Cerca - Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Desideri, disperazioni e voglia di normalità dalla periferia più periferica.

-

\\ Mahalla : Cerca
Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.

Ricerca articoli per our school

Di Fabrizio (del 19/01/2012 @ 09:18:20 in scuola, visitato 1540 volte)

23 gennaio 2012 ore 16.00

Triestefilmfestival.it

LA NOSTRA SCUOLA - OUR SCHOOL
MONA NICOARĂ, MIRUNA COCA-COZMA

Stati Uniti – Svizzera – Romania / USA – Switzerland – Romania
2011, HD, col., 94'br /> v.o. rumena / Romanian o.v.

ANTEPRIMA ITALIANA - ITALIAN PREMIERE
Fotografia / Photography: Ovidiun Mărginean. Montaggio / Editing: Erin Casper. Musica / Music: Sasha Gordon. Suono / Sound: Mona Nicoară, Miruna Coca-Cozma, John M. Davis. Produzione / Produced by: Sat Mic Film. Coproduzione / Co-produced by: Pipas Films.

Documentary Competition
Il film segue 3 bambini zingari che vivono in un paese rurale della Transilvania e fanno parte di un progetto pilota sull'integrazione nelle scuole rumene, dove vige ancora la segregazione. Alin, Benjamin e Dana partono per la scuola della città, pieni di ottimismo per quello che potranno imparare e per le nuove amicizie che nasceranno. Ottimismo che conservano anche quando i fondi destinati all'integrazione vengono dirottati, in modo discutibile, nella costruzione di una scuola per “soli zingari” e che comincia però a scemare quando i ragazzini si scontrano con la sfiducia di chi li circonda e con un isolamento ancora peggiore. L'artista di origini gitane e ucraine Eugene Hutz, fondatore dei Gogol Bordello e sostenitore convinto dei diritti dei Rom, ha dato il proprio contributo al film consentendo l'utilizzo del brano “Break the Spell”, contenuto nell'album dei Gogol Bordello, Trans-Continental Hustle (2010, American Recordings).
“Ho cominciato a lavorare al film nel 2005, spinta soprattutto dalla frustrazione. A metà degli anni '90, quelli di noi che si occupavano dei diritti dei Rom hanno cominciato a capire quanto fosse diffusa e cronica la segregazione, soprattutto nell'Europa orientale … Il motivo per cui ho iniziato il film è anche personale ed è il senso di colpa. In Romania, sono andata alle elementari con i Rom. Li ho visti essere buttati fuori dopo elementari e medie o semplicemente sparire dalle scuole superiori migliori, quelle che frequentavamo io e i miei amici. Da adolescente, non mi sono mai chiesta perché questo avvenisse. Al momento di cercare una scuola per i miei figli, avevo già cominciato a lavorare come attivista dei diritti umani … Ho voluto tornare indietro e capire dove abbiamo cominciato a sbagliare, e cosa dobbiamo fare di diverso.” (M. Nicoară)

 
Di Fabrizio (del 25/01/2014 @ 09:05:45 in scuola, visitato 2014 volte)

da
Scheda
Autori:
Daniela Sala
Credits:
Musiche: Grre en famille - "Roots culture"; Grre en famille - "Chacun pour soi"
Data: 18 dicembre, 2013 - 15:56

Sfantu Gheorghe è una piccola cittadina nel nord della Romania che conta 60mila abitanti e si trova nella regione storica della Transilvania. In questa zona la minoranza seclera (di lingua ungherese), costituisce circa il 75% della popolazione, mentre nella sola Sfantu Gheorghe la popolazione di etnia rom è stimata tra le 5 e le 6mila persone. Duemila di loro vivono ad Orko, un quartiere ghetto ai margini della città. Ufficialmente, almeno stando ai dati dell'ultimo censimento, in tutta Sfantu Gheorghe le persone di etnia Rom non sarebbero più di 200.

Nella sola scuola di Orko, la scuola San Filippo Neri che va dall'asilo alle medie, i bambini iscritti sono più di 500. Tutti Rom. "Non è una scuola per Rom - ci tiene a precisare Robert Kiss, direttore della scuola - chiunque può iscrivere i propri figli qui". Semplicemente, spiega, è la scuola di questo quartiere e trovandosi a ridosso del quartiere rom è normale che i genitori iscrivano i propri figli qui. Peccato però che a ridosso della scuola abitino anche famiglie di etnia ungherese: tutti i loro figli sono iscritti ad altre scuole in città.

La scuola di Orko esiste grazie ad un prete, Markos Andras. Mandato qui all'inizio degli anni '90, visto che la maggior parte dei rom qui sono di religione cattolica, Andras fece costruire un luogo di ritrovo per gli abitanti del luogo. In breve si rese conto che la maggior parte dei bambini e ragazzi di Orko non sapeva né leggere né scrivere e i pochi che frequentavano le scuole in città erano fortemente discriminati e abbandonavano gli studi dopo pochi anni. Così nel 1999 la struttura è stata convertita in una scuola e da allora funziona ininterrottamente. Lo spazio è poco e i bambini molti, così le lezioni si svolgono in due turni, mattina e pomeriggio.

L'analfabetismo, rispetto a 15 anni fa è certamente in calo, ma i numeri testimoniano un tasso di abbandono scolastico tuttora altissimo. Se infatti gli alunni iscritti alla prima elementare sono 59, quelli di quinta sono meno della metà, solo 23. E alle medie va ancora peggio: 25 in prima media, 18 in seconda e solo 10 in terza.

Il caso di Orko è tutt'altro che è un caso isolato: nel 2006 30 città rumene hanno ricevuto dei fondi dall'Unione europea per l'integrazione scolastica dei minori rom e per 4 anni, fino al 2010 la regista e attivista per i diritti umani rumena Mona Nicoara ha seguito e documentato le vite di 3 studenti Rom di Targu Lapus per vedere come l'integrazione stava funzionando. Il risultato è il documentario "Our school" (vedi QUI, ndr.): i giovani protagonisti non solo alla fine non sono integrati nelle scuole della città ma sono addirittura spostati in una "scuola speciale" per disabili mentali. Nel 2007 la Corte europea per i diritti dell'uomo ha condannato la segregazione scolastica dei rom come una violazione della dignità umana. Sentenza ad oggi senza conseguenze.

 
Di Fabrizio (del 02/06/2009 @ 08:52:35 in scuola, visitato 1636 volte)

Segnalazione di Flora Afroitaliani

I bambini Rom lottano per rompere le barriere di segregazione in un piccolo paese transilvano.

Girato in due anni, il film si focalizza su tre scolari rom - Alin, Beniamin e Dana - messi nella scuola regolare. Pesano su di loro l'estrema povertà e una eredità di analfabetismo, Alin e Beniamin lottano per essere accettati. Dove Alin esita nella disperazione e nell'isolamento, Beniamin cerca opportunità per dimostrare se stesso. Gli insegnanti, che si sono risentiti del carico con l'integrazione senza supporto supplementare, vorrebbero vederli tornare nella scuola segregata, ma i due trovano la forza di rimanere nell'amicizia con i loro compagni rumeni. Tuttavia, Dana, giovane donna dalle grandi speranze, è guidata dalla tradizione ad un matrimonio precoce e abbandona la scuola per diventare madre.

Discendenti di schiavi, i Rom rumeni, come molti dei dieci milioni di Rom in Europa, vivono in povertà ai margini della società. I loro bambini spesso vanno in scuole separate che non offrono futuro. "Our School" documenta uno dei primi sforzi di integrazione scolastica a seguito della decisione della Corte Europea sui Diritti Umani che ripeteva quello di Brown contro il Ministero dell'Istruzione negli USA.

Alla base, "Our School" mostra come i principi dei diritti umani e le buone intenzioni politiche agiscono [...] nelle vite quotidiane di diversi bambini rom e no, direttamente coinvolti da loro. Offre uno sguardo ravvicinato al ruolo che il contesto locale, la storia e la cultura giocano nel complicare e distorcere le dinamiche e i risultati, persino degli sforzi più fondamentali e benigni per il cambiamento. Nel fare ciò, il film intende guidare gli educatori, i decisori ed il pubblico in generale attraverso le intricate politiche di integrazione - non solo per i Rom, ma per una vasta selezione di minoranze discriminate - e per assistere la politica nello sviluppare strumenti adeguati ed adattabili per migliorare l'accesso all'istruzione delle minoranze escluse di tutto il mondo.

Nel contempo, raccontando una commovente storia umana, il documentario spera di estendere la consapevolezza della segregazione oltre un piccolo circolo di attivisti, mobilizzare nuove energie in un momento che è maturo per il cambiamento. Intende fornire una piattaforma per un più ampio movimento desegregazionista tramite una strategia basata sul web che collega il pubblico agli attivisti ed ai donatori.

La Fan Page su Facebook [link]

Produttore:
Mona Nicoara (Producer/Director), Miruna Coca-Cozma (Co-Director), Ovidiu Marginean (Director of Photography), Jonathan Oppenheim (Editor), Erin Casper (Associate Editor)
Premi:
We are funded in part by the generous support of:

The Sundance Documentary Fund
http://www.sundance.org/

The Open Society Institute
http://www.soros.org/initiatives/roma

The Roma Education Fund
http://romaeducationfund.hu/

UNICEF
http://www.unicef.org/

Fiscal sponsors:

Romani CRISS
http://romanicriss.org/

The Independent Feature Project
http://www.ifp.org/

Additional support:

Independent Film Week http://www.independentfilmweek.com/

The Good Pitch at HotDocs
http://britdoc.org/real_good/pitch/

Institute of Documentary Film
http://www.docuinter.net/

 

Ricerca fotografie per our school

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


17/01/2025 @ 18:47:45
script eseguito in 9133 ms

 

Immagine
 Thomas Hammarberg in visita a Milano per verificare la situazione dei Rom... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 4240 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
Hi we are all time best when it come to Binary Opt...
27/11/2021 @ 12:21:23
Di Clear Hinton
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source