Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.
Ricerca articoli per our school
Di Fabrizio (del 19/01/2012 @ 09:18:20 in scuola, visitato 1540 volte)
23 gennaio 2012 ore 16.00
Triestefilmfestival.it
LA NOSTRA SCUOLA - OUR SCHOOL
MONA NICOARĂ, MIRUNA COCA-COZMA
Stati Uniti – Svizzera – Romania / USA – Switzerland – Romania
2011, HD, col., 94'br />
v.o. rumena / Romanian o.v.
ANTEPRIMA ITALIANA - ITALIAN PREMIERE
Fotografia / Photography: Ovidiun Mărginean. Montaggio / Editing: Erin Casper.
Musica / Music: Sasha Gordon. Suono / Sound: Mona Nicoară, Miruna Coca-Cozma,
John M. Davis. Produzione / Produced by: Sat Mic Film. Coproduzione /
Co-produced by: Pipas Films.
Documentary Competition
Il film segue 3 bambini zingari che vivono in un paese rurale della Transilvania
e fanno parte di un progetto pilota sull'integrazione nelle scuole rumene, dove
vige ancora la segregazione. Alin, Benjamin e Dana partono per la scuola della
città, pieni di ottimismo per quello che potranno imparare e per le nuove
amicizie che nasceranno. Ottimismo che conservano anche quando i fondi destinati
all'integrazione vengono dirottati, in modo discutibile, nella costruzione di
una scuola per “soli zingari” e che comincia però a scemare quando i ragazzini
si scontrano con la sfiducia di chi li circonda e con un isolamento ancora
peggiore. L'artista di origini gitane e ucraine Eugene Hutz, fondatore dei Gogol
Bordello e sostenitore convinto dei diritti dei Rom, ha dato il proprio
contributo al film consentendo l'utilizzo del brano “Break the Spell”, contenuto
nell'album dei Gogol Bordello, Trans-Continental Hustle (2010, American
Recordings).
“Ho cominciato a lavorare al film nel 2005, spinta soprattutto dalla
frustrazione. A metà degli anni '90, quelli di noi che si occupavano dei diritti
dei Rom hanno cominciato a capire quanto fosse diffusa e cronica la
segregazione, soprattutto nell'Europa orientale … Il motivo per cui ho iniziato
il film è anche personale ed è il senso di colpa. In Romania, sono andata alle
elementari con i Rom. Li ho visti essere buttati fuori dopo elementari e medie o
semplicemente sparire dalle scuole superiori migliori, quelle che frequentavamo
io e i miei amici. Da adolescente, non mi sono mai chiesta perché questo
avvenisse. Al momento di cercare una scuola per i miei figli, avevo già
cominciato a lavorare come attivista dei diritti umani … Ho voluto tornare
indietro e capire dove abbiamo cominciato a sbagliare, e cosa dobbiamo fare di
diverso.” (M. Nicoară)
Di Fabrizio (del 25/01/2014 @ 09:05:45 in scuola, visitato 2014 volte)
da
Scheda
Autori:
Daniela Sala
Credits:
Musiche: Grre en famille - "Roots culture"; Grre en famille - "Chacun pour soi"
Data: 18 dicembre, 2013 - 15:56
Sfantu Gheorghe è una piccola cittadina nel nord della
Romania che conta 60mila
abitanti e si trova nella regione storica della Transilvania. In questa zona la
minoranza seclera
(di lingua ungherese), costituisce circa il 75% della
popolazione, mentre nella sola Sfantu Gheorghe la popolazione di etnia rom è
stimata tra le 5 e le 6mila persone. Duemila di loro vivono ad
Orko, un
quartiere ghetto ai margini della città. Ufficialmente, almeno stando ai dati
dell'ultimo censimento, in tutta Sfantu Gheorghe le persone di etnia Rom non
sarebbero più di 200.
Nella sola scuola di Orko, la scuola San Filippo Neri che va dall'asilo alle
medie, i bambini iscritti sono più di 500. Tutti Rom. "Non è una scuola per Rom
- ci tiene a precisare Robert Kiss, direttore della scuola - chiunque può
iscrivere i propri figli qui". Semplicemente, spiega, è la scuola di questo
quartiere e trovandosi a ridosso del quartiere rom è normale che i genitori
iscrivano i propri figli qui. Peccato però che a ridosso della scuola abitino
anche famiglie di etnia ungherese: tutti i loro figli sono iscritti ad altre
scuole in città.
La scuola di Orko esiste grazie ad un prete, Markos Andras. Mandato qui
all'inizio degli anni '90, visto che la maggior parte dei rom qui sono di
religione cattolica, Andras fece costruire un luogo di ritrovo per gli abitanti
del luogo. In breve si rese conto che la maggior parte dei bambini e ragazzi di
Orko non sapeva né leggere né scrivere e i pochi che frequentavano le scuole in
città erano fortemente discriminati e abbandonavano gli studi dopo pochi anni.
Così nel 1999 la struttura è stata convertita in una scuola e da allora funziona
ininterrottamente. Lo spazio è poco e i bambini molti, così le lezioni si
svolgono in due turni, mattina e pomeriggio.
L'analfabetismo, rispetto a 15 anni fa è certamente in calo, ma i numeri
testimoniano un tasso di abbandono scolastico tuttora altissimo. Se infatti gli
alunni iscritti alla prima elementare sono 59, quelli di quinta sono meno della
metà, solo 23. E alle medie va ancora peggio: 25 in prima media, 18 in seconda e
solo 10 in terza.
Il caso di Orko è tutt'altro che è un caso isolato: nel 2006 30 città rumene
hanno ricevuto dei fondi dall'Unione europea per l'integrazione scolastica dei
minori rom e per 4 anni, fino al 2010 la regista e attivista per i diritti umani
rumena Mona Nicoara ha seguito e documentato le vite di 3 studenti Rom di Targu
Lapus per vedere come l'integrazione stava funzionando. Il risultato è il
documentario "Our school" (vedi
QUI, ndr.): i giovani protagonisti non solo alla fine non sono
integrati nelle scuole della città ma sono addirittura spostati in una "scuola
speciale" per disabili mentali. Nel 2007 la Corte europea per i diritti
dell'uomo ha condannato la segregazione scolastica dei rom come una violazione
della dignità umana. Sentenza ad oggi senza conseguenze.
Di Fabrizio (del 02/06/2009 @ 08:52:35 in scuola, visitato 1636 volte)
Segnalazione di
Flora Afroitaliani
I bambini Rom lottano per rompere le barriere di segregazione in un
piccolo paese transilvano.
Girato in due anni, il film si focalizza su tre scolari rom - Alin, Beniamin
e Dana - messi nella scuola regolare. Pesano su di loro l'estrema povertà e una
eredità di analfabetismo, Alin e Beniamin lottano per essere accettati. Dove
Alin esita nella disperazione e nell'isolamento, Beniamin cerca opportunità per
dimostrare se stesso. Gli insegnanti, che si sono risentiti del carico con
l'integrazione senza supporto supplementare, vorrebbero vederli tornare
nella scuola segregata, ma i due trovano la forza di rimanere nell'amicizia con
i loro compagni rumeni. Tuttavia, Dana, giovane donna dalle grandi speranze, è
guidata dalla tradizione ad un matrimonio precoce e abbandona la scuola per
diventare madre.
Discendenti di schiavi, i Rom rumeni, come molti dei dieci milioni di Rom in
Europa, vivono in povertà ai margini della società. I loro bambini spesso vanno
in scuole separate che non offrono futuro. "Our School" documenta uno dei primi
sforzi di integrazione scolastica a seguito della decisione della Corte Europea
sui Diritti Umani che ripeteva quello di
Brown contro il Ministero dell'Istruzione negli USA.
Alla base, "Our School" mostra come i principi dei diritti umani e le buone
intenzioni politiche agiscono [...] nelle vite quotidiane di diversi bambini rom
e no, direttamente coinvolti da loro. Offre uno sguardo ravvicinato al ruolo che
il contesto locale, la storia e la cultura giocano nel complicare e distorcere
le dinamiche e i risultati, persino degli sforzi più fondamentali e benigni per
il cambiamento. Nel fare ciò, il film intende guidare gli educatori, i decisori
ed il pubblico in generale attraverso le intricate politiche di integrazione -
non solo per i Rom, ma per una vasta selezione di minoranze discriminate - e per
assistere la politica nello sviluppare strumenti adeguati ed adattabili per
migliorare l'accesso all'istruzione delle minoranze escluse di tutto il mondo.
Nel contempo, raccontando una commovente storia umana, il documentario spera
di estendere la consapevolezza della segregazione oltre un piccolo circolo di
attivisti, mobilizzare nuove energie in un momento che è maturo per il
cambiamento. Intende fornire una piattaforma per un più ampio movimento
desegregazionista tramite una strategia basata sul web che collega il pubblico
agli attivisti ed ai donatori.
La
Fan Page su Facebook [link]
Ricerca fotografie per our school
Nessuna fotografia trovata.
|