| 
		Il progetto MAHALLA 
			Di Fabrizio  (del 13/05/2014 @ 09:08:09, in blog , visitato 3653 volte)
		 
		
 Uno sguardo vigile e sveglio sul mondo Martedì 20 maggio, ore 20.45Incontro con Fabrizio Casavola, presidente dell'associazione 
MAHALLA. Maestra di cerimonie: Ivana Kerecki
 Libreria Popolare, via Tadino 18, Milano
 
 Fatta l'associazione, 
ora tocca presentarla (non si finisce mai!). Il luogo è quello 
solito di tanti incontri passati, lo scopo è capire cosa si può fare e con chi.
 
 Cosa è una Mahalla, innanzitutto?Ai tempi dell'impero ottomano erano quartieri, villaggi, ma anche grandi 
estensioni urbane abitate da un'unica etnia o quasi. Si trovavano in un'area che 
andava dall'Europa dell'Est a tutto il Medio Oriente.
 Il dissolvimento violento della Jugoslavia della fine del secolo scorso, ha 
visto anche lo svuotamento forzoso delle tante Mahalle rom. Da una decina d'anni 
però è nata una Mahalla virtuale, con notizie (oltre 6.000 articoli in archivio) 
da Rom e Sinti da tutto il mondo, ma anche documenti da scaricare, musica, 
discussioni. E cucina, musica, film, una piccola casa editrice... Una specie di 
enciclopedia, insomma, se possibile senza il suo manto di serietà e solennità, 
perché si è sempre cercata comunanza e condivisione con tutti.
 Col tempo, il gioco si è fatto doppio: guardarsi allo specchio senza urlare 
spaventati, e provare ad immaginare che se "loro" stessero meglio (sotto tutti i 
punti di vista) lo staremmo anche noi.
 Prima o poi doveva succedere: da questo mese MAHALLA è anche un'associazione. 
Educatamente si presenta, vedendo cosa sarà possibile fare assieme.
 |