Ungheria 
		
			Di  Fabrizio (del 19/01/2006 @ 00:30:52, in  Regole, visitato 3253 volte)
		  
	 
	
		
     	 	 	 	 	 	
    
        
            | 
               
             | 
            
             Modelli per i Rom 			Ungheresi 
             | 
         
        
            |   | 
            
               			 
             | 
              | 
         
        
            |   | 
            
               
             | 
            
             By Nick Thorpe  BBC, 			Hungary 
             | 
              | 
         
        
            |   | 
         
        
            | 
             In Ungheria una rivoluzione pacifica nelle 			relazioni tra la popolazione maggioritaria e la comunità 			rom  			 
             | 
         
        
            | 
             George Makula ha un sogno. 
            Ha fermato un gruppo di giovani in strada, per 			controllare i loro documenti. 
            I ragazzi sono Zingari ungheresi dalla pelle 			scura. 
            “Te la prendi con noi,” protestano, “perché 			siamo Rom”. 
            “Anch'io lo sono,” risponde emergendo alla luce 			dall'ombra della sua divisa. 
            Prima di incontrare George Makula, penso di non 			aver mai visto un poliziotto Rom in Ungheria. Sono in 700.000 nel 			paese, il 7% della popolazione. 
             | 
            
               
             | 
         
        
            | 
             I Rom sono la più vasta minoranza 			ungherese 
             | 
         
        
            | 
             
   			 
            Cittadini europei  			 
            Quando l'Ungheria, assieme ad altri nove paesi – 			principalmente dell'Est Europa, si è congiunta all'Unione 			Europa, la popolazione dei Rom nell'Unione è cresciuta di 			oltre un milione e mezzo. 
            L'alba di una nuova epoca si presenta loro, mentre scendono 			metaforicamente dai loro vagoni, probabilmente la più 			luminosa da quando in India nell'undicesimo secolo iniziarono il 			loro lungo viaggio verso occidente, grazie all'ordine del giorno 			sui diritti umani dell'agenda dell'unione. 
            Ma nei loro vagoni nazionali, rimangono problemi significativi. 
             | 
         
        
            | 
             Vivono nei ghetti ai limiti delle città, o in villaggi 			dell'est dove sono la maggioranza degli abitanti [...]. 
            Sono orgogliosi delle loro rimanenti tradizioni musicali e 			artigiane, e conservano gelosamente parte della loro lingua, ma 			vivono per la maggior parte nella più abbietta povertà. 
            Si dice che più della metà della popolazione 			carceraria in Ungheria sia Rom, ma non ci sono statistiche in 			proposito. 
            Dal 1993, con l'adozione del Protection Act, la lettera “c” 			che appariva sui documenti pubblici e stava per (cigany – 			zingari) è stata abolita. 
            Una delle mie prime interviste in Ungheria, verso la metà 			degli anni'80, fu con lo scrittore rom Menyhert Lakatos.  			 
            “Ci sono stati tempi in cui venivamo uccisi o cacciati a 			vista, ” mi raccontava. 
            E uno dei suoi libri comincia con una patetica fila di zingari 			lungo una strada, con le orecchie tagliate. 
            “C'è forse da stupirsi” continuava “se 			a volte consideriamo i polli o i portafogli degli Ungheresi come 			un gioco d'abilità?” 
             | 
            
            
                
                    
                        | 
                           												 
                        In Europa vivono dai 10 ai 12 milioni di Rom, la maggior 						parte nei Balcani 
                         | 
                     
                
             
             | 
         
        
            | 
             
   			 
            Baldacchino di stelle  			 
            Una volta portai un gruppo di giovani Rom in un bar coperto. 			Era sabato di prima sera, in un villaggio nell'Ungheria del 			nord-est. 
            Ci avevano appena portato degli analcolici, che si presentò 			il padrone a dirci che il bar stava chiudendo. 
            Lasciammo il locale senza dire una parola, e ci incamminammo 			per un rettilineo, sotto un tappeto di stelle.  			 
             | 
         
        
            | 
             I ragazzi improvvisarono allora un ritmo, 			battendo le mani sulle ginocchia e inventando canzoni, 			accompagnandosi con una fascia d'ottone, mentre le ragazze 			facevano rotolare una ruota sul selciato. 
            L'Associazione dei Poliziotti Rom 			d'Ungheria, fondata da George e qualche altro collega, ha un mese 			di vita. 
            “Il nostro primo scopo” spiega George Makula, “è 			mostrare ai nostri colleghi che non tutti i Rom sono ladri e 			mentitori. 
            “La polizia non vede mai i buoni esempi di Rom” 			dice, “Studenti, lavoratori, pompieri, inservienti 			civili...” 
            Intanto la conversazione si allarga, quasi come un incendio, e 			le priorità si aggiungono e prendono spessore. Come 			persuadere quei pochi Rom in polizia a svelare la loro identità 			e uscire dall'anonimato. 
            Come reclutare i più giovani, e come combattere i 			reciproci pregiudizi tra Rom e polizia. 
             | 
            
            
                
                    
                        | 
                           
                         | 
                        
                           												 
                        La polizia non vede mai i 						buoni esempi di Rom... Studenti, lavoratori, pompieri, 						inservienti civili...  						 
                        George Makula, Associazione dei 						Poliziotti Rom d'Ungheria 
                         | 
                     
                
             
             | 
         
        
            | 
             Diversità culturale 
            Incontrai George alcuni anni fa 
            Mi disse che aveva saputo che in Gran Bretagna c'erano 			poliziotti neri. Gli diedi il nome e il numero di un referente 			all'ambasciata britannica. 
             | 
            
             
   			 
             | 
         
        
            | 
             Da allora è stato parecchie volte in Gran Bretagna, 			prendendo anche parte a discussioni tra i Rom e i Viaggianti ed 			invitando poliziotti britannici che insegnano ai loro colleghi la 			diversità etnica e culturale. 
            L'estate scorsa è stato a Washington DC.  			 
            L'associazione dei Poliziotti Neri degli Stati Uniti fu fondata 			negli anni '70. Ora il 56% dei poliziotti di Washington sono neri. 
             | 
            
            
                
                    
                        | 
                           
                         | 
                        
                         Dopo decenni di tentativi di assimilazione, alcuni Rom in 						Ungheria sono giunti ad una conclusione radicale 
                         | 
                     
                
             
             | 
         
        
            | 
             Mostra le statistiche sul tavolo di un caffè a Budapest, 			con gioia, come se fossero un regalo di Natale. 
            Le reazioni dei suoi colleghi sono state varie. Perché 			non creare anche un'associazione dei poliziotti ebrei, ha chiesto 			qualcuno. O una di quelli con gli occhi azzurri? 
            Altre sono state più positive. Una delle più 			strenue sostenitrici della neonata associazione è una 			funzionaria del Ministero degli Interni, Klara Csanyi, che ha 			fondato l'Associazione Poliziotte Ungheresi. 
            Adesso a Budapest c'è una famosa stazione radio rom. E 			un rinomato liceo rom a Pecs, nel sud del paese. 
            Ci sono due Romnià elette al Parlamento Europeo, e 			consigli municipali rom in quasi tutto il paese. 
            Adesso anche l'Associazione dei Poliziotti – aperta anche 			ai vigili e del fuoco e ai doganieri di origine Rom.  			 
            Dopo decenni di tentativi di 			assimilazione, alcuni Rom in Ungheria sono giunti ad una 			conclusione radicale. Ci dev'essere qualcosa di utile nel 			dichiarare la propria identità, invece di negarla. 
            Se la stato non è ancora in grado di contare quanti sono 			i propri Rom, stanno iniziando a contarsi da loro stessi. 
             | 
         
    
 
	 
	
	
 | 
																	 
													 
													 | 
									 
					 
					 
					 |