario, affermando che con il loro nomadismo potrebbero favorire la diffusione della peste (il cosiddetto "cordone sanitario" consisteva in un blocco delle città in modo da impedire a chiunque di entrarvi e diffondere il contagio), ma già nel dicembre successivo si prendono provvedimenti più drastici, stabilendo che gli zingari debbano partire entro quattro giorni, pena la frusta, mentre gli osti che li ospitassero sarebbero puniti con un'ammenda di venticinque ducati.

Ma è con gli spagnoli che i provvedimenti antizingari a Milano diventano una vera e propria ossessione, tanto che si arriverà a una sessantina di grida sul tema. Il che, in paio di secoli, fa una media di una legge ogni poco più di tre anni, con un crescendo di pene talmente esagerato da rivelarne l'assoluta inefficacia. Con il duca di Terra Nova (1568) e Carlo d'Aragona (1587) inizia la repressione vera e propria, con la condanna a cinque anni di remo per gli uomini e alla «pubblica frusta» per le donne; nel decreto del 1587 si parla di «cingheri, gente pessima, infame, data solo alle rapine, ai furti e ogni sorte di mali». Una grida del 1605 comanda invece che nessuna «persona, ancora privilegiata o feudataria, ardisca alloggiare, dare ricetto, aiuto o favorire in alcun modo a detti cingari».

Nel 1624 in una legge contro le delinquenza comune gli zingari vengono definiti i più pericolosi tra i malfattori e si dichiara lecito derubarli delle loro cose, senza tener conto di permessi e licenze da essi posseduti (spesso avevano autorizzazioni all'accattonaggio e al girovagare emesse in Germania). Inoltre si intima il divieto di frequentarli. Evidentemente le autorità del ducato di Milano non riescono a fare nulla di concreto contro i nomadi, visto che autorizzano la giustizia fai da te: nel 1657 si concede alle popolazioni di riunirsi al suono della campane a martello «e perseguitare detti cingari prenderli e consignarli prigioni». Non si riesce a farli star buoni? E allora che non entrino nemmeno: il 15 marzo 1663 una grida vieta l'accesso agli zingari nel ducato, pena sette anni di galera agli uomini e alle donne di essere pubblicamente frustate e mutilate di un orecchio (la pena della galera non significa andare in prigione, significa diventare "forzati da remo" a bordo delle unità militari della flotta – galee o galere – da cui il termine è passato poi a indicare le carceri). Trent'anni dopo, nell'agosto 1693, è prevista l'impiccagione immediata per gli zingari che fossero trovati nel territorio milanese.

Di più: qualunque cittadino ha diritto di «ammazzarli impune» e poi di «levar loro ogni sorta di robbe, bestiami denari che gli trovasse», in regime di esenzione fiscale, «senza che s'habbia a interessare il regio fisco». Come in guerra, insomma: si ha diritto di ammazzare e di far bottino dei beni del nemico ucciso. «Parecchi di loro, specialmente donne, vennero abbruciati», scrive Francesco Predari, bibliotecario della Braidense, in "Origine e vicende dei zingari", pubblicato nel 1841. Bisognerà attendere Maria Teresa perché alla politica degli ammazzamenti si sostituisca quella, meno violenta, ma egualmente illiberale, dell'assimilazione forzata. Comunque la secolare lotta intrapresa dal ducato di Milano contro gli zingari non ha portato a nulla, sono sempre riusciti a evitare le conseguenze peggiori e continuare nel loro tradizionale nomadismo. I figli del vento non possono essere messi in gabbia.


NDR: Nel pezzo viene ripetuto + volte che gli zingari non votano, ed è per questo che le leggi si sono sempre burlate di loro. A Milano, per via Idro ma anche altri campi, il sindaco Moratti ha ripetuto + volte che dopo le elezioni sgombererà i campi... per andare... nessuno l'ha spiegato. Così, i Rom hanno ritirato le loro schede elettorali, hanno scelto sindaco e candidati e, se non fanno casino, andranno a votare. VEDIAMO CHI LA VINCERA' STAVOLTA.

 
Di Fabrizio (del 15/05/2011 @ 09:44:00, in Italia, visitato 1702 volte)



giovedì 19 maggio dalle 10.00 alle 17.00
Sala di rappresentanza del Comune di Bolzano

Ma è vero che gli zingari rubano i bambini? Una ricercatrice è andata a verificare come sono andati a finire tutti i processi a donne rom accusate di aver rapito un bambino italiano. Mentre un'altra ricercatrice è andata per le procure minorili in giro per l'Italia a verificare quanti bambini rom (e sinti) sono stati sottratti alle loro famiglie per essere affidati a famiglie non-rom. Intervengono l'antropologo Leonardo Piasere e le due autrici delle ricerche.

Nel pomeriggio invece si parlerà del sistema di tutela dei minori sinti e rom nella nostra provincia con il giudice Benno Baumgartner, la sovrintendente Nicoletta Minnei, con Radames Gabrielli e Kanja Asan, oltre che con Nigritella Pilat e Anna Bergonzini dei distretti sociali di Bolzano.

Il programma completo dell'iniziativa su www.nevodrom.it

 
Di Fabrizio (del 13/05/2011 @ 09:50:02, in Italia, visitato 1297 volte)

RIPARTONO GLI SGOMBERI: PISA DICE AI ROM "ANDATE IN ALTRI COMUNI"
AFRICA INSIEME ORGANIZZA LA SOLIDARIETA' CON LE FAMIGLIE SGOMBERATE: UN APPELLO ALLA CITTADINANZA PER L'ACQUISTO DI TENDE E GENERI DI CONFORTO

I comunicati della Giunta annunciano l'avvio di una nuova tornata di sgomberi nei già martoriati campi di rom rumeni a Pisa. L'amministrazione, in particolare, informa di aver effettuato "quattro interventi in cinque giorni": lo dice con tono trionfale, come fosse una cosa di cui andar fieri.
Il fatto che le famiglie sgomberate siano senza un tetto sulla testa, costrette a vagare per la città alla ricerca di un luogo dove nascondersi, non sembra turbare i sonni dei nostri amministratori. Né suscita alcuna preoccupazione il fatto che cinque minori provenienti dal campo dietro le Piagge – tra cui un bambino di un anno e mezzo e una bambina di due anni – dormano all'aperto.
La Giunta si limita a dire, in proposito, che le famiglie sarebbero state "ricevute dagli assistenti sociali", i quali avrebbero fornito "buoni per l’acquisto di generi alimentari". Un bel lavoro: si sbattono donne e bambini in mezzo a una strada, e in cambio si regala un pacco di pasta...

Interventi di questo tipo ricordano quelli condotti a Roma e a Milano dal centro-destra: si distruggono le baracche, si allontanano le famiglie (ben sapendo che si sistemeranno pochi metri più avanti) e non si offre alcuna sistemazione alternativa. E si ignorano le voci autorevoli che criticano l'inumanità, e l'inutilità, degli sgomberi: ricordiamo quella del Presidente Napolitano, o quella della Caritas che solo pochi giorni fa ha offerto accoglienza ai rom sgomberati da Alemanno, rifugiatisi nella Basilica di San Paolo.

Eppure, proprio in Toscana sarebbero disponibili strade alternative.
A pochi chilometri da Pisa, il Comune di San Giuliano ha avviato un percorso positivo con i rom dell'ex Ostello di Madonna dell'Acqua: rifiutando lo sgombero, sforzandosi di garantire percorsi di inclusione per le famiglie, con la collaborazione delle associazioni del territorio.
Il Consiglio Regionale ha approvato all'unanimità, lo scorso 16 Febbraio, una mozione in cui si critica la politica degli sgomberi. Il rogo di Roma, dove hanno perso la vita quattro bambini rom, dimostra in modo inequivocabile – scrive il Consiglio Regionale - «l’inutilità della pratica degli sgomberi, che non fanno altro che trasferire le comunità rom su un altro territorio».
Ma forse è proprio questa la politica del Comune di Pisa: trasferire le comunità rom nei territori vicini. Lo disse pochi mesi fa, con tono di minaccia, il Comandante della Polizia Municipale a un gruppo di rom rumeni, non sapendo di essere registrato: "andate in un altro Comune!". Oggi, a pochi mesi di distanza, quella frase sembra ispirare le scelte dell'amministrazione.

Mentre chiediamo al Comune di Pisa di interrompere immediatamente questa politica folle e insensata, facciamo appello a tutti i cittadini e a tutte le cittadine, affinché si attivi una "catena della solidarietà": offriamo alle famiglie sgomberate tende dove dormire, in modo che possano avere un qualche riparo sia pur provvisorio. Africa Insieme si rende disponibile a coordinare gli aiuti: chiunque abbia una tenda da donare a una famiglia, o chiunque intenda fare un'offerta per comprarla, ci contatti all'indirizzo
volontariato@africainsieme.net .

Africa Insieme Pisa - 10 Maggio 2011

 
Di Fabrizio (del 12/05/2011 @ 09:34:05, in Italia, visitato 1593 volte)

Da Elisabetta Vivaldi, tramite Marco Brazzoduro

... sono stati sgomberati pure i Rom di Giugliano in Campania. Sono a Napoli. Se mi vuoi aiutare ti passo un po' di materiale. La situazione è tragica si tratta di 500 persone che sono state per decenni su una terra piena di rifiuti tossici. Secondo La Repubblica Napoli si tratterebbe di 35 mila tonnellate di materiali tossici. Adesso sono divisi in gruppi e si sono accampati nei campi del giuglianese, senza acqua o altro. Hanno perso sia le baracche che parte delle loro cose. Si sono mossi con i camper e le roulotte ma sono in condizione molto molto precaria. Ci dovrebbe essere un incontro domani tra Sindaco e Prefetto ma i rappresentanti dei Rom e i gruppi pro-Rom non sono stati invitati a partecipare. Solo 100 su 500 sono stati "sistemati" in una ventina di container senza allaccio idrico.

Tra gli sgomberati ci sono malati, bambini, donne incinte e che allattano, una vecchietta dializzata e la mamma del bambino che un paio di settimane prima è morto per la malasanità secondo la mamma, perché Rom.

Ti allego il materiale,

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-444ab352-e780-4162-870d-7415efbfcac2.html?refresh_ce

http://www.eu-roma.net/dblog/campo.asp?c=Giugliano

http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/04/13/news/via_i_rom_dall_asi_400_senza_casa_100_nei_container_ma_non_c_acqua-14871178/

radio http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-444ab352-e780-4162-870d-7415efbfcac2.html

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/campania/2011/04/12/visualizza_new.html_903242545.html

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/campania/2011/04/12/visualizza_new.html_903242572.html

Kon mangel te kerel tumendar roburen chi shocha phenela tumen o chachimos pa tumare perintonde
Chi vuole schiavizzarti non ti dirà mai la verità sui tuoi antenati

Aggiornamento 2 maggio 2012:

ecco a distanza di un anno... l'ultimo triste evento... PER NON DIMENTICARE:

http://italy.indymedia.org/n/5565/23-04-12/bimbo-mese-muore-nel-campo-rom-aveva-forte-r

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=192270&sez=NAPOLI

https://mariomonfrecola.wordpress.com/2012/04/26/giugliano-lipocrisia/

http://www.carrierain.it/auchan/news/lqpage/3

http://www.santegidio.org/index.php?pageID=64&id=8246&idLng=1069

 
Di Fabrizio (del 08/05/2011 @ 09:28:15, in Italia, visitato 1417 volte)

Segnalazione di Agostino Rota Martir

PisaNotizie.it Circa venti persone, tra cui donne e bambini, sono state allontanate nella giornata di ieri. Distrutto l'insediamento

Sono state sgomberati nella giornata di ieri (mercoledì 4 maggio) due insediamenti di ridotte dimensioni fra il viale delle Piagge e il Ponte alle Bocchette. Sul luogo diciannove persone, tutti rom di cittadinanza rumena.

Tre famiglie sono state dunque allontanate dalla Polizia Municipale in collaborazione con Carabinieri e Polizia. Lo sgombero è iniziato intorno alle otto e alle 10.30 le ruspe avevano già abbattuto le strutture presenti. Sul posto anche la Croce Rossa e gli operatori della Società della Salute. Le donne e i bambini sono state ricevuti dai servizi sociali e, dopo il colloquio, hanno ricevuto alcuni buoni per l'acquisto di generi alimentari e di prima necessità.

Dalle undici di ieri, poi, si sono attivati gli uomini e i mezzi di Avr, impegnati nella rimozione di due roulotte e un camper parcheggiati nella zona che si trova lungo la golena dell'Arno non facilmente raggiungibile con mezzi di grandi dimensioni.

L'area era già stata interessata da un'operazione di sgombero il 15 aprile scorso, quando Polizia Municipale e Carabinieri procedettero all'allontanamento molto probabilmente delle stesse persone coinvolte nella giornata di ieri. Intanto, però, delle famiglie sgomberate non si hanno notizie certe. Se infatti sono stati dati loro buoni per acquistare generi di prima necessità, non è dato sapere dove abbiano passato la notte né se gli siano state prospettate soluzioni alternative.

Ennesima operazione di sgombero, dunque, da parte dell'amministrazione comunale, verso la quale solleva forti dubbi l'associazione Africa Insieme, da anni impegnata nella tutela dei migranti presenti sul territorio: "Il 16 Febbraio scorso il Consiglio Regionale della Toscana aveva approvato all'unanimità una mozione in cui si chiedeva la sospensione degli sgomberi e l'avvio di una diversa politica in materia di insediamenti".

"Il Comune di Pisa - proseguono da Africa Insieme - si pone al di fuori delle politiche toscane, e avvia una nuova campagna di sgomberi condotti alla stessa maniera di Alemanno a Roma: distruzione delle baracche e nessuna soluzione alternativa per gli abitanti dei campi. Intere famiglie, con donne e bambini al seguito, vengono messe in mezzo ad una strada: gli unici interventi in loro favore - qualche misero pacco-spesa alimentare - hanno quasi il sapore di una beffa, per chi si è visto distruggere il tetto sotto il quale dormiva ed è ora costretto a vagare di luogo in luogo. Una politica crudele, costosa e del tutto inutile, perché tutti sanno che gli sgomberi non allontanano nessuno. Ci chiediamo a chi giovi tutto questo".

 
Di Fabrizio (del 03/05/2011 @ 09:52:40, in Italia, visitato 1452 volte)

Le Acli, in collaborazione con altre associazioni, organizzano dal 2 al 7 maggio la settimana dedicata ai popoli zigani. Cinema, cultura, gioco e anche un "open day" della formazione professionale nel campo sinti

Popolazioni dalla storia antica e tormentata, senza una patria ma orgogliose delle loro tradizioni: per conoscere le etnie zigane, le Acli organizzano la settimana "Rom e Sinti, vivere ai margini". Si tratta di una serie di eventi - dal 2 al 7 maggio 2011 - che da un lato puntano a far conoscere storia e tradizioni delle popolazioni zigane (di origine italiana o estera), dall'altro a favorire la reciproca conoscenza e percorsi di integrazione positiva e rispettosa.
L'iniziativa è promossa da Acli provinciali di Varese, Acli Zona di Gallarate, circolo Acli, in collaborazione con Agesci, Opera Nomadi Milano, Caritas Ambrosiana, Comunità pastorale San Cristoforo di Gallarate, UISP, Padri Somaschi, Vip Verbano Onlus, Enaip, CTP - Centro Eda.

Lunedì 2 maggio si parte con la proiezione del film "Un'anima divisa in due", di Silvio Soldini, che racconta l'incontro tra un uomo italiano e una ragazza zingara. Una pellicola per riflettere anche sui problemi, senza sermoni e con un po' d'ironia. Alle 21, al Circolo Acli di Gallarate (via Agnelli 33), Sala Rimoldi.

Mercoledì 4 maggio l'iniziativa si trasferisce al campo Sinti di Gallarate (in fondo a via Lazzaretto, rione di Cedrate): dalle ore 16 Scuola Eda e l'ente di formazione Enaip Lombardia offrono il loro open day. La presenza delle due scuole all'interno vuole cercare un dialogo e una opportunità di avvicinamento dei giovani del campo perché - completato il percorso nella scuola dell'obbligo frequentata in istituti gallaratesi - possano proseguire nella formazione professionale.

Giovedì 5 maggio lo sguardo si allarga ad esperienze positive nell'integrazione e tutela delle comunità nomadi: sarà presentato il libro "I rom e l'azione pubblica", di Giorgio Bezzecchi e Maurizio Pagani dell'Opera Nomadi di Milano, introdotti da Valerio Pedroni della comunità dei Padri Somaschi di Milano. Nella stessa serata sarà presentata l'interessante esperienza lavorativa della Sartoria Taivè, promossa dalla Caritas Ambrosiana per favorire l'occupazione delle donne rom.

Sabato 7 maggio, infine, si conclude con una iniziativa di gioco che punta a coinvolgere soprattutto i più piccoli. Il "Party-tone" di calcio farà incontrare scout, ragazzi del campo sinti e dell'oratorio. Il "mini-torneo a squadre (molto) miste" è organizzato in collaborazione con le parrocchie della Comunità San Cristoforo e con "Vivere in Positivo Verbano onlus" e si terrà a partire dalle 14.30, all'oratorio di Cedrate.

1/05/2011 - redazione@varesenews.it

 
Di Fabrizio (del 30/04/2011 @ 09:16:33, in Italia, visitato 1912 volte)

Carta.org 26/04/2011Nino Lisi

Hanno vinto i Rom. Sì, hanno vinto i Rom. È importante. Ed è importante che siano stati loro in gran parte gli artefici della vittoria, opponendo sino alla fine un pacato ma fermo rifiuto alla consueta proposta del Comune di Roma di dividere i nuclei familiari: le donne e i bambini da una parte, al Car, e gli uomini dall'altra, che trovino loro dove. E hanno resistito anche all'opera di persuasione della Caritas che all'inizio consigliava di adattarsi ad accettare le condizioni imposte dal Comune: separazione dei nuclei familiari fin quando non venissero apprestati i lager, denominati «campi nomadi», dove ricomporre le famiglie; oppure accettare il «rimpatrio assistito».

La vicenda dei Rom si è protratta per tre giornate, dal venerdì santo alla domenica di pasqua. È quasi simbolico.

Da Giovanni Franzoni – che più o meno quarant'anni fa era l'abate della basilica di san Paolo fuori le mura, e che il giorno di pasqua è venuto a portare la sua amicizia ai Rom condividendo con loro, sul piazzale, il pranzo solidale promosso dalle associazioni che hanno sostenuto la lotta dei Rom – sentii spiegare una volta che dove qualcuno/a è nel bisogno e non trova accoglienza, per chi crede, lì si rinnova la passione di Cristo, si ripete il venerdì santo; quando invece chi soffre viene accolto, allora la vita si rinnova ed è pasqua. Per dire che il venerdì santo e la pasqua, la passione e la resurrezione, non capitano una volta all'anno ma tutti i giorni.

E la vicenda degli scorsi giorni dei Rom si è svolta per l'appunto tra un alternarsi di rifiuti e di accoglienza. Rifiuti delle istituzioni e accoglienza da parte della società. La passione di questo gruppo di oltre 150 Rom è iniziata il 18 aprile con lo sgombero del campo dell'ex Miralanza. Sbaraccati dal misero rifugio di fortuna, una sessantina di persone, tra cui almeno una decina di bambini, restano prive di quella parvenza di tetto che erano riuscite a darsi. Si spargono per i giardinetti della zona, ma anche da lì le forze dell'ordine le scacciano. Arpjtetto, l'associazione di volontari che opera nella zona, segnala l'emergenza alla comunità di base di san Paolo e i Rom vengono accolti nel salone di via Ostiense dove trascorrono la notte. Al mattino vanno via per cedere il posto ai richiedenti asilo che arrivano alle 9 per partecipare alla scuola di italiano che Asinitas gestisce da anni in maniera impeccabile. Per alcuni giorni i Rom della ex Miralanza vagano alla ricerca di una soluzione che non trovano.

Venerdì 22 altro sgombero, altra passione. Questa volta tocca al campo di via dei Cluniacensi, in zona Tiburtino. Intervengono altre associazioni: Popica, Arci Solidarietà e Apjtetto.

La Comunità di Sant'Egidio invia un comunicato in cui protesta fortemente per la politica del Comune. Il sindaco Alemanno risponde: «siete fuori dalla realtà». C'è chi commenta che se la «realtà» è questa meglio starne fuori.

Si decide di unire i nuovi «sgombrati» a quelli dell'ex Miralanza. L'appuntamento è alla basilica di san Paolo, che si raggiunge con la metro.

È la mossa che si rivelerà vincente. Per due motivi: anzitutto l'accoglienza, che l'abbazia, sia pure con qualche ambiguità e contraddizione concede, protegge i Rom dalle forze dell'ordine che non vi possono entrare [solo qualche funzionario della Digos che se ne sta in disparte è dentro ad osservare in silenzio]. In questa situazione i Rom si sentono rincuorati. In secondo luogo l'occupazione pacifica e sommessa «fa notizia» e nella società dell'immagine scattano i media.

Il piazzale si riempie di televisioni, fotografi e giornalisti e di quasi tutte le associazioni impegnate nella difesa dei diritti dei Rom. A Arpjtetto, Popica, ed Arci si aggiungono A Buon Diritto, Aizo Onlus, Casa dei Diritti Sociali, Comitato ex Casilino 900, Comunità di Base di san Paolo, Donne antirazzista della Casa Internazionale delle Donne, Federazione Romanì, Monteverde Antirazzista, Osservatorio Antirazzista del Pigneto. E inoltre la Funzione Pubblica delle Cgil di Roma Ovest e esponenti di vari partiti e i Blocchi Precati Metropolitani. Accorre anche il presidente dell'XI Municipio, Andrea Catarci, che sarà presente sino alla fine della vicenda, portando con sé un figlio, in braccio o in carrozzina.

Escono i primi lanci di agenzie, poi i telegiornali e i quotidiani on line. La maggior parte dei media si schierano (miracolo! davvero è pasqua) dalla parte dei Rom criticando duramente l'operato delle istituzioni. La trattativa condotta da una solerte funzionaria prefettizia e un assessore del Comune si avvia dunque sotto la pressione dell'opinione pubblica. I Rom non cedono.

Alle 19 si chiudono i cancelli e si apprende che l'abbazia ha fatto entrare i Rom nell'edificio e la Caritas sta portando cibi e coperte.

Al mattino i/le Rom usciti/e per fare dei piccoli acquisti non sono però fatti rientrare. I contatti con quelli che sono dentro si tengono con i cellulari. All'interno la trattativa prosegue. Le istituzioni insistono. I Rom non cedono.

All'esterno alle associazioni e ai media si aggiungono cittadini e cittadine che vengono a dare solidarietà.

Trascorre così l'intera giornata di sabato. Si profila la continuazione dell'occupazione anche per il giorno dopo. Si decide perciò di invitare i romani e le romane ad un pranzo solidale lì, in strada per il giorno di pasqua. È un rischio, perché non c'è tempo per organizzarlo. Ma riuscirà. Si comincia a pensare anche al lunedì.

Intanto si fa sera, il tempo si rannuvola. All'aperto vi sono tra gli altri anche due famiglie con bambini piccolissimi; due sono gemelli nati da appena due settimane. Il Municipio monta allora una tenda sul piazzale per ripararvi chi non può rientrare nella basilica. Ma arriva, solenne, un messo comunale che sembra venire dall'epoca delle grida manzoniane, e dà lettura in pubblico di un'ordinanza del sindaco che impone di smontare la tenda. La polizia esegue.

Piove. I rom provano a trovare rifugio nella basilica ma la gendarmeria vaticana impedisce a loro e agli attivisti di entrarvi. Molti fedeli, convenuti per la veglia pasquale che annuncia che Cristo dopo la morte risorse all'alba di un giorno di oltre duemila anni fa, solidarizzano con la lotta dei Rom: alcuni rifiutano addirittura di entrare nella chiesa alla quale oggi è inibito l'ingresso dei Rom. Una famiglia venuta a far battezzare il figlio vi rinuncia tra gli applausi dei presenti.

Le due famiglie con bambini piccolissimi però si arrendono, è troppo alto il rischio se restano sotto la pioggia: accettano il rimpatrio. Si aggiungono a quanti – poco più di una decina – l'avevano accettato in precedenza. Gli altri e le altre Rom trovano ospitalità per la notte nella comunità di base che apre di nuovo la porta della sua sede.

Al mattino la trattativa riprende: le istituzioni insistono nel voler separare gli uomini dalle donne e dai bambini, ma i Rom non cedono. Arriva Giovanni Franzoni che rilascia delle dichiarazioni molto ferme e fa pressione sulla Caritas perché non sostenga l'aut aut del Comune ma trovi una soluzione alternativa. Dal canto loro le associazioni si attivano per allestire una soluzione che veda l'accoglienza dei singoli nuclei familiari in più punti della città. Incredibile. le Tv e i giornali incalzano e anche il papa dal balcone da cui si affaccia per la benedizione spende una parola di solidarietà con i Rom.

Sul piazzale si svolge il «pranzo solidale». A un certo punto la trattativa si interrompe. Di fronte alla ferma posizione dei Rom le istituzioni si ritirano.

La situazione è in stallo.

La basilica non può scacciare i Rom ma nemmeno può continuare ad ospitarli all'infinito, tanto più che il primo maggio si avvicina e sarebbe molto disdicevole che la beatificazione del papa che si è voluto santo subito avvenisse con la basilica di san Paolo occupata dai Rom.

Fallita l'opera di convincimento, la Caritas cambia strategia: si dà carico di realizzare in proprio una soluzione che accolga la richiesta dei Rom di non smembrare neppure provvisoriamente i nuclei familiari. L'annuncio viene accolto da grandi applausi di chi è all'interno dell'abbazia. Da fuori si sentono. I Rom hanno vinto.

Quelli di loro che sono sul piazzale vengo fatti entrare. Arrivano i pullman per portare tutti e tutte nella nuova destinazione. Non è un gran che, ma meglio che niente. E soprattutto stanno insieme, donne bambini e uomini. L'alternarsi di rifiuti ed accoglienza è finito. Sono passate le 20. Finalmente è pasqua.

Le associazioni che dal venerdì alla domenica sono rimaste sul piazzale, si riuniscono e stilano un comunicato in cui danno atto alla Caritas e a Sant'Egidio del contributo fornito per trovare per la prima volta a Roma una soluzione che accoglie le richieste dei Rom segnando una netta sconfitta della politica degli sgomberi e della segregazione nei «campi nomadi».

Da poco, a Brugnasco sono terminati i funerali di Vittorio Arrigoni, Brugnasco è lontano, ma per tutte le «tre giornate romane dei Rom» il pensiero – ed anche le telefonate – sono andate al piccolo comune lombardo. Non a caso il comunicato stampa diramato alle 13 di domenica era intitolato Umano e disumano e terminava con l'invito di Vittorio a restare umani. E anche il comunicato delle 22.30 finisce così: restiamo umani.

È davvero quel che va fatto. Grazie Vittorio per averlo detto e praticato.

 
Di Fabrizio (del 29/04/2011 @ 18:19:05, in Italia, visitato 2421 volte)

Venerdí 29.04.2011 17:21

È iniziata la chiusura dello storico campo rom regolare di via Triboniano a Milano: secondo gli agenti di Polizia municipale presenti sul posto, entro domani le famiglie dovranno lasciare il campo. Le operazioni, precluse ai giornalisti, stanno avvenendo sotto la supervisione del capo della Polizia municipale, Tullio Mastrangelo. Alcune delle famiglie rom che stanno smontando le loro abitazioni non sanno ancora dove passeranno la notte, in attesa di una comunicazione della Prefettura per una collocazione alternativa al campo. La chiusura del Triboniano avviene a poche ore dal primo incontro pubblico tra Letizia Moratti, sindaco uscente e candidata alle prossime elezioni amministrative, e il leader della Lega Umberto Bossi, previsto per questa sera a Milano in piazza del Cannone (ore 21). Tra gli obiettivi del sindaco uscente c'era lo smantellamento di tutti i campi nomadi della città, regolari e irregolari.


Alcune notizie (non tutte verificate) raccolte di corsa:

Lo sgombero sarebbe iniziato stamattina, senza alcun preavviso. Entro le ore 20.00 tutte le 39 famiglie coinvolte dovrebbero essere ospitate dalla Protezione Civile.

Di queste, 33 avevano avevano iniziato un percorso di allontanamento dal campo. Sentita una di queste famiglie, ha detto che si stava organizzando per il trasloco nella casa che le era stata assegnata, ma non essendoci ancora luce  e nient'altro in casa, tuttora non vi si può trasferire.

Le 6 famiglie che non hanno accettato alcun percorso di uscita loro proposto, potranno rimanere presso la Protezione Civile per il periodo di un mese.


Segue un comunicato del NAGA, appena giuntomi: Milano vota, Triboniano si svuota. La denuncia del Naga

Milano, 29 aprile 2011 Apprendiamo da alcune famiglie Rom che risiedono presso il campo autorizzato di Via Triboniano che questa mattina è partita l'ultima fase di svuotamento del campo stesso.
"Poche le famiglie rimaste nel campo. La maggior parte ha sottoscritto "liberamente" un progetto per il rientro in Romania e per ricevere un compenso per la ristrutturazione della loro abitazione nel loro Paese di origine. Progetto discutibile sia per quanto riguarda la libertà di scelta concessa alle famiglie (che non avevano alternative), sia per quanto riguarda l'erogazione del contributo, l'obbligo di restare in Romania per un anno e di rinunciare alla residenza presso il Comune di Milano. Poche le famiglie più fortunate che hanno ricevuto le case dell'ALER e solo dopo un ricorso che ha condannato il Comune." Affermano i volontari del Naga.
"Delle famiglie rimaste nel campo, dopo ormai un anno di attività volta all'alleggerimento dello stesso, alcune verranno allontanate senza alternative entro domenica. E così, almeno per un po', di Rom a Milano se ne vedranno meno. Obiettivo raggiunto dunque. Non conosciamo purtroppo in dettaglio la situazione di tutte le famiglie coinvolte in questa operazione. Ci basta però segnalare e denunciare la situazione di una famiglia con un bimbo affetto da una grave malattia (lipoma intracranico associato ad agenesia del corpo calloso) in cura presso l'Ospedale Sacco. Per il bambino è stata avviata una presa in carico riabilitativa che richiede la presenza dei genitori. Per questa famiglia dunque il ritorno in Romanie è impraticabile. Per loro e per tutti gli altri dove sono le valide alternative?" concludono i volontari dell'Associazione.
Sembra ovvio (ma probabilmente non a tutti) che, trattandosi di campo autorizzato, l'eventuale chiusura dello stesso deve necessariamente essere accompagnata dalla predisposizione di alternative praticabili. Ciò tuttavia non è avvenuto.

E così, a due settimane dalle elezioni, l'amministrazione comunale festeggia il superamento dei 500 sgomberi dal 2007 e la chiusura definitiva del più grande campo autorizzato di Milano: Triboniano.


ed ancora COMUNICATO STAMPA
I milanesi pagano la campagna elettorale della Moratti

La notizia è di quelle che lasciano allibiti: per sgomberare gli ultimi rom rimasti dal campo di via Triboniano entro la data promessa del 30 aprile, il sindaco Moratti ha deciso di far pagare ai milanesi un soggiorno in albergo per una decina di famiglie.
Manca infatti solo qualche giorno per completare i lavori di ristrutturazione in quei pochi appartamenti, assegnati alle associazioni, a loro destinati in affitto. Ma in nome della campagna elettorale si può fare di tutto.
Su questi lavori pesava un ritardo di mesi causato dal sindaco stesso che con la sua Giunta aveva deciso di sospendere le assegnazioni. Situazione sbloccata dal tribunale solo nel gennaio scorso.
Perché ora tanta fretta? La campagna elettorale è agli sgoccioli. Ancora una volta tutto si compie sulla pelle di famiglie che vengono trattate come oggetti e con una schizofrenia totalmente priva di ratio, prima i milanesi hanno pagato milioni per gli sgomberi, spostando solo il problema di qualche centinaio di metri, ora pagano anche alberghi e pasti.
Tutto questo mentre a Milano non ci sono sistemazioni per le situazioni contingenti, come sfratti e emergenze.

Ines Patrizia Quartieri - Consigliere comunale

 
Di Fabrizio (del 24/04/2011 @ 09:06:05, in Italia, visitato 1812 volte)

Le famiglie residenti nel campo sosta Panareo, destinatarie lo scorso gennaio di un’ingiunzione di abbattimento delle loro baracche, hanno presentato in questi giorni, assistite dall’Avvocato Adriano Tolomeo, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, con il quale si chiede l’annullamento previa sospensiva dell’ingiunzione loro notificata.

In attesa che si espleti l’iter legale intrapreso, le associazioni impegnate nel sostegno degli abitanti del campo, auspicano che le Istituzioni intervengano quanto prima per la risoluzione intanto dell’emergenza sanitaria esistente al campo, ovvero la sistemazione degli impianti idrici e fognari come della bonifica ambientale. Per mercoledì, infatti, è stata convocata una commissione intersettoriale comunale per l’individuazione di soluzioni possibili.

La speranza è che le Istituzioni si impegnino concretamente nella realizzazione di progettualità in grado di dare risposte efficaci ai problemi che quotidianamente i Rom incontrano.

Vent’anni paiono un tempo sufficiente per comprendere che la logica dei campi si traduce in interventi inefficaci, non durevoli, dispendiosi ed inadeguati. Al fine di ridurre il danno ed opporsi ai ghetti è necessario promuovere processi finalizzati all’effettivo inserimento dei Rom all’interno del tessuto urbano e sociale della provincia di Lecce.

Uno sforzo istituzionale maggiore di quello che finora è stato realizzato ovvero un’azione sinergica (di partecipazione e concertazione) fra Istituzioni, Enti locali e cittadini Rom renderebbe possibile l’individuazione di strategie concrete che partano dalle esigenze maturate intanto dagli interessati.

Ad oggi, però, la collaborazione fra Istituzioni ed Enti locali risulta complessa, quasi farraginosa, impraticabile.

In questi mesi le associazioni ed i rappresentanti dei Rom di Campo Panareo hanno tentato di proporre delle alternative al campo, chiedendo ripetutamente la convocazione di un tavolo tecnico in Prefettura, puntualmente disatteso, e sollecitando la Regione ad un incontro propositivo, anch'esso non ancora avvenuto.

Alcuni Comuni della provincia di Lecce, ad esempio, proponevano la possibilità di avviare, attraverso finanziamenti reperibili dai piani sociali di zona, progettualità finalizzate all’inclusione socio-lavorativa dei rom. Lo stesso Comune di Lecce ha dichiarato la propria disponibilità ad interventi di natura differente dalla ristrutturazione del campo. Idee sospese in attesa dell’individuazione di fondi disponibili per poterle realizzare.

Stando a quanto riportato dalla stampa, durante un incontro avvenuto fra Comune di Lecce ed Assessorato regionale alle Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità, si è individuato un possibile canale di finanziamento per la ristrutturazione del campo Rom ovvero l'uso dei fondi normalmente erogati per l’albergo diffuso.

Una soluzione, dunque, non quella auspicata, ma comunque una soluzione. La precarietà è senza dubbio preferibile allo sgombero, specialmente dopo vent’anni di vita in uno stesso luogo ma non può essere sempre e solo l'unica azione possibile.

I campi, d’altronde - oramai è più che noto - producono ghettizzazione, emarginazione, solitudini e l'eterogeneità degli agglomerati abitativi Rom all’interno della Regione Puglia non permette delle soluzioni univoche e generali alla situazione. Superare senza demagogia la logica ghettizzante dei campi, intervenire con azioni specifiche e differenziate nei diversi territori, impone un’unica propedeutica strada: quella del confronto e della partecipazione democratica nella gestione della cosa pubblica che parta da un'idea di fondo: i Rom di Puglia non sono nomadi. Saranno destinati a lungo a vivere nei ghetti?

Rete Antirazzista Salento
Comitato per la Difesa dei Diritti degli Immigrati, Lecce

Contatti
Katia lotteria: katialotteria@gmail.com - 320 0740257
Antonio Ciniero: antoniociniero82@libero.it - 329 6931041

 
Di Fabrizio (del 23/04/2011 @ 09:24:55, in Italia, visitato 1753 volte)

Cinquanta persone accampate in un parco nei pressi di via Palmiro Togliatti, trenta in un fazzoletto di verde a piazzale della Radio e altri novanta ospitati negli spazi messi a disposizione della Comunità di base di San Paolo.
È questo il bilancio con cui cala la notte su questo lunedì della Settimana Santa, è questo il modo in cui le Istituzioni della Capitale si preparano alla Santa Pasqua e alla beatificazione di Giovanni Paolo II.

Eroi della giornata sono il Delegato del Sindaco alla Sicurezza Ciardi e il consigliere Presidente della Commissione Sicurezza Santori, in prima linea davanti a giornalisti e fotografi per mostrare il loro impegno contro i "campi abusivi", per cui centinaia di persone in mezzo alla strada e senza prospettiva di soluzioni abitative sono solo un danno collaterale.

A pulire la loro coscienza basta, infatti, la rituale e inutile offerta di accogliere solo donne e bambini per qualche giorno nei centri d'accoglienza.

Eppure appena qualche mese fa il Sindaco Alemanno si era impegnato ad avviare gli sgomberi dei campi "abusivi" con la garanzia di soluzioni alternative per tutti i residenti. Ancora ieri il Sindaco affermava la disponibilità del C.A.R.A. ad ospitare interi nuclei familiari sgomberati dagli insediamenti non autorizzati.

Sempre su questa idea, di spostare tutti i rom nel centro di Castelnuovo di Porto, si era impegnato pubblicamente, domenica scorsa, il Delegato del Sindaco per la questione rom, Najo Adzovic, che alle donne e agli uomini della Miralanza aveva promesso che non sarebbero stati messi per strada.

Parole e promesse morte sotto le ruspe di oggi, buone per i giornali e per farsi acclamare come presidente dei rom, ma inutili se davvero si vogliono superare le condizioni di rischio e di degrado degli insediamenti spontanei.

La logica che vediamo prevalere è, invece, quella della sicurezza-spettacolo, garantita da ruspe, minacce e manganelli, e dell'insicurezza diffusa, perché i rom sgomberati oggi, se non saranno presi in carico autonomamente e senza sostegno istituzionale da associazioni e realtà dei territori romani, non faranno altro che ricostruire altrove le loro baracche, sicuramente in zone più lontane e invisibili, ma anche più degradate e pericolose.

A quanto pare, questo è solo l'inizio di una nerissima Settimana Santa…

"Una scuolina per crescere" - Arpjtetto ONLUS
Popica Onlus
ARCI di Roma

 

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


06/06/2024 @ 22:50:55
script eseguito in 65 ms

 

Immagine
 Sinti e Rom manifestano a Brescia... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 7062 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< giugno 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
Hi we are all time best when it come to Binary Opt...
27/11/2021 @ 12:21:23
Di Clear Hinton
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2024 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source