Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Da maggio 2005 circa 6.000 post

La redazione
-

\\ Mahalla : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 03/08/2012

31 Luglio 2012 - all'attenzione di:

Il Centro Europeo per i Diritti dei Rom (European Roma Rights Centre, ERRC)1, l'Associazione 21 luglio2, la Consulta Rom e Sinti della Città di Milano3, il Gruppo di Sostegno Forlanini4, il NAGA5 e UPRE ROMA6 scrivono alle autorità italiane al fine di sottolineare la forte discrepanza esistente tra gli impegni recentemente assunti dal governo in seguito all'adozione della Strategia di Inclusione di Rom, Sinti e Caminanti (RSC) e quanto invece avviene a livello locale, con particolare riferimento alle città di Milano e Roma.

In data 24 Febbraio 2012 il governo italiano ha approvato la Strategia Nazionale di Inclusione di RSC7 elaborata dall'UNAR con la partecipazione delle federazioni italiane di RSC, di alcune organizzazioni internazionali di diritti umani nonché delle associazioni che a vario titolo si occupano di RSC in Italia. La Strategia italiana adempiendo alla comunicazione europea n. 173 del 5 Aprile 2011 dal titolo "Quadro dell'UE per le strategie nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020"8 segue i quattro assi da essa indicati, ovvero istruzione, lavoro, casa e salute. Il merito coralmente riconosciuto alla Strategia è stato quello di aver sottolineato ed enfatizzato più volte la necessità di superare "definitivamente la fase emergenziale che, negli anni passati, ha caratterizzato l'azione soprattutto nelle gradi aree urbane. D'altra parte, - continua il testo - gli assi di intervento, investono ruoli, funzioni e competenze di Amministrazioni diverse, che devono concorrere in maniera coordinata all'obiettivo che il governo si è prefissato nella cornice comunitaria"9.

Il 15 Giugno 2012 il Ministro dell'Integrazione e della Cooperazione Internazionale Andrea Riccardi ha inviato ai prefetti della Repubblica Italiana ed altre autorità locali la missiva n. 3014 con la quale comunicava ai destinatari i contenuti della Strategia e l'articolazione della stessa, ovvero la predisposizione di tavoli tematici nazionali con competenze nei diversi settori d'intervento e la costituzione di tavoli regionali/locali a livello locale. Questi ultimi, si sottolinea nella comunicazione del Ministro, si caratterizzano per "la partecipazione di rappresentanti delle Amministrazioni periferiche statali, delle regioni, delle province e dei comuni, nonché il coinvolgimento delle associazioni e degli enti della società civile impegnate nella tutela delle comunità RSC e di rappresentanti delle medesime comunità. I tavoli regionali avranno il compito di sensibilizzare e monitorare l'attuazione della strategia a livello locale e costituiranno il luogo di elaborazione dei Piani locali che verranno prioritariamente sperimentati nelle regioni in passato ricomprese nella gestione emergenziale (Lazio, Campania, Lombardia, Piemonte e Veneto)"10.

A tutt'oggi rimane uno stridente contrasto tra gli scopi enunciati dalla Strategia e le azioni intraprese dalle autorità a livello locale e che coinvolgono RSC nelle città di Roma e Milano.

Nella città di Roma non risulta al momento l'elaborazione di alcuna Strategia locale per RSC e l'unico piano che va avanti è il cosiddetto "Piano Nomadi" adottato dall'allora Commissario Straordinario per l'Emergenza Nomadi11 della regione Lazio il 31 Luglio 2009. Emergenza che è poi stata dichiarata illegittima dalla sentenza n. 6050 del Consiglio di Stato12. Come conseguenza del Piano Nomadi il 18 Giugno 2012 è stato ufficialmente aperto il campo formale segregante de La Barbuta. Tra il 5 e il 13 Luglio 2012 il campo tollerato di via del Baiardo è stato invece chiuso e i suoi abitanti censiti. In questo campo rom di origine serba e macedone hanno vissuto per circa 20 anni. Da diversi anni il comune di Roma non ha più eseguito lavori di ristrutturazione e mantenimento nel campo, il quale versava in effettive condizioni di degrado. Operatori dell'ERRC e dell'Associazione 21 luglio erano presenti al campo durante i giorni dello sgombero. E' significativo notare che solo alcune decine dei rom di via de Baiardo (circa 30 persone in tutto) hanno accettato di andare nel nuovo campo de La Barbuta in quanto non ritenuto un luogo adeguato. Soltanto le famiglie con bambini hanno ricevuto l'offerta del centro di accoglienza per un massimo di 90 giorni dopo di che secondo il sindaco Gianni Alemanno "dovranno tornare nel loro Paese"13.

Il 6 Luglio 2012 la città di Milano ha presentato "Il Progetto Rom, Sinti e Caminanti 2012 - 2015. Proposta del Comune di Milano". Gli assessori Marco Granelli e Pierfrancesco Majorino hanno illustrato "le linee guida dell'intervento dell'Amministrazione comunale sul tema delle popolazioni RSC presenti a Milano e la base per l'elaborazione del Progetto definitivo che necessita di una fase di confronto con le diverse istituzioni interessate e con le diverse forme di rappresentanza associative e delle popolazioni RSC attualmente presenti e organizzate […]. Il Progetto RSC di Milano - continua il documento - intende inserirsi nel quadro tracciato a livello nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il documento Strategia Nazionale d'Inclusione dei RSC"14. Gli assessori hanno affermato che gli sgomberi dei campi informali andranno avanti e di non voler sospendere quelli già programmati. D'altronde il giorno prima della presentazione della bozza di piano, ovvero il 5 Luglio, il comune di Milano ha sgomberato due insediamenti abusivi per un totale di circa 300 rom rumeni nonostante ci fossero soltanto 85 posti disponibili nei centri di accoglienza comunale. Il Piano inoltre contiene delle misure, sgomberi forzati e, se disponibili, centri di accoglienza soltanto per brevi periodi, volte ai rom dei campi informali la cui applicazione finora praticata non ha portato a reali percorsi di inclusione. Per quanto riguarda invece i campi formali vi sono alcuni elementi di continuità con l'Emergenza Nomadi dichiarata illegale dal Consiglio di Stato nel Novembre 2011. I rappresentanti delle popolazioni RSC e le associazioni non sono stati coinvolti nell'elaborazione delle linee guida ed è stato soltanto chiesto loro di esprimersi su di esse.

Infine le organizzazioni scriventi sono preoccupate per la notizia del notevole ridimensionamento del personale dell'UNAR, il quale oltre a svolgere l'importante funzione di garante della parità di trattamento in Italia è anche Punto di Contatto Nazionale della Strategia di Inclusione di RSC. La riduzione del suo staff pregiudicherebbe la già debole applicazione della Strategia.

Le organizzazioni scriventi chiedono che il governo italiano verifichi e promuova azioni adeguate affinché la Strategia nazionale venga rispettata e applicata in tutto il territorio italiano.

Vi ringraziamo per l'attenzione alla presente lettera e ci rendiamo disponibili per eventuali incontri volti a discutere l'effettiva implementazione della Strategia a tutti i livelli.

Distinti saluti

  • Dezideriu Gergely, Direttore Esecutivo ERRC
  • Carlo Stasolla, Presidente Associazione 21 luglio
  • Pietro Massarotto, Presidente Associazione Naga
  • Stefano Nutini, Gruppo di Sostegno Forlanini
  • Djiana Pavlovic, Consulta Rom e Sinti di Milano
  • Paolo Cagna Ninchi, UPRE ROMA

Note:

  • Dott. Mario Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri
  • Dott.ssa Annamaria Cancellieri, Ministro dell'Interno
  • Dott.ssa Elsa Fornero, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Dott. Andrea Riccardi, Ministro dell'Integrazione e della Cooperazione Internazionale
  • Ufficio di Presidenza dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
  • Dott. Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano
  • Dott. Gianni Alemanno, Sindaco di Roma
  1. L'ERRC è un'organizzazione legale internazionale di pubblico interesse che combatte il razzismo contro i Rom e l'abuso dei diritti umani. Le attività dell'ERRC includono contenziosi strategici nell'ambito del diritto, assistenza legale internazionale, sviluppo delle ricerche e delle politiche relative, nonché la formazione di attivisti Rom. Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.errc.org
  2. L'Associazione 21 luglio è un'organizzazione che promuove e difende i diritti dell'infanzia e rivolge una particolare attenzione ai bambini rom che vivono in Italia. La mission dell'organizzazione è salvaguardare i bambini rom, combattere ogni forma di discriminazione, promuovere campagne e appelli al fine di porre fine alla violazione dei diritti dei bambini rom. Maggiori informazioni sono disponibili al sito http://www.21luglio.com
  3. La Consulta Rom e Sinti di Milano è stata costituita con atto presentato al sindaco di Milano, Giuliano Pisapia il 17 giugno 2011 in rappresentanza delle comunità rom e sinte regolari e irregolari presenti sul territorio comunale
  4. Il Gruppo Sostegno Forlanini è formato da volontari, da quattro anni opera nell'aiuto materiale, nell'accompagnamento sociale e nella mobilitazione per e con gli abitanti di alcuni campi informali della zona est di Milano
  5. Il Naga è un'associazione di volontariato laica e apartitica che si è costituita a Milano nel 1987 allo scopo di promuovere e di tutelare i diritti di tutti i cittadini stranieri, rom e sinti senza discriminazione alcuna. Gli oltre 300 volontari del Naga garantiscono assistenza sanitaria, legale e sociale gratuita a cittadini stranieri irregolari e non, a rom, sinti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tortura oltre a portare avanti attività di formazione, documentazione e lobbying sulle Istituzioni. Maggiori informazioni al sito www.naga.it
  6. L'associazione UPRE ROMA è una delle 16 associazioni a prevalente composizione rom, sinta e caminanti che ha formalmente aderito alla procedura di evidenza pubblica definita dal PCN per la partecipazione alle diverse fasi attuative della Strategia
  7. La Strategia di Inclusione di RSC è disponibile sul sito http://www.unar.it/
  8. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni del 5 aprile 2011 «Quadro dell'UE per le strategie nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020», disponibile al sito http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:52011DC0173:IT:NOT
  9. UNAR, Strategia Nazionale d'Inclusione dei Rom dei Sinti dei Caminanti, Roma, Febbraio 2012, 5
  10. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, Strategia nazionale di inclusione dei Rom, Sinti e Caminanti - Iniziative, 15 Giugno 2012
  11. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 Maggio 2008, disponibile al sito http://www1.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/immigrazione/0979_2008_05_27_decreto_21_maggio_2008.html
  12. Consiglio di Stato, sez.IV, 16 novembre 2011, n.6050, disponibile al sito http://www.leggioggi.it/allegati/consiglio-di-stato-sez-iv-16-novembre-2011-n-6050/
  13. European Roma Rights Centre, Ricerca sul campo, 4-5 Luglio 2012
  14. Progetto Rom, Sinti e Caminanti 2012-2015. Proposta del Comune di Milano del 6 Luglio 2012, 1
 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:14:47 in Europa, visitato 1814 volte)

Due notizie da Dale Farm (vedi l'ultima segnalazione)

Macchinari pesanti intenti a smantellare una barricata durante lo sgombero di ottobre 2011. Photograph: Oli Scarff/Getty Images The Guardian Wednesday 25 July 2012 00.26 BST

Secondo il consiglio di Basildon, alcuni sgomberati durante lo sgombero dell'anno scorso dal sito illegale nell'Essex si sono spostati nelle vicinanze

Il consiglio di Basildon si sta preparando a richiamare gli ufficiali giudiziari, dopo che i Traveller sgomberati da Dale Farm, il più grande sito illegale in Europa, si sono spostati in un insediamento vicino.

Ai Traveller, alcuni dei quali provenienti da Dale Farm, sono state notificate le ingiunzioni di sgombero.

A seguito dello sgombero di massa dell'anno scorso, molti Traveller si sono spostati nel sito legale in Oak Lane, insediandosi sulla strada accanto al sito.

La risoluzione dell'anno scorso era seguita ad una disputa decennale sui terreni non autorizzati sul sito di sei acri e sui milioni di sterline costati al consiglio di Basildon per le operazioni ed i costi legali.

Il consiglio ha detto di aver consegnato gli avvisi a 19 roulotte parcheggiate illegalmente sul percorso che porta all'ex sito di Dale Farm ed aggiunto che il numero degli occupanti di Oak Lane ha superato il limite legale.

Il Traveller Solidarity Network (TSN) ha detto che le famiglie non sono in grado di muoversi da Dale Farm "a causa della mancanza di posti nell'area" sin dallo sgombero forzato dell'anno scorso. "Hanno vissuto in spazi angusti, senza acqua corrente, elettricità regolare e con problemi di depurazione."

Mary Sheridan, una madre che vive a Oak Lane, ha detto: "Il consiglio e il governo ancora non ci ascoltano; non abbiamo altro posto dove andare. Perché dovremmo vivere senza acqua corrente e fognature, se avessimo un posto dove andare? Vogliamo un posto sicuro per vivere, dove i nostri bambini possano andare a scuola. Chiediamo troppo?"

Ai Traveller è stato dato tempo sino al 29 agosto per presentare appello contro l'avviso di sgombero.

Tony Ball, leader del consiglio, ha detto: "La gente sa che il consiglio di Basildon è impegnato nel rispettare la legge, e che passerà i diversi gradi per garantirne l'esecuzione."

"A febbraio, abbiamo inviato gli avvisi di contravvenzione al piano urbanistico, dando 21 giorni per rispondere ed abbandonare l'area. Ovviamente questo non è successo ed il consiglio ha valutato attentamente opzioni ed azioni disponibili. Abbiamo dovuto essere certi di star prendendo le giuste opzioni per quanto riguarda questa particolare violazione."

"Trovo tuttavia immensamente frustando che dopo aver eliminato il sito [illegale] l'anno scorso, quella che sembra una piccola minoranza dei residenti originali persista con questi comportamenti pericolosi e distruttivi. E' anche evidente che molti di quanti sono lì [in violazione alla legge] sono nuovi dell'area e non hanno niente a che fare con l'insediamento [illegale] originale."

Dice Jo McGuire, attivista di Dale Farm e membro del TSN: "Il messaggio, ora come allora, è sempre lo stesso, queste famiglie non hanno altro posto dove andare, perché il consiglio non ha voluto autorizzare nuove piazzole."

"Il consiglio intende sgomberare prima che vengano considerate le richieste di pianificazione. Queste famiglie stanno tentando di tutto per tenere i loro figli nella scuola locale, ma pare che il consiglio voglia solo eliminarli dalla zona."


Posted by TravellerSolidarityNetwork on July 31, 2012

E' previsto che a breve l'Agenzia per l'Ambiente prelevi campioni di suolo da Dale Farm, dove lo scorso ottobre 80 famiglie furono sgomberate da centinaia di poliziotti ed ufficiali giudiziari sulla base delle norme di pianificazione. Se, come si aspettano residenti ed attivisti, venisse trovata contaminazione da amianto ed idrocarburi, la cifra di 8 milioni di £.già spesa per lo sgombero è destinata a crescere [1]. La notizia arriva mentre settimana scorsa il consiglio di Basildon ha iniziato ulteriori azioni legali contro le famiglie sgomberate, che affermano di "non avere altro posto dove andare". A quanti vivono sulla strada privata che porta alle loro vecchie case di Crays Hill,  Essex, sono stati consegnati avvisi di sgombero con termine alla fine di agosto [2].

Il consiglio si era precedentemente impegnato con l'Alta Corte alla rimozione di tutto il materiale inquinato dal sito, ricevendo così foni dal Dipartimento delle Comunità e del Governo Locale come liquidazione dello sgombero multimilionario dell'ottobre scorso. Da allora gli incaricati del consiglio hanno rivoltato ed ammucchiato* la terra, esponendo migliaia di tonnellate di sottosuolo - una misura temporanea, dicono, per impedire alle famiglie di tornare alle loro proprietà.

Gli ispettori dell'Agenzia per l'Ambiente dovranno ora determinare se così facendo il consiglio abbia creato un grave rischio per la salute, [...] non solo per le famiglie accampate sulla strada, ma per le case adiacenti, incluse le oltre cinquanta proprietà autorizzate di Dale Farm.

Parte dell'area di Dale Farm in passato era stata usata dal consiglio di Basildon per lo stoccaggio di veicoli abbandonati e come discarica, Sono state demolite oltre 6.000 auto nel sito, prima che un decennio fa venisse venduto alle famiglie [3].

Gli attivisti locali hanno denunciato [il consiglio] all'Agenzia per l'Ambiente, perché alterando l'equilibrio ha causato un inquinamento massiccio. Grattan Puxon, da lungo tempo sostenitore di Dale Farm ed amico delle famiglie sgomberate, dice "il consiglio non ha gambe per sostenersi. Hanno sgomberato le famiglie dalle loro case sul principio che il terreno fosse fascia verde di rispetto, ed ora stanno spendendo milioni per inquinare il terreno dopo lo sgombero. Nel frattempo le famiglie che vivono qui sono ancora senza casa e non hanno dove andare. Eppure l'intento del consiglio è di allontanarli da Basildon."

* Cioè trasformare terreno pianeggiante in dossi e trincee. Gli sviluppatori lo fanno regolarmente per rendere inabitabile il terreno./> [1] The Indipendent
[2] Vedi sopra
[3]
The Telegraph

 

Fotografie del 03/08/2012

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


01/08/2025 @ 00:18:53
script eseguito in 49 ms

 

Immagine
 Parigi, 4 settembre 2010, manifestazione dei 50.000... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 1246 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< agosto 2012 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
   
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025
Agosto 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
ферма цц
18/05/2025 @ 17:00:48
Di Faustino
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source