| 
		Legge di iniziativa popolare 
			Di Fabrizio  (del 01/06/2009 @ 09:48:16, in Italia , visitato 1980 volte)
		 
		Ricevo da Paolo Cagna Ninchi* per
Upre Roma I Rom e i Sinti, presenti sul territorio nazionale dal 1400, sono portatori 
di una propria cultura che si esprime in una lingua autonoma, il romanès. Hanno 
mantenuto le loro caratteristiche identitarie nonostante siano stati oggetto di 
costanti discriminazioni, fino allo sterminio nei campi di concentramento. Oggi 
siamo in presenza di una evidente disparità di condizioni per lo stato di 
inferiorità nella considerazione pubblica e nella condizione giuridica delle 
comunità rom e sinte, per le quali sono stati disposti perfino speciali 
regolamenti che ne limitano diritti e libertà personali. È necessario quindi 
ridurre questo stato di disparità agendo su diversi fronti, quello sociale, 
quello culturale e quello istituzionale. Su quest’ultimo è necessaria una legge 
che riconosca ai rom e ai sinti lo statuto di minoranza etnica e linguistica 
come è per altre minoranze presenti sul territorio nazionale. Quindi proponiamo 
un aggiornamento della legge relativa, la 482/1999, utilizzando però il percorso 
di legge di iniziativa popolare per tre ragioni. 
 1. È decisivo che le comunità rom e sinte condividano questa proposta e svolgano 
un loro ruolo attivo in questa che è una vera e propria consultazione popolare.
 
 2. La scelta della legge di iniziativa popolare è occasione per coinvolgere la 
società, sia quella attenta ai problemi del rapporto con le etnie e le culture 
diverse, sia, soprattutto, per confrontarsi con quella parte che esprime 
pregiudizio e razzismo.
 
 3. È importante infine la considerazione che il legislatore deve avere nei 
confronti della volontà popolare, rispettando il dettato e lo spirito della 
nostra Costituzione.
 
 PS: Sulla modalità e gli appuntamenti per la raccolta di firme, vi informeremo 
al più presto. Chi volesse aderire a questa iniziativa, può comunicarlo qui o 
scrivendo a upre.roma@sivola.net 
indicando il proprio nome, cognome, città di residenza ed eventuale associazione 
di cui fa parte. Naturalmente, potete aggiungere commenti e suggerimenti. Esiste 
anche una pagina web provvisoria:
http://www.sivola.net/proposta_di_legge.htm
 * (Paolo Cagna Ninchi è candidato alle elezioni 
provinciali nella lista UN'ALTRA PROVINCIA che fa parte della coalizione con PRC 
e PdCI che sostiene MASSIMO GATTI presidente. Collegio MILANO Centro – Storico) |