Cerca - Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
L'essere straniero per me non è altro che una via diretta al concetto di identità. In altre parole, l'identità non è qualcosa che già possiedi, devi invece passare attraverso le cose per ottenerla. Le cose devono farsi dubbie prima di potersi consolidare in maniera diversa.

Wim Wenders
-

\\ Mahalla : Cerca
Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.

Ricerca articoli per tavolo rom

Di Fabrizio (del 20/11/2009 @ 15:32:31 in Italia, visitato 2847 volte)

Un breve resoconto che ho scritto con rapidità, indignato dalle dichiarazioni della Moioli:
Tommaso Vitale, Dipartimento di Sociologia e della Ricerca Sociale - Università di Milano Bicocca

19/nov/09: Non è certo il primo sgombero a cui assisto. Questa mattina alle 5.45 in via Rubattino c’erano già alcuni uomini che uscivano per andare a lavorare nei cantieri. Non credevano sarebbe arrivato lo sgombero, proprio oggi. C’era già Stefano, della Comunità di S. Egidio, presente, ben più sveglio di me. Capace di parlare con tutte le persone della baraccopoli, conoscendole una a una. C’era già anche un cittadino del quartiere, in pensione, che abitualmente accompagna i bambini a scuola, organizzando una sorta di piedibus in cui bambini rom e gagi si tengono per mano. Alle 6.00 sono iniziate a uscire le prime famiglie che hanno preso sul serio la notizia dello sgombero. Solo coppie senza figli, più rapide e capaci di “prendere su” le proprie cose e cercarsi un’altra sistemazione. Per chi ha figli, spostarsi è ben più difficile. Pian piano tutti hanno iniziato a svegliarsi e uscire. Forse 250 persone, probabilmente di più. Almeno 80 bambini. Pian piano sono arrivati anche altri gagi: Elisabetta e tante persone della Comunità di S. Egidio, Greta, Valerio e tanti da Segnavia - l’associazione animata dai padri Somaschi -, Fabio, Lavinia e tanti altri del Naga, e poi le maestre delle scuole elementari del quartiere, alcuni genitori, Vincenzo e le persone del circolo Acli di Lambrate, Patrizia Quadrelli - consigliera comunale di Rifondazione - e David Gentili - consigliere comunale del PD. E poi i giornalisti, Repubblica, Corriere, Radio Popolare. Un sacco di persone, e non solo delle associazioni coinvolte abitualmente nel Tavolo Rom. Tanti cittadini ordinari, a testimonianza dei legami forti creati nel quartiere. Le persone sono arrivate così presto alla mattina, forse anche senza credere veramente allo sgombero. Quasi per rassicurare e rassicurarsi. In una delle prime mattine un po’ fredde, con una pioggerellina intermittente.

Alle sette di mattina eravamo già tutti lì. Convocati da sms rapidi, e-mail veloci poche ore prima, fra le 18.00 e le 21.00 del giorno precedente - “pare che sia veramente domani lo sgombero... appuntamento in via Rubattino”. Poi è sorto il sole, alle 7.20. E alle 7.30 sono arrivate le ruspe. Alle 7.40 l’esercito (polizia di stato e carabinieri) e la polizia locale. La normativa internazionale prevede che non possa essere fatto uno sgombero in assenza di alternative abitative. Prevede anche che debba essere data una notifica individuale ai maggiorenni. Né l’uno, né l’altro vincolo è stato rispettato . Prevede anche molte altre cose, come si può leggere nel dettaglio nei tanti documenti del Tavolo Rom di Milano (vedi: Documento Tavolo Rom - Politiche e interventi possibili per i rom e i sinti a Milano2.rtf ).

Più di trecento persone si sono viste distruggere ogni effetto personale che non sono riusciti a portare subito via con sé. Materassi, letti... tutto è stato distrutto.

Il Comune non ha predisposto alcuna alternativa abitativa per le persone. De Corato ha fatto girare dei comunicati stampa con una frase non rispondente alla realtà: “i servizi sociali hanno offerto a donne e bambini l'accoglienza nelle strutture comunali”. Solo a cinque donne con figli è stato data l’opportunità di andare in Comunità mamma con bambino, 3 a Monza, 2 a Milano. Ma altre 40 donne hanno fatto richiesta, per iscritto, al Comune. Gli è stato detto, noi presenti, che potevano essere accolti solo bimbi fino ai 7 anni, dagli 8 in sù sarebbero stati allontanati e messi in Comunità senza i genitori. 67 adulti maschi hanno fatto richiesta per usufruire delle strutture dell’accoglienza freddo, ma è stato detto loro di andare in stazione centrale, fare richiesta e mettersi in lista di attesa (che consta già di 160 persone). Moltissime coppie di genitori, poi, non hanno accettato di separarsi e hanno chiesto aiuto per trovare una dimora, hanno chiesto di preservare la loro unità familiare. Nessuna mamma, anche di quelle che avrebbe accettato di separarsi dal marito ha accettato però di separarsi dai bimbi con più di sette anni.

Le associazioni del Tavolo Rom, per voce del segretario generale della Camera del Lavoro metropolitana di Milano, Rosati, hanno sentito il Prefetto. Hanno parlato con voce unica, hanno chiesto spiegazioni per questo comportamento sconsiderato. Il Prefetto ha risposto di aver ricevuto dal Comune di Milano un’assicurazione preventiva allo sgombero che tutti i bambini avrebbero trovato accoglienza con i loro genitori. Non è avvenuto. Il dirigente del Comune di Milano presente non aveva alcun piano di accoglienza se non per 5 mamme. Le pressioni sul Sindaco e sul Prefetto hanno portato lo stesso dirigente, che si era già allontanato, a tornare e prendere ulteriori richieste, senza però nulla garantire. Non vi è la disponibilità politica di mettere a disposizione le strutture di emergenza della protezione civile ubicate in via Barzaghi. Non vi è disponibilità ad ampliare i posti dell’emergenza freddo. Nel dormitorio di viale Ortles non possono entrare mamme con bambini, forse potrebbe trovarvi posto una (!) donna senza figli.

Il Cardinale, pastore della chiesa ambrosiana, è stato avvisato, e più persone gli hanno dato un racconto dettagliato: non ha caso le sue parole sono state forti e precise nel pomeriggio: “Chi ha alte responsabilità deve ascoltare l’invocazione che viene da tante forme di miseria, ingiustizia e solitudine. A vincere deve essere sempre la dignità dell’essere umano. La miseria non sia zittita, ma piuttosto ascoltata per essere superata”.

Le principali organizzazioni per i diritti umani sono state informate, e stanno scrivendo e facendo pressione sull’amministrazione. Tutti si chiedono che urgenza ci fosse nell’effettuare uno sgombero così radicale proprio ora, alle porte dell’inverno. Tutti si chiedono perché lo sgombero è stato effettuato proprio oggi. Perché oggi non è un giorno ordinario per la Giunta milanese. Questa mattina nell’aula consiliare di Palazzo Marina veniva celebrata una giornata ben precisa.

Mentre si distruggeva una baraccopoli senza proporre alcuna alternativa a 300 persone, l’assessore alla Famiglia (!) Mariolina Moioli festeggiava nell’Aula Consiliare di Palazzo Marino la XX Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

Visto che queste grandi operazioni con centinaia di poliziotti non sono organizzate da un giorno per l’altro, questa mattina eravamo come attoniti nel pensare che l’Assessore alla Famiglia abbia potuto pianificare per la stessa giornata, negli stessi orari, di festeggiare i diritti dell’infanzia e di lasciare 80 bambini su un marciapiedi. Attoniti, non perché ingenui, attoniti non perché di primo pelo. Stupefatti dalla arroganza dell’amministrazione nell’esercizio del potere, che forse non teme nemmeno la critica.

Questa mattina, nelle tre scuole elementari del quartiere era previsto per i bambini di festeggiare la XX Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia. I bambini si sono preparati, hanno studiato la Carta dei diritti dell’infanzia. E oggi hanno scritto delle lettere al sindaco di Milano. Hanno chiesto spiegazioni per l’assenza dei loro compagni di scuola. Hanno chiesto spiegazioni del mancato rispetto dei fondamentali della Carta. Hanno chiesto come mai questo possa avvenire proprio oggi.

Ancora una volta, mi sembra che non sia tempo sprecato ribadire con grande forza che i rom appartengono alla comune umanità. Che l’infanzia rom è l’infanzia umana. Che un trattamento differenziale lede la nostra Costituzione.

Ancora una volta, mi sembra che ribadire l’appartenenza dei rom alla comune umanità sia troppo poco, un orizzonte imprescindibile ma solo morale. Occorre abbinare a questo anche una progettualità politica, che riconosca parola e dignità a queste persone, che con loro pensi percorsi incrementali di inserimento e autonomia possibile. Nonostante il dolore, non resteremo senza parole e capacità di proposta politica.

PS:
Senza ritegno, l’assessore Moioli ha dichiarato “Gli operatori dei Servizi Sociali - prosegue l’assessore Moioli - , d’intesa con la Prefettura e le realtà del privato sociale, si stanno già occupando di mamme e bambini attraverso un progetto condiviso, elaborato negli scorsi giorni: a tutti è stata offerta la possibilità di essere ospitati presso strutture d’accoglienza, ma solo sei famiglie hanno accettato il ricovero il comunità”. E ha precisato: “Tengo a ribadire che a tutti i 61 nuclei familiari che vivevano in quel campo è stata offerta un'opportunità di accoglienza e che l'attenzione dei nostri operatori è stata massima, in particolar modo per i bambini e per le loro mamme”. Con che coraggio si può dichiarare una cosa del genere dopo aver messo a disposizione solo cinque posti in Comunità?

Arrivata la notte, e il freddo. 6 uomini adulti hanno trovato accoglienza alla Casa della Carità, una dozzina di famiglie in tre parrocchie del quartiere e in un’altra struttura di accoglienza. Ovviamente per pochi giorni. Più di duecento persone sono restate senza un tetto sopra la testa. Somaschi e comunità di S. Egidio questa sera hanno distribuito almeno 170 coperte. Prima a bambini, donne incinte e persone anziane. Nemmeno le coperte sono state messe a disposizione dalla protezione civile.

 
Di Fabrizio (del 02/07/2011 @ 14:51:16 in Italia, visitato 2626 volte)

Siete avvisati: non scriverò cose simpatiche.

Stamattina s'è svolta a Milano la conferenza stampa di presentazione della neonata Consulta Rom, iniziativa per una volta presentata con rilievo da diversi media.

Per quanto ho potuto osservare, accanto alle immancabili buone intenzioni, questa Consulta nasce già con un carico notevole di problemi da affrontare. Specifico meglio: non problemi legati alle politiche per Rom e Sinti, ma dovuti alla sua stessa nascita e composizione.

Parto da uno dei punti chiave: la "pretesa" rappresentanza di tutte le realtà rom e sinte della città. In realtà, ne ho testimonianze dirette, le varie comunità restano fortemente divise tra loro su rivendicazioni ed obiettivi, e sono restie a far fronte comune. Se da una parte ci sono i settori più deboli (principalmente i Rom rumeni), dall'altra quelli italiani non intendono mischiarsi. Alcune realtà storiche, come i Rom Harvati di via Chiesa Rossa (ex Palizzi Fattori, circa 160 persone), non hanno partecipato ai lavori di preparazione e tuttora non si sono fatti vivi.

Migliore, anche se davvero minoritaria, la partecipazione dei Rom Abruzzesi dei due campi di via Bonfadini.

Ancora diversa la situazione dei Rom Harvati di via Idro. Sono stato contattato (all'ultimo momento) dagli organizzatori della Consulta per coinvolgerli e, nonostante le reticenze, comunemente si era deciso di partecipare, almeno per capire di cosa si trattasse. Hanno anche portato un loro contributo personale ed articolato a quella che doveva essere una piattaforma comune. Nonostante ciò, quando martedì scorso questa Consulta ha avuto il primo incontro col comune, nessuno degli organizzatori si è premurato di avvisarli; viceversa in previsione della conferenza stampa di oggi, sì. Forse che questi Rom vadano bene come pecore che applaudono, ma ancora una volta senza il diritto di interloquire in prima persona con le autorità?

Scambiando qualche opinione con chi segue la situazione opposta dei campi irregolari, mi hanno confermato che verso di loro è stato tenuto lo stesso comportamento.

Resta il fatto che i due punti più sfumati affrontati nella conferenza stampa, siano stati proprio il destino dei campi, regolari o meno, e la critica agli sgomberi effettuati dalla nuova giunta.

Altro punto caldo: il rapporto con questa giunta. Per quanto si continui a parlare di vento cambiato, i primi segnali non sono incoraggianti. Si rischia di ripetere l'esperienza del Tavolo Rom (guarda caso, fondato a suo tempo dalle stesse persone), che ha finito per essere un'istanza che rappresentava solo se stessa, perché nonostante le intenzioni non aveva rapporti né con i Rom né col Comune.

Per terminare: la mia impressione, molto terra-terra, è che dietro l'enunciazione di grandi princìpi, ci sia il tentativo di alcuni personaggi di avere un palco di visibilità dopo i pesci in faccia presi dall'amministrazione precedente: un'attrice mediocre, che ultimamente si è specializzata nell'interpretare la parte del difensore dei Rom; qualcuno che sulla loro pelle s'è costruito casa in Toscana ed i soliti residuati bellici.

Forse, mafforse, è un po' presto per emettere giudizi (d'altronde non sono né un critico teatrale né un ingegnere). Se assisterò ad un cambiamento di rotta ve ne darò conto (come al solito).

 
Di Fabrizio (del 28/09/2010 @ 12:51:07 in Italia, visitato 2810 volte)

Care amiche e amici,

da luglio i Sinti del Quartiere Terradeo di Buccinasco sono oggetto di una indegna campagna di stampa denigratoria, basata su motivazioni fasulle.
Invio il comunicato stampa che stiamo distribuendo come Associazione, con allegato un approfondimento di ciò che abbiamo fatto e che stiamo facendo, con preghiera di pubblicazione o diffusione. [...]

Cordiali saluti da Ernesto Rossi,
presidente dell'associazione "Apertamente di Buccinasco", costituita da sinti e volontari.


Mentre infuria nel Parlamento Europeo un drammatico scontro fra il Presidente francese Sarkozy e il Presidente della Commissione UE, Barroso, per la decisione della Francia di espellere centinaia di ROM;

mentre nei grandi centri urbani del nostro Paese, a partire da Roma e Milano, da tempo, con una intensificazione negli ultimi mesi, vi sono continui sgomberi di campi abusivi e non, di Rom e Sinti:decine dall'inizio dell'anno, ripetuti sulle stesse persone, stroncando percorsi lavorativi e scolastici;

in una cittadina di prima cintura della Provincia di Milano, Buccinasco, è in corso da anni una positiva sperimentazione di INCLUSIONE SOCIALE di una minoranza etnica.

Questa minoranza è composta da 20 famiglie SINTE, per un totale di 100 persone, la metà delle quali sono minori.


Alla fine dello scorso anno, per volere congiunto dell'Amministrazione Comunale e dell'Associazione Apertamente è stato costituito un Tavolo di Lavoro presso il Comune di Buccinasco, cui partecipiamo regolarmente, presieduto oggi dall'Assessore competente.

La missione dichiarata del gruppo di lavoro è quella di monitorare ed individuare eventuali difficoltà e suggerire soluzioni ai problemi emersi all'interno della locale Comunità Sinta o fra questa ed il resto della comunità buccinaschese; e recentemente per supportare gli incontri in corso fra l'Amministrazione Comunale, la Prefettura ed il Parco Agricolo Sud.

Il fatto più eclatante, salito più volte agli onori della cronaca locale nelle scorse settimane, è stato quello delle "casette" esistenti da oltre dieci anni all'interno del Q.re Terradeo, dove abitano le famiglie Sinte, e mai normate per questioni burocratiche dalle varie Amministrazioni Comunali e Provinciali che nel tempo si sono succedute.

La Giunta Comunale di Buccinasco ha votato il 23.08.2010 un'importante Delibera di Indirizzo riguardante la stabilizzazione della Comunità Sinta.

Dal Tavolo è arrivato il suggerimento di far incontrare il Prefetto di Milano e l'Amministrazione Comunale, com'è poi avvenuto di recente, trovare una soluzione a questo annoso problema. Prossimamente sarà coinvolto anche il Parco Sud.

Ricordiamo per l'ennesima volta che il terreno, sul quale sorge il campo delle famiglie Sinte, è di proprietà del Comune, che nel 1994 con una delibera di Giunta, lo ha dato loro in uso.

Il terreno si trova nel Parco Agricolo Sud.

Nel 2005 da parte dell'allora Amministrazione Comunale vi è stato un corposo intervento, cofinanziato dalla Provincia di Milano, per migliorare le condizioni di vita dei Sinti residenti. E si è strutturato il terreno come un campeggio: ad ognuna delle 20 famiglie è stata assegnata una piazzola ed è stato firmato un regolare contratto della durata di 10 anni, rinnovabile. In questo contratto sono anche previsti precisi diritti e doveri.

La maggior parte delle 6 casette in legno, in sostituzione delle caravan, è stata costruita tra il 1994 e il 2004.

La prima richiesta di regolarizzazione delle casette da parte della Amministrazione Comunale al Parco Agricolo Sud risale al 2005.

Nel 2009 il Prefetto di Milano, nominato Commissario Straordinario per " l'emergenza nomadi dal Ministro degli Interni Maroni, ha stanziato 100.000 euro dell'apposito fondo del Ministero, per finanziare un progetto di ultimazione dei lavori da tempo previsti al Q.re Terradeo. Questo importo è gestito direttamente dalla Prefettura.

Dal mese di luglio la presentazione da parte di un Consigliere regionale di un'Interrogazione, probabile frutto di non verificate informazioni, ha prodotto una serie di articoli giornalistici, in alcuni dei quali si ventilava addirittura la chiusura del campo Sinti di Buccinasco.

Vorremmo ricordare

- che l'Associazione "Apertamente di Buccinasco" è stata formata per metà da Sinti abitanti il campo e per l'altra metà da volontari che da anni lavorano insieme a questi nostri concittadini;

- che i Sinti di Buccinasco sono da sempre Italiani, ex giostrai, come lo sono gli Orfei, i Togni, i Medrano ecc., e sono residenti in modo stabile a Buccinasco dall'inizio del 1980;

- che i bimbi sono stati tutti vaccinati nel tempo, a cura dell'Assistente sanitaria, che fa parte anch'essa del Consiglio della nostra Associazione;

- che l'istruzione dei minori e di alcuni adulti è seguita, da anni, da altri volontari coordinati da alcune insegnanti e da un'ex Preside, anch'essi facenti parte dell'Associazione, che operano in collaborazione con altri soggetti all'interno della scuola di Buccinasco, frequentata dai bambini per tutto il periodo dell'obbligo, e da quest'anno con qualche accesso alle superiori;

- che l'Associazione Apertamente collabora con le tre Parrocchie, le Caritas locali e numerose altre Associazioni di Buccinasco e partecipa regolarmente alle iniziative collettive come la Festa dei Popoli, la Festa delle Associazioni, oltre a tenere annualmente dal 2004 una Festa dei Sinti;

- che l'Associazione Apertamente è da tempo in rete con altre Associazioni che si occupano di Sinti e Rom: Casa della Carità, Naga, Caritas Ambrosiana, Padri Somaschi, Arci, ecc., le quali costituiscono da anni il Tavolo Rom. Essa collabora inoltre attivamente con l'Università della Bicocca e quella di Pavia;

- altri volontari accompagnano i giovani Sinti all'inserimento nel mondo del lavoro: in una congiuntura economica difficile per tutti, si sono conseguiti significativi risultati (e, purtroppo, abbiamo avuto persino un cassintegrato. Su questi problemi l'Associazione Apertamente collabora con lo Sportello Lavoro e cinque Agenzie Interinali, con due Cooperative Sociali, la locale Banca del Tempo e Buccinbici; con queste due ultime abbiamo realizzato alcuni Progetti finalizzati ad attivare posti di lavoro;

- Inoltre, Apertamente collabora con le Istituzioni: il Comune di Buccinasco ed i Comuni limitrofi, e con la Provincia di Milano ed il Parco Sud. Apertamente ha costituito a Buccinasco, in convenzione con quest'ultimo il Punto Parco Terradeo, che gestiamo in collaborazione con altre Associazioni.

Conclusioni:

L'Associazione Apertamente, per promuovere la conoscenza della vera situazione del Quartiere Terradeo di Buccinasco (Campo Sinti ) e delle avanzate sperimentazioni d'inserimento sociale in corso, si rende disponibile ad incontri di approfondimento e a promuovere visite al Terradeo, anche per facilitare la conoscenza diretta dei suoi abitanti.

L'Associazione ha approntato della documentazione cartacea, e sono inoltre disponibili numerose foto in formato digitale sullo evolversi nel tempo di questa Comunità e degli eventi negli anni realizzati e consultabile in loco su appuntamento.

Quanto sopra è a disposizione, su richiesta, di:

Amministrazioni Pubbliche, Forze politiche, Giornalisti, Associazioni culturali e di Volontariato, Operatori del settore, Direzioni Didattiche , Istituti scolastici e Università, Persone di buona volontà.

Per Associazione Apertamente di Buccinasco

Ernesto Rossi, Presidente cell. 3338628466, e-mail: meg.rossi@tin.it

Augusto Luisi, Consigliere cell. 3355324525, e-mail: luisibuc@gmail.com

Buccinasco, 20.09.2010

 
Di Sucar Drom (del 12/02/2009 @ 11:16:58 in blog, visitato 1669 volte)

Milano, il regolamento per i "campi nomadi"
Pubblichiamo integralmente il “regolamento delle aree destinate ai nomadi nel territorio del Comune di Milano”, licenziato dal Commissario per l’emergenza nomadi in Lombardia, Prefetto Lombardi. Articolo 1 (finalità e principi)...

Roma, chi di paura ferisce, di paura perisce
Non c’è dubbio che l’attuale Sindaco di Roma, Alemanno, abbia vinto le scorse elezioni comunali cavalcando la paura verso gli stranieri e i Rom dovuta ad una serie di episodi di sconvolgente criminalità straniera culminati con la barbara uccisione della povera signora Reggiani d...

Berlusconi è un capace di tutto...
In queste ore infuria il dibattito politico sul caso di Eluana Englaro. Potrà sembrare un dibattito lontano alla questioni sinte e rom ma non è così. Purtroppo il Presidente del Consiglio Berlusconi non è tan...

Ddl sicurezza, appello ai parlamentari molisani
Si ha notizia che tra pochi giorni il Parlamento Italiano discuterà e voterà il disegno di legge 733 che modifica la legge anagrafica. In particolare, gli articoli 36 e 44 di detto disegno di legge sollevano grandi preoccupazioni. Infatti prevedono che non potrà ottenere ...

Pisa, lettera aperta firmata dai genitori degli alunni per la situazione "campo nomadi" di Coltano
Egregio Signor Sindaco, egregi Assessori, ci vogliono anni per costruire le relazioni, ma basta un giorno solo per distruggerle. Noi, insegnanti e genitori, da anni ci troviamo a lavorare con bambini italiani e stranieri, tra questi numerosi sono di e...

Prima malati che clandestini
Una ferita ai diritti delle persone immigrate e un pericolo per la salute degli stessi immigrati e dei cittadini tutti. Così giudichiamo la revoca della legge che impediva ai medici di denunciare gli immigrati clandestini che si rivolgono per cure alle strutture sanitarie e perciò esprimia...

Lecce, lettera aperta alle Autorità
Gentilissimi, mi presento: sono il rappresentante ufficiale del Campo Rom della Masseria “Panareo” (situato tra Lecce e Campi S.). Mi chiamo Toska Benfik. Da circa 20 anni siamo a Lecce: prima in città, poi a S.Cataldo, poi a Solicara e da ...

Milano, la legalità non è contro la civiltà e la civiltà è legalità
La civiltà di un paese si riconosce dal profilo che le proprie leggi sanno costruire per rispondere ai fenomeni sociali che il legislatore è chiamato a normare. Il cosiddetto decreto sicurezza votato ieri al Senato mischiando paura, ignoranza, intolle...

Napoli, ancora violenza sessuale
Aveva costretto un ragazzino rom di 12 anni ad avere rapporti sessuali con lui, ma è stato scoperto dalla Polizia stradale di Napoli. L'uomo, 49 anni commerciante di salumi, è stato sorpreso in una piazzola di sosta dell'A1, in di...

Le nuove leggi razziali di Maroni
Sono “leggi razziali”. Questo non è il commento editoriale di un giornale vicino all'opposizione ma quello di Famiglia Cristiana che nel suo ultimo numero si scaglia contro le decisioni prese dal ministro dell'Interno...

Roma, Najo Adzovic: "schedati senza sapere il motivo"
Va avanti l’ennesimo censimento a Roma. Oggi è toccato al Casilino 900. Il “campo nomadi” è stato cinturato dalla Folgore e dalle Forze dell’Ordine. All’interno 36 agenti (sedici macchine e sei cavalli) hanno prelevato alcune persone...

Milano, le osservazioni al regolamento del Tavolo Rom
La bozza di “Regolamento delle aree destinate ai nomadi nel territorio del Comune di Milano” formulato dal Prefetto di Milano, Commissario per l’emergenza nomadi in Lombardia, presenta alcune caratteristiche e previsioni che hanno destato forte preoccupazione nel Tavolo Rom, che intende qui indicarne gli aspetti proble...

 
Di Fabrizio (del 28/02/2013 @ 10:07:03 in Italia, visitato 2875 volte)

6 marzo 2013, ore 18.00 presso Libreria Popolare, via Tadino 18, Milano

Presentazione di SULLA PELLE DEI ROM

Ne parliamo con:

  • Carlo Stasolla (autore del libro SULLA PELLE DEI ROM)
  • Corrado Mandreoli (coordinatore Tavolo Rom di Milano)

Modera:

  • Fabrizio Casavola (redazione di MAHALLA)

Negli ultimi anni la "questione Rom" è stata agitata con particolare cinismo per raccogliere un facile consenso elettorale. Nel libro "Sulla pelle dei rom" un'approfondita analisi delle politiche promosse da amministrazioni di ogni colore, culminate in un colossale fallimento sociale ed economico... continua a leggere la prefazione di Ulderico Daniele

Organizzano:

-

 
Di Fabrizio (del 27/10/2009 @ 09:54:24 in Italia, visitato 2747 volte)

CONVEGNO EUROPEO

Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 59, 20123 Milano
Martedì 3 novembre 2009 h 9.00-13.30

È prevista traduzione simultanea italiano/inglese

Programma

9.00 WELCOME COFFEE

9.15 SALUTI E INTRODUZIONE
Superare l’emergenza, tutelare i diritti, realizzare politiche integrate.
A cura del Tavolo Rom

10.15 L’IMPEGNO DELL’ UNIONE EUROPEA NEI CONFRONTI DEI ROM E DEI SINTI
Vladimir Spidla
Commissario Europeo – DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunities

11.00 TAVOLA ROTONDA: POLITICHE SOSTENIBILI PER L’INTEGRAZIONE DEI ROM E DEI SINTI
Coordinano Gad Lerner, giornalista e Massimo Cirri, giornalista
Intervengono:
Tara Bedard, Programmes Director – European Roma Rights Center
Giorgio Bezzecchi, Presidente Cooperativa Sociale Romano Drom
Carmela Madaffari, Direttore centrale Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali - Comune di Milano
Giulio Boscagli, Assessore Famiglia e solidarietà sociale - Regione Lombardia
Dijana Pavlovic, Vice Presidente Nazionale Federazione Rom e Sinti insieme
Paolo Giovanni Del Nero, Assessore al Lavoro - Provincia di Milano.
Ignacio Jovtis, Amnesty International
Renato Saccone, Prefetto

13. 15 CONCLUSIONI A CURA DEL TAVOLO ROM

Promosso da:
Tavolo Rom di Milano
(ACLI Provinciali di Milano Monza e Brianza, ARCI Milano, Associazione Nocetum onlus, Associazione Opera Nomadi Milano, Aven Amentza, Caritas Ambrosiana, Casa della Carità, CGIL di Milano, Comunità di Sant’Egidio, Federazione rom e sinti insieme di Milano, Gruppo Abele di Milano, NAGA, Padri Somaschi di Milano, Upre Roma).

Co-promosso da:
Rappresentanza a Milano della Commissione europea

Aderiscono:
ASGI Lombardia
Associazione Avvocati per Niente onlus
CNCA Lombardia
Forum del Terzo Settore Lombardia
LEGA Coop

Segreteria organizzativa:

Laura Gaggini
CGIL Milano
Corso di Porta Vittoria 43
20122 Milano
Tel 02 55025204 Fax 02 55025311
e-mail gagginil@libero.it

Elsa Mescoli
Caritas Ambrosiana
via San Bernardino 4
20122 Milano
Tel 02 76037262 Fax 02 76021676
e-mail rom.ambrosiana@caritas.it

 
Di Fabrizio (del 21/03/2009 @ 09:40:01 in Italia, visitato 2808 volte)

Ricevo da Ernesto Rossi

Atto di diffida e messa in mora

delle seguenti associazioni, facenti parte del coordinamento Tavolo Rom:

ARCI, Aven Amentza, CGIL, Comitato per le libertà e i diritti sociali, Federazione rom e sinti insieme, NAGA, Nocetum, Opera Nomadi, Avvocati per niente, Asgi, in persona del loro legale rappresentante pro-tempore,

tutte elettivamente domiciliate presso lo studio degli avv.ti Alberto Guariso e Livio Neri, in Milano, Viale Regina Margherita 30

Premesso che

  1. Nei giorni scorsi diversi organi di stampa hanno riportato la notizia dell’intenzione del Comune di Milano di procedere in tempi brevi allo sgombero forzato del campo nomadi situato nelle aree del cavalcavia Bacula e di via della Pecetta;
  2. Nel suddetto campo nomadi al momento vivono circa 150 persone, per lo più cittadini comunitari di nazionalità rumena e di etnia rom, in condizioni di gravissimo disagio abitativo e sociale;
  3. Fra loro vi sono numerosi minori (alcuni dei quali frequentano la scuola dell’obbligo); donne in gravidanza o in puerperio; individui affetti da varie infermità, riscontrate nel corso delle visite mediche effettuate da medici appartenenti alle suddette associazioni;
  4. L’annunciato sgombero avverrà secondo modalità e in data non conosciute agli interessati, senza alcuna preventiva consultazione e possibilità di contraddittorio, senza che ai nuclei familiari che vivono nel campo sia stata prospettata alcuna alternativa abitativa e senza che si siano adottate misure atte a proteggere il diritto all’abitazione, all’istruzione e alla salute delle persone;
  5. I nuclei familiari in questione sono stati oggetto nell’ultimo anno di altri interventi di sgombero forzato, e in particolare dello sgombero dall’area dismessa della Bovisasca effettuato nel mese di marzo del 2008, con distruzione delle loro abitazioni e dei loro beni personali, con l’allontanamento dei minori dalle scuole frequentate, con nessun supporto sociale e abitativo e nessuna garanzia di accesso alle cure mediche essenziali;
  6. Un ulteriore sgombero dei suddetti nuclei familiari sarebbe illegittimo, in quanto costituirebbe una violazione del diritto di partecipazione al procedimento amministrativo e del diritto al contraddittorio del destinatario dei provvedimenti amministrativi; nonché una violazione del diritto alla privacy, al domicilio e alla vita familiare, protetti, oltre che dagli artt. 14 e 29 Cost., e dagli artt. 7 e 33 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dall’art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), dall’art. 12 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, dall’art. 17 del Patto internazionale sui diritti civili e politici e dalle relative leggi di ratifica; una del diritto a un’abitazione tutelato, oltre che dall’art. 2 Cost., dall’art. 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dall’art.11 del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, dall’art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dall’art. 5 della Convenzione Internazionale per l'Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione Razziale, dall’art. 14 della Convenzione per l'eliminazione di tutte le Forme di Discriminazione contro le Donne e dall’art. 27 della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dalle relative leggi di ratifica; del diritto all’istruzione dei minori, tutelato, oltre che dall’art. 34 Cost., dall’art. 14 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dall’art. 13 del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali,dagli artt. 28 e 29 della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dalle relative leggi di ratifica; del diritto alla salute, tutelato dall’art. 32 della Cost., dall’art. 35 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dall’art. 12 del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali,dall’art. 24 della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dalle relative leggi di ratifica;
  7. La violazione delle sopra citate disposizioni di diritto internazionale (come ha chiarito di recente la Corte Costituzionale nelle importanti sentenze n. 348 e 349 del 2007) vanno considerate una violazione anche del limite previsto dall'art. 117, comma 1 Cost., che impone ai poteri pubblici di rispettare gli obblighi internazionali;
  8. Detti parametri di legittimità sono costituiti non soltanto dalle norme di diritto internazionali in sé, ma anche dalle norme come interpretate dagli organismi cui è deputato il compito di garantirne l’applicazione;
  9. Le Prescrizioni delle Nazioni Unite in materia di sgomberi forzati, stabilite nelle Linee guida sugli sgomberi forzati del 20 maggio 1997 del CESCR (Comitato per l’osservanza dei diritti economici, sociali e culturali), e la Raccomandazione 2005 (4) adottata il 23 febbraio 2005 dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa stabiliscono precise e cogenti garanzie procedurali e sostanziali, relative fra l’altro a dettagliati obblighi di: (a) consultazione genuina delle persone e dei gruppi interessati; (b) adeguata e preventiva notifica a tutte le persone interessate della data e delle modalità dello sgombero; c) identificazione dei soggetti istituzionali incaricati di eseguire lo sgombero; d) garanzia del contraddittorio e di accesso alla tutela in giudizio dei propri diritti; f) predisposizione di adeguate alternative abitative per i nuclei familiari affetti; g) garanzia della vita familiare e dei diritti fondamentali delle persone;
  10. Il mancato rispetto di tali norme a danno dei nuclei familiari soggiornanti nell’area affetta dagli annunciati sgomberi, in considerazione della loro appartenenza all’etnia Rom, deve considerarsi anche una violazione del divieto di discriminazioni razziali ed etniche, stabilito da numerose norme di diritto internazionale, comunitario e nazionale, ed in particolare dall'art. 43 D.Lgs. 286/1998 (T.U. immigrazione) e dall’art. 2 D.Lgs. 215/03, di recepimento della direttiva CE 2000/43 sul divieto di discriminazioni basate sulla razza e l’origine etnica;
  11. Sia il T.U. 286/1998 che il D.lgs. 215/03 assegnano alle associazioni che operano a tutela dei diritti degli immigrati e delle persone affette da discriminazioni razziali ed etniche la facoltà di agire a difesa degli interessi delle persone lese e dell’interesse collettivo alla non discriminazione;
  12. Il Prefetto di Milano è stato nominato Commissario per l’emergenza Rom in forza del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2008, con cui è stato dichiarato, fino al 31 maggio 2009, lo stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunità nomadi nel territorio delle regioni Campania, Lazio e Lombardia, e dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 maggio 2008, n. 3677;
  13. Con detti provvedimenti il Prefetto è stato delegato, fra l’altro, alla “realizzazione dei primi interventi idonei a ripristinare i livelli minimi delle prestazioni sociali e sanitarie”;
  14. Per l'avvio dei primi interventi di cui alla suddetta ordinanza, è stato assegnato al Commissario delegato un primo stanziamento di euro 1.000.000;

Tutto ciò premesso, le Associazioni in epigrafe

INTIMANO

Al Prefetto di Milano, …..e al Comune di Milano, in persona del Sindaco Letizia Moratti,

  • di astenersi dal compiere o dal far compiere lo sgombero annunciato a danno degli abitanti del campo nomadi dell’area del cavalcavia Bacula
  • di adottare i provvedimenti indicati dalle Prescrizioni del CESCR del 20 marzo 2007 e dalla Raccomandazione del Consiglio d’Europa del 23 Febbraio 2005, ed in particolare, di individuare idonee alternative abitative ed interventi idonei a ripristinare i livelli minimi delle prestazioni sociali e sanitarie a favore degli abitanti del suddetto campo nomadi, come prescritto dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 maggio 2008, n. 3677

AVVERTONO

Che in mancanza adempimento agiranno in giudizio, anche nella loro qualità di associazioni iscritte nel registro di cui al Dlgs 215/03, ai sensi degli articoli 44 Dlgs 296/98 e art. 2 Dlgs 215/03.

Milano 12 marzo 2008

 
Di Sucar Drom (del 07/11/2009 @ 09:27:34 in blog, visitato 1771 volte)

Lastra a Signa (FI), EveryOne: le paure e i pregiudizi portano due rom in galera
Ieri mattina (28 ottobre), intorno alle 12, due Rom di 33 e 16 anni sono stati arrestati dai Carabinieri presso il parcheggio dell’Ipercoop di Lastra a Signa (Firenze), su denuncia di una donna che li ha accusati di volerle rapire il figlio...

Bari, Vox Rei-Publice 2° Edizione della Festa “Io sto con i Rom”
Dopo il successo dell’estate 2008 “io sto con i rom” - la festa al campo rom di Bari-Japigia (Strada Santa Teresa, 1 nei pressi del centro sportivo “Olimpic Center”) torna in veste autunnale...

Cusago (MI), la parola ai Camminanti prima che Milano spenda 400mila euro per cacciarli
«Al signor... Come si chiama? De Corato? Pecoraro? Ecco, scriva, al signor De Corato diciamo che noi non siamo prepotenti. Che noi non vogliamo niente, che massimo tra dieci giorni ce ne torni...

Milano, il Naga presenta il rapporto “Cittadini senza diritti”
Il Naga invita alla presentazione del rapporto “Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2009. Ingombranti inesistenze”. La conferenza stampa di presentazione si terrà a Milano, lunedì 2 nove...

Brusegana (PD), bersagliati dal lancio di pietre nella notte ma la Polizia Municipale li multa
Una famiglia di Sinti italiani - padre, madre e tre bambini piccoli - bersagliata da un lancio di pietre mentre dorme nel suo caravan, in piena notte. L’episodio di intolleranza è accaduto a B...

Venezia, settimana decisiva per l'abitare delle famiglie sinte
Quella di oggi sarà una giornata di attesa per la giunta comunale. La speranza è che il prefetto, che deve sciogliere il nodo gordiano del villaggio per le famiglie sinte e decidere il da farsi, abbia compiuto la scelta. In una direzione o nell'altra. La preoc...

Immigrati, l'integrazione è sicurezza
I dati che emergono dal dossier statistico sull'immigrazione della Caritas sono assai significativi. In Italia gli immigrati regolari sono oltre quattro milioni e mezzo, tenendo conto delle recentissime regolarizzazioni; quelli con il permesso di soggiorno il 7,2%. Il Veneto è la seconda regione per presenza (11,7%) dopo la L...

Mantova, carta bianca: il diritto di sapere, il dovere di informare
Anche quest’anno la Provincia di Mantova, per tramite dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mantova e della fondazione Umberto Artioli, promuove RintracciArti, una manifestazione...

Cosenza, firma anche tu la petizione contro gli allontanamenti di Rom rumeni
Domani mattina sarà presentata la petizione, che potete leggere di seguito, per il ritiro dei decreti di allontanamento di cittadini rom rumeni che vivono a Cosenza e per la tutela della comunità rom di Cosenza. Per aderire scrivere a enzapapa@libero.it o telefonare al numero 347 0920375...

Venezia, il Comune e Sinti al contrattacco
Da una parte la diffida della Provincia all'Enel di allacciare alla rete elettrica il nuovo campo sinti verrà impugnata avanti al Tar, dall'altra per far entrare i 31 nuclei familiari nelle casette verrà impiegato, provvisoriamente, un generatore elettrico. Il Comun...

Milano, le politiche attuate a "favore" dei Rom e Sinti sono repressive
Si è tenuto ieri a Milano il convegno “Rom e Sinti: dalla strategia europea alle politiche sociali”, promosso dal Tavolo Rom e dalla Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. Numerosa la partecipazione, non solo da Milano, ma anch...

Pesaro, appello per la situazione drammatica vissuta dalle famiglie rom
“Vivono senza luce, senza riscaldamento, senza assistenza sociale, oggetto di grave discriminazione, sempre a rischio di sgombero o di violenze razziali e adesso sono stati colpiti dall'influe...

Venezia, il giudice voleva il carcere per Gentilini
Gentilini, per la “grave pericolosità della condotta” sarebbe stato meglio in carcere che a piede libero. Lo ha scritto il giudice veneziano Luca Marini, nelle sei cartelle di motivazioni della condanna per istigazione all’odio razziale n...

Roma, l'isola che c'è
Esiste un mondo meno visibile, meno chiacchierato, probabilmente anche meno esteso, nel grande calderone della scolarizzazione dei minori rom che risiedono nel Comune di Roma. Questo mondo è fatto di madri e padri che colgono nel senso più pieno...

Casarano (LE), l’amichevole dell’interazione
Il 27, 28 e 29 Marzo si è conclusa a Roma, presso il Centro Olimpico di Acqua Acetosa, la Campagna per l’Interazione promossa dal “Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali” e ...

16° Alexian and International Friends, il Premio Phralipè 2009 a Miriam Meghnagi
L’Alexian and Internazional Friends ovvero un “trasguardo” musicale internazionale è giunta alla sua 16° edizione. L’evento di grande portata artistica e culturale si terrà presso il teatro Fedele Fenaroli di Lanciano sabato 7 Novembre e sabato 14 Novembre a partire dalle ore 21. La kermesse è ...

MantovaJazz 2009, Django’s Jungle
E’ stato presentato questa mattina il programma del MantovaJazz 2009. Quest’anno il festival è dedicato a Django Reinhardt, sinto manouche che ha reinventato il jazz. Django è forse la cosa più sorprendente accaduta al jazz...

 
Di Fabrizio (del 12/03/2011 @ 09:20:11 in Italia, visitato 3029 volte)

Il mio intervento all'iniziativa di "Sinistra Ecologia e Libertà" in zona 2 a Milano, lo scorso 10 marzo. Prima di dimenticarmi, c'è una PREMESSA [incredibile! c'erano anche "i miei amici" : - )]

Chi mi conosce sa già di cosa parlerò e probabilmente sta sbuffando - vediamo di non deluderlo.

Si tratta di stretta attualità: proprio una settimana fa nel campo comunale di via Idro sono state sgomberate 4 famiglie, 3 delle quali vi risiedevano dalla sua formazione; una addirittura sulla carta d'identità aveva segnato proprio "via Idro 62". In compenso, i residenti abusivi nel campo sono ancora al loro posto.

Visto che c'erano degli allacciamenti abusivi alla cabina elettrica, è stato divelto tutto il quadro, così hanno tolto la corrente anche a chi aveva un regolare contatore.

RISULTATO: 4 famiglie sono a spasso per la città, forse sotto casa vostra. Ora tutte le famiglie hanno allacci elettrici volanti, e naturalmente abusivi. Insomma, vorrei PARLARE CHIARO con voi.

Uno si chiede se TUTTO CIO' HA UN SENSO. Io lo chiedo alla sinistra.

Perché dalla destra so cosa aspettarmi (e se lo so io, forse lo sanno anche gli elettori); ma la sinistra, a parte protestare contro i BARBARI, cosa propone?

C'è un equivoco buonista: SI FA FINTA CHE IL PROBLEMA NON ESISTA ed intanto quel problema marcisce.

Questa sinistra ha idea di quanti campi nomadi ci siano in città? Quanti siano regolari e quanti no? Quanti siano i Rom e i Sinti in città e nel circondario?

Forse conosce solo il nome di qualche associazione che se ne occupa, perché preferisce star zitta e delegare.

IN CITTA' NON ESISTE UNA POLITICA che affronti il problema, al limite c'è la destra, che lo sposta di qua e di là.

COME NON ESISTE PIU' UNA POLITICA CHE SI RIVOLGA ALLE PERIFERIE.

TRADUCO IN POLITICHESE: nei giorni pari si critica DE CORATO, ed in quelli dispari, per mancanza di idee, si finisce ad appoggiare PENATI alle elezioni (quello che diceva "...non sono mica i Gipsy King!").

Parlando invece della zona 2, non ce ne preoccupiamo perché quei Rom siano i più belli, ma perché sono qua da più di 40 anni.

Le proposte ci sono, mi riferisco al lavoro del TAVOLO ROM, presentato lo scorso maggio, che fornisce indicazioni pratiche nel campo della casa e del lavoro.

Soprattutto, non promette soldi, ma investe il necessario. Viceversa, sinora la destra ha sbandierato somme da capogiro ("abbiamo messo sul piatto 13 milioni, non potete dire che siamo razzisti"), senza che nessuno abbia visto un euro.

Quanto proposto dal TAVOLO ROM prevede soluzioni differenti a seconda delle caratteristiche delle varie comunità, e  può applicarsi anche al nostro caso. Difatti in via Idro c'è chi ha già acquistato un terreno dove trasferirsi, chi lo farebbe e chi intende rimanere se il campo fosse risistemato. Tutti obbligati a rimanere perché il comune non ha rispettato le sue promesse di finanziare queste 3 possibilità.

Se l'avesse fatto, il campo vedrebbe ora una cinquantina di presenze, e dal punto di vista dei numeri sarebbe sicuramente gestibile con più facilità.

DI COSA CI SAREBBE BISOGNO? Di risistemare i bagni, collegare le colonnine antincendio, ripristinare la cabina elettrica con contratti a forfait per le famiglie (come da loro richiesto), di risistemare il fondo stradale perché il campo non si allaghi quando piove. Il tutto, con gare d'appalto che finalmente siano regolari. Insomma, ROBA NORMALISSIMA, questo il guaio in un paese dove si promettono sempre i miracoli e si dimentica l'ordinaria amministrazione.

Esiste al campo una cooperativa che da oltre 20 anni si occupa di manutenzione del verde. Ed è senza lavoro, anche se il campo si trova immerso in uno dei pochi polmoni verdi della zona.

Non usciremo da questa storia, se non si capisce il valore di quest'area: una cerniera tra il parco Lambro, il parco della Martesana e quello della Media Valle del Lambro. Un'area che dobbiamo valorizzare, visto che non ci sono tanti spazi verdi in zona.

Ma bisogna anche rendersi conto che il destino del campo e quello di polmone verde sono legati tra loro. Se il campo dovesse sparire per qualche strana ragione, sappiamo che da anni ci sono forti appetiti immobiliari su quella zona.

TERMINANDO: I rom non si limitano a rubarvi le autoradio. Non ci crederete, leggono anche con attenzione i giornali. Una delle notizie più gettonate al campo è quella di De Corato che giudica del tutto regolare la famosa questione della BATCAVERNA del figlio della Moratti. Siamo indecisi:

  • Ci costruiamo un rifugio antiaereo (che sarà ovviamente condonato)?
  • O invitiamo DE CORATO ad una grigliata?

Nel caso, fateci sapere il telefono del vicesindaco.

 
Di Fabrizio (del 20/07/2012 @ 09:18:47 in Italia, visitato 2077 volte)

Con l'occasione della presentazione del "Progetto rom sinti caminanti - Comune Milano" lo scorso 6 luglio, e la successiva richiesta da parte del comune di aprire il dialogo con le associazioni coinvolte, penso possa interessare questo mio contributo di un paio di anni fa, al convegno "La condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia" (cfr. ATTI - pagg. 843-847, Giuffrè editore)

  1. Introduzione
  2. Presenze Rom e Sinte
  3. Un'agenzia: strumento per il lavoro e la casa
  4. Il lavoro
  5. L'abitare

L'Italia è conosciuta come il paese dei campi e degli sgomberi, sgomberi che a Milano in due anni sono stati oltre 2701. Presenterò alcuni dati su questa città, non solo perché è la realtà che conosco meglio, ma anche perché le politiche che si applicano qui sono sempre state un laboratorio di quanto accade poi in Italia.
Sgomberi che riguardano tanto i campi autorizzati che quelli informali, limitandosi a spostare i problemi, senza risolverli. Come attivisti per i diritti dei rom e dei sinti veniamo, però, rimproverati di essere solamente capaci di protestare. Tenterò di presentare alcune proposte concrete per affrontare questi problemi. Tra l'altro anche il messaggio del presidente Napolitano, letto all'inizio della Conferenza internazione sulla condizione giuridica di rom e sinti in Italia chiedeva un impegno alla ricerca di soluzioni praticabili. E' proprio in questa direzione che vanno le nostre riflessioni, nella speranza che si possa aprire finalmente aprire un tavolo di confronto col comune di Milano. (Si veda il documento: Tavolo Rom, Rom e Sinti: politiche possibili nell'area metropolitana di Milano. Modelli e proposte, Milano, 2010. ndr.)

Presenze Rom e Sinte
Nel corso della Conferenza, in molti interventi si è sottolineato come manchino a diversi livelli dati certi sulla presenza numerica di Rom e Sinti. Nel nostro caso possiamo contare nella città di Milano circa 1.300 presenze nei campi comunali, tra di loro cittadini italiani (Rom harvati, abruzzesi e Sinti piemontesi) e stranieri (comunitari: Rom rumeni ed extracomunitari: Rom bosniaci, kosovari e macedoni) ed altri 1.300 negli insediamenti informali. In Lombardia contiamo circa 13.000 presenze.

Il dato da cui partire (tra poco spiegherò il perché) è quello provinciale: secondo la Prefettura le presenze sarebbero 3.500 unità, mentre l'Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità ne conta circa 3.300.

Quindi: le cifre stesse indicano che il "problema nomadi" è tranquillamente affrontabile, se esistesse la volontà politica. Nei prossimi paragrafi, perciò, cercherò di sintetizzare alcune proposte concrete e realizzabili elaborate dal Tavolo Rom di Milano.

Un'agenzia: strumento per il lavoro e la casa
Oltre agli sgomberi, nel territorio milanese dobbiamo affrontare la questione della chiusura della maggior parte dei campi comunali. Il Tavolo Rom ha proposto l'istituzione di un'Agenzia apposita, organizzata sulla forma di società consortile, che possa gestire questa fase tanto nel breve che nel medio termine. Siamo coscienti che lo "strumento Agenzia" non è replicabile automaticamente in altre realtà (anche regionali), ma ci sembra utile invece sottolineare alcuni dei suoi compiti chiave.

  1. Affrontare congiuntamente i nodi del lavoro e quello dell'abitare: l'uno non può sussistere senza l'altro se si vogliono ottenere risultati duraturi.
  2. Agire in ambito sovracomunale: coinvolgere tutto il territorio metropolitana (circa 5 milioni di abitanti), fornendo aiuto e consulenza ai comuni coinvolti e coordinando strategicamente le loro politiche.
  3. Mediare, trovando soluzioni ai conflitti che via via possono crearsi, tramite l'impiego di personale esperto nell'ambito del lavoro e dell'abitare e di operatori che abbiano già stabilito rapporti di fiducia con i Rom ed i Sinti coinvolti, ed allocando risorse adeguate.

Scopo dell'Agenzia è di sostenere le capacità e l'autonomia di Rom e Sinti, tenendo conto di una situazione che, lungi dall'essere uniforme, vede grandi differenze tra un gruppo e l'altro, per provenienza, durata della presenza in Italia, composizione familiare ed esperienze pregresse.

Il lavoro
Per molti disporre di una residenza è condizione indispensabile per poter lavorare in maniera autonoma ed iscrivere i figli a scuola.

In particolare i Rom provenienti dall'Europa dell'Est lavorano in maniera abituale, o frammentaria, nell'edilizia ed il problema più grande per molti è di regolarizzare la loro posizione.

Invece molti Rom e Sinti italiani hanno sviluppato piccole attività artigianali in proprio o imprese di servizi a carattere familiare. Attività autoimprenditoriali già in corso comprendono: una cooperativa di servizi e manutenzioni, una lavanderia, un'attività di recupero, riparazione e produzione di bancali, una sartoria. In questi casi occorrerebbe un supporto, anche di marketing e di programmazione, a queste attività.

Occorre poi sostenere il commercio ambulante praticato dai Caminanti presenti a Milano nel periodo estivo. Infine, predisporre percorsi di accompagnamento mirato ai giovani Rom (14 - 18 anni) che si affacciano al mercato del lavoro dopo la scuola dell'obbligo, tenendo conto che sinora le esperienze delle borse-lavoro non si sono tramutate in sbocchi occupazionali.

Una rapido esame della situazione lavorativa mostra, quindi, che, pur di fronte ad un'altissima percentuale di disoccupazione, non esiste il deserto, ma possiamo già contare su varie capacità professionali che necessitano di percorsi diversi.

Intendiamo quindi operare, sempre tramite l'Agenzia, svolgendo un ruolo di mediazione con diversi enti locali e organizzazioni di rappresentanza degli interessi, quali: Confcooperative, Camere di Commercio, Lega delle Cooperative, Associazione Provinciale Albergatori Milano, Scuola di Formazione Edile.

L'abitare
Come nel lavoro, anche per l'abitare le soluzioni non sono univoche.

Mi limito a ricordare che siamo passati da un'esaltazione dei campi sosta come politica valida per tutti (non entro nel merito di un argomento discusso ampiamente in altri capitoli in questo volume) alla loro negazione, senza affrontare il tema chiave della mediazione, necessaria per affrontare il passaggio dai campi all'alloggio stabile. Il risultato è che le esperienze precedenti si sono tramutate in "campi verticali", cioè l'ingresso dei Rom dai campi in quartieri "gagé", parimenti abbandonati e privi di servizi, spesso con una forte presenza di malavita organizzata. Per assurdo, uno dei pochi casi di "integrazione" riuscita, con i Rom che, in mancanza di politiche generali della casa, sono risultati funzionali alle economie sommerse, se non criminali, che permettono il sopravvivere di questi quartieri.

Nel merito, un aspetto minoritario è dato da quelle comunità che tuttora svolgono una vita nomade, come ad esempio i Caminanti. Occorre stabilire aree soste attrezzate per piccoli gruppi, munite di servizi igienici, lavanderia, docce e opere di urbanizzazione primaria per ogni piazzola, senza ripetere errori del passato, quando i campi spacciati come attrezzati mancavano di questi servizi di base. Un altro rischio è che aree simili da provvisorie diventino definitive ed attraggano altri Rom e Sinti che non trovino una sistemazione.

Un caso a parte è poi costituito dai Sinti della missione evangelica zigana (una minoranza nella minoranza!), che da anni si vede negare senza ragione dal comune di Milano uno spazio per tenere i propri raduni religiosi.

Una richiesta che arriva soprattutto dai Sinti e dai Rom harvati è quella di attrezzare micro aree dove potersi installare con la propria famiglia allargata, in piccole comunità di 10/massimo 50 persone. E' possibile anche prevedere progetti di autocostruzione e mantenimento, oltretutto riducendo notevolmente i costi di gestione rispetto ai mega campi di sosta. Esperienze simili sono già in funzione a Guastalla (RE) e Casalmaggiore (CR), con i progetti curati dall'associazione Sucar Drom di Mantova.

Rom harvati e ultimamente anche rumeni si stanno indirizzando verso il recupero e la manutenzione di cascine dismesse o abbandonate, dove potersi installare, dopo averle restaurate (e recuperato così un nostro patrimonio in abbandono) con logiche simile a quelle delle micro aree.

Nei due casi presentati, l'Agenzia, assieme alla Regione, potrebbe attingere ai fondi strutturali europei per finanziare i lavori necessari o per mediare se dovessero verificarsi dei contratti di affitto. Inoltre le persone acquisirebbero i diritti su quanto costruito, ma non sul suolo (dunque non potrebbero rivendere la proprietà senza autorizzazione del Comune); questo per evitare possibili speculazioni.

Molti Sinti e Rom harvati, per uscire dalle logiche ghettizzanti del campo sosta, hanno scelto in autonomia di acquistare privatamente dei terreni agricoli dove sistemarsi con la propria famiglia. Il T.U. 380 del 2001 ha reso illegale installare su questi terreni anche solo una roulotte, paragonandola ad un edificio. Queste famiglie si trovano, spesso dopo essersi indebitate per l'acquisto del terreno, nella condizione di essere cacciate dalla loro stessa proprietà. E' una situazione presente purtroppo su tutto il territorio nazionale, e nessun caso sinora è stato sanato. Anche questo appare come un caso di discriminazione razziale indiretta.

I Rom dell'Est Europa di solito abitavano in case nei paesi di origine e, anche di fronte ad un mercato della casa obiettivamente difficile, potrebbero essere interessati a rientrare nell'edilizia pubblica o privata. Di fronte alla ventilata chiusura dei campi sosta, occorrerebbe stabilire che chi vi abita e si trovasse in una situazione di effettivo sfratto, potesse acquisire un punteggio supplementare per l'assegnazione di casa popolare. Nel caso di accesso all'edilizia privata, di fronte ai probabili timori del proprietario, sarebbe l'Agenzia a sottoscrivere il contratto, garantendo i pagamenti dell'affitto e delle utenze e seguendo le famiglie a cui subaffitterebbe i locali.

Infine, nei casi di fasce particolarmente deboli o problematiche, si potrebbe ricorrere all'housing sociale, prevedendone comunque la temporaneità e approntando percorsi di accompagnamento verso le soluzioni precedenti.

 
Di Sucar Drom (del 30/01/2011 @ 09:18:41 in blog, visitato 2060 volte)
 
Di Fabrizio (del 20/05/2010 @ 09:17:08 in casa, visitato 1708 volte)

Il Tavolo Rom di Milano vi invita al convegno sul tema
ROM E SINTI: POLITICHE POSSIBILI NELL’AREA METROPOLITANA DI MILANO. MODELLI E PROPOSTE

Il convegno si terrà
Giovedì 27 maggio 2010
presso il Salone Luigi Clerici - ACLI provinciali di Milano, Monza e Brianza - Via della Signora 3, Milano

I lavori verranno aperti alle ore 9 con una
Introduzione a cura del Tavolo Rom.

Proseguiranno con l’illustrazione e la messa a confronto di
Esperienze di inserimento abitativo e lavorativo realizzate in Comuni del Nord Italia

Seguirà il
Dibattito con interventi di esponenti delle amministrazioni comunali di Milano e provincia

I lavori del convegno si chiuderanno alle ore 13.

Il Tavolo rom:
ACLI provinciali di Milano Monza e Brianza, ARCI Milano, Associazione Nocetum onlus, Aven Amentza, Caritas ambrosiana, Casa della Carità, CGIL Milano, Comunità di Sant’Egidio, Federazione Rom e Sinti insieme, Gruppo Abele di Milano, Padri Somaschi di Milano, Upre Roma

Nei prossimi giorni vi sarà inviato un invito con il programma dettagliato e gli interventi previsti e il documento elaborato dal Tavolo rom [scaricabile QUI, file .pdf , 654 KB] in preparazione del convegno.

Vi ringraziamo per l’attenzione.

 
Di Fabrizio (del 15/12/2011 @ 09:13:00 in Italia, visitato 1779 volte)

Segnalazione precedente. Aggiornamenti da Stefano Nutini.

13 dicembre
Ieri sera alle 21 Luca Massari, consigliere di zona 4 Sinistra per Pisapia, ha avuto dalla presidente del CDZ l'avviso che stamattina sarebbero passati in Bonfadini sia Granelli, ass. Sicurezza, che Mastrangelo, capo della polizia locale milanese.
Stamattina alle 7 eravamo lì, come già dall'altro ieri preannunciato, Luca, Fulvio, Marina B. e io. Non si è materializzato nessuno prima delle 11, quando si è visto Mastrangelo (con tre agenti) coi tecnici della MM/Paullese. Hanno comunicato in modo diretto e ultimativo che domattina partono i lavori del cantiere che interessano per ora la parte destra (entrando) del campo; si è concordato cogli abitanti, che non hanno espresso opposizione ma semmai sollievo per il dilatarsi delle date, di provvedere a smontare le baracchine di quell'ala (20) e spostarle/ricostruirle nell'ala sinistra; anche l'accesso al campo attuale verrà adibito a entrata dei mezzi del cantiere, mentre verrà riaperta la porta originaria del campo, che è in fondo all'ala sinistra, in modo da separare gli accessi e non creare possibili incidenti tra chi entra a piedi (gli abitanti) e i mezzi al lavoro.
I lavori sono quelli della fognatura, che passerà in un'area compresa tra la strada e il campo; ovviamente abbiamo fatto presente la grossa aleatorietà - per non dire impossibilità - dell'arrivo della Paullese (oggetto di uno specifico convegno sabato prossimo), dato il forte impatto di traffico e inquinamento, che ha comportato una forte opposizione in zona. Al convegno sarà presente anche Pisapia.
Sono subito partiti i lavori di smontaggio/riposizionamento delle baracchine, eseguite colla nota maestria dagli abitanti.
Come dicevo, da parte di questi ultimi, l'operazione è stata recepita come una dilazione di tempi; abbiamo sottolineato che, in assenza di cambiamenti nella gestione politica della questione, ossia se il Comune non pensa ad alternative secche, lo svuotamento del campo è da mettere - in prospettiva - in conto, e magari a breve. Questo anche per temperare e correggere le aspettative/illusioni diffuse di una soluzione verso primavera.
Ci pare che sia sempre più urgente una soluzione politica pubblica integrata di questa questione; svuotamento dei campi per far cosa?
Confido che la riunione del tavolo rom domani cogli assessori cominci ad affrontare il problema. A livello di base non riusciamo francamente a far di più, crediamo di aver tentato tutte le strade e bussato a tutti gli interlocutori, pur nella nostra debolezza e relativa solitudine.
Coglierei però anche la novità costituita, anche rispetto alla strategia dissuasiva attuata pur di recente dalla nuova Giunta, dal non intervento delle ruspe; si è affermato un precedente secondo cui, sia pur momentaneamente, non è lo sgombero rude la soluzione. Il gesto d'attenzione costituito dalla salvaguardia delle baracchine e del loro contenuto va colto positivamente. Semmai, ripeto, accanto a questi segni vanno consolidate le pressioni verso una soluzione politica complessiva. Altrimenti le innovazioni di processo si fermano qui, dando esiti prevedibilmente deleteri.

14 dicembre
Ciao, stamattina Fulvio ed io siamo passati due volte al campo Bonfadini. I lavori di smontaggio e spostamento/ricostruzione delle baracchine dell'ex ala destra del campo stanno procedendo alacremente, malgrado il maltempo.
Oltre ad alcuni spazi liberi nell'ala sinistra del campo è stata occupata, per questioni di incompenetrabilità dei corpi, anche l'area per ora libera sulla sinistra dell'attuale entrata, che diventerà l'entrata dei mezzi di lavoro del cantiere; a dire il vero, era stato chiesto di lasciar libera per il cantiere anche quell'area, ma mi pare evidente che questa ristrutturazione a tappe forzate non può essere fatta ingegneristicamente a tavolino, prescindendo dagli sazi a disposizione, che sono pochi.
Con gli abitanti abbiamo calcolato l'entità dello spostamento interno: le baracchine ricollocate sono una ventina, con una media di tre-quattro abitanti ciascuna.
Abbiamo diffuso tra gli abitanti del campo il volantino dell'iniziativa di sabato pom. sulla Paullese (HO INVIATO A PARTE VOLANTINO), che li interessa da vicino; li abbiamo stimolati alla presenza.

per Gruppo sostegno Forlanini

 

Porto a conoscenza un'importante iniziativa milanese. Anche se resto perplesso: ancora un incontro PER i Rom e i Sinti, ma dopo tanti anni ci sarebbe bisogno di qualcosa CON i Rom e i Sinti. E se dopo tutto questo tempo non si trova qualcuno di loro in grado di rappresentarli e interloquire col comune e le associazioni, probabilmente c'è bisogno di un serio esame di coscienza (anche da parte dello stesso Tavolo Rom).

Il tavolo Rom ritiene fondamentale in questa fase proporre alle realtà del tavolo ed i servizi e le cooperative sociali che operano nel campo dell’inserimento lavorativo di persone Rom e Sinti nel nostro territorio, una mezza giornata seminariale.

La giornata di studio l’abbiamo pensata con una apertura da parte del Tavolo Rom, e:

una relazione di Antonio Verona, responsabile mercato del lavoro della CGIL milano, che presenterà tutti gli strumenti di mediazione e di formazione disponibili per la costruzione di un percorso lavorativo, con un accenno anche ai servizi presenti sul territorio.

Una esposizione da parte tutti i soggetti che si sono misurati e si continuano a misurare con progetti di inserimento lavorativo di Rom e Sinti, avendo cura di presentare sia i punti di forza che quelli di fragilità

Una esposizione da parte di servizi e cooperative che abbiano fatto esperienze concrete di progetti di inserimento lavorativo.

Abbiamo invitato a questo seminario un responsabile del mercato del lavoro della provincia che possa interloquire con noi sugli aspetti tecnici.

L’obiettivo del seminario è comunque quello di riprendere una trattativa con l’Assessore Del Nero che in più di una occasione si è dimostrato disponibile ad incontrare il Tavolo Rom su aspetti concreti riguardanti il lavoro.

Il seminario si tiene il giorno 10 marzo alle ore 9,30 presso la Camera del Lavoro di Milano corso di Porta Vittoria 43 sala Buozzi.

 
Di Sucar Drom (del 23/03/2007 @ 09:10:44 in Kumpanija, visitato 1633 volte)

Ai Rom e ai Sinti in Italia. Carissimi, in questi mesi il Governo italiano ha intrapreso diverse iniziative con l’obiettivo di riconoscere alle popolazioni sinte e rom lo status di Minoranze Etniche Linguistiche.

Per questa ragione è stato formato al Ministero dell’Interno un gruppo interministeriale che partendo dal lavoro del dottor Scalia, pubblicato su internet, ha prodotto una bozza di testo di legge che in queste settimane è presentato a diverso titolo negli incontri riservati tra Stato ed Enti Locali.

Inoltre, è stato formato dal Ministero delle Politiche Sociali il Tavolo Rom e Sinti, dove sono state invitate alcune delle realtà associative che, a diverso titolo, si sono spese a favore delle popolazioni sinte e rom in questi anni.

In questi mesi l’Associazione Sucar Drom ha stimolato il Governo ad invitare i Rom e i Sinti che in questi anni si sono occupati di far riconoscere a queste popolazioni i diritti di cittadinanza ma non tutti hanno potuto partecipare.

Negli ultimi due mesi abbiamo molto riflettuto e abbiamo deciso che fosse importante offrire momenti di incontro informali a tutti i Sinti e i Rom che lavorano su queste tematiche.

Abbiamo deciso di organizzare un primo incontro a Mantova sabato 24 marzo, dalle ore 10.30, con il sostegno dell’Amministrazione Provinciale, per discutere insieme le diverse proposte di riconoscimento dello status di Minoranze ai Sinti e ai Rom con l’obiettivo di scrivere un testo condiviso da presentare al Governo.

Bernardino Torsi
Presidente dell’Associazione Sucar Drom

Fausto Banzi
Assessore della Provincia di Mantova

Nazzareno Guarnirei
Presidente dell’Associazione RomSinti@Politica

Radames Gabrielli
Presidente dell’Associazione Nevo Drom

Yuri Del Bar
Consigliere Comunale a Mantova

Per informazioni e partecipazioni
Associazione Sucar Drom, cellulare 338 8736013
telefono 0376 360643, fax 0376 318839
e-mail: sucardrom@sucardrom.191.it

In foto Bernardino Torsi e Radames Gabrielli

 
Di Fabrizio (del 03/04/2009 @ 09:07:23 in Italia, visitato 1598 volte)

Sugli organi di stampa gira la notizia che questa volta lo sgombero del campo ROM di via Bacula di lunedì 30 marzo (vedi QUI ndr) è stato effettuato offrendo a tutti delle alternative abitative.

Questo era quello che il Tavolo Rom, composto da tutte le realtà associative che si occupano di Rom e Sinti a Milano si auspicava, tanto è vero che nelle ultime settimane, con diverse modalità, si era chiesto a Comune e Prefetto di non procedere allo sgombero se non dopo aver trovato delle alternative umanamente accettabili

Quello che è successo invece è il solito sgombero senza soluzioni.

Sì, perché va detto che le soluzioni offerte dal Comune, che le famiglie hanno rifiutato, erano le soluzioni solite, quelle che prevedono lo smembramento delle famiglie, tanto è vero che le quattro famiglie a cui è stata proposta una soluzione diversa, che tenesse insieme le famiglie e non separasse donne, uomini e bambini, l’ hanno accettata.

Quello che ci chiediamo è: perché solo quattro famiglie e non tutte?

Come si è potuto accettare che le altre famiglie fossero condannate a girare per la città sotto la pioggia, senza riparo e senza cibo? Con quale criterio i “meritevoli” sono stati accolti, e gli altri cacciati?

L’aggravante dello sgombero di via Bacula è proprio l’inganno,

Era stato detto che le soluzioni c’erano per tutti, e cosi non è stato.

Il risultato è che ancora una volta non si è affrontato il problema della situazione disastrosa in cui vivono i Rom nella città di Milano, accampati in campi di fortuna, senza un vero alloggio, senza acqua, senza servizi.

Dopo lo sgombero di Bacula ci sono solo ancora più famiglie con bambini piccoli in giro per la città, sotto la pioggia e senza prospettiva se non quella di finire in un altro luogo abusivo, da cui verranno di nuovo sgomberati, anche perché le elezioni si avvicinano, e bisogna dimostrare fermezza contro i deboli.

Il Tavolo Rom non si stancherà di ribadire che questa politica è fallimentare, umilia i diritti delle persone, metti donne, uomini e bambini in situazioni inacettabili, e continuerà ad agire con tutti gli strumenti possibili, sia politici che del diritto, affinché anche a Milano venga ristabilito il diritto di tutti a condizioni di vita dignitose.

Tavolo Rom Milano

 
Di Fabrizio (del 19/10/2012 @ 09:05:32 in casa, visitato 2388 volte)

Leggevo mercoledì scorso l'articolo di Maurizio Spada: DALLA CASA BENE RIFUGIO ALLA CASA SOCIALE e già nelle prime righe mi imbatto in questa affermazione: "A parte i popoli migranti come i Rom tutti gli altri hanno bisogno di una casa:" e subito dopo "ora osserviamo che a questo bisogno fondamentale si risponde nei modi più disparati."

Iniziale caduta di braccia: i Rom rimangono, se non col nomadismo inscritto nel DNA, dei migranti, gente che non è destinata a stanziarsi e quindi di casa non ha bisogno. Possibilmente col solito equivoco: non siamo NOI i cattivi che non vogliamo concedergliela, sono LORO a non averne bisogno. Quindi, norme e diritti sono salvi. Ma che differenza può esserci tra un nomade e un migrante? Forse quel "popoli" iniziale che muta una condizione accessoria e temporanea (l'essere migranti) ad una situazione culturale loro (il popolo migrante), senza individuare una altro aspetto culturale partorito da noi (un popolo sfollato e cacciato, quindi PER FORZA migrante).

Altro sconcerto (ma ormai dovrei saperlo): l'articolo è ospitato dalla rivista ArcipelagoMilano: da quattro anni ospita un meritorio dibattito che riunisce i resti del riformismo milanese, che in passato ha giocato un ruolo fondamentale nella storia politica cittadina. E "politicamente" sono preoccupato che anche qui passi il discorso di bisogni abitativi differenti "a prescindere" (attenzione: il differenzialismo si applica inizialmente ad una minoranza, per allargarsi in seguito alle altre fasce deboli di popolazione).

Superati questi due scogli iniziali, mi sono impegnato a leggere il resto dell'articolo, nella speranza di correggere il mio giudizio di partenza. Alla fine mi è rimasto un senso di delusione: ben scritto e documentato (impreziosito da citazioni di Heidegger, oltre che degli imprescindibili Marc Augè e dell'Housing Sociale che in questi casi non mancano mai), ma quello che ad una prima lettura si presenta come un viale elegante, si chiude come un vicolo senza uscita.

Nella mia ignoranza, riparto dalla seconda frase che ho citato all'inizio: "ora osserviamo che a questo bisogno fondamentale si risponde nei modi più disparati." E dall'articolo di Maurizio Spada vorrei estrapolare un capitolo:

    In questa situazione si ritiene che a qualcuno interessi che le case siano costruite a regola d'arte seguendo principi di sostenibilità energetica e sociale? Un po' diverso è stato l'operare del mondo cooperativo, almeno nella prima metà del secolo scorso, infatti sono di quegli anni progetti di città giardino e d'interventi edificatori che prevedevano la proprietà indivisa, prezzi d'affitto calmierati congiuntamente a una vita di relazione diversa e una filosofia che voleva alcuni servizi in comune e molta solidarietà, come ad esempio i quartieri della Società Umanitaria dei primi del '900. Purtroppo nel secondo dopoguerra la cooperazione, che intanto sceglie la proprietà divisa seguendo le mode, finisce per operare come le immobiliari: anche se all'inizio si costruisce per i soci che le abitano, dopo qualche anno le case possono essere vendute entrando così nel libero mercato e generando notevoli affari.

Una città, grande o piccola che sia, agisce e cresce essenzialmente su due logiche contrapposte:

  • da una lato la spinta razionalista e macroeconomica, per cui una determinata soluzione abitativa viene ripetuta come una formina da spiaggia;
  • dall'altra una spinta più anarchica e microeconomica, per cui i diversi strati della popolazione che la abitano, si differenziano in base a storie, bisogni, localizzazione, ecc. e queste differenze si riflettono nell'abitare.

Vediamo quindi se partendo dai "Rom [che] tutti gli altri hanno bisogno di una casa" si riesce a giungere ai "modi più disparati." Attenzione però, il mio non sarà una specie di esercizio filosofico, ma vorrei ragionare su un concetto che partendo dai Rom (e dai Sinti, e dai Caminanti) potesse essere utile in una discussione meno settoriale: LA CITTA' PER TUTTI (sapendo comunque che il PER TUTTI è già di per sé un'espressione che appartiene all'utopia). Lo spunto è dato dal PROGETTO ROM, SINTI E CAMINANTI 2012-2015 che proprio in questi giorni dovrebbe essere discusso in comune, per essere presentato in giunta a fine mese. Un aspetto non secondario è che il progetto iniziale dovrebbe contenere tutta una serie di osservazioni, maturate dal confronto con associazioni, consigli di zona, i rom stessi; e da questo punto di vista si tratterebbe di una novità importante. Sarebbe utile se in questa discussione rientrassero le proposte fatte due anni e mezzo fa dal Tavolo Rom, riguardo l'abitare nell'area metropolitana di Milano.

Proposte "le più disparate", ma che presuppongono un processo, partecipato e condiviso, che superi la situazione attuale dove "popoli migranti" ed abitare sono destinati a non incontrarsi mai, sancendo una situazione abitativa differenziale e da terzo mondo. Con un rischio che riguarda tutti: le condizioni socio sanitarie di un qualsiasi insediamento spontaneo lasciato a se stesso, non si fermano ai limiti del campo, ma tracimano. Le malattie sono per loro natura antirazziste, colpiscono tanto Rom che i loro vicini, il degrado umano ed urbano di un campo abbandonato ricade su tutta la zona circostante. Quindi la questione del superamento dei campi ATTUALI, non riguarda solo l'1‰ della popolazione, ma va affrontata nello spirito del riformismo milanese degli anni '60, quando menti e risorse furono impiegate per risolvere l'emergenza sociale e abitativa dei tanti immigrati che arrivavano dal sud Italia.

Mi limito ad alcuni punti del documento del Tavolo Rom:

  • Non da ora, ma almeno da una ventina d'anni, ci sono Rom e Sinti che le case le abitano (o le occupano). In alcuni casi, senza grossi problemi (e quindi noi smettiamo di considerarli Rom e Sinti, come se la normalità non fosse una notizia), in altri casi le situazioni sono più conflittuali. Vuoi perché funziona nei fatti una sorta di integrazione all'incontrario, per cui le devianze sociali maturate in un campo rom si saldano con le tipiche devianze da ghetto urbano, sia perché la destinazione d'arrivo si trasforma da campo orizzontale a verticale, replicandone tratti positivi e negativi. Ma il fenomeno dell'urbanizzazione riguarda, in misura diversa, tutti i gruppi presenti in città.
  • Un problema legato al passaggio da una stanzialità non riconosciuta (campo sosta) ad una ufficiale (casa), è la sostenibilità. Lavoro, in parole povere. Non si può parlare di percorso verso l'autonomia, quando le famiglie rom e sinte che scelgono di andare ad abitare una casa, non ne hanno i mezzi; ricadranno nella dipendenza dalle mafie locali, piuttosto che dalla chiesa, dal volontario o dall'associazione di turno. O nella mentalità del ghetto, cioè ricercare le risorse necessarie all'interno del proprio clan, senza interazione col mondo circostante. Se di lavoro si tratta (ma preferirei usare il termine SOSTENIBILITA'), pur in una situazione di grave crisi ci sono da anni fette di popolazione rom e sinta che hanno trovato lavoro, come dipendenti o lavoratori autonomi, persino imprenditori, e altri si sono riuniti in cooperative. Il documento propone quindi la creazione di un'AGENZIA, con compiti di supporto e consulenza, che veda la presenza di soggetti istituzionali, sindacali e di categoria. Ma, contemporaneamente, una simile agenzia dovrebbe farsi carico del problema più propriamente sociale: queste comunità soffrono di un rapporto altamente conflittuale col resto della popolazione, e questo conflitto va mediato e governato per evitare "crisi di rigetto". Potrà sembrare l'ennesimo ente DIFFERENZIALISTA, in realtà dipende dai soggetti locali che si riusciranno a coinvolgere: perché una simile unione e confronto di forze diverse, si trasformi in un laboratorio di mediazione sociale diffusa, nell'INTERESSE GENERALE.
  • Alcuni Rom e Sinti (anche qua, dei gruppi più diversi) sono disposti a trasferirsi in cascina, potendo mantenere lì uno stile di vita familistico, più vicino alle loro tradizioni. Attenzione: alcune hanno aperto un mutuo da anni, eppure sono ancora "parcheggiate" in un campo. Ma il discorso, COMUNE anche stavolta, che si pone è: se non ci fossero queste famiglie, questo capitale edile di cascine abbandonate, che fine farebbe? E' una questione da affrontare CON URGENZA anche a livello cittadino, dato che sempre di più si parla di città metropolitana, che supera grandemente i confini cittadini.
  • La città metropolitana, e la generale scarsa attenzione che viene riservata alla città fuori dalla cerchia dei Navigli, ci porta in quel terreno esteso ed indefinito della periferia metropolitana. Proprio lì dove si ammassano i campi rom, comunali e spontanei. Se di superamento vogliamo parlare, ho in mente un esperimento che da poco è nato nel campo comunale di via Idro: le stesse strutture vengono utilizzate per il resto della cittadinanza e lì periodicamente si svolgono proiezioni di film, presentazioni di libri, riunioni e feste aperte alla cittadinanza. Il campo si trova all'inizio del neonato Parco della Media Valle del Lambro, ed è sede una cooperativa di operatori del verde, un insediamento lì sarebbe del tutto conseguente. Se aggiungiamo che l'insediamento è in gran parte autocostruito, che le famiglie condividono le loro piazzole con ogni tipo di animale da cortile e fattoria (allevato secondo le norme di legge), quel piccolo insediamento può essere realmente una risorsa per la zona, per le scuole, per gli urbanisti.

Diverse soluzioni, che comprendono vari aspetti, tutti problematici, dell'abitare una metropoli complessa e stratificata come Milano. Non intendo restringerle, ripeto, alla sola questione rom, sto cercando di capire come sia possibile ragionare assieme, e vedere come questa presenza può tramutarsi in ricchezza per Milano, o dagli errori politici passati ricavarne buone pratiche future.

Mi viene un dubbio: esiste una logica che lega tutto quanto ho scritto sinora? Forse sì. Partendo da un gruppo tra i più disagiati e discriminati (in città, come altrove), che addirittura "di una casa non avrebbe bisogno", da milanese ho provato ad allargare il discorso a tutta la comunità che qui vive ed interagisce, provando a spostare l'equilibrio dello status quo. Credo che si chiami... forse POLITICA?

Riferimenti:

 
Di Fabrizio (del 15/02/2014 @ 09:05:07 in Italia, visitato 1847 volte)

PREMESSA NECESSARIA: Di fondi, progetti e politiche rivolte a Rom e Sinti ne sento parlare almeno da 20 anni. Il mese scorso stavo rileggendo la "Strategia nazionale di inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti", elaborata dall'allora governo Monti a inizio giugno 2011. Date le esperienze precedenti, non mi aspetto dopo tre anni che vi siano dei risultati, ma ritengo che sia un periodo sufficiente per un bilancio.

  1. Ovviamente da parte di molti dei soggetti coinvolti ci sono le consuete lamentele sull'applicazione del piano, così ho voluto chiedere loro un breve parere (10-20 righe) su quale fosse lo "stato dell'arte" rispetto ai TAVOLI DI CONSULTAZIONE municipali (vedi GIUGNO SCORSO), di cui si parla nella strategia. Ho lasciato loro un tempo ragionevole per rispondermi. Il risultato è qui sotto.
  2. Il mio blog (volente o nolente) viene considerato una fonte attendibile. Quasi quotidianamente corrispondo con attivisti o espertoni, che magari mi fanno i complimenti, o più semplicemente cercano informazioni. Quindi, mi ero rivolto a loro. Il desolante risultato che leggerete mi da l'impressione che nei 15 anni in cui mi occupo di questo tipo di informazione, non sia cambiato molto a livello di pressapochismo e chiusura nel proprio microcosmo. Comunque, sono molto occupati dalle loro strategie... o da se stessi.
  3. Ovviamente, scarsa fiducia su dove possano portare simili tavoli: le amministrazioni hanno le loro colpe, ma chi è seduto dall'altra parte non è migliore.

Scusate lo sfogo.

RISULTATI

- da Bologna, Dimitri Argiropoulos - In Emilia - Romagna non esiste un coordinamento ufficializzato relativo alle questione della Legge Regionale 47/88 sul nomadismo Hanno istituito un tavolo per il "monitoraggio" della Strategia nazionale (nota bene ho messo fra virgolette il termine monitoraggio. In questo coordinamento trovano spazio le coop sociali di Gaggè che gestiscono i campi "nomadi" con un certo "successo" di bilancio... e ritrovo anche l'Opera Nomadi... particolarmente impegnata da questa parti a fare la conta dei rubinetti rotti nei campi. (NOTA: Mi ha pure inviato 5 allegati, con l'aggiunta di usarli con "prudenza" in quanto "ufficiali")

- da Roma - prima risposta: "Qui a Roma non è mai esistito alcun Tavolo rom." Chiesto qualcosa di più articolato, non pervenuto

- da Milano - Non pervenuto

- da Torino - Promesso. Non pervenuto

- da Napoli - Promesso. Non pervenuto

 
Di Fabrizio (del 28/12/2013 @ 09:04:55 in Italia, visitato 1921 volte)

Botta - Risposta e ritorno a Mahalla

Da Città Ideale

Siamo nelle festività, il periodo meno adatto per discutere di un tema sociale come quello della Comunità sinti a Buccinasco. Perché sono anni che Buccinasco ha investito sulla integrazione della Comunità . Si sono impegnati amministratori e società civile; l'associazione Apertamente ha quale attenzione principale, se non unica, la Comunità sinti.

Succede proprio in questi giorni che la Comunità sinti (forse non tutti di Buccinasco ma anche di persone che hanno residenza nel nostro campo sinti) sono oggetto di cronache preoccupate per vicende truffaldine ben organizzate (VEDI il CorrieredellaSera). Secondo Repubblica tutti i sei componenti arrestati vivono nel campo sinti di Buccinasco; tutti, dicono i giornali con precedenti penali.

Tutti arrestati; con reati diversi. L'attività agli inquirenti appare organizzata e condotta da persone "esperte", per cui si teme una organizzazione più ramificata, con anziani soli truffati e danneggiati o a rischio di esserlo. Da qui l'invito a prestare attenzione, a non fidarsi di sconosciuti (e sconosciute) incontrati per la strada che offrono aiuti diversi per introdursi in casa.

Questa la vicenda che parla di 22 truffati ed un "bottino" di 300mila euro. Qui a Buccinasco qualche precisazione diventa inevitabile. Il Corriere riporta nomi e funzioni svolte fra cui una signora che non ha residenza al campo sinti e che nel suo appartamento di Buccinasco curava la raccolta della refurtiva e il suo smistamento, oltre a trattare cocaina in quantità non marginale, con le dosi pagava anche i sinti. Sembrerebbe punto di riferimento di tutto il sistema (quello scoperto).

La signora in questione, vedova di un confinato a Buccinasco dagli anni settanta. Lui (dai famigliari con precedenti penali ripetuti), considerato componente della malavita organizzata nel Sud Ovest Milano. Insomma, il quadro che sembra delinearsi è quello che vede i sinti come "manovalanza esperta" che opera a supporto di pezzi di malavita ben più organica.

Scenario che non può e non deve lasciare indifferenti a Buccinasco. Le forze dell'ordine certo; ma è situazione sulla quale ci si deve interrogare nella nostra Comunità: chi stiamo aiutando con elargizioni a vario titolo? Tutte le persone coinvolte, scrivono i giornali, risultano disoccupate e senza alcun reddito. Vivono forse di sostegni erogati con i danari della nostra Comunità?

Il processo di integrazione vive di un modello codificato e testato? (posto che ci sia, a Buccinasco). E' evidente che si stanno denunciando buchi preoccupanti. Che l'impegno delle amministrazioni succedutesi sembra essersi limitato a una sorta di carità compassionevole, per il resto affidata all'impegno volontaristico di qualche Cittadino: certo meritevole di apprezzamento. Il tutto però drammaticamente insufficiente, visto quanto appare da questa vicenda.

Sarebbe facile ora l'accusa alla amministrazione per la vicenda sugli abusi all'Enel Sole e il suo rincorrere comportamenti non leciti e cercare di tamponarli, sminuirli, quasi di nasconderli. Si dimostra come non mai insufficiente la motivazione di non parlarne per non rinfocolare un rifiuto dal sapore razzista. Tenere nascoste le magagne è sbagliato: occorre che si guardino con la necessaria responsabilità, chiarezza e serietà. Amministrare comporta dar conto delle decisioni e della loro utilità: la compassionevole carità è cosa altra e diversa.

Il problema è reale e merita la massima attenzione della Comunità, a cominciare dai nostri amministratori. Convinti che la soluzione non può essere l'allontanamento ma anche che qualsiasi insediamento stabile (come è aspirazione programmatica del mandato Maiorano), è fuori discussione: sarebbe un ghetto. Centro di degrado sociale e malavita, che così si radicherebbe ancora di più.

Crediamo opportuno e indifferibile un approfondimento serio sul tema sinti. Erogare a pioggia contributi diversi senza che questi siano legati a un percorso preciso e deciso di normalizzazione e integrazione civica, è uno spreco. Soprattutto dannoso per i destinatari; contributi così erogati consolidano comportamenti devianti, estranei alla società civile.


In risposta all'ennesimo articolo di Saccavini su "CITTA' IDEALE":
Buccinasco: i sinti, l'assistenza e un progetto di integrazione

 

Apertamente è una Associazione di volontariato, formata da Sinti e non, da dieci anni opera per la realizzazione di un Progetto di "Inclusione Sociale" della locale Comunità sinta residente a Buccinasco dall'inizio degli anni '80. Intenzione dichiarata di tale Progetto è innanzitutto contribuire al raggiungimento del soddisfacimento di bisogni primari come: Salute, istruzione, casa, lavoro.

Nel rispetto delle comuni leggi nazionali ed internazionali ricordando che in caso di inosservanza delle leggi penali e civili la responsabilità è sempre individuale: a Buccinasco, al Q.re Terradeo, come ovunque.

Per il raggiungimento di questo obiettivi Apertamente si è dovuta negli anni confrontare con due Amministrazioni locali (Carbonera, Cereda), con il nominato Commissario Straordinario (Iacontini) e attualmente con l'Amministrazione Maiorano. Con le Amministrazioni Provinciali: Colli, Penati ed ora Podestà, e ben 4 Direttori del Parco Agricolo Sud Mi (Ceriani, Ghiringhelli, Cioffi e ora a interim De Cataldo)
Ogni volta che uno di questi interlocutori cambia, si ricomincia da capo per quanto riguarda i contatti per la presentazione, discussione realizzazione dei nostri Progetti.

Dall'inizio della nostra esperienza di Associazione abbiamo cercato e trovato collaborazione con quanto si muoveva nel sociale sul territorio del comune e comuni limitrofi (Associazioni, Caritas Decanale, le Parrocchie, le Cooperative Sociali). Abbiamo da circa cinque anni per operare con maggior efficacia come Apertamente, preso contatto con altre associazioni aventi finalità simili alla nostra (Caritas, Naga, Comunità di S.Egidio, Padri Somaschi, Casa della Carità, Opera Nomadi, Amnesty International, Avvocati per niente, ecc.) raggruppate nel Tavolo Rom e Sinti di Milano. Inoltre collaboriamo con dipartimenti dell'Università Bicocca e di Pavia con le quali abbiamo partecipato all'organizzazione di eventi sui temi riguardanti queste minoranze etniche.

Recentemente abbiamo promosso a Buccinasco un pubblico evento sul tema "Crisi economica, lavoro che manca.. alcune proposte".
Pensiamo di fare cosa utile, portare a vostra conoscenza la riflessione riportata qui sotto (il ritorno a Mahalla, ndr.), che interamente condividiamo. Essa ben descrive il contesto nel quale quotidianamente ci troviamo ad operare.

Per Associazione Apertamente di Buccinasco
Ernesto Rossi, Augusto Luisi
Buccinasco 27.12.2013

 
Di Fabrizio (del 16/06/2011 @ 09:03:18 in Italia, visitato 2753 volte)

PREMESSA

Recentemente è tornata nelle cronache la questione campi nomadi, come una delle concause della situazione di forte arretratezza sociale in cui si trovano ancora oggi le comunità rom e sinte in Italia.

Come nel passato, quando questi sembravano l'unica soluzione per Rom e Sinti, nei ragionamenti attuali c'è un vizio di forma. Non siamo stati consultati allora e, ancora oggi, nessuno sente il dovere di discutere assieme a noi le soluzioni per superare i campi o quantomeno renderli vivibili per chi non ha avuto nessun'altra alternativa.

Se i campi sono ghetti istituzionalizzati, la nostra comunità che vive nella zona 2 di Milano da quasi 50 anni (prima in insediamenti di fortuna e gli ultimi 22 anni in un campo sosta comunale), pone alcune questioni:

  1. la vera discriminazione è sempre stata considerare i Rom come cittadini di seconda categoria, senza che avessero voce in capitolo nelle scelte che li riguardavano. Per questo la nostra comunità ha avviato da tempo un dialogo con le associazioni e le forze politiche di zona, come primo passo per uscire dai rispettivi ghetti mentali che ci dividevano dalla popolazione maggioritaria;
  2. i campi nomadi sono diventati col tempo una fonte di rendita non per chi ci viveva, ma per le associazioni che li gestivano. Associazioni che si sono sempre sentite in diritto di rappresentare le nostre istanze a loro uso e beneficio;
  3. infine, se sono un ghetto, non è abolendoli che si risolve il problema. Sarebbe spostare il problema per l'ennesima volta: lo affermiamo sapendo di alcune famiglie rom che sono andate ad abitare in casa, abbandonate a se stesse, portandosi dietro tutti i loro problemi e trovandosene di nuovi.

Ribadendo che allora per superare le indecisioni del passato e mettere in atto strategie efficaci è indispensabile una nostra partecipazione, in quanto cittadini titolari di diritti e doveri, a tutte le istanze che ci riguardano, da quelle centrali a quelle del decentramento.

Una buona base di partenza può essere il documento presentato a maggio 2010 dal Tavolo Rom milanese, soprattutto su alcune questioni:

  1. riconosce che le comunità rom e sinte nel nostro territorio sono diversificate per storia, comportamenti, insediamento, e quindi la soluzione non può essere unica;
  2. propone quindi soluzioni abitative diversificate;
  3. individua una serie di soggetti da coinvolgere nelle politiche future;
  4. individua il legame tra soluzione alloggiativa e autonomia nel lavoro.

Occorre infine, secondo noi, programmare una serie di incontri periodici per verificare progressi e criticità.

IL NOSTRO CAMPO

Attualmente conta circa 130 residenti, tutti cittadini italiani, di cui la metà minorenni. Gli ultimi due anni hanno rappresentato un periodo di grande incertezza per la nostra comunità, dovuta al progetto di sostituire quella che a tutti gli effetti è la nostra casa, con un campo di sosta a rotazione. Progetto mai attuato, anche perché assurdo (nella nostra zona o altrove), ma mai sconfessato. A parte questo, non siamo mai riusciti a capire perché noi cittadini italiani in zona da sempre avremmo dovuto andare via, per lasciare il posto a gente che in tre mesi teoricamente avrebbe dovuto trovare casa e lavoro.

Attendiamo una dichiarazione pubblica che indichi espressamente che il campo di transito non si farà, anche perché sarebbe osteggiato principalmente dai cittadini che vivono attorno a noi.

Questa incertezza, unita a promesse di finanziamenti dal Comune per chi intendeva lasciare il campo, ha portato qualcuno ad aprire un mutuo per l'acquisto di un rustico da ristrutturare, altri a fare domanda per le case popolari. Sinora alle promesse non sono seguiti i fatti, e viviamo nel costante timore di ritrovarci per strada da un giorno all'altro.

Se invece venissero mantenuti gli impegni di assistere chi ha scelto di essere accompagnato nell'uscita dal campo, e nel contempo venissero allontanati definitivamente da chi ne ha il potere, le poche famiglie degli occupanti abusivi (che hanno comunque residenza altrove), la nostra presenza nel campo si ridurrebbe a circa 70/80 unità, dimezzando praticamente l'area sinora occupata e rendendo possibile la trasformazione da campo-ghetto ad un vero e proprio villaggio alle porte di Milano.

Come soluzione abitativa indicheremmo quella già presente nel programma elettorale del sindaco, cioè l'autocostruzione di moduli abitativi non ancorati al terreno.

Detto questo, il nostro campo che sino a 10 anni fa era indicato come un modello, ultimamente ha sofferto di mancanza di manutenzione. Sono necessari alcuni interventi:

  1. ristrutturazione dei servizi igienici, che cadono a pezzi;
  2. risistemazione del sistema fognario, perché con la pioggia il campo si allaga;
  3. collegamento delle bocchette antincendio;
  4. ripristinare la cabina elettrica, divelta il marzo scorso dalla pubblica sicurezza. Come succede già in altri campi, richiediamo tariffe familiari a forfait;
  5. infine, risistemare le piazzole esistenti, che sono deteriorate e calibrarle per gli occupanti che rimarranno.

Questi sono semplici interventi manutentivi, secondo noi affrontabili con poca spesa se, a differenza del passato, gli appalti dei lavori verranno assegnati con chiarezza e a ditte responsabili.

Riguardo alla questione lavoro, già dal 1990 abbiamo fondato una nostra cooperativa, LACI BUTI (Buon lavoro in lingua rom), che si occupa di:

  • Manutenzione delle aree verdi (taglio dell’erba e delle siepi)
  • Potatura piante alto fusto
  • Pulizia di aree urbane
  • Sgombero cantine e magazzini
  • Creazione recinzioni

con personale che ha seguito corsi professionali di operatore del verde.

Nel passato dava lavoro ad una ventina di persone, ma via via col tempo il Comune ci ha tagliato gli appalti, e l'ultimo anno abbiamo lavorato solo due giorni. Eppure il lavoro è tutto intorno a noi: il nostro campo è situato nei pressi del parco Lambro,  e via Idro è praticamente un corridoio verde (che le forze politiche e le associazioni di zona vorrebbero rivalutare) che collega il parco Lambro e il parco del naviglio Martesana al parco della Media Valle del Lambro. Quello che è mancato negli ultimi anni è stata la volontà politica di mantenerci in vita.

Inoltre in passato alcuni giovani sono stati assunti all'AMSA, anche se attualmente ne sono rimasti a lavorare solo due. Potrebbe essere un'esperienza da riprendere, soprattutto per quelli che hanno meno di trent'anni.

Per terminare, il centro polifunzionale all'interno del campo, attualmente non utilizzato, potrebbe essere adoperato anche per opportunità di lavoro femminile, con laboratori di sartoria e cucito, visto che già a Milano ce ne sono di simili. Intendiamo far diventare lo stesso centro uno spazio aperto a tutta la popolazione per iniziative culturali e sociali.

La comunità rom di via Idro 62, riunita in assemblea il 15 giugno

 
Di Fabrizio (del 11/06/2009 @ 08:59:01 in casa, visitato 1583 volte)

Ricevo da Tommaso Vitale

Il Tavolo Rom
invita quanti sono interessati a un seminario sulle politiche che alcune Amministrazioni hanno messo in atto per i gruppi Rom presenti nel loro territorio

Martedì 16 Giugno ore 17,30 - 20,30
c/o Camera del Lavoro - cso di Porta Vittoria 43

Dal campo alla casa: l’esperienza di Bergamo

Ne parleremo con
Giuseppe TrainaU.O. Servizio Migrazioni del Comune di Bergamo
Il seminario è una tappa del percorso di costruzione della giornata di studio del 26 settembre di confronto sulle politiche locali di superamento dei campi nomadi in Italia e del Convegno Europeo sulle politiche locali per gruppi zigani che si terrà il 28 novembre (entrambi a cura del Tavolo Rom)

 
Di Sucar Drom (del 04/08/2010 @ 08:57:07 in blog, visitato 1824 volte)

MIlano, Opera Nomadi: chiudere il Tavolo Rom
Ci sono delle buone ragioni, a parere degli scriventi, per concludere un’esperienza nata inizialmente dall’esigenza di trovare uno spazio di confronto tra le associazioni e gli enti che si oc...

Roma, il progetto di Alemanno inizia a mostrare tutti i suoi limiti
Mentre a Milano la situazione è drammatica a Roma si iniziano ad intravedere i problemi che saranno sempre più evidenti nei prossimi mesi. Alemanno ha seguito con due varianti positive la strada indicata da Rutelli e Veltroni. I...

Bruxelles, + Respect: seminario sui media per la partecipazione dei Sinti e dei Rom
Si è tenuto il 5 luglio a Bruxelles, presso la sede di rappresentanza della Regione Puglia, il primo seminario tecnico per sensibilizzare Media e opinione pubblica sul tema della partecipazione e diritti delle popolazioni rom e sinte. L’incontro è stato organizzato da Cittalia (centro studi...

Schio (VI), "messaggio" al Sindaco con quattro molotov nel parco
Quattro, forse cinque molotov hanno distrutto panchine, recinzioni, alberi e cespugli di una grande aiuola di via Dei Boldù, proprio davanti all'abitazione del sindaco Luigi Dalla Via...

Schio (VI), il Sindaco Dalla Via replica: "Episodi terribili e preoccupanti"
Dopo le proteste contro i sinti. Il sindaco Luigi Dalla Via ha esordito ieri sera in consiglio comunale esortando la cittadinanza ad essere unità e a non seminare odio. "Le frasi apparse sul blog sa...

Nasce il registro delle persone senza fissa dimora
Nasce il registro delle persone senza fissa dimora. Un decreto previsto dalla legge sulla sicurezza pubblica ne affida la tenuta e conservazione al Dipartimento per gli affari interni e territoriali - Direzione centrale per i servizi demografici. Pubblicato nella Gazzetta ufficiale...

Roma, Najo Adzovic è il delegato del Sindaco di Roma
Ieri 27 luglio 2010 è una data da ricordare, affermerei senza paura di essere smentito: una data storica. Il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha un nominato Najo Adzovic (in foto) quale suo delegato per i rapporti con le comunità rom capitoline. La nomina è stata ufficializzata ieri mattina nella s...

Auschwitz-Birkenau, 2 Agosto 1944
Verso mezzanotte lo spogliatoio era pieno di persone. L’inquietudine cresceva di minuto in minuto. Si sarebbe potuto credere di essere in un gigantesco alveare. Da ogni parte si sentivano grida disperate, gemiti, lamenti pieni di accuse: “Siamo tedeschi del...

Jazzit dedica la cover story e il cd a Django Reinhardt
Da qualche giorno potete trovare nelle edicole JAZZIT con la cover story dedicata a Django Reinhardt con all’allegato discografico edito dalla Jazzit Records (in collaborazione con il Museo del Jazz di Genova)...

 
Di Fabrizio (del 02/11/2009 @ 08:54:48 in Italia, visitato 1626 volte)

In occasione del convegno milanese di domani: "Rom e Sinti: dalla strategia europea alle politiche sociali", potete scaricare il testo del documento che verrà presentato (file .pdf - 11 pagine)

QUI per il download

 
Di Fabrizio (del 06/11/2011 @ 08:54:47 in casa, visitato 1846 volte)

Chiediamo a coloro che possono farlo d’intervenire presso il Prefetto Lombardo con una mail o telefonicamente per chiedere che ci venga dato il tempo materiale di eseguire gli ordini ricevuti, come già è successo e sta succedendo. Non si può chiedere a famiglie con bambini e donne incinte (una ha partorito alcuni giorni fa, un’altra è prossima) di stare sotto la pioggia, non essendo ancora pervenute tutte le case mobili sostitutive delle casette da demolire. Si chiede di sospendere l’ordinanza o prorogare i termini, essendovi la volontà di ottemperare. PER INVIARE MAIL

COMUNICATO dell’ASSOCIAZIONE APERTAMENTE
Nonostante l'accordo raggiunto tra le parti tradotto in delibera dal Commissario, la firma dell'applicazione dello stesso da parte delle sei famiglie sinte , queste sono state bersagliate da ben 4 ordinanze di demolizione esecutive (vedi cronache precedenti, ndr.).

Due nell'ultima settimana.

Quattro di queste famiglie hanno svuotato completamente la vecchia abitazione.

Tre alle quali sono state assegnate altrettante case mobili (che però sono oggetto di contestazione perché ammalorate e forse più vecchie di quanto ci hanno detto), stanno smontando la vecchia abitazione. Operazione che dovrebbe terminare per domenica sera, nonostante il maltempo.

Altre tre famiglie, quelle col maggior numero di figli, stanno attendendo la notizia di quando arriveranno le loro case mobili. Nel frattempo sono ferme nell'operazione di demolizione delle loro vecchie case perché non avrebbero dove andare con i loro figli.

In questo quadro, c'è pendente sul capo di tutte e sei le famiglie, l'ultima ordinanza esecutiva per il 07.11.2011. Non solo, ci è giunta la notizia che per lunedì mattina 07.11.2011, è stata predisposta una azione sul Q.re Terradeo (Campo sinti ) ad opera delle Forze dell’Ordine.

Da noi interpellato il Segretario Comunale ha confermato e si è dichiarato impotente a revocare o modificare l'ordine già impartito.

Come Associazione Apertamente a fronte di questa incomprensibile ed irresponsabile decisione, riteniamo non si possano lasciare da sole queste Famiglie.
Saremo lunedì mattina al Quartiere con loro, come abbiamo fatto per questa vicenda in questi mesi, dalle ore 07.30. Vi invitiamo a intervenire sul Commissario per revocare o prorogare questa inutile ed assurda decisione ed ad essere presenti con un vostro rappresentante al Quartiere Terradeo.

Stiamo mandando questa comunicazione a tutte le Forze Politiche di Buccinasco, di Destra, di Centro e di Sinistra, alle Parrocchie, alla Caritas Decanale alle Direzioni Didattiche, il Tavolo Rom e Sinti di Milano ed a tutti coloro nel recente passato ci hanno sostenuto per la soluzione positiva di questa incredibile vicenda.

Per Associazione Apertamente
Rossi Ernesto, Luisi Antonio
Buccinasco 05.11.2011

 
Di Fabrizio (del 13/12/2008 @ 08:45:05 in Italia, visitato 2054 volte)

Ricevo da Piero Maria Maestri

Ciao a tutte/i,

ieri pomeriggio (10 dicembre, ndr) ho partecipato ad un incontro con il Prefetto (in qualità di Commissario straordinario alla "emergenza Rom") con una delegazione della Commissione consiliare Servizi sociali della Provincia.

Voglio condividere con voi alcune informazioni che ci ha fornito – magari le avevate già registrate, e in questo caso mi scuso – e alcune riflessioni.

Sui numeri. I dati del censimento parlano di 3531 "nomadi" presenti nel territorio della Provincia di Milano tra campi autorizzati e abusivi. A questi, secondo il Prefetto vanno aggiunti circa 500 persone "itineranti", presenti cioè ora in un comune ora in un altro.

Sempre secondo il Prefetto altre 800/900 persone (soprattutto neocomunitari) sarebbero andate via per evitare il censimento. Tra parentesi, il censimento si sarebbe svolto in maniera tranquilla con qualche caso di polemiche (come via Impastato "a causa dell’orario in cui si è svolto" – sic!).

In sostanza, nella provincia ci sarebbero stati nella scorsa primavera circa 5000 "nomadi": più o meno quello che le ricerche più serie sostengono da anni.

Alla faccia dei Penati e DeCorato di turno che hanno parlato di 10.000, poi 25.000, di "invasione eccetera.

E alla faccia del Ministro Maroni che alla presentazione del censimento (vedi comunicato che vi allego) parlava di 12.000 allontanatisi all’inizio di giugno (a meno che fossero tutti a Roma e Napoli….).

Per meglio specificare:

  • nei 12 campi autorizzati nel Comune di Milano ci sono 1331 persone (di cui 601 minori) – 587 italiani;
  • nei 18 campi non regolari del Comune di Milano ci sono 797 persone (299 minori) – 109 italiani, 307 comunitari, 380 extracomunitari e 1 apolide;
  • nei 9 campi autorizzati nel resto della provincia 363 persone (134 minori), in maggioranza italiani;
  • nei 34 comuni con presenza di insediamenti irregolari ci sono 1071 persone (422 minori) – di cui 526 italiani.

A questi vanno appunti aggiunte circa 500 persone "itineranti".

Anche in questo caso, come sostengono le ricerche più credibili, circa il 35-40% dei "nomadi" sono cittadini italiani.

Capitolo minori (ai quali, parole del Prefetto "a nessuno sono state prese le impronte digitali").

Prendendo i dati delle presenze nel comune di Milano, nei campi autorizzati su 359 bambine/i in età scolare, 341 risultano iscritti alle scuole e di questi 299 sarebbero frequentanti!

Nei campi irregolari su 299 minori (mi manca il dato di quelli in età scolare, che presumo sia intorno a 220/250…) 208 risultano frequentare le scuole dell’obbligo.

Non sono così convinto che i dati siano così "idilliaci" (scherzo: un centinaio di bambini che non frequentano la scuola dell’obbligo è una sconfitta per tutti noi…), ma in ogni caso i soliti dati allarmistici (il solito Penati parlava del 3% di bambini Rom frequentanti le scuole!) sono piuttosto ridimensionati.

Resta il problema di una politica inadeguata a garantire la scolarizzazione dei Rom, assolutamente possibile visti i numeri di bambine/i di cui si sta parlando.

A questo punto, secondo il Prefetto, si dovrà avviare la "Fase B2, quella della "razionalizzazione delle presenze".

In primo luogo si sta approntando (con il Comune di Milano) un regolamento della presenza nei campi (che parte anche dai Patti di legalità…), di cui non siamo riusciti ad avere la bozza, anche perché sarà in discussione anche nel gruppo di lavoro specifica presso il Ministero dell’Interno (come dice un comunicato del Ministero "con i Prefetti di Roma, Milano e Napoli, Commissari straordinari per l’emergenza relativa agli insediamenti di comunità nomadi, e con i rappresentanti del ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, del ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, e con il presidente dell’UNICEF").

L’ipotesi è comunque quella di far gestire i campi (quello continua a essere il nome, alla faccia del "zero campi"!) ad un "gestore sociale", che farebbe anche "servizio di portierato, vigilanza e collaborazione con il Comune". Si vorrebbe scegliere per questo il terzo Settore (olè!).

Una volta fatto il regolamento "si vorrebbero evitare nuove presenze".

Dalle risposte ad alcune domande rivolte (tralascio qualche battutina polemica che è stata rivolta al Prefetto) risulta anche che:

  • non esiste alcun progetto per gli attuali insediamenti "abusivi" – ribadendo che negli ultimi tempi non sono stati fatti veri sgomberi e solo per ordinanze, sicurezza ecc. Si penserebbe a nuove localizzazioni nei comuni ("ma i sindaci non sembrano molto disponibili…");
  • il Prefetto sarebbe propenso a chiedere poteri su tutto il territorio della Lombardia (perché in provincie come Cremona, Mantova ecc. ci sarebbero più spazi vuoti. Tenete conto che il Prefetto già altre volte ha fatto capire di ritenere "spazio vuoto" il verde agricolo!!!) ;
  • per l’emergenza il Commissario ha un finanziamento di 1 milione di Euri (non ancora arrivati, peraltro);
  • il Prefetto ha eluso la domanda sul coinvolgimento del "Tavolo Rom" (reso superfluo dai poteri commissariali, pare di capire) e tantomeno risulta interessato ad un coinvolgimento di rappresentanti dei Rom ("anche perché rifiutano qualsiasi tipo di regolamento"…).

Questo l’incontro. Nulla di nuovo, quindi, ma solamente la conferma che non esisteva né esiste alcuna "emergenza Rom"; che di fronte alla vera emergenza (2000 donne, uomini e bambini in condizioni disperate e in questi giorni sotto la neve) non esiste alcun progetto (anzi, De Corato parla di sgombero di Bacula a gennaio!); che i Rom sono solamente materia di scontro elettorale e di propaganda sicuritaria.

Vi abbraccio tutte/i, Piero

 
Di Fabrizio (del 02/12/2009 @ 00:25:31 in Italia, visitato 1977 volte)

Da Milano Città Aperta

Buongiorno,
l’azione di mail bombing contro lo sgombero di Rubattino a cui avete partecipato ha avuto molte adesioni: migliaia di mail hanno raggiunto il prefetto, il vicesindaco e l’assessore Moioli. La situazione per le persone sgomberate, però, non è cambiata affatto: il Comune, anzi, ostenta fieramente le modalità dello sgombero e non intende prendere in considerazione trattative.
Pensiamo che questo patrimonio di indignazione-centinaia e centinaia di cittadini che hanno scritto come te nel giro di poche ore- non debba andare disperso.
Ti proponiamo dunque di partecipare a una Fiaccolata per mercoledì 2 dicembre alle ore 18. Partiremo da Piazza San Babila. È importante essere in tanti, per questo ti chiedo di venire e di diffondere l’invito.
Grazie ancora per aver mandato la mail,
spero di vederti mercoledì
Natascia
di Milano Città Aperta

P.s. Ti riporto qua sotto l’appello della Fiaccolata.

“Gentile Assessore Moioli, mio figlio vorrebbe sapere perché i bambini Rom hanno meno diritto di lui di stare insieme alle loro mamme, ai loro papà e ai loro fratelli e sorelle”
“Non posso sentirmi rappresentata da autorità che violano i diritti dei più deboli, non è questa la città che voglio!”
“Continuate a parlare del valore della famiglia e poi pretendete che le famiglie rom si dividano donne e bambini da una parte, uomini dall'altra…”


Queste sono solo alcune delle frasi delle migliaia di mail che in questi giorni sono state inviate al vicesindaco De Corato, all’Assessore Moioli e al Prefetto Lombardi da centinaia e centinaia di cittadini di Milano indignati per lo sgombero del campo Rom di via Rubattino dello scorso 19 novembre e per quello successivo di via Forlanini del 26 novembre.
Sgomberi che hanno lasciato al freddo e senza un tetto centinaia di uomini, donne e bambini, senza prospettare per loro soluzioni alternative accettabili e condivise. Sgomberi che soffiano sul fuoco per creare artificialmente una finta emergenza che nasconda i problemi reali di Milano. Sgomberi che hanno interrotto preziosi percorsi di conoscenza reciproca tra cittadini italiani e Rom. Sgomberi che hanno negato ai bambini Rom di continuare ad andare a scuola assieme ai loro compagni italiani. Sgomberi che hanno violato i diritti (alla casa, alla salute, all’istruzione...) e le libertà fondamentali di centinaia di persone. Ma anche sgomberi che mai come in passato hanno suscitato l’indignazione e il rifiuto di una fetta consistente della cittadinanza milanese che ha deciso di affidare alle mail la proprie parole di sdegno e protesta.
Parole, che di fronte all’ostinato persistere del Comune nella medesima politica di chiusura e di rifiuto di ogni soluzione condivisa e concertata con la comunità Rom, invitiamo tutti a venire a ripetere e rendere visibili alla città in una
Fiaccolata in Piazza San Babila
mercoledì 2 dicembre alle 18

per denunciare il carattere brutale degli sgomberi di via Rubattino e via Forlanini
sollecitare al più presto misure umanitarie nei confronti dei cittadini Rom sgomberati.,
chiedere la cessazione di ogni politica di sgomberi ciechi dei campi Rom da parte dell’Amministrazione comunale

Perché la convivenza pacifica si coltiva con il dialogo e la solidarietà, non con le ruspe!


Ricevo da Tommaso Vitale

Campo nomadi via Rubattino, Ledha scrive al sindaco

In seguito ai recenti avvenimenti di via Rubattino, ovvero lo sgombero di un campo nomadi da parte del Comune di Milano, Ledha, Federazione che da oltre 30 anni tutela le persone con disabilità della Lombardia, interviene con una lettera aperta al Sindaco Letizia Moratti per chiedere il rispetto dei diritti umani di tutti.

Quanto è accaduto giorni fa a Milano, lo sgombero di un campo nomadi in via Rubattino, deciso dal Comune senza rispettare le principali garanzie previsto dal diritto internazionale (ossia la predisposizione di un'alternativa abitativa, e lo sradicamento dei bambini dal quartiere, nel quale erano inseriti da tempo, anche nella frequenza scolastica) ci interroga da vicino, come persone impegnate, rispetto ai temi della disabilità, a diffondere e difendere i diritti previsti dalla Convenzione Onu.
Il principio di non discriminazione, la pari dignità delle persone, sono questioni essenziali, rispetto alle quali non possiamo far finta di non vedere e di non sentire, e dunque non reagire come cittadini. Una comunità nella quale chi detiene l'autorità - non solo per quanto concerne il tema della sicurezza e dell'igiene, ma anche per quanto riguarda i servizi sociali e l'aiuto alle famiglie - decide consapevolmente di limitare e violare i diritti minimi delle persone che vivono nel territorio, è una comunità più povera in termini di qualità della convivenza e del rispetto d elle regole per tutti.
Non è sufficiente sapere che il potere civico gode del consenso di una vasta parte dell'opinione pubblica, impaurita e comunque insofferente di fronte alla presenza di minoranze come quella dei nomadi, specialmente di etnia rom.
Il consenso popolare è stato, nella storia del nostro Paese e dell'Europa, la premessa dei totalitarismi e della persecuzione delle minoranze: rom, ebrei, omosessuali, disabili. Ignorare questa storia, e soprattutto non cogliere per tempo il nesso con il tempo presente non è solo negligenza o pigrizia individuale e collettiva.
E' venire meno alla coerenza con il nostro impegno, di singoli e di associazioni, in favore di una società inclusiva, attenta alle fragilità, vicina ai diritti dei più deboli. Come non indignarsi di fronte al destino incerto di bambini e di mamme del tutto incolpevoli?
E' evidente la complessità delle risposte da fornire a gruppi che faticano a vivere rispettando le regole della cittadinanza. Ma non si comprende in questo caso l'esibizione di forza, il non ascolto delle associazioni di solidarietà, e perfino della Chiesa e dei suoi esponenti più responsabili e competenti.

Come LEDHA, Lega dei diritti delle persone con disabilità, abbiamo il dovere di difendere i diritti di tutti, di uscire da una tutela "corporativa" per condividere, con assoluta serenità, forme di pressione civica affinché la qualità della convivenza civile a Milano non sia indebolita da episodi che sono destinati a pesare come precedenti gravi anche per le politiche che più ci riguardano da vicino.

Fulvio Santagostini - Presidente LEDHA
Franco Bomprezzi - Portavoce LEDHA


30 Novembre 2009 Proposta controcorrente della pediatra che ha dedicato la vita ad aiutare i più sfortunati
Elena Sachsel ai sindaci del Magentino: "Ospitiamo i rom sgomberati da via Rubattino!"

Magenta Come conciliare solidarietà e rispetto della legalità? Sulla questione rom ormai si dibatte da tempo con opposte teorie. Riportiamo fedelmente la lettera che Elena Sachsel, pediatra che ha dedicato una vita intera all'aiuto delle popolazioni più sfortunate, ha inviato ai sindaci del Magentino.

Alla cortese attenzione dei signori Sindaci del Territorio del Magentino e Milano Ovest
Milano 26 novembre 2009

carissimi,
non meravigliatevi di questa mia. Ho pensato a voi e vi spiego il perché.
Ho condiviso con il Naga e tante altre Associazioni Milanesi che si occupano dei Rom e Sinti (Tavolo Rom) il dolore , l'indignazione e la vergogna per lo sgombero forzato e violento campo dei Rom romeni di via Rubattino : rimanevano all' addiaccio donne, con bambini piccolissimi, con proposte del Comune di Milano assolutamente insufficienti.
Nell'incontro col Prefetto i Rom hanno chiesto un pezzetto di terra dove le famiglie potessero autocostruirsi delle casette monofamiliari chiedendo al Comune i servizi essenziali ( acqua, luce, gas, raccolta rifiuti) che loro sono assolutamente disposti a pagare.
Ma il Comune di Milano verso i Rom e Sinti ha un atteggiamento assolutamente negativo.
E allora ho pensato a voi, che amministrate con coraggio i nostri piccoli Comuni ...forse in Provincia le cose possono andare meglio.
Le famiglie interessate sono 60. Forse, adesso che arriva il difficile e duro mese di dicembre, un piccolo numero di queste potrebbero venire ospitate da voi.
Vi chiedero' un appuntamento presso di voi per potervi illustrare a voce la situazione.

GM

 

Ricerca fotografie per tavolo rom

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


15/01/2025 @ 10:34:34
script eseguito in 10856 ms

 

Immagine
 popoli e idee in movimento... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 2355 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
Hi we are all time best when it come to Binary Opt...
27/11/2021 @ 12:21:23
Di Clear Hinton
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source