Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Carissimi,Chi mi legge dai tempi di Pirori, si ricorderà (forse) il periodo dei QUIZ, che in qualche modo sono serviti a fare informazione sui Rom, divertendoci ed arrabbiandoci, ma anche a conoscerci con i nostri lati buoni e no.Superato nella Mahalla il periodo di assestamento...Passo la parola a Tikla:
Sì, credo che i QUIZ siano stato un tentativo riuscito, ma si può fare di meglio. Sto preparando una sorpresa, per rinfrescare i nostri venerdì. Ci saranno ancora domande, ma finalizzate a costruire una storia di cui voi lettori (se volete) sarete i protagonisti. Lo schema di questo gioco, che durerà sino all'estate prossima, lo potrete capire rileggendo questo post. La storia, sarà ospitata in una pagina (in preparazione) esterna al blog, che simulerà un gioco di ruolo. I giocatori dipenderanno dall'umore del Master, ma potranno anche aiutarsi od ostacolarsi a vicenda. Non è un gioco ad eliminazione, ma vi avviso: non sarà facile cavarsela, perché sono proprio le difficoltà a cementare l'unione. Potrà partecipare soltanto chi si iscrive (è gratis, naturalmente!). Per farlo, dichiaratelo qua di seguito, o se avete bisogno, fate tutte le domande che vi vengono. Può darsi persino che qualcuno risponda
Di Fabrizio (del 04/10/2005 @ 05:40:16, in lavoro, visitato 1867 volte)
Da Alexandra Bojadzieva
Program Manager
Romano humanitarno khetanipe ki Republika Makedonija
- K H A M -, Tetovo
Sintesi dell'intervento effettuato all'incontro OCSE "Human Dimension Implementation Meeting"
a Varsavia, settembre 2005:
Ringraziamo per l'opportunità che ci è stata offerta di illustrare un
argomento come quello della disocuupazione tra i Rom, su cui la mia associazione
si batte da 8 anni.
Il nostro impegno è dovuto al considerare la questione
"occupazione" strategica per l'effettiva partecipazione dei Rom al
processo democratico in Macedonia. La disoccupazione nel nostro paese è estesa
alle diverse comunità, sia maggioritarie che minoritarie; questo non toglie che
i Rom siano il gruppo più colpito dal fenomeno. Se gli indici sociali riportano
un preoccupante 40% di disoccupazione generale, ciò ha effetti deleteri nella
stabilità di tutto il paese. Ma tra i Rom il tasso ufficiale è del 70%.
Studi di settore (USAID Labour Market Review of Macedonia - Feb. 2005)
indicano chiaramente che alla base il numero dei Rom in cerca di impiego è
uguale a quello delle altre comunità, ma il tasso di occupazione è
drammaticamente distante.
Nella società macedone dove l'economia è fragile e instabile, i Rom pagano
il basso livello di scolarizzazione, e la discriminazione dei lavori non
specializzati, ma anche la scarsa conoscenza dei loro diritti, l'estesa povertà
e l'esclusione sociale. E' per questo che difficilmente hanno accesso ai
programmi statali di sviluppo economico.
In questo senso, ci sono sforzi per ridurre i divari esistenti, tanto da
parte statale che degli attori internazionali. Ma tutti questi tentativi sono
gestiti senza il coinvolgimento degli interessati (sia Rom che altre minoranze).
Di conseguenza, anche in questi casi si replicano situazioni di esclusione ed
emarginazione dei soggetti più deboli.
Noi chiediamo al Governo:
- Implementazione del Piano d'Azione sottoscritto in occasione del Decennio
dei Rom - in particolare l'introduzione di programmi specifici e urgenti
per la minoranza Rom.
- Aumentare l'accesso e la partecipazione nei programmi nazionali di
impiego.
Ai soggetti internazionali, con particolare riguardo verso l'Unione Europea:
- Monitorare la partecipazione dei soggetti interessati ai programmi di
sviluppo, perché non si replichino i gap esistenti.
- Che venga data priorità ai programmi indirizzati alla scolarizzazione e
all'occupazione dei Rom in Macedonia.
Di Fabrizio (del 05/10/2005 @ 05:36:08, in Europa, visitato 2196 volte)
Da: Pellumb Furtuna (GIMI)
- Rromani Baxt – Tirana
29 Settembre. 2005
Si è tenuto mercoledì di settimana scorsa a Tirana, un incontro tra il
Consiglio d'Europa, il Governo albanese e le OnG dei Rom, per valutare gli
sviluppi della Convenzione Quadro Europea sulla Protezione delle Minoranze e il
corrispettivo piano nazionale, dopo due anni di attività.
Il governo, a dispetto della cronica mancanza di fondi, ha reclamato una
serie di risultati positivi, come la ricostruzione di dozzine di scuole in aree
abitate da Rom. La maggior parte però si trovano effettivamente lontane dagli
insediamenti e meno dell'1% della popolazione scolastica è Rom. Così il
paradosso è che le scuole, pubbliche o private, con l'offerta didattica più
ricca sono di fatto riservate agli studenti non-Rom e non prevedono nei
programmi alcuna attenzione alla lingua e all'identità delle minoranze, mentre
i Rom continuano a frequentare scuole più povere e meno attrezzate. La
richiesta di provvedere anche a finanziare un servizio di minibus per le
famiglie che abitano lontano da scuola, è stata rigettata dai rappresentanti
del governo, in quanto da discutere a livello locale, e non in un simile
incontro. Giunto il mio turno di intervenire, ho iniziato il discorso in
romanès (che ho ricordato essere riconosciuta lingua ufficiale della Comunità
Europea, inoltre c'era un servizio di traduzione simultanea), ma ho dovuto lo
stesso continuare in albanese, per le rimostranze di quanti non volevano
mettersi le cuffie.
Un rappresentante di un OnG non Rom, ha iniziato a illustrare le difficoltà
che la sua associazione incontra nel servizio di scolarizzazione che rivolgono
ai profughi dal Kossovo e dal Montenegro. I soldi per la scolarizzazione di base
sono previsti nel capitolo di spesa europeo, ma non vengono erogati. In compenso
il Ministero con quei fondi ha finanziato corsi di inglese e informatica per
bambini Rom di Scutari, raccogliendo pochissime adesioni dato che l'urgenza
è data dall'imparare a leggere e scrivere. Anche questo rappresentante è stato
interrotto, rimproverandogli che le sue erano critiche personali.
Il seguito della discussione ha evidenziato come le stesse OnG dei Rom vedano
a seconda dei casi, la cooperazione con le autorità in maniera positiva o
negativa, ma limitatamente all'ambito locale, non riuscendo a coordinarsi per
richieste a livello nazionale.
A tale proposito, un rappresentante del gruppo etnico degli Egizi, ha
sottolineato come per la sua minoranza non esista alcuna strategia specifica,
per quanto il loro sia un gruppo ben distinto dai Rom come cultura, lingua e
tradizioni.
I governo ha infine riconosciuto in parte la propria mancanza di iniziative,
lamentando però di non avere il dovuto riscontro da parte delle organizzazioni
o di quanti, tra gli stessi Rom, svolgano compito simili a quelli dei mediatori
sociali.
Da parte delle organizzazioni è stato risposto che l'abbandono dello stato,
nei fatti, ha tratti simili, sia che si affrontino le tematiche scolastiche, che
quelle del lavoro o della casa. Più che di investimenti, la realtà indica un
drastico taglio delle risorse. E a proposito della presunta "mancanza di
volontà nel collaborare", ho dovuto ricordare come le stesse critiche
fatte durante questo convegno, sono presenti in diverse richieste di incontri
col governo, che da anni chiediamo. Ma che queste domande sono sempre rimaste
lettera morta.
[...]
Pellumb Furtuna
RROMANI BAXT ALBANIA
Rruga Halil Bega 30
1000 TIRANA
ALBANIA
Telephone/fax: + 355 436 83 24
Di Fabrizio (del 05/10/2005 @ 18:11:16, in blog, visitato 2054 volte)
Qui
potete seguire in diretta il Reality Show CLANDESTINI A BORDO
Per chi è interessato, le iscrizioni sono ancora aperte.
Questa volta "Il tempo dei Gitani" potrete girarlo voi.
Sigla!
La prima puntata: Adesso che avete letto, si va ad iniziare! Siamo all'inizio del 2004 e lorsignori abitano in un villaggio, proprio al ridosso tra la zona serba e quella albanese del Kossovo. Ci sono strane voci di case e villaggi che sono stati dati alle fiamme lì vicino. Ma voi, non potete uscire dal villaggio e non avete radio o televisione. I soldati della KFOR non parlano. Arriva a casa vostra un lontano parente, e vi dice che (pagando, s'intende) può portarvi con lui in Italia, al sicuro. Cosa fate? 1)...
continua la lettura
Di Fabrizio (del 06/10/2005 @ 03:50:07, in Europa, visitato 2167 volte)
Bruxelles, 5 ottobre 2005. La Commissione ha adottato oggi una proposta di decisione del Parlamento e del Consiglio volta a dichiarare il 2008 «Anno europeo del dialogo tra le culture». Questa idea era stata prospettata inizialmente dal commissario europeo incaricato della cultura, Ján Figel’, in occasione della sua audizione presso il Parlamento europeo nel settembre 2004. Con una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, l’Anno europeo farà leva sulla ricchezza e sulla diversità di una serie di progetti concreti che saranno realizzati nel 2008 tramite programmi e altre azioni comunitarie. Gli ambiti della cultura, dell’istruzione, della gioventù, dello sport e della cittadinanza saranno quelli maggiormente interessati.
Presentando questa proposta Ján Figel’, commissario europeo incaricato di istruzione, formazione, cultura e multilinguismo ha dichiarato: «negli ultimi anni l’Europa ha registrato importanti cambiamenti dovuti agli effetti combinati dei successivi allargamenti dell’Unione, di una maggiore mobilità determinata dal mercato unico e dell’intensificarsi degli scambi umani e commerciali con il resto del mondo. Ciò ha determinato interazioni tra gli europei e le diverse culture, lingue, etnie e religioni sul continente e altrove. Il dialogo tra le culture è quindi uno strumento indispensabile nella prospettiva di un ravvicinamento dei popoli europei, ravvicinamento che interessa sia i popoli tra loro sia le culture in cui questi si riconoscono».
La Commissione propone quindi che il 2008 sia dichiarato «Anno del dialogo tra le culture» un Anno europeo che costituirà, grazie al suo effetto moltiplicatore, uno strumento unico di sensibilizzazione dei cittadini, e in particolare dei giovani, su questa tematica.
L’Anno europeo ha, per l’essenziale, l’obiettivo di:
· promuovere il dialogo tra le culture quale strumento atto ad aiutare i cittadini europei e tutti coloro che vivono nell’Unione europea ad acquisire le conoscenze e le capacità che consentiranno loro di padroneggiare un contesto più aperto e più complesso;
· sensibilizzare i cittadini europei e tutti coloro che vivono nell’Unione europea sull’importanza di sviluppare una cittadinanza europea attiva e aperta sul resto del mondo, rispettosa della diversità culturale e basata su valori comuni.
Per il fatto di costituire un’occasione unica per rafforzare il «mainstreaming» nell’insieme dei programmi e azioni comunitari pertinenti nel 2008, l’Anno europeo del dialogo tra le culture consentirà di accrescere la visibilità e l’impatto complessivo di tali azioni nel contesto dell’Anno stesso.
Si promuoverà così un’immagine coerente della molteplicità delle azioni comunitarie che contribuiscono al dialogo tra le culture e si svilupperanno sinergie tra i programmi, in particolare quelli proiettati sui paesi vicini e i paesi terzi. Analogamente, l’Anno europeo assocerà strettamente gli Stati membri per concentrare gli sforzi su azioni di sensibilizzazione e di comunicazione.
La Commissione propone che l’Anno europeo sia dotato di un bilancio di 10 milioni di euro al fine di condurre tre tipi di azione che costituiranno gli obiettivi operativi:
· una campagna d'informazione e di promozione degli obiettivi dell’Anno europeo – che sarà identificata mediante un logo - cui sarà destinata la metà del bilancio disponibile;
· sovvenzioni di azioni su scala comunitaria che riguarderanno un numero limitato di azioni emblematiche di portata europea (ad esempio grandi eventi festivi o sportivi) volte alla sensibilizzazione, soprattutto dei giovani, agli obiettivi dell'Anno europeo;
· cofinanziamenti di azioni su scala nazionale aventi una grande dimensione europea.
La preparazione dell'Anno europeo dovrebbe essere coordinata strettamente con la preparazione e l’attuazione dell’Anno europeo per le pari opportunità per tutti nel 2007 al fine di massimizzare le sinergie e la complementarità di queste due iniziative.
Questa proposta deve essere ora esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio in vista di una sua adozione su base di codecisione entro la fine del 2006.
Da Rapid *
* Rapid è un database gestito dal servizio Stampa e Comunicazione della Commissione europea che fornisce quotidianamente informazioni sulle attività dell’Unione europea così come presentate nei comunicati ufficiali delle istituzioni. Il servizio è disponibile all’indirizzo: http://europa.eu.int/rapid/
|
SUCAR DROM via Tazzoli n.14 46100 Mantova telefono (0039)0376 360643 fax (0039)0376 318839
|
In ricordo di Beppe Collu
Lunedi 3 Ottobre 2005 ore 11:48:39
A un anno dalla scomparsa ricordiamo l'amico Beppe Collu. Beppe è stato il referente dell'Opera Nomadi in Sardegna e in occasione della Settimana della Cultura Romanì, Yuri Del Bar, ha ricordato il suo contributo di umanità alle popolazioni Rom presenti sull'isola e a tutti noi. L'Istituto di Cultura Sinta ha voluto dedicargli, nel novembre dell'anno scorso, il libro la mediazione culturale: una scelta, un diritto.
Nella foto scattata a Roma il 9 maggio 1997 vediamo da sinistra: Bernardino Torsi (Presidente dell'Associazione Sucar Drom), Maria Grazia Dicati (Presidente dell'Ente Morale Opera Nomadi Sezione di Piove di Sacco, Padova), l'amico Beppe, Mario Salomoni (allora Presidente Nazionale dell'Ente Morale Opera Nomadi) e Davide Gabrieli (Vice Presidente dell'Ente Morale Opera Nomadi Sezione di Mantova).
|
MENGUR VELTO (LA NOSTRA CULTURA)
Giovedi 6 Ottobre 2005 ore 18:56:45 Premessa La comunità sinta mantovana e le diverse famiglie rom, presenti nel Comune di Mantova, vivono ancora oggi situazioni di discriminazione ed emarginazione culturale. L’Ente Morale Opera Nomadi Sezione di Mantova e il Comune di Mantova attraverso la realizzazione del progetto: RICONOSCONO i diritti civili e politici delle minoranze etniche linguistiche dei Sinti e dei Rom e considera la...
(continua)
|
Mediazione Culturale nella Provincia di Mantova
Giovedi 6 Ottobre 2005 ore 19:17:31 Premesso che: la Provincia di Mantova, nell’aderire alle Dichiarazioni Internazionali riguardanti il riconoscimento dei Diritti dell’Uomo, riconosce i diritti civili e politici delle minoranze etniche linguistiche dei Sinti e dei Rom e considera la promozione e la protezione dei loro diritti fondamento a stabilire le politiche sociali dell’Amministrazione Provinciale; la Provincia di Mantova tutela il patrimonio sociale e culturale delle minoranze etniche linguistiche dei Sinti e dei Rom e favorisce la fruizione dei servizi per la tutela della loro salute, per la promozione del loro benessere sociale nonché per agevolare il perseguimento della loro autonomia economica e politica; la Provincia di Mantova fa...
(continua)
|
Micro Area Residenziale a Guastalla
Giovedi 6 Ottobre 2005 ore 20:13:14 Da alcune settimane sono iniziati i lavori per la realizzazione della prima micro area residenziale per Sinti Italiani. La progettualità, sostenuta dal Comune di Guastalla e dalla Regione Emilia Romagna, è iniziata tre anni fa con la stesura del progetto tecnico insieme alle famiglie sinte guastallesi. Il progetto prevede sei terreni privati, uno per ogni nucleo familiare, con sei casette prefabbricate. Il progetto si è reso possibile grazie al lavoro dell'Ufficio Tecnico del Comune di Guastalla, dell'Associazione Sucar Drom e del facilitatore culturale sinto guastallese, Fabio Suffré. Questa progettualità è uno dei primi esempi in Italia di habitat per le Minoranze Etniche Linguistiche dei Sinti Italiani, costruita attraverso le metodologie della mediazione culturale. L'apporto dell'Associazione Sucar Drom si deve al sostegno finanziario dell'Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Mantova. Si prevede l'inaugurazione in primavera, dopo qualche mese dalla consegna alle famiglie sinte.
|
Di Fabrizio (del 07/10/2005 @ 17:55:22, in Italia, visitato 2466 volte)
Ne avevo accennato il 26 settembre,
e ripeto paro paro il giudizio di allora:
Sono letteralmente sconvolto (non è una parola che uso spesso) e non riesco a scrivere altre cose che abbiano un senso. In Yugoslavia 15 anni fa e in Germania negli anni '30, questo fu l'inizio.
Qualcuno che mantenesse più lucidità di me, speravo prima o poi di
trovarlo, per fortuna c'è SUCAR
DROM, che ricopio spudoratamente:
Pubblichiamo il testo integrale dell'ultimo numero del Romano Lil (circolare interna dell'Ente Morale Opera Nomadi Nazionale) sulla situazione creatasi a Villanova Marchesana (Polesine del Nord-Est). Nella scuola elementare locale i bambini appartenenti alla società maggioritaria (in senso numerico) sono stati ritirati dai propri genitori e reiscritti in altre scuole, creando di fatto una scuola elementare di soli bambini rom (non sappiamo a quali minoranze appartengano i Rom che risiedono a Villanova, nel testo che segue è specificata solo l'area europea di provenienza, la ex Yugoslavia). Questa situazione, che nei giorni scorsi ha avuto spazio sulle cronache nazionali, ha di fatto portato l'Opera Nomadi locale a chiedere l'intervento delle Istituzioni e degli Enti Locali per non creare una scuola speciale. Infatti, è ancora vivo il ricordo delle scuole Lacio Drom (convenzione del 1969 tra Opera Nomadi e MIUR), riservate ai bambini sinti e rom.
Scrivete a romanolil@libero.it per ricevere la circolare direttamente al vostro indirizzo di posta elettronica.
CRONACA
Lunedì 19 settembre con l’inizio delle lezioni, a Villanova Marchesana, un paesino di 1200 persone a 20 km. da Rovigo, è stata aperta la prima “scuola speciale” per Rom d’Italia.
I Rom, un centinaio di persone, sono residenti nel paese dall’estate del 2002 e sono formati soprattutto da due gruppi provenienti dall’ex Jugoslavia. Vivono in case di proprietà, acquistate anche col mutuo, e gli adulti lavorano in fabbrica o in cooperative. Ora, dopo due anni di scuola interculturale i genitori italiani hanno deciso, col pretesto che gli alunni stranieri impedirebbero una regolare attività didattica, di iscrivere i loro figli nelle scuole dei paesi vicini (soprattutto a Crespino). E così, col trasferimento di dodici alunni italiani e di un cinese, la scuola di Villanova diventa “speciale” con 18 Rom divisi in due pluriclassi.
CONFERENZA STAMPA
A seguito della vicenda rimbalzata sui media a livello nazionale Rovigo Opera Nomadi indice una conferenza-stampa, sabato 17 settembre. “Dopo tutto il clamore di questi giorni i Rom, intimoriti, hanno deciso di fare silenzio: parla tu che sei Italiano mi ha detto uno di loro” spiega il presidente di sezione Roberto Costa. “Le classi speciali, per handicappati e zingari (Lacio drom) sono state abolite nel 1980, ora vengono riproposte a Villanova ed il caso diventa nazionale ma la creazione di una “scuola speciale” per Rom era già stata segnalata, e pubblicata sui giornali locali, dalla nostra associazione il 30 giugno scorso quando abbiamo informato sul protocollo d’intesa fra MIUR e Opera Nomadi per prevenire la dispersione scolastica dei Rom/Sinti. In quell’occasione si era anche notificato che nella prima media del vicino comune di Crespino su 20 alunni sono stati bocciati sette ragazzi, tutti Rom e Sinti”.
FRANCESCO VERZA “Alcuni giorni fa ci siamo recati dalla dirigente del CSA (ex provveditorato) di Rovigo” prosegue Francesco Verza, referente scuola di Rovigo Opera Nomadi, “per illustrare il “protocollo” che privilegia proprio l’Opera Nomadi ed i mediatori culturali di lingua Rom per favorire l’inserimento scolastico dei Rom/Sinti e proporre un gruppo di studio con gli insegnanti su queste tematiche. Con il IV circolo di Rovigo stiamo programmando un convegno proprio sulla scolarizzazione dei Rom/Sinti in Polesine. Due anni fa abbiamo organizzato un ciclo di lezioni sulla cultura Rom per insegnanti dell’istituto comprensivo di Polesella di cui fanno parte Villanova e Crespino. Alcuni mesi fa siamo stati ricevuti anche dalla commissione Servizi Sociali della Provincia a segnalare anche questi casi ed a proporre un “tavolo provinciale per i Rom/Sinti” che metta assieme Provincia, Comuni, Prefettura, Asl, CSA. Ma continuiamo ad essere ignorati dall’assessore ai Servizi Sociali, Tiziana Virgili, che ha attivato un “focus point” a Villanova con la Don Calabria di Verona. Col risultato che un’operatrice italiana si reca in un paesino polesano a 60 km. di distanza a fare mediazione con le famiglie escludendo Severdjan Dobreva, unico mediatore culturale di lingua Rom con patentino europeo su tutto il territorio veneto, che abita proprio a Villanova ed è anche vice-presidente di Rovigo Opera Nomadi. Ed i risultati si vedono”.
RENATA PAOLUCCI “La scuola si deve attivare con progetti ad hoc ed operatori che facciano mediazione anche con le famiglie” spiega Renata Paolucci, referente nazionale scuola dell’Opera Nomadi. “Con mediatori culturali Rom/Sinti che siano riconosciuti dalle famiglie. Ma l’integrazione scolastica deve essere supportata da progetti di integrazione sociale. Dove questo avviene l’altissima dispersione scolastica dei Rom/Sinti (12 laureati sui 150.000 presenze in Italia) viene completamente ridotta. Ma l’integrazione va fatta coi bambini italiani, e si chiama intercultura, sennò si fa della monocultura e dell’”apartheid”. Se non si risolvono questi problemi, cosa succederà a gennaio 2007 quando, con l’allargamento dell’Unione Europea, l’Italia sarà meta di un’immigrazione in massa di Rom rumeni che oggi vivono in condizioni di assoluta povertà? Prevediamo l’arrivo in Polesine di oltre un migliaio di persone”.
LA SITUAZIONE E’ POLITICA
“La situazione è politica” riprende la parola Roberto Costa. “C’è tensione e discriminazione sociale verso i Rom/Sinti di tutta Italia, “trattamento differenziale” lo chiama l’antropologo Leonardo Piasere, e servono degli ammortizzatori sociali per favorire l’integrazione di questo popolo. A Villanova, la notte del primo agosto 2004, furono lanciate tre bottiglie incendiarie contro l’abitazione di due famiglie di Rom. In quell’occasione istituzioni, associazioni solidaristiche e paesani rimasero in silenzio ed anche la notizia fu riportata sui giornali dopo una settimana solo dopo la conferenza stampa organizzata dalla nostra associazione. Il 25 settembre 2004 il sindaco Pizzi, di Alleanza Nazionale, organizzò una giornata di informazione sull’integrazione coi consiglieri comunali invitando diversi esperti tra cui un docente di intercultura di Padova (Edgar Serrano). In quell’occasione il sindaco fu lesto e veloce ad uscire dal municipio di Villanova ad esortare il presidente di Rovigo Opera Nomadi (mediatore culturale da decenni), la referente scuola per il Polesine ed il mediatore culturale Rom Severdjan Dobreva ad allontanarsi perché non invitati. La discriminazione verso i Rom diventa esclusione politica verso l’Opera Nomadi che li difende perché questi ed altri casi sono stati segnalati, da anni, alla Prefettura (che continua ad escludere l’Opera Nomadi dal “consiglio per l’immigrazione”), alla Provincia, al tutore dei minori della regione Veneto…”
CHIUDERE QUELLA SCUOLA SPECIALE
L’invito-esortazione che nasce dalla conferenza-stampa dell’Opera Nomadi è di chiudere subito quella “scuola differenziale” perché produce ghettizzazione sociale. Il comune, coi soldi che risparmia di riscaldamento e gestione, può attivare un pulmino che porti gli alunni a Crespino dove si possono fare classi miste, interculturali, di alunni stranieri e italiani. E lì avviare progetti di educazione alle differenze ed alla pace. Ma nello stesso tempo occorre attivare percorsi di integrazione sociale con gli adulti, italiani e stranieri di tutto il territorio, anche con la squadra di calcio Rom che finora ha giocato poche partite e solo fuori-casa, a Rovigo e Gavello. Promuovere l’educazione alla intercultura, alle differenze, alla giustizia ed alla gestione creativa dei conflitti per uscire dalla logica della società dei consumi che “consuma” solo la sensibilità, la coscienza, e l’umanità.”
SCHEDA: I ROM/SINTI DEL POLESINE
“Siamo in attesa di conoscere i dati del monitoraggio sui Rom/Sinti polesani affidato dall’Amministrazione Provinciale all’Opera don Calabria di Verona, che non si è mai vista nel nostro territorio e che è partito il 17 gennaio 2005” afferma Roberto Costa. “Noi di Rovigo Opera Nomadi registriamo circa 300 presenze con 120 ragazzi che frequentano la scuola su una popolazione di 250.000 abitanti, compresi 8.000 immigrati regolari. I nostri dati tengono conto di famiglie, e di nuclei che vi ruotano attorno, che conosciamo ed assistiamo da anni ma anche di irregolari che non trovano riscontro nei dati ufficiali. I Rom/Sinti sono stanziati soprattutto nell’alto Polesine, verso Badia e Verona, e nel basso, verso Adria ed il mare, dove le vecchie case costano meno. Da segnalare diversi nuclei di Ahmetovic che hanno ricevuto un contributo per allontanarsi dal comune di Rimini, alcuni anni fa. Alcune famiglie di Sinti provengono dai “campi nomadi” di città più grandi ed investono i pochi soldi messi da parte per trovare una sistemazione definitiva in zone più abitabili. Comunque la maggioranza è formata da Rom slavi con una grossa concentrazione a Villanova Marchesana. I Berisha sono sbarcati a Lecce nell’agosto 2000 e sono arrivati a Rovigo alcuni mesi dopo trovando ospitalità presso il Centro Sociale Samir. “Ci hanno cacciato dalle nostre case perché vogliono solo Albanesi in Kosovo” dichiarò all’epoca Taf Berisha spiegando la motivazione della richiesta di asilo politico in Italia. Dopo varie sistemazioni sono arrivati a Villanova Marchesana nel 2003. I Dobreva sono scappati da Pristina, sempre Kosovo, a varie ondate a partire dal 1992 e si sono ricongiunti a Napoli. Da lì si sono trasferiti in Polesine nell’estate del 2002.
Il dramma globale
Asilo: diminuiscono i rifugiati, ma aumento gli sfollati interni
António Guterres (Onu): "la questione degli sfollati interni dimostra chiaramente come razzismo, xenofobia, e conflitto etnico siano vivi e forti nel nostro mondo”
Il numero globale dei rifugiati che hanno dovuto abbandonare il proprio paese a causa di violenza e persecuzioni ha toccato nel 2005 la cifra più bassa da quasi 25 anni a questa parte.
Tuttavia è cresciuto il numero di sfollati fuggiti dalle proprie case per gli stessi motivi, ma che sono rimasti dentro i confini dei propri paesi e non rientrano per questo nella Convenzione del 1951 sui rifugiati: sono oggi più di 25 milioni.
Come ha evidenziato l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati António Guterres "la drammatica questione degli sfollati interni dimostra fin troppo chiaramente come razzismo, xenofobia, conflitto etnico, nazionalismo violento e fondamentalismo religioso siano vivi e forti nel nostro mondo di oggi. Noi possiamo batterli solo attraverso la tolleranza, un valore che non appartiene ad una particolare civiltà, ma un valore di civiltà".
Attualmente, oltre seimila operatori dell'UNHCR si prendono cura in tutto il mondo di circa 19 milioni di rifugiati ed altre categorie di migranti forzati che rientrano nella competenza dell'Agenzia. “Ma da questo momento - ha dichiarato Guterres, l'UNHCR intende essere un partner ‘pienamente coinvolto’ nell'approccio collaborativo delle Nazioni Unite per far fronte alla questione degli sfollati interni.
La lotta contro ‘l'impatto perverso’ dell'intolleranza costituisce forse la sfida più difficile che oggi l'UNHCR e i suoi partner devono affrontare – ha proseguito il Commissario -. L'ascesa del populismo ha portato a creare sistematicamente e intenzionalmente confusione nell'opinione pubblica, mischiando problemi di sicurezza, terrorismo, flussi migratori e questioni relative a rifugiati ed asilo”.
"Per preservare l'istituto dell'asilo è necessario per noi poter individuare le persone bisognose di protezione internazionale all'interno di flussi migratori complessi, come quali che hanno luogo nel Mediterraneo e nel Golfo di Aden - ha continuato Guterres, riferendosi alle migliaia di persone che dall'Africa si spostano verso l'Europa ed il Medio Oriente.
"Tutti gli stati sono tenuti a gestire in modo responsabile le proprie frontiere e ad adottare politiche migratorie appropriate. Essi devono anche agire con forza per eliminare il traffico di esseri umani e punire severamente chi trae vantaggio da tali traffici. Tuttavia la necessità di sorvegliare le frontiere non deve impedire l'accesso alle procedure d'asilo o un'equa procedura di determinazione dello status di rifugiato per coloro che ne hanno diritto in base al diritto internazionale. Un'azione repressiva dura e senza compromessi contro questi abominevoli criminali deve procedere di pari passo con la preoccupazione umanitaria di proteggere le loro vittime bisognose – ha concluso il commissario.
(6 ottobre 2005)
r.m.
Di Fabrizio (del 09/10/2005 @ 03:55:27, in media, visitato 14127 volte)
Il futuro comincia adesso
(pubblicità sui vagoni della metropolitana)
|
|
In Mahalla amiamo le storie come questa:
- All'inizio, era una telecamera. 2/3 anni fa, un regista filmò sui vagoni della metropolitana alcuni musicisti ambulanti. E fecero conoscenza.
|
|
Il film, alle prese coi soliti problemi di distribuzione, cominciò a vivere di vita propria. Alcuni dei protagonisti vivevano in quei giorni l'ennesimo ingiusto sgombero e riprendevano gli strumenti. Stavolta non suonavano più in metropolitana o alle feste, ma nelle manifestazioni.
|
"Un gruppo di nomadi risolleva le sorti economiche dell'Atm, suonando gratis nei metrò. Il sindaco Gabriele Albertini li premia e destina parte dei profitti per la costruzione di case popolari destinate ai rom. Questa la surreale trama [...]
|
- La strana favola continuava. Il regista riprese in mano la telecamera, tornando in quel che restava del campo.
- E poi seguendo la piccola protagonista che, come sarebbe piaciuto a Zavattini, aveva finalmente l'opportunità di studiare ballo nel teatro che è nel cuore di tutti i milanesi
|
|
Di flamenco non si parla ancora, per ora si sta applicando sulla sevillana. Passi che i nonni dei nonni dei suoi nonni portarono in Spagna. E suo padre, per adeguarsi, dopo i ritmi balcanici, ha ripreso a studiare musica. Flamenco, stavolta.
|
La storia, insomma, s'è allungata a dismisura. E al posto del titolo furbetto, ora si chiama Miracolo alla Scala. Claudio Bernieri. il regista, ci ha lavorato tutta l'estate. Una pellicola di 80 minuti, dai 40 iniziali.
Persiste il problema iniziale: come distribuirla. 80 minuti spaventerebbero qualsiasi spettatore.
|
Un misto tra dolcezza e rabbia: quando ad esempio il racconto della rinascita attraverso la musica, si interrompe con la cronaca del novembre di 3/4 anni fa: centinaia di persone tornarono al campo e trovarono solo macerie e bulldozer, resistettero poi settimane sotto la pioggia e le tende, minacciando di darsi fuoco pur di non essere rimpatriate. Come può capirlo chi non era lì, se non rivedendo quelle scene? E come recuperare il tono spensierato del resto del film, per poterlo chiudere con un minimo di speranza? |
Ai più coraggiosi, direi che la storia iniziale è diventata un'antologia degli ultimi 10 anni di questa città.
Una chiave di lettura che era già presente agli inizi, ma i successivi sviluppi hanno man mano accentuato il carattere collettivo della storia, con i vari personaggi (molto milanesi) che spaziano dai passeggeri dell'ATM, ai DJ, ai presentatori televisivi...
Quei personaggi a cui oggi non siamo più abituati, perché sono diventati distanti, e che riscoprono la ruvida generosità di questa città
|
Il neorealismo del film non piacerà a chi vorrebbe un film elettorale: scontenterà tanto il Comune che le opposizioni (AN e Rifondazione erano assieme a farsi riprendere nel campo, ma chissà cosa diranno a posteriori di questa commistione e delle promesse elargite). |
Non piacerà neanche a chi si aspetta un film sui Rom che non esistono più, o non esistono qui. Per intenderci, non ha niente dei film di Gatlif o Kusturica, perché l'equivoco sarebbe non capire che invece parla di noi, della nostra società, delle commistioni che ne nascono... e della città che sarà.
Cosa ne sarà di questa antologia?
Ripeto ancora: Cercasi con una certa urgenza volontari che mi diano una mano con associazioni, parrocchie, sale di proiezione, scuole, centri sociali, perché questa storia non vada perduta.
|
Si parla tanto di crisi del cinema italiano. Secondo me, non è un problema di scarsità di mezzi o di professionalità. La crisi è l'attuale incapacità di scrivere (o di promuovere) storie simili, che possono benissimo fare a meno dei soliti volti noti, per tenere lo spettatore attaccato allo schermo e portando le telecamere tra i veri cittadini di oggi, senza facili "piacionerie". Una Milano come potrebbe raccontarla il cantastorie Franco Trincale (milanesissimo anche lui...vero?) o forse i Godard e i Nanni Moretti ai loro esordi, quando armati di superotto riprendevano le piazze. |
Forse la durata di 80 minuti, andrà bene per un festival.
Ma Miracolo alla Scala è disponibile anche in una versione più breve per le scuole. Oppure, per chi volesse approfondire in più serate i vari temi, è disponibile un montaggio in 10 puntate. Un'ulteriore possibilità, è di visionarlo a singoli temi:
- La musica
- La scuola di ballo
- Il campo
- Il lavoro
- La scuola
- ...
|
E gli Unza che fine hanno fatto?
Vi ricordate come ho iniziato? E' una storia e gli Unza si sono divisi, suonano ancora e forse torneranno assieme. Non si sa. Il film termina con questo interrogativo, andando a ricercare i protagonisti.
Questo è forse l'aspetto Rom di tutta la vicenda. La loro "Compagnia dell'Anello" si è dissolta, senza sapere cosa sarebbe nato nel tempo da quei musici.
|
Cliccare sull'immagine: I trailers di Zingari in carrozza Scrivere per informazioni
|