| Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
		
		
			Di Sucar Drom  (del 02/06/2009 @ 22:53:58, in blog , visitato 1665 volte)
		 
      
Napoli, la cronaca di un omicidioMartedì 26 maggio ore 19,45. Attraverso con passo svelto Piazza Montesanto per 
raggiungere la Funicolare che mi porterà su al Vomero. Nella piazza il solito 
formicolio di gente che va, che viene, che parlotta, che vende, che osserva. E’ 
l’ombelico di Napoli: vi con...
 
Siglato il protocollo d’intesa tra il ministero dell'Interno e Telefono Azzurro 
per la gestione del numero verde europeo 116-000È stato siglato al Viminale, dal ministro dell’Interno Roberto Maroni e dal 
presidente dell'Onlus Telefono Azzurro Ernesto Caffo, il protocollo d’intesa per 
la gestione del numero unico europeo 116-000...
 
Gambolò (PV), il Pd al fianco dei SintiScrivo la presente in qualità di portavoce del circolo PD di Gambolò e 
responsabile provinciale per la giustizia e sicurezza. In questa duplice 
veste rilevo, con vivo compiacimento, che il TAR ha recentemente annullato 
l’ennesima ordinanza di sgomber...
 
Lo scandalo Berlusconi, lettera di Roberto Malini a La RepubblicaCara Repubblica, spesso il Vostro giornale - come gran parte della stampa 
italiana - ha censurato le notizie diramate dal Gruppo EveryOne, notizie che, 
divulgate correttamente, avrebbero probabilmente limitato i danni della deriva 
razzista che ha caratterizzato l'Italia negli ultimi due anni. Poliziotti che 
p...
 
Roma, l'Antica Sartoria Rom ti aspetta in piazza MastaiL'Antica Sartoria Rom espone fino a domenica 31 maggio gli abiti confezionati 
dalle romnià a Roma in piazza Mastai in uno stand concesso da Sinistra e 
Libertà...
 
Bolzano, è stata scoperta la targa commemorativa in memoria dei Sinti vittime 
dell’olocaustoQuesta mattina di fronte al muro del lager di Bolzano è stata scoperta la targa 
in memoria dei Sinti sterminati durante il periodo nazifascista. Alla cerimonia 
hanno partecipato i rappresentanti delle diverse comunità sinte del Trentino 
Alto Adige, gui...
 
Berlusconi dichiara lo stato di emergenza anche in Piemonte e VenetoIn aprile il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi aveva prorogato le 
ordinanze per l’emergenza “nomadi” in Lombardia, Lazio e Campania, da ieri 
l’emergenza è estesa anche per in Piemonte e in Veneto. Infatti, ieri il 
Consiglio dei Ministri con decreto firm...
 
Diritti Globali, Rapporto 2009: in Ue razzismo pervasivo e persistenteNonostante il 2008 sia stato l'Anno europeo del dialogo interculturale, la 
realtà si è dimostrata ben diversa. Pregiudizi, discriminazioni e xenofobia 
diffusi fino a sfociare in alcuni casi in episodi di violenza si sono registrati 
in vari Paesi europei e soprattutto in Italia, con responsabilità mediatiche...
 
Trieste, Luigi Luca Cavalli Sforza: “Il razzismo non ha basi scientifiche”La genetica non c'entra. A differenziare i gruppi umani è invece l'evoluzione 
culturale: le conoscenze, le innovazioni, i costumi, le abitudini del vivere. E 
dunque il razzismo non ha alcuna base scientifica. Così Luigi Luca Cavalli 
Sforza, genetista di fama i...
 
Amnesty International: l'Italia disprezza i diritti umaniE' un bocciatura su tutti i fronti quella di Amnesty Italia del pacchetto 
sicurezza del governo italiano "che - denuncia l'organizzazione nel Rapporto 
2009 - non fa altro che aumentare l'insicurezza delle persone che già sono in 
grandissime difficoltà ". Nel mirino dell'associazione lead...
 
Il Giornale è di nuovo accusato di razzismoIl Giornale è nella bufera per aver apostrofato Mircea Lucescu, allenatore lo 
Shakhtar Donetsk, così: “Mircea Lucescu, 64enne zingaro romeno della panca”. 
L’ambasciata rum...
 
Milano, presentata la guida scolastica rivolta ai genitori sinti e romSi chiama ''Tutti a scuola! Sa andu skuola! Krool a skola!'' la guida rivolta ai 
genitori rom e sinti perchè possano conoscere bene com'è organizzata la scuola 
lombarda, com'è scandita la giornata dei loro figli, qua...
 
Milano, le dichiarazioni vergognose e violente del Vice Sindaco De CoratoIl Ministro Maroni ha annunciato che i “campi rom” saranno l’emergenza italiana 
sulla sicurezza per tutto il 2010. La soluzione principe è naturalmente lo 
sgombero, come è successo pochi giorni fa a Milano. Il Sindaco e il Partito 
delle Libertà hanno organizzato addirittura un evento per festeggiare la 
cacciata di quaranta (40) persone, tra cui donne,...
 
Reggio Calabria, il PDCI interroga l'Amministrazione comunale“E’ proprio vero, al peggio non c’è mai fine. Dopo le ultime, preoccupanti 
vicende legate al pesantissimo stato finanziario del Comune di Reggio Calabria, 
che hanno portato, addirittura, al taglio di alcune utenze telefoniche per 
morosità nei ...
 
Cusago (MI), ennesimo sgombero di Cittadini italianiSono stati sgomberati per l'ennesima volta le famiglie di Camminanti siciliani 
che occupavano la piazzola d'erba a lato della strada provinciale 114, al 
confine tra Milano e Cusago. Ma la novità è un'altra: per impedire l'accesso 
alle carovane, degli operai ...
 
L'Italia degli uomini veriL'Espresso riporta la cronaca del Capodanno 2007 a Villa Certosa, con il nostro 
premier e i suoi ospiti circondati da 50 ragazze portate con aerei privati, 
diaria milionaria (in lire), gioielli, mancetta (sempre di milioni in lire) per 
lo shopping...
 
Olimpio "Mauso" Cari: pittore, poeta e scultore sintoOlimpio "Mauso" Cari, è un artista completo. Oltre ad essere autore di numerose 
poesie sugli aspetti tradizionali della vita dei Sinti Estrakaria, scrive anche 
i testi delle canzoni che egli stesso mette in musica e da alcuni anni ha 
iniziato a cimentarsi nella s...
   
		
		
			Di Fabrizio  (del 02/06/2009 @ 09:47:13, in Italia , visitato 1502 volte)
		 
      I rom, la campagna elettorale permanente e l'assuefazionedi
Nando Sigona
 
 Se per caso il "caso Noemi" vi avesse fatto dimenticare che in Italia ci sono 
ben altri problemi, il ministro degli Interni, ci ricorda che l'emergenza campi 
nomadi non è finita...anzi. Rispondendo all'invito ( o ordine?) del Presidente 
del Consiglio perché ministri e alleati venissero in suo soccorso, il 
coscienzioso Maroni ha buttato giù una proroga ai decreti "emergenza campi 
nomadi" del 30 Maggio 2008, subita firmata da Berlusconi.
 
 Ma non bastava una semplice proroga. Il ministero ci fa sapere che non solo c'è 
ancora un'emergenza, ma anzi la situazione è anche peggiorata. Altre città ora 
sono sotto assedio. Infatti, con la nomina dei prefetti di Venezia e Torino 
a commissari straordinari, il ministro Maroni dichiara l'emergenza anche in 
Veneto e Piemonte. Ma oltre al tentativo di distogliere l'attenzione da un 
governo in serio affanno a causa dello stillicidio di notizie sui festini, certo 
innocui e non piccanti, del Presidente del Consiglio - a proposito ma se si 
tratta della vita privata di Silvio Berlusconi come mai veline, starlette, 
meteorine etc etc viaggiano sugli aerei dell'aeronautica militare (a spese del 
contribuente)? – c'è anche un'altra agenda dentro l'individuazione di Torino e 
Venezia come territorio minacciati, sono città ancora governate dal 
centro-sinistra.
 
 Qualcuno si ricorderà il teatrino messo su dai leghisti veneziani contro il 
progetto del comune di Venezia di costruire un nuovo insediamento per i sinti e 
rom italiani di via Vallenari, poche decine di famiglie che vivono da anni in un 
campo abbandonato a se stesso dall'amministrazione, sempre in attesa di essere 
rinnovato. L'intervento del comune di Venezia non era quindi solo giusto, ma 
doveroso. I leghisti, invece, hanno visto nella cosa un'opportunità per aprire 
un nuovo fronte. Esportare in nuovi territori, dove la conflittualità sulla 
questione rom è relativamente bassa, quello che è diventato un cavallo di 
battaglia della campagna elettorale permanente della maggioranza al governo: la 
caccia agli zingari. La campagna dei leghisti veneziani è stata una specie di 
prova generale a cui il sindaco Cacciari si è giustamente opposto, ora però 
Maroni ha mandato i rinforzi, staremo a vedere.
 
 C'e' una maggioranza che grida "al lupo, al lupo", e lo fa tutti i giorni, 
attraverso tutti i mezzi di comunicazione a sua disposizione. C'è una 
maggioranza che dice che i "nomadi' invadono il paese e fa schedare tutti i 
residenti dei campi. Una maggioranza che poi scopre che invece di decine di 
migliaia di "nomadi" (qualcuno aveva parlato addirittura di centinaia di 
migliaia) nei campi di Lombardia, Lazio e Campania ci vivono non più dodicimila 
persone. Una maggioranza che a questo punto invece di ammettere di aver creato 
un mostro dal nulla, o se un outing è chiedere troppo, almeno una silenziosa e 
discreta ritirata, rilancia, ancora una volta, per l'ennesima volta, dicendo che 
il risultati del censimento sono invece una prova dell'efficacia della politica 
di deterrenza messa in atto dal governo. Di nuovo, il coro dei mezzi di 
comunicazione servi del padrone fa da cassa di risonanza a delle argomentazioni 
che sarebbero risibili in qualsiasi altro paese dell'Ue. Purtroppo la 
ripetizione di questi messaggi può dare assuefazione e produrre effetti di 
verità. I leghisti ci provano da un paio di decenni con la Padania e questo 
territorio mitico che allora sembrava una barzelletta piano piano pare si stia 
materializzando. Come dice lo storico francese Bensoussan: "l'assuefazione gioca 
un ruolo decisivo in qualsiasi politica di emarginazione. Essendo sempre 
graduali e diluite in transizioni impercettibili, le misure di esclusione 
vengono rese accettabili. Ma prese tutte insieme conducono all'orrore. Le menti 
si abituano progressivamente ad un rifiuto che si trasforma presto in una norma 
sociale. Tutto diventa una questione di tempo e di vocabolario". Questa 
maggioranza pare che abbia imparato questa lezione. Le conseguenze possono 
essere tragiche.
   
		
		
			Di Fabrizio  (del 02/06/2009 @ 08:52:35, in scuola , visitato 1809 volte)
		 
      Segnalazione di
Flora Afroitaliani  I bambini Rom lottano per rompere le barriere di segregazione in un 
piccolo paese transilvano.
 Girato in due anni, il film si focalizza su tre scolari rom - Alin, Beniamin 
e Dana - messi nella scuola regolare. Pesano su di loro l'estrema povertà e una 
eredità di analfabetismo, Alin e Beniamin lottano per essere accettati. Dove 
Alin esita nella disperazione e nell'isolamento, Beniamin cerca opportunità per 
dimostrare se stesso. Gli insegnanti, che si sono risentiti del carico con 
l'integrazione senza supporto supplementare, vorrebbero vederli tornare 
nella scuola segregata, ma i due trovano la forza di rimanere nell'amicizia con 
i loro compagni rumeni. Tuttavia, Dana, giovane donna dalle grandi speranze, è 
guidata dalla tradizione ad un matrimonio precoce e abbandona la scuola per 
diventare madre. Discendenti di schiavi, i Rom rumeni, come molti dei dieci milioni di Rom in 
Europa, vivono in povertà ai margini della società. I loro bambini spesso vanno 
in scuole separate che non offrono futuro. "Our School" documenta uno dei primi 
sforzi di integrazione scolastica a seguito della decisione della Corte Europea 
sui Diritti Umani che ripeteva quello di
Brown contro il Ministero dell'Istruzione negli USA. Alla base, "Our School" mostra come i principi dei diritti umani e le buone 
intenzioni politiche agiscono [...] nelle vite quotidiane di diversi bambini rom 
e no, direttamente coinvolti da loro. Offre uno sguardo ravvicinato al ruolo che 
il contesto locale, la storia e la cultura giocano nel complicare e distorcere 
le dinamiche e i risultati, persino degli sforzi più fondamentali e benigni per 
il cambiamento. Nel fare ciò, il film intende guidare gli educatori, i decisori 
ed il pubblico in generale attraverso le intricate politiche di integrazione - 
non solo per i Rom, ma per una vasta selezione di minoranze discriminate - e per 
assistere la politica nello sviluppare strumenti adeguati ed adattabili per 
migliorare l'accesso all'istruzione delle minoranze escluse di tutto il mondo. Nel contempo, raccontando una commovente storia umana, il documentario spera 
di estendere la consapevolezza della segregazione oltre un piccolo circolo di 
attivisti, mobilizzare nuove energie in un momento che è maturo per il 
cambiamento. Intende fornire una piattaforma per un più ampio movimento 
desegregazionista tramite una strategia basata sul web che collega il pubblico 
agli attivisti ed ai donatori. La
Fan Page su Facebook [link] 
       
		
		
			Di Fabrizio  (del 01/06/2009 @ 09:48:16, in Italia , visitato 1980 volte)
		 
      Ricevo da Paolo Cagna Ninchi* per
Upre Roma I Rom e i Sinti, presenti sul territorio nazionale dal 1400, sono portatori 
di una propria cultura che si esprime in una lingua autonoma, il romanès. Hanno 
mantenuto le loro caratteristiche identitarie nonostante siano stati oggetto di 
costanti discriminazioni, fino allo sterminio nei campi di concentramento. Oggi 
siamo in presenza di una evidente disparità di condizioni per lo stato di 
inferiorità nella considerazione pubblica e nella condizione giuridica delle 
comunità rom e sinte, per le quali sono stati disposti perfino speciali 
regolamenti che ne limitano diritti e libertà personali. È necessario quindi 
ridurre questo stato di disparità agendo su diversi fronti, quello sociale, 
quello culturale e quello istituzionale. Su quest’ultimo è necessaria una legge 
che riconosca ai rom e ai sinti lo statuto di minoranza etnica e linguistica 
come è per altre minoranze presenti sul territorio nazionale. Quindi proponiamo 
un aggiornamento della legge relativa, la 482/1999, utilizzando però il percorso 
di legge di iniziativa popolare per tre ragioni. 
 1. È decisivo che le comunità rom e sinte condividano questa proposta e svolgano 
un loro ruolo attivo in questa che è una vera e propria consultazione popolare.
 
 2. La scelta della legge di iniziativa popolare è occasione per coinvolgere la 
società, sia quella attenta ai problemi del rapporto con le etnie e le culture 
diverse, sia, soprattutto, per confrontarsi con quella parte che esprime 
pregiudizio e razzismo.
 
 3. È importante infine la considerazione che il legislatore deve avere nei 
confronti della volontà popolare, rispettando il dettato e lo spirito della 
nostra Costituzione.
 
 PS: Sulla modalità e gli appuntamenti per la raccolta di firme, vi informeremo 
al più presto. Chi volesse aderire a questa iniziativa, può comunicarlo qui o 
scrivendo a upre.roma@sivola.net 
indicando il proprio nome, cognome, città di residenza ed eventuale associazione 
di cui fa parte. Naturalmente, potete aggiungere commenti e suggerimenti. Esiste 
anche una pagina web provvisoria:
http://www.sivola.net/proposta_di_legge.htm
 * (Paolo Cagna Ninchi è candidato alle elezioni 
provinciali nella lista UN'ALTRA PROVINCIA che fa parte della coalizione con PRC 
e PdCI che sostiene MASSIMO GATTI presidente. Collegio MILANO Centro – Storico)   
		
		
			Di Fabrizio  (del 01/06/2009 @ 09:27:09, in Europa , visitato 1988 volte)
		 
      Ricevo da un amico il testo che segue, col permesso di 
pubblicarlo (ho eliminato tutti i riferimenti personali per rispetto alla 
privacy). Lascio a lui la parola: Cari amici,
 Questa volta vorrei chiedervi dei consigli per un caso personale che mi ha 
colpito all'improvviso, ma che probabilmente non è unico...
 Il caso sembra un esempio del tipo "americano"=salute come bene di consumo, 
non diritto del cittadino, che si sta diffondendo nell'Occidente, in parole 
semplici: paga o crepa!!, che probabilmente non è l'unico...
 Un mese fa ho ripreso un contatto con una donna, Rom Romena, che ho conosciuto 
circa un anno fa. Ci siamo dichiarati finalmente in modo chiaro e lei stava 
arrivando a Milano quando è colpita da un altro attacco dei reni che l'ha 
portata in ospedale a Bucarest. La hanno cominciato a curare e ricercare: 
risultava di essere necessario urgentemente un intervento; visto che è Rom 
volevano un pagamento in anticipo... se no, non c'era niente da fare che 
mandarla a casa...
 
 Ho pagato io. Il risultato dell'intervento (più pesante del previsto): un rene 
"seccato" (fuori servizio), l'altra funziona al massimo per 50%. L'unica 
soluzione secondo l'ospedale è un trapianto, da pagare in anticipo (e qua 
parliamo di almeno 6-7000 mille euro che non ho)
 
 Vorrei chiedervi dei consigli sul caso; finalmente so che sta nell'ospedale "Judetian 
Spital" a Bucarest (almeno so in quale ospedale sta... non riesco a trovare i 
dati adatti per prendere contatto con l'ospedale... ne avete mai sentito 
parlare!??)
 
 Vi racconto un attimo come l'ho sentita oggi (29 maggio ndr):
 Stava male, il medico aveva chiesto di nuovo dei soldi per le cure, cosa che 
crea ovviamente una tensione enorme (come 'compenso' le danno ogni sera dei 
calmanti, così dorme). Io vorrei che la non disturbassero con le domande 
finanziarie: sembra quasi un ricatto, giocando con la sua salute, e che facciano 
le domande direttamente a me.
 
 Non è che ho ancora molti soldi, però almeno lei può stare più tranquilla e io 
posso innervosirmi per la ricerca dei soldi...
 
 Pensate che sia possibile di liberarle almeno di quello peso finanziario!??
 
 La dirò stasera che voglio parlare con un medico che sta facendo la terapia, 
chiederò un madrelingua romeno ad assistermi quando chiamo. Devono mandarmi le 
carte ecc.
 
 Non so... vedo nero... portarla nel suo stato attuale in Italia sarà difficile 
(ma meglio se prendiamo in considerazione che qua ci sono io, i suoi genitori e 
un altro fratello e non sarà sicuramente essere trattata peggio di là...). Sarò 
molto contento ad effettuare il matrimonio che vogliamo tutti e due
 
 Ho chiamato la Caritas [magari hanno qualche contatto in Bucarest] ma sono già 
chiusi..
 
 Parlerò con una amica che lavora nell'ospedale San Paolo e con la gente 
dell'Ambulatorio popolare
 
 Lunedì avrò tutta la giornata ad impegnarmi, mercoledì comincerò a fare un 
tirocinio per il corso che sto facendo...
 
 Magari vi viene qualche altra idea..
 
 Saluti!!!!
 Chi avesse suggerimenti o potesse fornire aiuto, può 
rispondere nei commenti o inviarmi una mail a 
info@sivola.net   
		
		
			Di Fabrizio  (del 31/05/2009 @ 09:53:36, in Italia , visitato 2494 volte)
		 
      Ricevo da Cristina Di Canio Petru Birladeanu, cittadino rom di nazionalità rumena, era un suonatore di 
organetto nella ferrovia Cumana che parte dal quartiere Montesanto di Napoli. 
Tutti i viaggiatori lo conoscevano: un musicista, una persona gentile che 
proponeva la sua arte per pochi spiccioli, sempre accompagnato da sua moglie.
Martedì sera un commando di 8 persone su quattro motociclette attraversa via 
Pignasecca fino alla stazione della Cumana. Sparano in aria, all'impazzata. E' 
l'ennesimo scontro per il territorio che vedrebbe gli affiliati del clan Sarno 
di Ponticelli cercare di terrorizzare chi pensa di sostenere il ritorno su 
piazza del vecchio boss Mariano, appena scarcerato.
 Petru forse neanche la conosce questa storia. Ma alla stazione della Cumana 
diversi colpi sono sparati ad altezza uomo, tra la folla che scappa. Forse hanno 
avvistato qualcuno del clan avversario, forse sparano contro i vetri della casa 
di qualche rivale, forse un errore... chissà. Un ragazzo di 14 anni viene 
colpito alla spalla e per poco non ci rimette la pelle. Petru è meno fortunato: 
le videocamere della Cumana lo riprendono mentre scappa e cerca rifugio come 
tanti altri dentro la stazione. Il braccio intorno al collo della sua compagna, 
un istintivo gesto di protezione. Ma una volta dentro si accascia: un proiettile 
gli è entrato sotto l'ascella bucando cuore e polmoni. Gli lascia sul corpo uno 
strano segno come di arma da taglio che inizialmente confonderà anche i medici. 
Ma Petru muore "sparato", come si dice a Napoli, sparato per niente! Muore dopo 
mezzora di agonia e i ritardi dei soccorsi che probabilmente hanno scontato 
anche il caos e la paura che si era creata in tutta la strada. Malgrado 
l'Ospedale Pellegrini fosse a 500 metri... La compagna piange disperata. Petru 
aveva 33 anni... La sua fine terribile ricorda quelle di altri, come Silvia Ruotolo, uccisa 
anch'essa da un proiettile vagante al Vomero dodici anni fa. Ma la città non 
condivide la stessa commozione. Forse siamo più cinici in generale, forse Petru 
è "soltanto" un rom... sta di fatto che al momento in cui scriviamo non sono 
previste fiaccolate, esequie ufficiali, interventi istituzionali in sostegno 
della sua compagna... Nessun politico di professione o amministratore ha pensato 
di prendre parola su una sparatoria così insensata nel centro della città che 
dicono di voler rappresentare... Forse c'è un motivo a tutto questo.Petru non ha avuto "l'onore" di essere veramente raccontato nei servizi di testa 
dei tg, se non dentro la più complessiva e impigrita retorica sul consueto far 
west napoletano. Un rom in cronaca senza essere accusato di stupro o di 
omicidio, un rom vittima innocente non da dividendi politici, non serve alla 
macchina della paura e della propaganda.
 Anzi, alcuni quotidiani hanno inizialmente accreditato la tesi che fosse lui 
l'obiettivo dei sicari..! Per qualunque "indigeno" in poche ore la polizia è in 
grado di fornire un profilo attendibile su una possibilità del genere. Inutile 
dire che Petru, quotidiano suonatore di organetto sulla Cumana, ben 
difficilmente (!) rientrava in questo schema. Ma intorno allo straniero, per lo 
più rom, si concede sempre un margine ulteriore all'incertezza, al sospetto, 
anche se questo sospetto non ha nessun punto d'appoggio razionale. Per la verità in questi giorni c'è stato un altro caso in cui l'informazione 
napoletana non ha dato grande prova di sè: l'episodio che ha visto infine 
l'arresto di cinque persone di nazionalità nigeriana a vico Vertecoeli. Con 
l'eccezione di alcuni quotidiani, la gran parte, qualcuno perfino con imbarazzo, 
ha accreditato la più inverosimile delle ricostruzioni: il rapimento premeditato 
di una bambina di undici anni da parte di un gruppo di immigrati che abitavano 
nel suo stesso cortile, per soddisfare le voglie di un boss pedofilo...!! A 
Forcella...! Probabilmente la più straordinaria panzana dell'ultimo anno per quella che, 
da qualche racconto che è arrivato a noi, potrebbe benissimo essere una banale 
rissa tra vicini. Non abbiamo certezze e non vogliamo distribuirne, né dipingere 
sistematicamente il migrante come vittima innocente, ma digerire in maniera così 
acritica la più improbabile delle storie, solo per la sua "notiziabilità", non 
fa certo onore all'informazione. Il tg1 ha fatto di meglio: oltre a riportare questa versione senza scomodare 
nemmeno un condizionale, l'ha poi fatta seguire da un servizio sulla scomparsa 
13 anni fà della piccola Angela Celentano! Così lo psicodramma collettivo 
sull'uomo nero in agguato dietro la porta di casa è finalmente servito a oltre 
dieci milioni di persone. Eppure il pogrom feroce contro i rom, che a Ponticelli segui il presunto 
(assai presunto..!) tentativo di rapimento di una neonata da parte di una 
giovanissima rom, imporrebbe ben altra prudenza e attenzione. Ci sarebbe inoltre 
la presunzione d'innocenza... Sarebbe magari utile cercare gli avvocati dei nigeriani arrestati e 
raccogliere almeno la loro versione... Qualche giornale sembra volerci provare 
senza rimuovere la notizia. Se così è siamo pronti a dargli una mano.
 Collettivo Napoli Internescional
   
		
		
			Di Fabrizio  (del 31/05/2009 @ 09:32:44, in Europa , visitato 2193 volte)
		 
      Segnalato da La Voix des Rroms 
Le Parisien.fr Orly - SucyAmbiente: tre giovani Rom hanno prevalso
 Originari della Romania, hanno moltiplicato le operazioni di pulizia degli 
argini della Senna o della Marna. Sono stati selezionati nel quadro di un 
prestigioso premio internazionale 30.05.2009, 07h00
 
 Ieri è stato un gran giorno per Madalina, Ancuta e Mugurel. Questi tre 
giovani Rom rumeni, che vivono negli accampamenti precari a Sucy-en-Brie e ad 
Orly, sono stati ricevuti nell'ambasciata di Svezia a Parigi per ritirare un 
premio per un'operazione esemplare di educazione all'ambiente.
 Selezionati nel quadro del prestigioso Stockholm Junior Water Prize 2009, 
hanno ricevuto il 1° premio Azione terreno per aver pulito i bordi della Senna a 
più riprese con l'associazione Ose (Organo di salvataggio ecologico). Dal 1990, 
Ose organizza vaste operazioni di raccolta sugli argini della regione parigina, 
ripescando tonnellate di rifiuti, del carrello di supermercato alla carcassa 
d'automobile.  "Siamo molto fieri di partecipare a tutto questo", reagisce semplicemente 
Madalina, dall'alto dei suoi 13 anni. Se non sono stati scelti per il grande 
finale in Svezia, il mese prossimo, hanno ricevuto un assegno di 1.000 €. 
"Compreremo del materiale scolastico, delle matite." Interviene sua madre: "Ed 
anche dei vestiti!" Un "colpo al cuore" Incredibile avventura per i tre adolescenti arrivati in Francia da quattro 
anni. Un po' intimiditi nell'elegante VII arrondissement e poco abituati ai 
pasticcini, sono tuttavia stati oggetto di una valanga di complimenti. "Avete 
messo il vostro talento a profitto di questa grande causa che è l'ambiente", li 
ha ringraziati la giuria. Il suo presidente, Patrick Lavarde, che è anche 
direttore generale dell'Ufficio nazionale dell'acqua e degli ambienti acquatici 
(Onema), ha parlato di un "colpo al cuore" per un "dossier un po' particolare". 
In effetti, gli altri premi sono usciti soprattutto dai licei tecnici. "Queste 
popolazioni rom vivono senz'acqua, senza elettricità, talvolta accanto alla più 
grande officina di trattamento dell'acqua nella regione parigina, a Orly. I 
ragazzi scolarizzati sono anche degli ambasciatori vicini ai loro compagni 
francesi. Separano i rifiuti, hanno tessuto legami con i comuni. C'è ugualmente 
una dimensione artistica. I giovani hanno concepito delle sculture realizzate 
con bottiglie di plastica, ferraglie, e le hanno esposte." Ma la loro situazione 
resta precaria. Il 3 giugno, la giustizia deve esaminare la domanda d'espulsione 
depositata dalla sindaca di Orly. "Vorrei che fossero presi in maggior considerazione dai poteri pubblici", 
commenta Edouard Feinstein, fondatore dell'Ose. "Ma questo premio, a cui nessuno 
credeva quando si sono iscritti al concorso, è stata una grossa sorpresa." Sono 
quasi due anni che ha spinto i Rom della Valle della Marna a pulire gli accessi 
dei loro accampamenti.  Si è cominciato a Vitry, in un campo ormai sgomberato. Non è più finita. 
"Siamo andati, il mese scorso, con gli adolescenti a pulire un sito sinistrato 
nel parco naturale regionale dei vulcani dell'Avernia", riporta Edouard Feinstein. 
Quest'estate, progettano di andare a pulire una montagna sulle alture di Nizza. 
E domenica, Ose organizza una grande operazione di pulizia degli argini della 
Senna e della Marna." Aperta a tutti.   
		
		
			Di Fabrizio  (del 30/05/2009 @ 09:43:39, in Europa , visitato 2758 volte)
		 
      Situazione complicata e contraddittoria per le minoranze ed 
i Rom in Kosovo. Mentre molti rifugiati all'estero vengono rimpatriati a forza 
(se n'era scritto negli anni scorsi), le minoranze lì presenti vengono forzate a 
lasciare il paese. Da
Roma_ex_Yugoslavia, come al solito, la questione delle minoranze si 
intreccia a tanti temi diversi.  27 
maggio 2009, By Fatos Bytyci
 PRISTINA (Reuters) - Dice un rapporto di mercoledì scorso che la mancanza di 
volontà della leadership kosovara di etnia albanese nell'assicurare i diritti 
alle minoranze, ha allontanato molti Bosniaci, Turchi, Rom ed altre minoranze 
non-Serbe. La maggioranza albanese ha dichiarato l'indipendenza nel febbraio dell'anno 
scorso, nove anni dopo che la NATO aveva eseguito una campagna di 
bombardamento durata 78 giorni, per cacciare le forze serbe dal Kosovo. Da allora, si sono approfondite le divisioni etniche tra i due milioni di 
Albanesi e i 120.000 Serbi rimasti nel paese, con 14.000 peacekeeper NATO e la 
missione di 2.000 componenti dell'Unione Europea che sovrintendono ad una 
fragile pace. Il rapporto del Gruppo Internazionale sui Diritti delle Minoranze (MGI) dice 
che Bosniaci, Croati, Gorani, Rom, Askali, Egizi e Turchi, che sono il 5% della 
popolazione, affrontano discriminazioni e molti di loro da allora hanno lasciato 
il paese. "C'è mancanza di volontà politica e di investimenti sostanziali nello 
sviluppo effettivo dei diritti delle minoranze tra la maggioranza albanese," 
dice. "Assieme ad una cattiva economia, queste condizioni significano che molti 
componenti delle comunità minoritarie stanno lasciando definitivamente il nuovo 
stato del Kosovo. Il rapporto dice che il povero trattamento delle minoranze è stato dovuto 
alla percezione che siano state alleate all'ex regime serbo negli anni '90, o 
che abbiano fatto poco per opporvisi. L'uomo forte della Serbia, Slobodan Milosevic, fu accusato dal tribunale per 
i crimini di guerra delle Nazioni Unite per aver ucciso componenti dell'etnia 
albanese in Kosovo, ma morì prima che il suo processo all'Aia fosse completato. Le minoranze non-serbe in Kosovo hanno criticato la comunità internazionale 
per dare troppa attenzione alle relazioni albanesi-serbe ed ignorare gli altri 
gruppi. "La priorità della comunità internazionale dovrebbe essere di assicurare che 
ci sia qualche tipo di meccanismo dei diritti umani internazionali a cui le 
minoranze in Kosovo possano appellarsi," ha detto in un'intervista Mark Lattimer, 
direttore di MGI. Il gruppo ha detto che assicurare la protezione delle minoranze aiuterebbe il 
Kosovo nel cammino verso l'Unione Europea. Il Kosovo è l'unico paese dei Balcani occidentali senza una chiara 
prospettiva di unirsi al blocco, dato che alcuni stati membri incluse Spagna e 
Grecia non l'hanno riconoscito. La Serbia guarda ancora al Kosovo come parte del 
suo territorio storico, e ha chiesto alla Corte Internazionale di Giustizia 
dell'Aia di giudicare sulla legalità della secessione. 
 Sempre da
Roma_ex_Yugoslavia uno dei tanti casi di rimpatrio forzato 28 maggio 2009 - Secondo informazioni del suo avvocato (vedi
comunicato stampa, pdf in tedesco ndr), la polizia ha arrestato il 
ventiseienne Elvis A., lunedì 26 maggio 2009 attorno a mezzanotte, presso la sua 
casa a Fuldatal, dove viveva con la sua compagnia e i loro due bambini, di un 
anno e mezzo e di tre settimane, per essere rimandato in Kosovo, dove non ha 
altri familiari. Secondo la stessa fonte, Elvis A. arrivò in Germania, nel 
settembre 1999, con i genitori e altri fratelli, a seguito del conflitto in 
Kosovo. Invece di ricevere asilo, a Elvis A. venne garantito soltanto uno "status di 
tollerato" ("Duldung"), che offre una protezione limitata contro 
l'espulsione. Non solo, in questo modo Elvis A. non poteva ricevere una 
formazione professionale o avere un lavoro regolare. Arrivato in Germania 82 
giorni troppo tardi, ha perso l'opportunità che il suo caso fosse considerato 
dalla cosiddetta "Härtefallkommission" che tratta i casi di particolare 
sofferenza tra i richiedenti asilo. Un mese fa Elvis A. ricevette una lettera, che gli chiedeva di lasciare la 
Germania su "base volontaria". Riferendosi alla sua situazione familiare e 
integrazione sociale, il suo avvocato richiese un permesso di residenza. Non ci 
fu nessuna risposta, sino alla deportazione in Kosovo. Secondo il suo avvocato, 
non c'è stato il tempo per fare ricorso legale. Il governo federale tedesco ha recentemente concluso un
accordo di riammissione con le autorità kosovare che permette il rimpatrio 
forzato di persone originarie del Kosovo, indipendentemente dal loro retroterra 
etnica. Questo accordo è in contrasto e viola de facto la
posizione UNHCR sui bisogni di protezione internazionale continuata degli 
individui del Kosovo, secondo cui i Rom ed  i Serbi kosovari continuano ad 
essere a rischio di persecuzione e a cui dovrebbe essere garantito l'asilo o 
protezione sussidiaria. La deportazione di Elvis A. coincide con la pubblicazione da parte del Gruppo 
Internazionale sui Diritti delle Minoranze di un
rapporto che evidenzia la continuata discriminazione delle minoranze 
etniche, che porta alla loro dipartita dal Kosovo. Il giorno stesso, la 
Commissione contro il Razzismo e l'Intolleranza del Consiglio d'Europa, ECRI, ha 
emesso il suo quarto
rapporto nazionale sulla Germania, in cui esprime le proprie critiche 
riguardo le politiche restrittive del paese verso i richiedenti asilo. In questo rapporto, l'ECRI dedica un'intera sezione alla situazione di chi è 
stato ammesso in Germania sulla base dello "status di tollerato". Mentre si 
elogiano gli sforzi della Germania per fornire una condizione provvisoria di 
residenza a chi è in Germania da diversi anni, a cui ci si riferisce come "Bleiberechtsregelung", 
fornendo loro adempimento a determinate condizioni, l'ECRI incoraggia le 
autorità tedesche "a lavorare verso una soluzione che sia umana e pienamente 
rispettosa dei diritti umani di tutte le persone, incluse quelle che non 
beneficeranno delle disposizioni attuali, che hanno vissuto in Germania in 
status di tolleranza per lungo tempo ed hanno sviluppato stretti legami con la 
Germania." Elvis A. sarebbe certamente ricaduto in questa categoria. Chachipe a.s.b.l.B.p. 97
 L - 7201 Béreldange
 e-mail: chachipe.info@gmail.com
 www.romarights.wordpress.com
   
		
		
			Di Fabrizio  (del 30/05/2009 @ 09:08:18, in sport , visitato 2256 volte)
		 
      
 VILLAGGIO CHAMPIONS, SCENDE IN CAMPO NAZIONALE "HOMELESS"A 100 giorni dalla finale della Homeless World Cup, che dal 6 al 13 
settembre vedrà sfidarsi a Milano 500 giocatori di 48 nazioni, oggi nel 
Villaggio della Champions League a Colle Oppio la rappresentativa italiana 
Homeless ha battuto la squadra di giornalisti Vodafone per 5 a 4. In campo, per 
una partita di calcio 5 contro 5, anche il campione Marcel Desailly, che ha 
giocato con la maglia rossa "Vodafone". Gli avversari e campioni della partita 
dimostrativa, maglia blu indosso, sono i giocatori della "Nuova 
multietnica", una squadra composta da sud americani, africani, rumeni 
"homeless", giovani sportivi con un passato da senzatetto reinseriti o nomadi 
residenti in campi irregolari, come 3 calciatori romeni che ancora oggi vivono 
in un campo rom alle porte di Milano.
 (omniroma.it)(26 maggio 2009 ore 14:47)
   
       Da
U Velto
 Vladimiro Torre è candidato a Reggio Emilia nelle prossime elezioni comunali. 
Torre è candidato nelle liste di 
Rifondazione Comunista, unica formazione 
politica in Italia che ha chiesto a Rom e Sinti di candidarsi nelle proprie 
liste per le elezioni europee e candidando
Dijana Pavlovic nella circoscrizione del Nord Ovest (Lombardia, Piemonte e 
Liguria). Rifondazione conferma una sensibilità alle questioni delle 
minoranze iniziata nel 2005 con la candidatura e la elezione di Yuri Del Bar nel 
Consiglio comunale di Mantova. Vladimiro Torre così si presenta ai reggiani Mi chiamo Vladimiro Torre, sono sinto e cittadino italiano nato a Carpi (MO) 
il 20.08.1946. Con la mia famiglia vivo a Budrio di Correggio (R.E.) dove ho 
acquistato un terreno su cui ho montato delle casette prefabbricate per me e per 
i miei figli. Ho sempre fatto il giostraio impegnandomi per migliorare le 
condizioni della categoria e, più in generale, per i diritti dei sinti e dei 
rom. Dopo diverse esperienze nel campo dell’associazionismo, nel 1998 ho fondato 
la sezione reggiana dell’associazione Them Romanó - ONLUS – in collegamento con 
l’associazione Them Romanó di Lanciano (CH), che oggi fa parte della Federazione 
Rom e Sinti Insieme. Them Romanó di Reggio ha come scopi principali la tutela 
dei diritti civili, la promozione della cultura, la formazione professionale dei 
sinti e dei rom ed inoltre l’organizzazione di corsi e seminari per operatori 
che lavorano a contatto con questa popolazione. Mi sono sempre battuto per 
migliorare le condizioni di vita della mia gente, per dare loro la possibilità 
di uscire dai cosiddetti “campi nomadi”, convinto che la difesa dei diritti di 
tutti i cittadini italiani cominci proprio da quelli troppo spesso dimenticati 
dei rom e sinti. Infatti, noi di Them Romanó abbiamo ottenuto un miglioramento 
della legge regionale che prevede i “campo nomadi” introducendo, a livello 
legislativo, la possibilità di costruire micro-aree al loro posto. Adesso ci 
attende un’altra battaglia: quella di essere riconosciuti come minoranza 
linguistica dallo Stato Italiano. Nel 2005 ho pubblicato, con altri sinti, il libro “Storie e vite di sinti 
dell’Emilia” della CISU Editore per far conoscere a tutti gli italiani la nostra 
storia e le difficili condizioni della nostra vita.   |