\\ Mahalla : Articolo : Stampa
55 anni ed una settimana
Di Fabrizio (del 23/05/2008 @ 09:26:01, in musica e parole, visitato 1592 volte)

Il musicista Rom Manouche, Django Reinhardt, nacque nel gennaio 1910 nei pressi del paese belga di Liverchies e morì il 16 maggio 1953 per un'emorragia cerebrale mentre rientrava a casa sua a Seine-et-Marne en Francia, dopo un tranquillo giorno di pesca.

Mezzo secolo ed un lustro. E' il tempo che è già passato dalla morte dell'illustre chitarrista jazz  di origine gitana che, oltre a rivoluzionare il tocco dello strumento prima che si iniziasse ad utilizzare l'amplificazione, fu il primo in Europa che esercitò un'influenza simile a quella dei grandi artisti statunitensi. Più che morte, sparizione fisica: il suo tocco permarrà eternamente.

Jean Baptiste crebbe in un accampamento gitano situato ai margini di Parigi, a lato delle fortificazioni che la circondavano, dove si era trasferita la sua tribù materna quando aveva otto anni, assorbendo la radice gitana che poi mostrerà nella sua musica. Django non possedette mai giocattoli o una vera casa sino a quando non compì vent'anni. Questi Gitani francesi o Manouches erano un mondo a sé stante, medioevale nelle sue credenze e senza rapporti con la scienza moderna. Django crebbe in questo mondo di contraddizioni, con un piede nella grande e moderna città di Parigi e l'altro nella storica vita del Gitano nomade.

Sin da giovane Django si sentì attratto dalla musica. All'età di dodici anni conseguì il suo primo strumento, un banjo regalatogli da un vicino attratto dal suo prematuro interesse per la musica. Rapidamente imparò a suonarlo, copiando dai musici che poteva osservare. Stupì presto gli adulti con la sua abilità con la chitarra e, prima dei tredici anni, iniziò la sua carriera musicale col popolare fisarmonicista Guerino in una sala da ballo nella Rue Monge. Suonò anche con altre bande e musicisti e fece la sua prima registrazione col fisarmonicista Jean Vaissade per la Ideal Company. Dato che al tempo Django non sapeva ne leggere ne scrivere, il suo nome in queste registrazioni apparve come "Jiango Renard".

Il 2 novembre 1928, all'una di notte, Django ritornava alla sua casa-carovana dopo una notte di musica nel nuovo club La Java. Il caravan era stato riempito di fiori di plastica da sua moglie, che voleva venderli il giorno seguente. Django credette di sentire un topo ed utilizzò una candela per cercarlo. Un poco di cera caduta sopra quei fiori altamente infiammabili bastò a provocare un incendio infernale. Il musicista si avvolse in un mantello per proteggersi dalle fiamme. Tanto lui che la moglie salvarono la vita, però la sua mano sinistra e tutta la parte destra sotto alla cintura rimasero seriamente danneggiate.

Inizialmente i dottori volevano amputargli la gamba, ma Django si oppose. Le cure ricevute furono decisive per salvargli la gamba, ma Django rimase a letto per diciotto mesi. Alla fine erano rimasti contratti verso la palma della mano il quarto e il quinto dito (a causa del calore ricevuto). Nonostante ciò, grazie al suo ingegno, inventò un sistema di digitazione per supplire al problema, che in qualche maniera influì nell'originalità del suo stile. Poteva usare le prime due corde della chitarra per gli accordi in ottava, però l'estensione completa era impossibile. Ciononostante, fu capace di convertirsi in un gigante della chitarra usando unicamente le dita indice e medio.

Secondo alcune fonti, fu durante la sua riabilitazione che Django conobbe il jazz statunitense, quando trovò un disco di Louis Armstrong, Dallas Blues, in un mercato originario di New Orleans. Lavorava nei caffè di Parigi quando nel 1934 il capo dell'Hot Club, Pierre Nourry, gli propose l'idea di formare un gruppo acustico con Grappélli. Così nacque il Quintet of the Hot Club of France, che divenne rapidamente famoso in tutto il mondo grazie alle incisioni per Ultraphone, Decca e HMV.

Con la II guerra mondiale nel 1939 il gruppo si dissolse, lasciando Grappélli a Londra col resto dei musicisti e Django in Francia. Durante gli anni della guerra, guidò una big band, un altro quintetto col clarinettista Hubert Rostaing al posto di Grappélli e dopo la liberazione di Parigi, incise con musicisti statunitensi che arrivavano in Francia come Mel Powell, Peanuts Hucko e Ray McKinley. Nel 1946 Reinhardt cominciò ad usare la chitarra elettrica e realizzò un tour per gli Stati Uniti come solista nell'orchestra di Duke Ellington, anche se non ottenne grande successo. Alcune delle sue incisioni con la chitarra elettrica negli ultimi anni della sua vita sono incursioni nel bop che suonano frenetiche a paragone con l'allegro swing dei suoi inizi. Senza dubbio, a partire dal gennaio 1946, Reinhardt e Grappélli giunsero a capo di varie riunioni sporadiche dove le influenze bop sono più sottilmente integrate nell'antico formato swing. Durante gli anni '50, Reinhardt si ritirò in Europa, suonando e registrando sino alla sua morte, dovuta ad emorragia cerebrale, nel 1953.

Reinhardt rivoluziona il tocco della chitarra nel jazz proprio prima che si iniziasse ad utilizzare l'amplificazione. Sulla base di un basso, due chitarre ritmiche e dell'abituale violino di Stéphane Grappélli, Django sviluppa una musica allegra e straordinariamente flessibile. I suoi concetti armonici furono sorprendenti per la sua epoca e così impressionò musicisti come Charlie Christian e Les Paul; inoltre la sua influenza sullo swing fu decisiva per marcare una linea tra questo e la cosiddetta musica country.

Anche se non sapeva leggere la musica, da solo ed assieme a Grappélli, Reinhardt compose varie melodie originali e di successo come "Daphne", "Nuages", "Manoir de Mes Rêves", "Minor Swing"  e l'ode alla sua compagnia discografica degli anni trenta "Stomping at Decca".

17 de mayo de 2008