\\ Mahalla : Articolo : Stampa
Formazione Ial: un rom su 3 trova lavoro
Di Fabrizio (del 03/06/2005 @ 00:17:11, in lavoro, visitato 4044 volte)

Da: emilia.net

Tra Bologna e Piacenza 19.000 ore di formazione per giovani zingari sinti e rom. E arrivano 35 contratti. I lavori più gettonati? Meccanico, barista e parrucchiera

BOLOGNA (31 mag. 2005) - Centoventiquattro giovani sinti e rom coinvolti, di cui 76 hanno svolto percorsi formativi, 48 hanno avuto proposte di lavoro e 35 hanno firmato un contratto lavorativo.
Sono i risultati del progetto dell'Iniziativa Comunitaria Equal di riqualificazione e recupero professionale delle popolazioni zingare: "A kistè ki braval an u lambsko drom - A cavallo del vento verso il lungo cammino", che verranno presentati oggi in un seminario presso il Teatro Testoni di Bologna.
Il progetto, primo e finora unico in Italia, si è concluso a maggio 2005 dopo tre anni di sperimentazione ed è stato realizzato con il contributo di una partnership costituita da enti locali, enti di formazione, scuole, università, associazioni imprenditoriali e sindacali, associazioni di volontariato.
Le comunità Sinti/Rom interessate sono state 10, situate a Bologna (Ada Negri, Pianazze, Trebbo, quartieri Navile e Borgo Panigale), in provincia di Bologna (Casalecchio e Malalbergo) e a Piacenza (campo Le Mose).
L'esperienza ha visto inizialmente coinvolti 124 zingari di età compresa tra i 15 e i 30 anni. Di questi 99 sono di Bologna, 25 di Piacenza; 88 sono sinti e 36 rom. Tra i 124 ragazzi e ragazze, ben 76 sono stati protagonisti di percorsi di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro. Dei 76 zingari "formati" 40 sono sinti italiani e rom abruzzesi, mentre 36 sono rom slavi; 40 sono donne e 36 uomini. Oltre al recupero della scolarità e all'insegnamento della lingua italiana, i corsisti hanno seguito lezioni per alcune professioni specifiche: ciclo-motoriparatore, barista, parrucchiere, elettricista, carrozziere, muratore, igiene e sicurezza ristorazione, assistente al trasporto scolastico, addetto preparazione pasti. In tutto sono state svolte oltre 19.000 ore di formazione (30% in aula, 70% in stage).
Dopo la formazione, per alcuni zingari l'esperienza è proseguita con l'avviamento e la ricerca attiva di un posto di lavoro. Sono arrivate 48 proposte di lavoro di cui 35 si sono concretizzate in contratti, mentre 13 non sono state accettate dai sinti e dai rom per diversi motivi. Dei 35 contratti di lavoro 3 sono a tempo indeterminato, 18 a tempo determinato, 5 apprendistati e 7 contratti a progetto o collaborazioni. I lavori più "gettonati" sono stati meccanico, barista e parrucchiera. Inoltre durante il periodo del progetto un rom abruzzese ha creato un'impresa individuale nel settore del commercio.
Per facilitare i rapporti e creare un clima di fiducia tra i sinti/rom e gli operatori della formazione, ci si è avvalsi nelle azioni del progetto di 11 "facilitatori" (1 rom slavo e dieci sinti, di cui 3 donne) che hanno effettuato azioni di collegamento, garantendo ad esempio il trasporto e l'accompagnamento presso le sedi formative, soprattutto alle donne,
"Al di là dei risultati – ha affermato Cecilia Vicentini, responsabile del progetto - la sensibilizzazione delle comunità sinte e rom e le significative esperienze di formazione e di inserimento lavorativo del progetto hanno permesso l'avvicinamento di queste popolazioni al mondo della formazione e del lavoro. Ciò ha portato anche alla mobilitazione di sinti e rom non direttamente coinvolti come destinatari del progetto, i quali hanno richiesto di partecipare a corsi di formazione o si sono attivati per la ricerca attiva del lavoro. Questo risultato indotto testimonia che i beneficiari del progetto non sono stati solo i destinatari diretti, ma le comunità sinte e rom nel loro complesso".
Inoltre le azioni di sensibilizzazione sulle problematiche dei sinti e dei rom rivolte al mondo della formazione, del volontariato e delle imprese hanno aumentato la consapevolezza di queste realtà circa la necessità di intervenire con azioni mirate a sostegno dell'inclusione sociale di queste popolazioni. L'esito è stato una serie di proposte progettuali scaturite da reti di partner di Bologna e Piacenza, ma anche di Parma, Modena e Reggio Emilia.