Cerca - Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Richiediamo chiarezza. Di Rom si parla poco e male, anche quando il tema delle notizie non è "apertamente" razzista o pietista, le notizie sono piene di errori sui nomi e sulle località

La redazione
-

\\ Mahalla : Cerca
Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.

Ricerca articoli per cricoli

Di Sucar Drom (del 19/02/2006 @ 21:59:48 in casa, visitato 2322 volte)
Pubblicato su Archivio Romano Lil

Sabato 18 Febbraio 2006 ore 16:36:38

Sarà ad emulazione dei cartelli razzisti di Piovene Rocchette o forse è tutta la provincia di Vicenza ammantata di odio verso i Rom/Sinti. Giovedì 16 febbraio nel consiglio comunale cittadino è partito un piano di esclusione e di regolamentazione forzata, vessatoria, per le famiglie di Rom e Sinti che vivono in città da oltre venti anni: 33 famiglie, 140 persone. Sembrava di assistere ad una riedizione dei lager, campi di concentramento nazisti. Dei due "campi" cittadini uno sarà chiuso senza alternative per i residenti, l'altro duramente "regolamentato".


Da Vicenza Nereo Turati della sezione Opera Nomadi

Giovedi sera é andata in scena in consiglio comunale a Vicenza la prima parte di un feroce attacco all'esistenza delle famiglie Sinte e Rom che vivono in città da oltre vent'anni. La presentazione di un regolamento per i due "campi sosta" comunali (abusivi e malsani da sempre) ha dato la stura a ignobili provvedimenti quali:
- esclusione di qualsiasi ipotesi di costruzione di un unico campo (progetto dell'assessore ai s.s. Piazza - il leghista buono - che per due anni ha tenuto banco nella maggioranza per poi essere cancellato all'ultimo momento) ma senza nessun'altra proposta alternativa;
- pagamento delle piazzole più la cauzione antidanneggiamenti su terreno abusivo e con servizi fuori norma in unica soluzione annuale (finora erano gratis);
- perdita del diritto alla concessione per vari motivi: crezione di nuovo nucleo familiare, per coinvolgimento in cause penali anche non concluse, morosità, cattiva condotta, evasione dell'obbligo scolastico (provvedimento espressamente voluto dai DS che supera "l'obbligo scolastico" introducendo la "scolarizzazione coatta");
- istituzione di una commissione di controllo disciplinare (in cui é richiesta la partecipazione dell'Opera Nomadi!!!) senza alcuna rappresentanza delle famiglie "concessionarie";
- nessun impegno ad attivare percorsi di sostegno sociale, scolastico, culturale;
- nessun impegno a migliorare la situazione abitativa e igienica delle famiglie;
- un ordine del giorno che impegna il sindaco a chiudere senza alternative il "campo" di viale Cricoli;
- un ordine del giorno che impegna il sindaco ad appoggiare la richiesta della Lega Nord di abrogare la Legge regionale 54/89 (l’unica del veneto a tutela dei Rom/Sinti con finanziamento di 15.000 euro per tutto l’anno 2005).

A notte fonda è mancato il numero legale per le votazioni ed il consiglio comunale è stato rimandato a martedì.

Pubblichiamo l'articolo uscito venerdì sul quotidiano Il Giornale di Vicenza.


La maggioranza ha votato per sgomberare e chiudere l’area
di Antonio Trentin

Come andrà a finire già si sa, ma a notte fonda è mancato il numero legale per arrivare al voto finale. Il Comune mette anche per il futuro a disposizione degli “ZINGARI stanziali” vicentini (33 famiglie e circa 140 persone) i due campi-nomadi ormai storici, quelli in viale Diaz e in viale Cricoli, che rimangono manifestamente e dichiaratamente irregolari per questioni di urbanistica e di logistica. Ma non prevede di procedere a una soluzione del problema legale entro breve termine. Le aree quelle sono e quelle resteranno per un bel po’, senza nessuna previsione neanche teorica di un nuovo campo unico. E intanto si procederà, finalmente, alla loro regolamentazione aggiornata, con un giro di vite nel rapporto amministrativo (presenze, utenze, cauzioni, risarcimenti, multe e obblighi vari) con le famiglie sinti e rom che ci vivono.
A meno che nel frattempo non diventi realtà quello che - ieri sera in sala Bernarda - è apparso un caso di corto circuito politico-amministrativo. Il centrodestra, Udc esclusa, ha appoggiato in pieno una richiesta della Lega Nord, partito che punta alla cancellazione delle leggi riguardanti i nomadi, e pur accingendosi ad approvare il regolamento ha anche votato una “soluzione finale” proprio per il campo più malmesso. Per quello di Cricoli, infatti, sono stati indicati “sgombero e chiusura definitiva”, senza indicare un sito dove far eventualmente trasferire le carovane. Con il che lasciando ipotizzare un ritorno della “trea a mulinello” da una periferia a un’altra, da Vicenza ai Comuni vicini, per una quindicina di carovane. È questo il riassunto di una serata consiliare diventata nottata tra un centinaio di interventi e una raffica di votazioni su un regolamento che un anno e mezzo fa aveva avuto il “timbro” della maggioranza, ma che poi non è più risultato gradito.
Il testo - portato in discussione già la settimana scorsa dal leghista Davide Piazza - era nel mirino per una serie di aggiustamenti tecnici e per un ritocco sostanziale: quello sul "no" al nuovo impianto unico che piacerebbe all'assessore, che in passato è stato ipotizzato a ovest e poi a est in strada Carpaneda e in via Zamenhof, che il centrodestra ha stabilito di rimandare ad altre stagioni amministrative. E l'impallinamento è riuscito, come annunciato e previsto: ogni idea di provvisorietà in viale Diaz e viale Cricoli è stata cancellata (salvo lo "sgombero" auspicato nell'ordine del giorno prima raccontato...) e ogni idea di nuovi impianti è stata esclusa da un emendamento presentato dal forzista Gianfranco Dori per conto di FI-An-Ln-Udc. La battaglia ideologica era già stata fatta, precedentemente, su un pacchetto di documenti per i quali è stata a lungo mattatrice Franca Equizi. La leghista espulsa dal suo partito e dal gruppo comunale ha mandato avanti una sequenza di polemiche impostate proprio sul suo pessimo rapporto con la dirigenza nordista, e con Piazza in particolare, rivendicando una propria purezza di linea (dura naturalmente) a colpi di proposte collaterali al regolamento.
Un gran punto l'ha messo a segno proprio all'inizio della lunga disputa: il centrodestra quasi compatto le ha approvato un ordine del giorno che impegna il sindaco a premere per l'abrogazione della legge che finanzia le iniziative per l'integrazione degli ZINGARI. Un'iniziativa che a Venezia è stata avviata dal gruppo Lega Nord in consiglio regionale. Le hanno detto "sì" in quindici, ma qualcuno si è accorto di non essere propriamente d'accordo e ha dichiarato di essersi "un po' confuso". Ma poi all'Equizi è stata data meno soddisfazione: approvata la richiesta che il Comune non paghi bollette delle famiglie dei campi, ma bocciate asprezze come la proposta di espulsione dai campi di tutti i congiunti di chi finisce coinvolto in casi giudiziari o il divieto di spendere per l'inserimento scolastico dei bambini ZINGARI e per l'inserimento lavorativo degli adulti.
In parallelo il centrodestra ha bocciato anche le proposte dell'opposizione più caratterizzate da finalità di integrazione sociale o di approfondimento culturale. Poi, come detto, è mancato il numero legale: tutto ora slitta a martedì.
 
Di Sucar Drom (del 26/10/2006 @ 10:48:34 in blog, visitato 2408 volte)

Firenze, DOPO la Scuola
A Firenze è iniziato ad ottobre il corso di formazione per operatori e volontari di doposcuola rivolto a minori stranieri. Il percorso formativo è organizzato dall'ArciSolidarietà Toscana e dal CESVOT (centro servizi volontariato toscana), in collaborazione con ARCI Toscana, Accoglienza Toscana, Amalipé Romano.
Il corso vuole rispondere all’esigenza di creare possibilità di confronto e di

Mantova, incontro dei tre Presidenti Sinti
Il 21 ottobre, a Mantova, prima delll'inizio del concerto di Negrita si sono incontrati i tre Presidenti Sinti: Radames Gabrieli di Nevo Drom, Bernardino Torsi di Sucar Drom e Vladimiro Torre di Them Romanò. L'incontro si è tenuto nella spazio kampina "Hantigo Sinto".
I tre Presidenti hanno discusso sulle strategie da ado

Chiari (BS), la stampa locale sulla questione dei sinti
Negli ultimi giorni la stampa locale di Brescia ha dato spazio alla vicenda delle nove famiglie sinte di Chiari che sono state "invitate" dall'Amministrazione Comunale, dopo una "buona uscita" di 18.000 euro, ad andarsene dall'area di via Roccafranca. L'area era stata attrezzata con finanziamenti della Regione Lombardia di oltre 170 mila euro (330 milioni di lire) a metà e a fi

Vicenza, il Vescovo riceve bambino rom
L’archivio della Curia di Vicenza, può vantarsi di possedere il primo mini-vocabolario rom-italiano, scritto a Vicenza. A compilarlo in copia unica per farne omaggio al Vescovo Cesare Nosiglia nel corso di un incontro ha provveduto Antonio Halilovic che vive con la famiglia, mamma, papà e cinque fratelli, nell'area di via Cricoli.
Quella di Antonio e del suo vocabolarietto rom è una storia

Exils, grazie a tutti voi!
Exils, la festa sinta a Mantova, si è conclusa ieri sera con la proiezione del film "Gadjo Dilo". Tantissime le persone che hanno partecipato ai diversi eventi succeduti in quattro giorni, indimenticabile il concerto di Negrita. Questa sera ci sarà nuovamente la proiezione del film "Exils", in prima visione a Mantova.
L'Istituto di Cultura Sinta, l'Ente Morale Opera Nomadi Sezione di Mantov

Milano, formazione per Mediatori e Mediatrici Culturali
Il Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali, ente accreditato dalla Regione Lombardia per la formazione e l'orientamento, in collaborazione con la cooperativa sociale Progetto Integrazione organizza un corso di formazione per Mediatori e Mediatrici Culturali.
Il corso, che rientra nel catalogo regionale per la formazione individuale e per la frequenza al quale è dunque possibile fruire del vou

Stereotipi e pregiudizi in rete
Siamo rimasti colpiti da un commento di Simona, postato all'articolo "Guerra ai bambini" su liberoblog. L'articolo, di Rocco Biondi, porta all'attenzione dei blogger la denuncia dell'Unicef: "i piccoli ammazzati senza pietà, in Libano e nella Striscia di Gaza. Come sempre sono loro a pagare il prezzo del conflitto. Dì la t

Roma, Nando Sigona riceve il premio don Luigi Di Liegro
Siamo felici di annunciarvi che alcuni giorni fa Nando Sigona, attivista e ricercatore di OsservAzione ha ricevuto il premio don Luigi Di Liegro per la ricerca sociale. L'iniziativa è stata promossa congiuntamente dalla Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro e dalla Provincia di Roma, questa prima edizione del Premio è stata dedicata al

Foggia, il Comune chiede un tavolo di concertazione con Governo e Regione
L’Assessore alle politiche sociali del comune di Foggia, Assunta Pinto, ha presentato alla sottosegretaria ai diritti e alle pari opportunità Donatella Linguiti le problematiche relative alla situazione "campo nomadi" e all’emergenza abitativa che interessa la città di Foggia. A tal riguardo ha chiesto, a nome del Comune la convocazione di un tavolo di concertazione con la Regione e il G

 
Di Fabrizio (del 08/03/2012 @ 09:50:22 in Italia, visitato 1587 volte)

CORRIERE DEL VENETO (NdR. neanche a farlo apposta, una risposta all'articolo precedente. Ma già all'inizio degli anni '90...)

Sabrina Bastianello (archivio) IL CASO A VICENZA Sabrina Bastianello: «Pagano sempre E noi non siamo razzisti»

VICENZA — «I nomadi? Io li ospito già in un appartamento di mia proprietà, pagano l'affitto e io li aiuto così». Parola di una consigliera leghista, Sabrina Bastianello. È lei l'esponente del Carroccio che ha pronunciato quella frase, ieri, durante il Consiglio, sfatando qualsiasi luogo comune che vede i fazzoletti verdi avere sempre il pugno di ferro contro rom e sinti. La scena si consuma all'inizio dell'assemblea consiliare, quando in sala si discute del trasferimento, per lavori, dei nomadi che vivono nell'area di via Cricoli. Nell'interrogazione presentata dagli esponenti del Carroccio, per chiedere informazioni su quel trasferimento annunciato dall'amministrazione per i prossimi mesi, la Lega chiede alcune informazioni sulla zona destinata ad ospitare, in modo temporaneo, le cento persone che vivono in via Cricoli. Nel testo vengono citate alcune dichiarazioni dell'assessore ai Servizi sociali, Giovanni Giuliari, in merito alla vicenda del cartello contro gli zingari appeso dalla commessa marocchina Fatima Mecal, poche settimane fa. Contro quel cartello si era scagliato l'assessore Giuliari e la Lega, ora, avanza una proposta, dai toni provocatori, all'assessore: «È disposto - scrivono i consiglieri del Carroccio - ad ospitare a casa sua alcune di queste persone al fine di provvedere personalmente alla loro integrazione?».

Il clima si surriscalda, Giuliari ribatte: «È una provocazione, ma comunque non potrei, nell'appartamento dove vivo non c'è abbastanza spazio. Fatelo voi». E qui arriva la risposta della Bastianello: «Io, i nomadi, li ospito già a casa mia - dichiara la consigliera - o meglio in un appartamento di mia proprietà». L'annuncio è forte, perché arriva da una esponente della Lega nord, il partito che, da sempre, lancia strali nei confronti di nomadi e rom che vivono nelle città. Solo lo scorso 24 febbraio, il segretario cittadino Carlo Rigon descriveva alcune delle famiglie di nomadi che abitano nel capoluogo come «persone che mai hanno dimostrato la volontà di integrarsi nel tessuto sociale cittadino ». Ma per la consigliera Bastianello, questi sono «pregiudizi che non esistono». Lei, in un appartamento in città ospita una famiglia di cinque persone, formata da padre, madre e tre figli. Tutti di etnia rom, che un mese fa vivevano in una roulotte e che, adesso, abitano in un condominio. «Lo faccio perché sono venuta a conoscenza della grave situazione di difficoltà economica questa famiglia - dichiara Bastianello - e ho deciso di ospitarli. Pagano regolare contratto d'affitto, anche se minimo, e la considero una dimostrazione di aiuto verso queste persone, perché noi leghisti non siamo razzisti».

Gian Maria Collicelli


Ricordo Personale: Non so l'anno preciso: a Milano il centrosinistra stava vivendo il suo autunno (quello dei sindaci Pillitteri, Borghini...) e di lì a poco sarebbe esplosa Tangentopoli. La Lega muoveva i primi passi, in Comune e nei Consigli di Zona, e naturalmente i "nomadi" erano già allora uno dei suoi bersagli preferiti.

Col centrosinistra di allora, i rapporti erano buoni, ma freddi: nel senso che se volevi organizzare una festa, un corso scolastico o di formazione al lavoro, non mancava il loro patrocinio, ti ammollavano anche "la centomila" per il sovvenzionamento, ma per loro era come se la città finisse al bordo del campo. Per chi ci abitava dentro erano come dei fantasmi, nessuno aveva mai varcato il cancello.

Dei consiglieri leghisti di allora me ne ricordo tanti (col tempo sono tutti usciti da quel partito). Una di loro, nella nostra zona, a vederla era la classica signora-bene, col girocollo di perle ed una voce stridula ed antipatica... con lei polemiche a non finire.

Quando la Lega prese la maggioranza in Consiglio di Zona, lei divenne presidente della commissione sanità ed Assistenza Sociale. Mi ricordo un inverno, col Lambro che esondò per le piogge ed allagò tutto il campo. Le famiglie avevano perso tutto. Quella consigliera fu la prima a varcare i confini del campo, senza collana di perle ed indossando stivali da pescatore, portando qualche sacco di vestiti rimediati chissà come.

Continuammo a polemizzare, finché non abbandonò la politica, ma imparammo a rispettarla.

 
Di Fabrizio (del 11/02/2011 @ 09:45:03 in Italia, visitato 2314 volte)

Il Giornale di Vicenza L'EMERGENZA. Il Comune attende dal Ministero dell'Interno un finanziamento di 400 mila euro. Variati: «Tragedie come quella accaduta a Roma potrebbero ripetersi in altre aree, vogliamo creare condizioni di sicurezza»

Roulotte fatiscenti e bombole del gas: via Cricoli è fuori norma

08/02/2011 Vicenza. Una bomba a orologeria. Campi nomadi fuori norma, condizioni igieniche precarie, misure di sicurezza approssimative. Vicenza non fa eccezione: il rischio di una tragedia come quella che ha bruciato la vita dei quattro fratellini a Roma può materializzarsi dall'oggi a domani. Il sindaco Achille Variati lancia un appello al Viminale: sbloccate i fondi destinati alla riqualificazione e messa a norma dei campi comunali di via Cricoli e via Diaz, dove vivono 200 rom e sinti, quasi la metà minorenni.

IL PROGETTO. Nei cassetti comunali da un anno c'è un progetto che vale 400 mila euro, candidato al giro di finanziamenti messi in palio dal ministero degli Interni per intervenire nei campi nomadi ed eliminare alla radice le condizioni di pericolo che possono generare incidenti, degrado, distruzione, morte. Entrambi i campi sono del tutto fuori norma. Non rispettano le più elementari norme urbanistiche, igieniche e di sicurezza.

L'ALLUVIONE. In particolare in via Cricoli, sono concentrate decine di persone in pochi metri quadrati, lungo una arteria ipertrafficata, accanto a un fiume, l'Astichello, che proprio in quella zona è portato a esondare trovando sfogo nella campagna. A novembre l'alluvione ha costretto il Comune a evacuare il campo, minacciato dalla piena dell'Astichello, arrivato a mezzo metro dalle roulotte. Come se non bastasse, l'area è perimetrata da reti e muri di fortuna per separare sinti da rom. I servizi igienici sono pochi per molti utenti, sono fatiscenti e quando piove, a causa di impianti obsoleti, parte del campo si trasforma in una fogna a cielo aperto. Di qui la necessità di intervenire per creare piazzole adeguate e impianti a norma che non siano le numerose bombole che circolano tra i caravan.

LA PARALISI. Nonostante alcuni segnali positivi nella scorsa primavera, l'erogazione dei contributi ministeriali (che dovrebbero oscillare tra i 240 e i 400 mila euro) si è improvvisamente arrestata e arenata per un supplemento di analisi e approfondimenti. Nei giorni scorsi l'assessorato ai lavori pubblici ha inviato le ultime carte al prefetto di Venezia, commissario governativo per il caso nomadi nel Veneto. Non resta che attendere una risposta.

L'ICEBERG. Il sindaco Achille Variati sottopone la realizzazione del progetto di riqualificazione a una sorta di contratto sociale, che prevede il rispetto delle strutture e delle regole di comportamento, compresa la scolarizzazione dei minori e il pagamento delle bollette. «Fatti come quelli di Roma - avverte Variati - sono la punta dell'iceberg del grande tema dell'inclusione dei nomadi. Una tragedia che fa notizia per la sua atrocitá, ma che potrebbe accadere in tanti campi nomadi italiani. E questo non può e non deve essere accettato o tollerato. Perché la cura dei diritti dei bambini, in modo particolare, riguarda chi governa al di lá di ogni altra considerazione, prima di qualsiasi giudizio. Bene aveva fatto il ministro Roberto Maroni a stanziare fondi straordinari per mettere in sicurezza i campi nomadi. Noi, quando riceveremo i fondi statali per i quali avevamo fatto richiesta più di un anno fa, li useremo con un doppio obiettivo. Assicurare condizioni di vita decorose ai nomadi, pensando in particolare ai bambini, riqualificando i due campi vicentini. E avviare le comunità sinti e rom della nostra città a un percorso di rispetto dei doveri di cittadinanza: dando opportunità a chi accetta di integrarsi ai nostri codici di condotta, ma agendo con severità nei confronti di chi dovesse trasgredirli».

Gian Marco Mancassola

 
Di Fabrizio (del 12/10/2009 @ 09:44:40 in Italia, visitato 1850 volte)

Il Giornale di Vicenza 11/10/2009 CAMPI NOMADI. Rifondazione comunista e Davide Casadio dell'associazione Sinti rispondono a Pecori e Sandoli

Il campo nomadi di viale Cricoli

«Leggiamo sui quotidiani l'assurda polemica sulle microaree per Sinti e Rom. Vogliamo far presente che i "campi storici" - si legge in una nota firmata da Irene Rui, responsabile del dipartimento per le politiche migratorie ed etniche di Rifondazione comunista e da Davide Casadio, presidente dell'associazione "Sinti italiani in viaggio per il diritto e la cultura" - vivono una situazione insostenibile sia sotto il profilo della sicurezza, che igienico sanitario, essendo i sottoservizi vecchi. Le microaree rappresentano una soluzione per dare finalmente a queste famiglie una vita dignitosa e serena».

Inoltre, continuano i due rappresentanti, «facciamo presente a Massimo Pecori capogruppo Udc che non parliamo di extraterrestri, ma di cittadini vicentini. Altresì rispondiamo ad Alessio Sandoli, segretario cittadino della Lega Nord che questi cittadini, pur con difficoltà pagano tasse, servizi e vivono del loro lavoro: un'occupazione onesta e non illegale come qualcuno può pensare. Le microaree e gli eventuali alloggi non sono un regalo a cittadini facinorosi, ma un atto dovuto a famiglie che sono disposte a contribuire economicamente. Infine - concludono - vogliamo rispondere a Valerio Sorrentino attuale consigliere del Pdl, che il degrado è frutto di dieci anni della loro amministrazione che non ha voluto affrontare i problemi dei cittadini Sinti e Rom, ed ha preferito lasciare i campi al degrado e non ha dato la possibilità ai Rom, proprietari del campo di via Nicolosi, di adeguarlo con i sottoservizi e con le opere indispensabili. Con la costruzione delle microaree, non ci saranno né degrado, né microcriminalità».

 
Di Sucar Drom (del 04/01/2010 @ 09:39:58 in blog, visitato 2281 volte)

Venezia, il primo Natale al caldo per i Sinti
Natale al caldo e con la corrente elettrica al nuovo villaggio sinti di via Vallenari. Il primo Natale nella nuova struttura, aperta tra le polemiche dal Comune di Venezia, ha visto le famiglie sinti uscire dalle case subito dopo mezzanotte per il tradizionale scambio di a....

Roma, il Presidente Napolitano ha visitato la Comunità di Sant'Egidio
Il 23 dicembre, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è recato in visita alla Comunità di Sant’Egidio, a Trastevere. Si tratta di un incontro natalizio con il Consiglio di presidenza della Comunità e le diverse realtà e espressioni di quella che è stata definita l’ONU di Trastevere...

Udine, Roma-Net, integration of Roma popolation
C’è anche Udine nel lotto delle cinque città europee che svilupperanno il progetto europeo “Roma-Net – Integration of Roma popolation”, il piano di attività finalizzato all’integrazione sociale della popolazione rom recentemente approvato ...

Albania, ticket to rom
Undici fotografi italiani e albanesi hanno dato vita a un workshop sui campi rom in Albania. Davide Grossi, parmigiano, ha firmato “Ticket to rom”, tre differenti reportage sulle condizioni di vita nelle tendopoli. Il portfolio che ci presenta è “Camera con svista” nel quale ha indagato il rapporto tra “l...

Roma, muore ragazza nell'incendio sull'Ardeatina
Si chiamava Andreia, aveva 18 anni e faceva la badante, la ragazza rom rumena morta nella notte tra domenica e lunedì (27 e 28 dicembre 2009) nel sonno, nel rogo della baracca dove viveva con il fidanzato, sulla via Ardeatina. Dalle prime ric...

Roma, il Sindaco cerca rimedi per aiutare i senza tetto
"Chiamerò il ministro Roberto Maroni per sollecitare il progetto di Ponte Galeria e ribadire la richiesta di mandare via il Cie. Abbiamo bisogno di trasformare Ponte Galeria in un punto di transito che ci permetta di fare opere di bonifica su tutto il territorio". Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno...

Castiglione delle Stiviere (MN), la Chiesa e la carità...
«La mia è stata una provocazione, non è che all’improvviso abbia dimenticato la carità cristiana». Don Italo Panizza, rettore della basilica santuario di san Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere, grosso centro industriale dell’alto mantovano, nella messa serale di Santo Stefano ha sorpreso i suoi fedeli invitandoli a limitare le elemosine ai mendicanti. Motivo: lu...

Quel ragazzo senza braccia sul treno dell'indifferenza
CARO direttore, è domenica 27 dicembre. Eurostar Bari-Roma. Intorno a me famiglie soddisfatte e stanche dopo i festeggiamenti natalizi, studenti di ritorno alle proprie università, lavoratori un po' tristi di dover abbandonare le proprie città per riprendere il lavoro al nord. Insieme a loro un ragazzo senza braccia...

Milano, non si ferma la furia degli sgomberi mentre la Lega spinge e il Corsera fa la ronda
Dopo l'articolo del Corriere sul campo rom che si era riformato in via Bovisasca nonostante lo sgombero del marzo 2008, lunedì i Rom sono stati allontanati dall'insediamento abusivo nell'area ex Montedison. Il vicesindaco Riccardo De Corato, che in mattinata aveva annunciato uno sgombero a breve, ha poi annun...

Che puzza di bruciato! Ah vabbé, è una Rom
"Cosa hanno in comune artisti del rango di Sir Charlie Chaplin, Sir Michael Caine, Bob Hoskins, Ava Gardner, Elvis Presley (sì! proprio lui!), Rickie Lee Jones oppure calciatori come Zlatan Ibraimovic, Sinisa Mihailovic, Ricardo Andrade Quaresma, e giusto per citare un italiano, Andrea Pirlo o Premi Nobel per la medicina...

Vicenza, una casa per tre mesi...
Sette figli tra i 2 e i 13 anni, una roulotte che si era bruciata ancora lo scorso anno. Ma lo scheletro era rimasto. Lì, nel “campo nomadi” di viale Cricoli. Senza porte, ma con tendine consunte che ne segnavano i vecchi confini. Materassi gettati u...

Roma, i Rom nel Cie di Ponte Galeria
Da alcuni giorni sono continue le notizie sulla possibilità di smantellare il Centro di Identificazione di Ponte Galeria, ritenuto obsoleto per gli immigrati. L’idea è di utilizzarlo per i Rom capitolini. Sarebbe infatti questa struttura l’architrave del cosiddetto “piano nomadi”. Uno spazio dove iniziare a spostare i Rom che oggi vivono a...

Migrantes, 2010 segni ritorno a protezione sociale
"Se il 2009 è stato all'insegna del respingimento, senza alcun frutto se non sofferenza, morte e abbandono, il 2010 segni un ritorno alla protezione sociale, all'accoglienza umanitaria, al riconoscimento del diritto d'asilo di tante pe...

Roma 2010
«Campi rom e cortei ecco i veri problemi da risolvere nel 2010» (il Giornale 31 dicembre 2009). Le famiglie Eutelia, quelle di altre piccole/medie imprese e botteghe che hanno già passato il Natale sui t...

2009, un anno di razzismo: dai Rom a Balotelli
Buon anno nuovo, senza dimenticare il vecchio. Che sarà ricordato come tra i più xenofobi della storia d'Italia. E per gli immigrati il 2010 si prospetta a immagine e somiglianza degli italiani. Il nuovo contraddice il vecchio...

 
Di Sucar Drom (del 19/03/2009 @ 09:14:16 in media, visitato 1757 volte)

[ http://www.estnord.it ]
Davide Casadio, presidente dell'Associazione Sinti Italiani [ http://sintiitaliani.blogspot.com/ ], visita il campo di viale Cricoli a Vicenza. Pochi giorni prima, il 5 marzo 2009, la polizia è entrata nel campo [e in molti altri del Veneto] schedando tutti i residenti, compresi i minori. Qui alcune testimonianze di quella notte, e una panoramica sulle condizioni di vita nel campo

 
Di Fabrizio (del 28/07/2011 @ 09:08:11 in casa, visitato 1696 volte)

Storia precedente

Corriere del Veneto Mentre il Comune studia la riqualificazione, gli zingari (e l'opposizione) chiedono lo spostamento. L'area è a rischio esondazioni

VICENZA - "Spostate permanentemente le famiglie rom di via Cricoli, il campo è illegittimo e a rischio alluvione". A Vicenza si torna a parlare dei nomadi e del campo di via Cricoli: la Lega Nord chiede che lo spostamento temporaneo per i lavori di ristrutturazione dell'area diventi permanente, il Pdl auspica "che sia in una zona extra cittadina ". Ma anche gli stessi nomadi ora chiedono di sostare in un'area più sicura. Mentre l'assessore al Sociale Giovanni Giuliari assicura che il trasloco ci sarà, "ma solo per due tre mesi, il tempo di fare i lavori". Il luogo di destinazione però è ancora ignoto: nei corridoi del Comune le voci parlano di San Pietro Intrigogna, della zona industriale o come terza ipotesi l'area di Vicenza est dove sorgerà il nuovo stadio. Gli stessi nomadi non ne sanno nulla: "Non abbiamo ancora fatto alcun sopralluogo, in nessuna area - commenta Davide Casadio, associazione Sucar Drom - certo, sarebbe meglio portar via queste famiglie da lì. Quella di via Cricoli è un'ex discarica ".

Dello spostamento temporaneo del campo si è parlato anche in consiglio comunale, venerdì. Di fatto c'è un'insolita convergenza di opinioni fra l'opposizione di centrodestra e i rappresentanti delle famiglie nomadi (30 famiglie, cento persone, per lo più di etnia sinta), limitatamente a quel riguarda l'area: tutti sono infatti d'accordo che non è adatta, e che gli attuali abitanti dovrebbero essere spostati in modo permanente. "Sarebbe meglio portarli via da lì. La realtà è che i sinti sono stati messi in un posto che una volta era un deposito rifiuti - commenta Casadio - il primo problema da superare però è la xenofobia, i vicentini superino i muri che ci sono. E' un vero peccato che il progetto delle micro-aree sia stato accantonato. Circa lo spostamento, comunque, noi non abbiamo avuto ancora nessuna comunicazione precisa dal Comune sulla zona che dovrebbe temporaneamente ospitare le famiglie: speriamo ci sia il massimo dialogo possibile". Patrizia Barbieri (Lega Nord) insiste sulla necessità di impiegare al meglio i fondi ministeriali disponibili. "I nomadi vanno spostati in area periferica proprio come trasferimento - osserva la consigliera comunale - il Comune si spenda per impiegare i soldi stanziati da Roma in tal senso: sappiamo tutti che la zona di via Cricoli è "illegittima", visto che è a rischio alluvione, ed è pericolosa perché lì passa il gasdotto.

Investire in quello spazio significa buttare via dei soldi statali e non risolvere il problema". Critico anche Valerio Sorrentino (Pdl) che rimarca come "l'amministrazione cerchi di dare le notizie più scomode ad agosto. Comunque, aspettiamoci una ribellione a questa decisione: non ci sono zone cittadine individuabili che possano ospitare i nomadi. Come minimo, devono individuare una zona extra cittadina, lontana dai centri residenziali ". Il consigliere Marco Zocca, dello stesso partito, a sua volta, lunedì mattina, chiederà di "conoscere con urgenza le aree individuate". L'assessore Giovanni Giuliari ribadisce che il trasferimento sarà a termine, e manifesta tranquillità. "Stiamo aspettando che i tecnici relazionino alla giunta sull'area individuata - precisa -. Fra poco inizieremo la concertazione sia con le famiglie vicentine che con i nomadi, che saranno spostati per due o tre mesi. Ricordo che la riqualificazione del campo Cricoli è stata predisposta dallo stesso ministero degli Interni che chiede espressamente di mettere in sicurezza questi spazi". E ancora: "Per l'inverno ci auguriamo che il campo di via Cricoli sia pronto - conclude l'assessore -: certo, non ci staranno tutti di nuovo lì dentro. Vediamo quali altre soluzioni trovare, magari qualcuno starà in appartamento, come già succede. Gli altri rispetteranno tutte le norme in vigore, dalla fedina penale pulita al pagamento delle bollette".

Andrea Alba - 25 luglio 2011

 
Di Fabrizio (del 20/02/2014 @ 09:04:36 in casa, visitato 1923 volte)

Di Martina Lucchin su VicenzaPiù | Martedi 18 Febbraio alle 15:22

Dopo alcuni mesi di polemiche rimbalzate da una parte all'altra della città, la decisione è stata presa: le famiglie Sinti e Rom verranno trasferite in via Muggia durante i lavori di riqualificazione del campo di via Cricoli, dove risiedono attualmente. Scartate via Zamenhof per i possibili rischi di inquinamento della vicina oasi di Casale e via Carpaneda perché soggetta ad allagamenti, l'ex caserma di via Muggia si prepara ad ospitare provvisoriamente, sottolinea più volte il sindaco Achille Variati nell'odierno dopo giunta, le ottanta persone del campo Cricoli.

La struttura, data al Comune dalla Provincia in comodato d'uso per le situazioni di emergenza abitativa e sociale, verrà sistemata con i fondi ministeriali (80 mila euro) e ospiterà le famiglie di sinti e rom, mentre solo alcune roulotte verranno portate nel parcheggio della caserma. Le altre roulotte verranno parcheggiate in tutta probabilità nel park Cricoli. Una volta terminati i lavori di riqualificazione del campo di via Cricoli, i luoghi dell'ex caserma verranno utilizzati per il co-housing e per le esigenze abitative.

Polemiche finite? Molto probabilmente no, e ne è ben consapevole Variati che risponde a tono alle tante critiche arrivategli in questi giorni. "Non mi spaventano gli insulti sul web, sono anziano e ho imparato a sopportare queste cose", afferma il primo cittadino, per poi bacchettare i cittadini, che hanno utilizzato toni eccessivi o razzisti, e il sindaco di Creazzo, da cui si sarebbe aspettato una "maggiore collaborazione". Al consigliere Claudio Cicero, che aveva sollevato dei dubbi sulla conformità dell'area di via Cricoli, Variati non solo risponde con l'elenco delle autorizzazioni giunte dal Genio Civile, dalla Sovraintendenza e dagli uffici comunali, ma annuncia anche che verrà portata presto in consiglio comunale una delibera per trasformare l'area di via Cricoli da agricola a "a servizi" e per approvare il progetto della futura disposizione delle piazzole. Infine il sindaco Variati rimarca il cambio di rotta intrapreso da qualche giorno, dopo lo scivolone "mediatico" sul pagamento delle bollette ad alcune famiglie del campo di via Cricoli che ha portato a Vicenza anche un inviato delle Iene, in merito agli aiuti elargiti dal Comune: "deve cambiare l'atteggiamento di chi ha bisogno d'aiuto, il Comune non intende più dare alcuna forma di assistenzialismo a chi non sarà disponibile a corrispondere in cambio delle attività lavorative".

 
Di Fabrizio (del 16/03/2014 @ 09:03:08 in casa, visitato 1785 volte)

Il gruppo di sinti al lavoro nel deposito di Amcps. FOTO ROVEROTTO
Alloggi per l'housing sociale: i lavori verranno effettuati da Amcps Intanto quattro nomadi continuano a lavorare in viale sant'Agostino. Chiara Roverotto su
IL GIORNALE DI VICENZA

VICENZA. Ottantamila euro per il trasloco dei sinti in via Muggia. Ma quei soldi serviranno ad altro quando il campo sarà risistemato e le famiglie torneranno in via Cricoli. L'Amministrazione comunale al riguardo ha le idee molto chiare: la pressione per la richiesta di case, gli sfratti, le famiglie che si sgretolano davanti a crisi occupazionali e non solo, stanno diventando un'emergenza per un assessorato che per il sociale mette in bilancio oltre 10 milioni di euro all'anno. La spesa più ingente.

Ecco perché la scelta di via Muggia, per i Sinti che l'accetteranno, ha una duplice valenza: quella di creare appartamenti che poi serviranno per il cosiddetto housing sociale. Alloggi per chi si trova in difficoltà, per chi deve gestire un'emergenza, per chi non sa dove sbattere la testa e deve iniziare un cammino partendo almeno da un tetto. Una risposta in più che il Comune cercherà di offrire a chi continua a bussare alle porte dell'assessorato di contrà Mure San Rocco. La gestione, probabilmente, verrà affidata all'albergo cittadino, mentre del riadattamento edilizio se ne occuperà Aim (...)

Leggi l'articolo integrale sul Giornale in edicola.


I sinti offrono il risotto e rifiutano via Muggia
Luciano Caldaras offre il risotto al campo di via Cricoli
Grande festa in via Cricoli con tanto di vino e musica "Siamo abituati a vivere dentro i nostri carrozzoni". Su
IL GIORNALE DI VICENZA

Da una parte gli incidenti e dall'altra la festa. Musica, risotto, vino e un fuoco acceso dentro un bidone per riscaldare l'atmosfera. Dista appena qualche centinaio di metri da via Muggia, ma al campo nomadi di viale Cricoli non arriva l'eco delle tensioni. Anzi, le famiglie aprono le loro “case” ai vicentini. E lanciano alla città un appello: "Noi non vogliamo andare all'interno di quella caserma".

UNA GRANDE FESTA. Luciano Caldaras è uno dei protagonisti della serata. Apre le bottiglie, serve il risotto e accoglie i visitatori. I primi ad arrivare sono i 50 manifestanti di Usb, Rifondazione e Alternativa comunista, che dalla chiesa di Santa Maria Ausiliatrice hanno raggiunto il campo per testimoniare la loro vicinanza ai nomadi. "Ci servono amici - spiega Caldaras - e gente buona. In questo momento stiamo vivendo molto male tutto quello che viene detto nei nostri confronti".
"NOI SINTI". Caldaras non entra nella polemica. Ma mette subito in chiaro una cosa: "Noi siamo sinti - precisa - e siamo ex giostrai. Avete (...)

Leggi l'articolo integrale sul Giornale in edicola.

 
Di Fabrizio (del 20/07/2011 @ 09:03:07 in casa, visitato 1870 volte)

Il giornale di Vicenza 19/07/2011 NOMADI. L'assessore Giuliari ha chiesto ai tecnici del Comune di individuare un'area adatta (notizie precedenti NDR)

Il campo nomadi di via Cricoli

Il recente sequestro di un terreno agricolo in via Mantovani da parte della polizia locale di Vicenza, e i dubbi conseguenti che fosse destinato a diventare un campo nomadi, hanno riportato alla ribalta la questione dell'ospitalità alle famiglie Sinti e Rom che vivono nel capoluogo.

Si torna a parlare, in particolare, della riqualificazione dei campi di via Cricoli e di via Diaz, dove vivono rispettivamente una trentina e una decina di famiglie. Il Comune ha ricevuto un finanziamento ministeriale di 400 mila euro per i lavori, che naturalmente potranno essere avviati solo dopo che le famiglie verranno temporaneamente spostate in un altro luogo.

«Sto aspettando una proposta da parte della struttura comunale - spiega l'assessore Giovanni Giuliari - che suggerisca una soluzione, cioè un'area dove accogliere le famiglie in via temporanea. Una cosa del genere è già stata fatta quand'era assessore Sante Sarracco, allora venne utilizzata l'area in via Cairoli dove ora c'è il parcheggio». Dopo la riqualificazione, il campo di via Cricoli sarà necessariamente più piccolo «e non può essere altrimenti - dice Giuliari - altrimenti rischiano di cadere nel fiume. Alcuni nuclei hanno già trovato collocazione in un'abitazione, vedremo al momento come risolvere la cosa». L'assessore sottolinea il positivo percorso fatto con le famiglie: «Abbiamo fatto installare, e ringrazio Aim per la collaborazione, dei contatori dell'energia elettrica, uno per ciascun nucleo, in modo che ciascuna famiglia paghi ciò che è giusto. Abbiamo fatto degli incontri per dare le opportune istruzioni. Non solo: ci sono stati due inserimenti lavorativi di giovani Sinti in aziende, stanno andando molto bene. Collaboriamo con scuole e volontari per seguire i bambini, anche dal punto di vista igienico. Con le famiglie del campo abbiamo fatto un patto: basta atti contro la legge. Lo stanno rispettando. Mi aspetto che ci siano polemiche - conclude Giuliari - ma vogliamo che la nostra sia la città dell'accoglienza».

G.P.

 
Di Fabrizio (del 29/07/2013 @ 09:01:14 in casa, visitato 1862 volte)

Nicola Negrin - Il Giornale di Vicenza 26-7-13

L'APPELLO. Replica all'assessore Sala sul progetto per l'area Cricoli. Il presidente dell'associazione rom-sinti annuncia l'appoggio al sindaco e chiede di essere coinvolto "Prima di sistemare il campo serve un confronto"

VICENZA. "Ora basta, vogliamo partecipare anche noi alle decisioni che ci riguardano". Il messaggio è chiaro. Il mittente è Davide Casadio, presidente dell'associazione sinti italiani e vicepresidente della Federazione rom sinti insieme. Il destinatario è il Comune e l'oggetto della missiva è ormai noto: la riqualificazione del campo nomadi di viale Cricoli.

"PAROLA A NOI". Non sono passate nemmeno 48 ore da quando Isabella Sala ha assicurato che l'intervento "sarà eseguito al massimo entro un anno". Eppure Casadio frena l'assessore alla comunità e alle famiglie. "Prima di prendere qualsiasi scelta - ammette - dobbiamo essere coinvolti. Se si vuole fare qualcosa in nome dell'integrazione bisogna deciderlo assieme".

"ABBIAMO VOTATO VARIATI". Il presidente dell'associazione sinti italiani parte da una premessa. O meglio, da un precedente. "Quando Achille Variati ha lanciato la sua ricandidatura - commenta - siamo stati invitati a partecipare dall'allora assessore Giovanni Giuliari. Abbiamo accettato e abbiamo anche votato il sindaco alle elezioni di fine maggio. Per questo motivo crediamo che l'amministrazione comunale debba ascoltarci".

TAVOLO TECNICO. Rom e sinti si dicono pronti a collaborare. "Anzi - continua Davide Casadio - nei prossimi giorni chiederò un incontro con il prefetto, il sindaco e gli assessori. Ci sono numerosi sinti nel Vicentino e il Comune capoluogo deve attivare delle strategie di inclusione". Quelle che ha messo in piedi da qualche anno l'Amministrazione. E lo dimostra la volontà di proseguire con il progetto di riqualificazione del campo di viale Cricoli. "Tuttavia - fa sapere il presidente - senza un vero dialogo non si va da nessuna parte".

 

Ricerca fotografie per cricoli

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


28/03/2025 @ 03:08:15
script eseguito in 10308 ms

 

Immagine
 Ricordi, idee, speranze, progetti...... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 1628 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
Hi we are all time best when it come to Binary Opt...
27/11/2021 @ 12:21:23
Di Clear Hinton
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source