\\ Mahalla : Articolo : Stampa
L'accoglienza dei Rom occasione per ritrovare la nostra identità
Di Fabrizio (del 03/06/2010 @ 09:52:26, in Italia, visitato 1823 volte)

31 maggio 2010 Un grave episodio di discriminazione a Palermo contro una famiglia rom raccontato da Mario Affronti.

Il fatto: una bella e numerosa famigliola Rom, cui è stato assegnato un appartamento confiscato alla mafia secondo una procedura pienamente legale, è stata rifiutata dai condomini sia di via Bonanno e sia (è notizia di oggi) di Corso Calatafimi.

Parlo di bella e numerosa famiglia per conoscenza personale. La mia famiglia è stata ospite lì al campo Nomadi della Favorita in ripetute occasioni, anche a cena, presso la casa-baracca in cui vivono (non so come facciano a mantenerla dignitosamente pulita senza acqua né servizi igienici) e i miei figli assieme ad altri ragazzi della Lega Missionaria Studenti hanno fatto attività di doposcuola, e non solo, per tutti i bambini del campo grazie alla loro preziosa collaborazione.

Il fatto impone alcune riflessioni ed una chiara presa di posizione. Trattasi di un chiaro caso di discriminazione razziale che ci fa ritornare indietro nel tempo e che sembra grave in quanto riguarda il nostro tessuto sociale, la nostra gente, il popolo palermitano che invece, anche in un recente passato, ha mostrato un atteggiamento di accoglienza e di ospitalità verso l'altro, specialmente se diverso. Non è un problema di quartiere più o meno "in", di zone più o meno esclusive o degradate della nostra città. Non riguarda solo i ricchi che hanno paura di essere derubati ma, per lo stesso motivo, anche i poveri che pensano di rischiare anche quel poco che hanno. È appunto un problema sociale di cui gli zingari (che tra l'altro rubano anche i bambini) rappresentano la punta d'iceberg, ma che interessa anche gli immigrati terzomondiali, oggi numerosi nelle nostre contrade, gli omosessuali ed in generale tutto quanto non rientra nei nostri canoni ormai diventati angustamente ed inesorabilmente etnocentrici.

La causa di tutto ciò – e veniamo così alla prima riflessione – è innanzitutto una mancanza di conoscenza. Il compianto mons. Luigi Di Liegro, quando era direttore della Caritas diocesana di Roma, diceva che in fondo si ha paura di tutto ciò e di chi non si conosce. La paura è normale nell'approccio col diverso. Soltanto il desiderio di conoscere può superarla per consentire un dialogo che oggi sembra diventato impossibile. Di fatto la nostra società è diventata più cattiva. Come sempre, quando ci si chiude pensando che l'altro possa essere una minaccia e non invece una risorsa proprio a motivo della sua diversità.

Questa deriva individualista e cattiva del nostro tessuto sociale – seconda riflessione – è anche colpa nostra. Colpa di chi in questi ultimi anni ha conosciuto queste persone toccando con mano le derive positive di questa relazione sia per sé che per la società tutta. Come mai sullo zingaro, sull'immigrato è prevalsa l'idea che essi costituiscono un problema di sicurezza sociale e non una vera e propria opportunità di crescita civile?

Come mai un po' in tutta Italia si moltiplicano gli episodi di discriminazione razziale di cui l'UNAR giornalmente ci fa un triste e macabro resoconto? Perché non abbiamo saputo testimoniare la verità su queste persone? Perché è passata questa idea nefasta e non la nostra secondo cui il diverso rappresenta una ricchezza non solo sociale ma anche economica, politica e religiosa?

Già, religiosa. In questo campo – terza riflessione – il pericolo è rappresentato soprattutto dal musulmano che ormai apertamente attenta alla nostra identità (quale?) religiosa e che bisogna contrastare in tutti i modi più o meno leciti. I cattolici palermitani hanno dimenticato che l'unica moschea presente nella loro città è un ex-chiesa donata allo scopo dall'Arcidiocesi rappresentata allora dall'indimenticabile cardinale Pappalardo.

E ritornando ai Rom, non tutti forse sappiamo quanto Paolo VI, ebbe a dire rivolgendosi agli Zingari: «voi siete nel cuore della Chiesa»! Non tutti forse sappiamo quanto la dignità cristiana, nella loro condizione, abbia ricevuto attraverso la beatificazione di Zeffirino Giménez Malla (1861-1936), detto "il Pelé", uno Zingaro spagnolo appartenente al gruppo nomade dei Kalós.

In realtà quella degli zingari è una realtà che interpella tutti ma soprattutto noi cristiani in quanto è difficile affermare che essi sono nel cuore della Chiesa. Ciò che si vede e rende tristemente addolorati è l'indifferenza o una vera e propria opposizione. Solo gradualmente e molto lentamente, oggi nel nostro Paese alcune comunità si sono aperte all'accoglienza, ancora troppo poche, peraltro, perché gli Zingari possano scoprire il volto materno e fraterno della Chiesa. I segni del rifiuto persistono, dunque, e si perpetuano, suscitando, in genere, poche reazioni e proteste in chi ne è testimone.

E veniamo così alla presa di posizione. È giunto il tempo in cui, scosse la coscienze, i cattolici decidano di vivere la caritas piena verso questa popolazione. La Chiesa deve riconoscere il loro diritto di "voler vivere insieme", provocando e sostenendo una sensibilizzazione in vista di una maggiore giustizia nei loro confronti, nel rispetto reciproco delle culture, orientando i propri passi sulle orme di Cristo, in risposta alle aspettative di questa popolazione nella sua ricerca del Signore.

A tale scopo esiste anche una motivazione di ordine teologico che rappresenta il sale di tutta la pastorale della Migrantes (l'organismo ufficiale della C.E.I. per le persone in mobilità – zingari ed immigrati ma anche emigranti, marittimi, fieranti e circensi): la condizione itinerante, sia nella sua oggettiva realizzazione, sia come visione di vita, rappresenta un richiamo permanente a quel «non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura» (Eb 13,14). Il compito da intraprendere, affinché gli Zingari, particolarmente vulnerabili, si considerino e siano accettati come membri a pieno titolo della famiglia umana, è perciò grande e urgente.

Alla pace autentica e duratura, quella che dovrebbe caratterizzarla come riflesso della "famiglia divina" (la Santissima Trinità), non si arriva però – ritorniamo al fatto di cronaca – fuori da un contesto di giustizia e di sviluppo. Fra la popolazione zingara va quindi custodita la dignità e rispettata la identità collettiva, vanno incoraggiate le iniziative per il suo sviluppo e difesi i diritti. Per comprendere adeguatamente la storia spesso drammatica di questa popolazione, occorre tener presente non solo la sua situazione di minoranza in seno alla società, ma anche la sua specificità nei confronti delle altre minoranze. La sua peculiarità sta infatti nel fatto che gli Zingari costituiscono una minoranza senza un preciso insediamento territoriale o uno Stato di riferimento originario – non avendone pertanto un suo eventuale sostegno. Questo "vuoto" di garanzie politiche e di protezione civile rende molto critica la vita degli Zingari.

I Governi nazionali e locali (in questo caso il Comune di Palermo) debbono rispettare questa minoranza tra le minoranze e riconoscerla, contribuendo a sradicare gli episodi di razzismo e di xenofobia ancora diffusi, che provocano discriminazione in materia di impiego, di alloggio e di accesso. La gente di Palermo, il popolo ed i cristiani anagraficamente così numerosi, devono ritrovare la propria vera identità, prima che vada irrimediabilmente perduta.

(Mario Affronti, responsabile del Centro diocesano per la Pastorale delle Migrazioni di Palermo)