Cerca - Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Notizie in italiano dai Rom, Sinti, Kalé, Pavees di tutto il mondo

La redazione
-

\\ Mahalla : Cerca
Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.

Ricerca articoli per Lety

Di Fabrizio (del 05/11/2005 @ 15:52:24 in conflitti, visitato 2209 volte)

Novità sul caso di Lety (il campo di concentramento nazista che ora è un salumificio)

Romea

Praga, 4. 11. 2005, 07:59, (CTK) - Il governo ha messo a bilancio l'acquisto del famigerato allevamento, posto dove era situato un ex campo di concentramento per Rom, nella città di Lety, Boemia meridionale. Il Primo Ministro Jiri Paroubek lo ha afferma al giornale "Lidove noviny". Da anni le organizzazioni rom chiedevano la rimozione o rilocazione dell'edificio.

ROMEA (Romani Media Agency), Romano vodi
Zitná 49
110 00 Praha 1 
Czech Republic
tel./fax: +420 - 257 329 667, +420 - 257 322 987
e-mail: romea@romea.cz, romea@rynet.cz 
http://www.romea.cz 

© ROMEA, 2002-2004. All rights reserved. ROMEA grants its permission for the publication and transmission of its materials or their parts in printed, electronic or spoken form under the condition that the "ROMEA (www.romea.cz)" is mentioned as their source. Otherwise the case will be considered as a copyright violation.

 
Di Fabrizio (del 14/04/2006 @ 10:38:27 in Europa, visitato 1897 volte)

Voci di corridoio raccolte dal giornale Lidové noviny (11.4.06) riferiscono che sull'infinita vicenda dell'ex campo di concentramento di Lety (attualmente occupato da una porcilaia industriale), il governo sembra intenzionato a rimangiarsi le promesse fatte alle associazioni Rom.

Nel dibattito televisivo tutti i partiti, con l'eccezione dei Verdi, si sono espressi contro la rilocazione della porcilaia, richiesto per rendere l'ex campo un memoriale storico. Il Primo Ministro ceco, il socialdemocratico Paroubek, si sta rendendo conto che rispondere alle richieste dei Rom, rischierebbe di fargli perdere le elezioni. I Rom, che da anni protestano contro la presenza della porcilaia all'interno dell'ex campo di concentramento, chiedono al Parlamento Europeo di far pressioni verso i politici cechi.

Fonte: Czech_Roma

 
Di Fabrizio (del 12/08/2006 @ 10:34:07 in Europa, visitato 2057 volte)


ROMEA.CZ - ROMANI INFORMATIONAL SERVICE - Romano vodi - NEWSLETTER No. 23 (4. 8. 2006)

26. 7. 2006 Slovacchia: A Košice il primo ufficio regionale di aiuto legale
Il Centro offre i propri servizi agli abitanti di Košice e della regione di Prešov. Il Centro di aiuto legale è un'emanazione governativa, che opera a Bratislava dal 1 gennaio 2006. Ulteriori uffici verranno istituiti nelle altre regioni, a partire da Banská Bystrica. Come primo passo l'ufficio prende in esame i documenti dei richiedenti, per controllare se possono accedere o meno al mercato del lavoro e di quale consulenza abbiano bisogno. Sinora ha vagliato 764 domande, principalmente riguardo le relazioni civiche, domestiche e lavorali. D'altro canto, il Centro non fornisce consulenza nella sfera della legge criminale, sicurezza sociale. pensioni e non accetta domande provenienti dai richiedenti asilo.
Fonte: www.rpa.sk

27. 7. 2006 L'agenzia Luma ricerca impiego per i Rom della provincia di Mladá Boleslav
Origine etnica, bassa scolarizzazione e sotto-occupazione sono gli ostacoli più grossi nel trovare lavoro per i Rom della provincia di Mladá Boleslav. [...] L'agenzia è finanziata dall'EU e da fondi governativi. Dopo un anno di esistenza conta 81 clienti nel suo database.
Fonte: ÈTK, www.romea.cz

30. 7. 2006 Il Castello Svojanov per 4 giorni dedicato alla cultura Rom
[Ha ospitato] il Festival internazionale Gypsy Celebration, che è giunto alla sesta edizione. Hanno partecipato bande e cantanti provenienti dalla Repubblica Ceca e da altri paesi. Il festival è stato organizzato dalla nota cantante da Kelerová e dalla sua associazione Miret. Vi hanno preso parte, tra le altre Kale, Bengas, Therne Èave, Andre peste, Gondolánovci. Decine di artisti hanno suonato durante tutti i quattro giorni.
Fonte: ÈTK, www.romea.cz  

28. 7. 2006 Il regista Jiøí Vejdìlek inizierà lunedì a girare un film sulle tematiche Rom
In passato ha girato con successo la commedia Úèastníci zájezdu (Partecipanti all'escursione). Il film sarà ambientato in località densamente popolate da  Rom, particolarmente in Most, Ústí nad Labem ed altre città. "Alcune scene saranno girate a Praga e dintorni. Potremmo fare delle riprese in Slovacchia," ha detto il regista
Fonte: ÈTK, www.romea.cz

31. 7. 2006 I Rom a Brno hanno interesse per il PC e l'inglese
Questo il risultato di un progetto per migliorare la loro integrazione nel mercato del lavoro. Circa un terzo dei 600 partecipanti, che vi hanno preso parte attivamente, hanno fatto ricorso all'ufficio per il lavoro. Il progetto, finanziato dalla EU e da fondi governativi, è terminato il 31 luglio scorso.
Fonte: www.romea.cz

31. 7. 2006 4 domande sulle discriminazione verso i Rom
L'Ispettorato Commerciale Ceco (CCI) ha valutato quattro lettere di protesta  di discriminazione nei ristoranti e nei negozi, accadute nella prima parte del 2006. Un caso appare giustificato. Le conclusioni sono apparse sul sito del CCI. Gli ispettori hanno avuto a che fare con 7 casi simili risalenti all'anno scorso. CCI ha impiegato ispettori di origine Rom a Ústí nad Labem e Ostrava. In totale hanno effettuato 260 controlli  in totale. CCI inoltre coopera con le associazioni Rom nel controllo costante di questi casi. Tra l'altro durante un controllo, è stata aiutata una famiglia..
Fonte: ÈTK,  www.romea.cz

1. 8. 2006 La scuola Králíky istruirà studenti provenienti da ambienti svantaggiati
La scuola Králíky ha battezzato un progetto focalizzato all'educazione di studenti provenienti da aree a rischio o marginali, tramite corsi, garantiti dal Ministero per l'Istruzione, che permetteranno di accedere alle scuole superiori. [...] Le spese di tasferte, cibo e alloggi verranno coperte dallo stesso Ministero.
Fonte: www.romea.cz

1. 8. 2006 La polizia cerca agenti Rom, Vietnamiti ed Ucraini
Il piano si svilupperà l'anno prossimo e la campagna di informazione inizierà il prossimo autunno, con la seconda fase dell'arruolamento che dovrebbe avvenire prima del 2007.
Fonte: ÈTK, www.romea.cz

2. 8. 2006 n circa 200 si sono ritrovati per la commemorazione della liquidazione del settore Rom di Auschwitz
Sono arrivati presso l'ex campo di sterminio di Auschwitz-Bøezinka, per il 62° anniversario della liquidazione del settore "famiglie Rom". Vi perirono circa 21.000 Rom, inclusi quelli che arrivavano dal Protettorato di Boemia e Moravia. Il campo fu uno dei tanti dove i Rom trovarono la morte, ad esso vanno aggiunti quelli di Sobibór, Belzec, Hodonín, e Lety u Písku, I primi Rom furono portati ad Auschwitz nel 1941. Nel 1943 a 3 Km. da Bøezinka, venne nominato il "Campo familiare" per i Rom. Venne riempito con Rom provenienti da 14 paesi. Iniziarono a morire di fame e di stenti. Inoltre furono usati dal professor Josef Mengele per i suoi esperimenti "scientifici" sulla razza. Il campo venne liquidato nel 1944, nelle camere a gas finirono i 2.897 superstiti, principalmente donne e bambini.
Fonte: ÈTK, www.romea.cz

3. 8. 2006 Slovacchia: a Ĺarovce i bambini Rom studiano durante l'estate
Il programma riguarda i bambini che hanno frequentato l'asilo e la scuola dell'obbligo nell'anno corrente, lo spazio viene messo a disposizione dal centro comunitario La volontaria Mrs. Katarína Gurvaiová dice: "I bambini si ritrovano qui assieme a due insegnanti di origine Rom. I bambini sono quelli che già hanno frequentato la scuola durante l'anno e qui ritrovano un ambiente a loro familiare. Le materie sono: lingua slovacca, matematica, scienze naturali ed altro. Si tenta un approccio divertente alle materie, cosicché i bambini possano anche godere della vacanza. I bambini dell'asilo passano il tempo all'aperto, ma d'altra parte anche quelli della scuola dell'obbligo passano buona parte del tempo all'aperto, ad esempio per imparare canzoni e ritmi musicali. Ogni giorno arrivano circa 25 bambini, di età tra i 5 e i 18 anni. La comunità locale conta 1.658 abitanti, con il 45% di origine Rom.
Fonte: www.rpa.sk

 
Di Fabrizio (del 28/07/2006 @ 10:14:02 in conflitti, visitato 2589 volte)

Apre a Brno una mostra sull'Olocausto Rom

Brno, 24. 7. 2006, 17:49 (CTK)

 

[...] Trattasi di 82 pannelli che illustrano il destino dei Rom nella II guerra mondiale, con alcuni pannelli dedicati all'attualità. Così i visitatori, ad esempio, possono seguire la storia del muro di via Maticni ad Usti nad Labem e i problemi della minoranza Rom in Slovacchia, Austria e Germania.

"La mostra si apre ad un capitolo sconosciuto della storia europea. Il termine Olocausto di solito è connesso allo sterminio di 6 milioni di Ebrei, ma contiene anche lo sterminio sistematico di 500.000 Rom e Sinti." ha detto alla cerimonia di apertura Silvio Peritore, del Centro Documentazione per i Sinti ed i Rom Tedeschi, creatore dell'esposizione già presentata con successo a Strasburgo e Praga.

Secondo Jana Horvathova (Museo di Brno sulla Cultura Romani) l'esposizione è un evento significativo. "Principalmente riguarda il passato, ma ci sono collegamenti col presente, dice, aggiungendo che le questioni del razzismo e della cancellazione dei Rom dall'Europa rimangono urgenti.

"Ci sono nella nostra società dimostrazioni di intolleranza, incapacità di coesistere e razzismo, anche se tendiamo a nascondere queste tendenze" ha detto l'ombusdam Otakar Motejl.

La mostra è stata finanziata dalla regione Sud Moravia, dopo il rifiuto del municipio di Brno. Il municipio non ha condiviso il contenuto del pannello sulla controversia di via Maticni. Il muro fu eretto negli anni '90, per dividere i residenti dalla comunità Rom. La sua costruzione fu criticata come razzista da molti politici della Repubblica Ceca ed esteri, e dalle OnG, alla fine il muro venne rimosso.

Durante la II guerra mondiale i Rom furono perseguitati e deportati nei campi di concentramento e di sterminio, nelle terre occupate dal Terzo Reich. I Rom della Repubblica Ceca e della Moravia condivisero i campi di Lety, vicino a Pisek, nella Boemia orientale e di Hodonin, nella Moravia del sud.

Secondo gli storici, furono 2690 i Rom mandati in quei campi di concentramento. Molti morirono o furono inviati ad Auschwitz. Secondo varie fonti, ad Auschwitz furono inviati tra i 5400 e 5600 Rom. Il primo treno partì da Brno il 7 marzo 1943.

 
Di Fabrizio (del 09/08/2011 @ 09:45:05 in conflitti, visitato 1916 volte)

Da Roma_ex_Yugoslavia

Lettera aperta di Paul Polansky in risposta alla dichiarazione dell'ambasciatore Ian Kelly, Missione USA c/o l'OCSE, riguardo al genocidio dei Rom [...] (QUI la dichiarazione in inglese dell'ambasciatore, ndr)

31 luglio 2011, Spettabile Ambasciatore Kelly,

Mi congratulo per i suoi sforzi di portare l'attenzione sulla difficile situazione degli zingari europei (Rom, Sinti, Kalè, Sinkali, Askali ed Egizi) nel suo discorso commemorativo al Consiglio OCSE di Vienna lo scorso 28 luglio. Non dovrà mai essere dimenticato cosa accadde ai 2.897 Rom e Sinti quella notte tra il 2 e il 3 agosto ad Auschwitz, e sempre dovrà essere commemorato.

Tuttavia, enfatizzare cosa accadde agli zingari europei durante la II guerra mondiale, come lei ha fatto durante il suo discorso, distrae dall'attuale situazione. Nella maggior parte dell'Europa durante la II guerra mondiale gli zingari non vennero sistematicamente messi all'indice come gli Ebrei (almeno, non sul campo), per quanto non ci siano dubbi che la maggior parte degli zingari soffrì aspre persecuzioni.

Così ho raccolto, filmato e pubblicato molte storie orali dai sopravvissuti zingari della II guerra mondiale, che altri studiosi hanno messo insieme. Dalle registrazioni dei censimenti prima e dopo della guerra, e soprattutto dalle testimonianze dei sopravvissuti, risulta che il 90% degli zingari europei scampò alla II guerra mondiale.

Ovviamente, lei non è il solo a dichiarare che centinaia di migliaia di zingari furono liquidati durante la II guerra mondiale. Uno studioso romanì ha addirittura pubblicato che oltre 3.000.000 di Rom (sic) furono uccisi tra il 1939 e il 1945. Censimenti, registrazioni locali e della polizia dimostrano che non c'erano così tanti zingari in Europa prima della guerra. E la demografia dimostra che non potrebbero esserci oggi in Europa tra i 10 e i 12 milioni di zingari, se centinaia di migliaia fossero stati liquidati come lei ed altre persone uniformate (ma in buona fede) suggerite.

Ho intervistati sopravvissuti zingari alla II guerra mondiale in 17 paesi, inclusi sopravvissuti ad Auschwitz, Jasenovac, Lety, e tutti i campi di concentramento nei Balcani. Non ci sono dubbi che alcune comunità zingare, specialmente nell'Europa orientale, furono completamente sterminate (soprattutto dai fascisti locali le cui comunità continuano oggi ad impegnarsi in attacchi razzisti). Ma la maggior parte degli zingari sopravvisse alla II guerra mondiale, mentre nessuno dei loro vicini ebrei ritornò.

Per esempio, prima della II guerra mondiale la città di Bitola aveva le più grandi comunità ebree e zingare della Macedonia. Durante la guerra tutti gli ebrei vennero uccisi, mentre nessuno zingaro perse la sua vita per mano degli occupanti.

A Nish, Serbia, dove i tedeschi costruirono il loro primo campo di concentramento nei Balcani, tutti gli ebrei eccetto uno vennero ammazzati durante la guerra. Dopo la guerra, c'erano ancora circa 4.500 zingari su di una popolazione pre-bellica di circa 5.000.

Ciò che successe a Nish è tipico di cosa accadde in tutta l'Europa orientale (eccetto alcune tragiche eccezioni). Ai giovani idonei al lavoro venne chiesto di lavorare volontariamente nelle fabbriche in Germania, quanti rifiutarono vennero in seguito trasportati nei campi di lavoro forzato, dove molti sopravvissero alla guerra. I più anziani, considerati non abili al lavoro, vennero trattenuti come ostaggi (assieme ai locali serbi), e fucilati 100 alla volta quando un soldato tedesco veniva ucciso dalla resistenza del posto. Dato che nei quartieri zingari erano rimasti pochi uomini adulti, i soldati tedeschi ubriachi spesso vi si avventuravano di notte in cerca di donne da violentare. Le storie su come le donne zingare salvarono se stesse e protessero le loro figlie, rivelano come le comunità zingare sopravvissero contro ogni previsione.

Prima della guerra, specialmente nei Balcani, molte case di ebrei avevano almeno una donna zingara che vi lavorava come domestica a tempo pieno. Molte donne zingare si trovavano in case ebree quando i tedeschi vennero a rastrellarli. Devo ancora sentire da qualche sopravvissuto che una donne delle pulizie, una cuoca o una lavandaia zingare fossero state portate via assieme alle loro famiglie ebree.

Gli studiosi che hanno seriamente indagato sull'"Olocausto zingaro" della II guerra mondiale non riescono a provare oltre 125.000 morti. Naturalmente, le cifre non significano niente di fronte alle tragedie e persecuzioni patite dagli zingari.

Nelle mie interviste sulla storia orale, ho sempre chiesto ai sopravvissuti quando avessero sofferto di più durante la loro vita: prima o dopo la guerra, o sotto il comunismo? Quasi senza eccezione i sopravvissuti alla II guerra mondiale hanno dichiarato che il peggior periodo della loro vita è adesso. E che con ciò non intendono solo per loro, ma anche per figli e nipoti.

Questa è la vera tragedia. Dopo 66 anni la più grande minoranza europea si sente ancora perseguitata con poche speranze di un futuro migliore.

Ambasciatore Kelly, è molto ironico (almeno per me) che lei abbia dato il suo discorso commemorativo davanti all'OCSE, che così spesso ha chiuso gli occhi sulle sofferenze degli zingari nell'Europa dell'est. All'OCSE piace far rimbombare dai tamburi della propaganda, che loro stanno insegnando tolleranza e cittadinanza agli zingari (si suppone per salvarli dalla loro situazione) e stanno tenendo conferenze su di loro. Ma in verità, spesso l'OCSE demonizza gli zingari (almeno in Kosovo).

Non è un caso che il nuovo segretario generale dell'OCSE, Lamberto Zannier, ex governatore ONU del Kosovo (vedi QUI, ndr) rifiutò di ascoltare gli appelli dall'OMS, Human Rights Watch ed innumerevoli altre organizzazioni internazionali di evacuare e curare immediatamente centinaia di Rom e Askali nei campi rom costruiti su terreni contaminati, dove ogni bimbo nasceva con danni irreversibili al cervello? Anche se la stampa (BBC compresa) riportava che questi bambini Rom/Askali avevano i più alti livelli di piombo nella storia della letteratura medica, Zannier ancora rifiutò di evacuare, per quanto ci fossero precedenti in Kosovo quando l'ONU rimosse forzatamente Albanesi e Serbi dalle loro case, visto che si supponeva che le loro vite fossero a rischio a causa di circostanze pericolose.

Dal 1999 sino ad oggi, l'OCSE in Kosovo ha rimproverato agli zingari di essere colpevoli per la loro situazione, nonostante l'evidenza del contrario. Thomas Hammarberg, commissario del consiglio d'Europa per i Diritti Umani, ha pubblicamente dichiarato che quella dei Rom e gli Askali del Kosovo nei campi a Mitrovica nord, è stata la peggior tragedia dei diritti umani in Europa dell'ultimo decennio. L'OCSE pubblicamente è rimasta in silenzio su questa tragedia. In privato, continuano a rimproverare i Rom della loro tragedia.

Come ambasciatore americano presso l'OCSE, spero che sarà parte della sua missione instillare in quell'organizzazione il rispetto per i diritti umani, che tutti gli americano hanno tanto caro. E che lei farà in modo che l'OCSE ed il mondo sappiano cosa sta succedendo alla più grande minoranza d'Europa, invece di nascondere le loro sofferenze e persecuzioni con la nebbia della II guerra mondiale.

In fede,

Paul Polansky

 
Di Fabrizio (del 31/03/2010 @ 09:40:21 in musica e parole, visitato 3387 volte)

@ltroMolise.it 2010-03-29 02:09:39 (Altre notizie su Paul Polansky e su Lety, ndr)

di LAURA CAROSELLA - Paul Polansky, poeta e romanziere americano di origini cecoslovacche, ha tenuto un recital di poesia presso il Teatro Italo Argentino di Agnone il giorno 26 marzo, durante il quale ha illustrato la sua esperienza di poeta e giornalista a contatto con le popolazioni Rom della Repubblica Ceca e del Kosovo.

Dallo sterminio durante la seconda guerra mondiale, all’avvelenamento da piombo nei campi Rom del Kosovo che ancora causa morti, Polansky fa denunce serissime e attraverso le sue poesie narra le storie di chi non ha voce.

Cos’è che ha suscitato in lei un interesse così profondo verso le popolazioni Rom ed in particolare verso i campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale? Stava cercando di risalire alle sue origini cecoslovacche eppure ha provato interesse per qualcosa di completamente diverso. Vuole raccontarci come è andata?

"Sì, stavo cercando le mie origini negli archivi della Cecoslovacchia nel 1991 e reperii un numero notevole di documenti che gli archivi raccoglievano sui campi di concentramento Rom presenti a Lety durante la Seconda Guerra Mondiale. Il direttore dell’archivio disse che nessuno avrebbe potuto consultarli per 15 anni, quindi cominciai a pressare il Governo e tramite alcune amicizie influenti sono riuscito ad avere accesso agli archivi.
Non esisteva un inventario e c’erano numerosi scatoloni pieni di documenti, così per ogni scatola e per ogni documento feci un inventario accurato e trovai moltissime informazioni attraverso le quali capii che si trattava di un campo di sterminio gestito dai cechi e non dai tedeschi. Trovai molte foto ed in particolare quella di una giovane ragazza che un Natale cercò di fuggire dal campo, dopodiché non c’erano altre informazioni su di lei così presunsi fosse stata uccisa come molti altri che cercarono di fuggire.
Attraverso delle ricerche su tutti i nomi delle persone che trovai trascritti su quei documenti (tra i quali c’erano anche 95 guardie), venni a sapere che non c’erano persone ancora in vita e pensai subito che fosse molto strano, impossibile oserei dire.
Conobbi poi uno zingaro che era stato un conducente di Taxi a New York per 8 anni e che parlava inglese molto bene , inoltre era parecchio conosciuto nella comunità Rom, così lo "assunsi" per cercare informazioni su eventuali sopravvissuti.
Girammo tutta la Cecoslovacchia chiedendo ai Rom se qualcuno conoscesse sopravvissuti della seconda guerra mondiale che provenissero da Lety: ne trovai più di un centinaio e ovviamente avevano delle storie terribili da raccontarmi, ancora peggiori di quelle raccontate dai sopravvissuti di Auschwitz. Non avevano mai narrato queste storie prima di allora, neppure ai loro figli, perché i Rom hanno un loro "codice del silenzio" e queste storie per loro costituivano quasi un marchio di disonore, ma io mi trovai nel momento giusto al posto giusto, poiché i sopravvissuti erano tutti molto anziani e capirono di non voler portare quel segreto nella tomba , volevano che la gente sapesse cosa avevano subito. Così cominciai a raccogliere tutte le loro storie. Non vollero però che io li filmassi, fotografassi o che registrassi le loro parole, avevano paura che subito dopo io sarei andato dalla polizia a denunciarli per farli riportare a Lety; erano passati tutti quegli anni eppure avevano ancora paura di essere rinchiusi nuovamente in un campo di concentramento e questa è un’ulteriore prova di che esperienza terribile fosse stata.
Trovai anche delle guardie sopravvissute e pressai il Governo ceco affinché processasse uno di loro, perché avevo le prove che egli avesse ucciso tantissime persone con le sue mani, soprattutto bambini. Diedi vita ad un caso che all’epoca ebbe molta risonanza a livello mediatico in Cecoslovacchia, ma questa guardia era ormai troppo anziana per essere processata, anche se tentò di uccidermi quando io stesso andai a trovarlo! Quando conobbi la figlia e le raccontai ciò che sapevo su suo padre mi disse che avevo appena distrutto tutti i suoi sogni, mi disse "hai distrutto la mia vita e quella dei miei figli." Ecco qual è la parte peggiore del fare un lavoro come il mio".

Ieri, durante l’incontro presso il Teatro Italo Argentino, lei ha detto di aver vissuto per oltre 15 anni insieme alle popolazioni Rom come antropologo e studioso. Questa esperienza che impatto ha avuto sulla sua vita?

"Ho vissuto per 5 anni con gli zingari della Repubblica Ceca e per ben 11 anni con quelli del Kosovo come antropologo per l’appunto, raccogliendo le loro storie, imparando le loro abitudini e i loro costumi, assimilando le loro leggende e miti e tentando di trovare una differenza tra loro e me, per poi capire sempre di più che non ce ne fosse nessuna. Poi, attraverso le storie che mi raccontavano ho capito che le loro radici si trovavano in India, così sono andato in India e ho scattato molte foto, quando sono tornato e ho mostrato loro le foto scattate lì non credevano che io ci fossi stato davvero, uno di loro mi disse "Sei sicuro di essere stato in India? Conosco la donna in questa foto ed abita proprio nel villaggio qui accanto!" Non hanno mai creduto al fatto che fossi stato in India eppure lì avevo trovato i loro "cugini"!
A parte questo, vivere con loro non significa solo "studiare" i loro usi e costumi, ma soffrire con loro, subire gli stessi attacchi e gli stessi pregiudizi che la gente ha nei loro confronti, per esempio la NBC si rifiuta di parlare con me perché mi considera uno zingaro a tutti gli effetti, sono uno di loro! Girava addirittura la voce che io facessi parte di un esercito di zingari e molti, anche miei cari amici, erano curiosi di vederlo, questo mio grande "esercito", quando invece si trattava solo di due sorelle Rom che erano le mie interpreti. Eppure la NBC aveva messo in giro questo "rumor": "Paul Polansky arruolato in un esercito gitano". Io sto semplicemente cercando di salvare tanti bambini e tante persone che vivono nei campi contaminati dal piombo e la cosa peggiore di questa esperienza è il constatare che nessuno vuole salvarli, questo è il problema".

A proposito di questo, alla fine del video documentario "Gipsy Blood" che ieri lei ha proiettato in sala, c’è una forte denuncia nei confronti dell’ONU per quanto riguarda il problema dell’inquinamento da piombo nei campi Rom in Kosovo. Perché tanta indifferenza da parte di una associazione che è nata per difendere i diritti umani?

"C’è un atteggiamento innato di razzismo nei confronti degli zingari tra i componenti dell’ONU e non solo in Kosovo, inoltre l’ONU cambia il suo staff ogni 6 mesi in Kosovo, per cui io in 11 anni ho assistito a ben 22 cambiamenti di staff e tutte le persone che ho visto subentrare odiavano e odiano gli zingari. Prima la stessa cosa accadeva per le persone di colore, ora invece abbiamo persone di colore al governo, nelle istituzioni, insomma ricoprono posizioni di grande rilievo e quasi più nessuno è intollerante nei loro confronti, più che altro hanno capito che non si può essere razzisti nei loro confronti, mentre gli zingari non sono conosciuti, non sono integrati con la società, non hanno incarichi di nessun genere, sono considerati dei nomadi e questo alimenta il pregiudizio e l’intolleranza e l’intolleranza, a sua volta , è alimentata dall’ignoranza".

E’ quindi l’ignoranza il motivo per cui, dalla seconda guerra mondiale ad oggi, continua a sussistere un atteggiamento xenofobo nei confronti delle popolazioni Rom?

"Sì, diciamo che per conoscere le persone bisogna viverci insieme. Sia in Spagna, che nella Repubblica Ceca, che nel Kosovo ho avuto modo di conoscere persone che avevano dei Rom come vicini di casa ed ognuna di queste persone mi ha detto "lo zingaro che abita accanto a me è un persona per bene, non ho nessun problema nei suoi confronti e mi fido di lui, ma è lo zingaro che abita dall’altra parte della città quello di cui non mi posso fidare. " Ecco vede, se li si conosce, si vive insieme a loro, non ci sono problemi, se non li si conosci e non si sa nulla di loro è lì che comincia l’intolleranza e la fobia".

Rispetto ad altri poeti di cui ho avuto modo di leggere i componimenti, ho notato che le sue poesie rifuggono da qualsiasi artificio stilistico ed adottano un linguaggio diretto e concreto riportando i fatti per come sono avvenuti, oserei dire con uno stile quasi giornalistico. Si tratta di una scelta ben precisa o del suo stile innato di scrittura?

"Quando ho cominciato la mia carriera giornalistica alle scuole superiori, la mia insegnante diceva sempre che utilizzavo troppe parole , che ero molto prolisso e che purtroppo il mio stile naturale di scrittura era quello. Il fatto è che vivendo con i Rom e ascoltando le loro storie, devo utilizzare le loro semplici parole per raccontarle a mia volta, devo essere necessariamente diretto ed utilizzo il loro stile perché voglio mostrare a tutti chi essi siano davvero. Questo è il modo in cui loro parlano, non usano molte parole per descrivere le azioni , le loro storie di vita perché non hanno ovviamente il senso della letteratura, ma solo quello della storia, quella che si narra di padre in figlio di generazione in generazione. Ogni zingaro ha un’innata capacità narrativa usando il proprio diretto, semplice ed essenziale modo di raccontare che ti colpisce, arriva dritto alle ossa. Questo è il motivo per cui io adotto il loro stile e ormai l’ho fatto mio, infatti lo utilizzo per qualsiasi cosa io scriva".

Oggi ha trascorso una giornata ricca di appuntamenti qui a Agnone, cito la visita alle scuole superiori, alla struttura che un tempo fu adibita a campo di concentramento e poi alla Fonderia delle Campane Marinelli. Che idea si è fatto di Agnone e della sua storia?

"Mi sono davvero innamorato di Agnone, sono sincero! E’ una cittadina favolosa ed ho particolarmente apprezzato il suo centro storico: tutti i palazzi, i portoni, le botteghe; amo molto questo genere di cose. Le persone sono molto gentili per quello che ho potuto constatare e sono rimasto molto stupito dagli studenti delle scuole superiori con cui questa mattina ho avuto un incontro perché ho fatto molti convegni presso le università e questi ragazzi avevano molte più domande da pormi rispetto agli studenti universitari, erano totalmente coinvolti ed interessati alle mie parole, alle mie esperienze, a ciò che raccontavo loro. Nonostante si trattasse di un argomento piuttosto difficile e drammatico, avevo l’attenzione di ogni singolo studente. Ne sono rimasto impressionato e mi sono entrati davvero nel cuore. I ragazzi dell’Istituto Alberghiero, inoltre, mi hanno addirittura preparato, insieme ai loro insegnanti, un ottimo pranzo che non dimenticherò di certo! Vorrei davvero tornare in futuro, tornare a vedere la Fonderia (Marinelli n.d.r) che oggi mi ha fatto uno splendido dono e magari, perché no, scrivere anche un libro di poesie su questa bellissima città e sulla sua storia."

 
Di Fabrizio (del 20/05/2010 @ 09:35:32 in musica e parole, visitato 2658 volte)

finalmente dopo averlo promesso a lungo, ci siamo!

Giovedì 27 maggio alle ore 21.00

L'Associazione La Conta in collaborazione con Mahalla - Rom e Sinti in tutto il mondo, organizzano un incontro con

Paul Polansky

Presso il Circolo ARCI Martiri di Turro - Via Rovetta 14 a Milano, ingresso gratuito con tessera Arci

Paul Polansky è nato a Mason City, Iowa, nel 1942. Poeta, fotografo, antropologo, operatore culturale e sociale, è diventato negli anni un personaggio importantissimo per il suo impegno a favore delle popolazioni Rom. Le sue poesie descrivono le atrocità commesse da cechi, slovacchi, albanesi ed altri contro quelle popolazioni. Ha anche svolto studi accurati sui campi di concentramento nazisti, in particolare quello ceco di Lety, nei quali venivano trucidate, insieme a quelle ebraiche, intere comunità Rom. E' stato il primo a presentare al mondo il dramma dei rifugiati del Kosovo, lasciati morire nei campi di accoglienza avvelenati dal piombo. Ha pubblicato diversi libri, realizzato esposizioni fotografiche e film video.

ALLA FINE

"Alla fine,
tutti
scapperanno dal
Kosovo", mi
disse la zingara
chiromante.

"Anche Dio"

Poesia di Paul Polansky innalzata sui cartelli di una manifestazione di Rom del Kosovo in Germania

 
Di Fabrizio (del 30/10/2011 @ 09:26:51 in musica e parole, visitato 2792 volte)

(foto da saronnopiu.com)

GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE, ORE 21, via Irma Bandiera 1/5 Bologna

AMNESTY INTERNATIONAL DI BOLOGNA, in collaborazione con il gruppo culturale "Alieni per caso/a", vi invita alla
Presentazione del nuovo libro di Paul Polansky

"LA MIA VITA CON GLI ZINGARI"
(traduzione di Valentina Confido, edizioni Datanews 2011)

Presentato da Dimitris Argiropolous, Università di Bologna, in dialogo con l’autore

per info: Patricia Quezada 3391923429 Pina Piccolo 3386268250 o Amnesty International 051434384 o al sito gr019@amnesty.it


Lunedì 7 novembre ore 20,30
Biblioteca Lame - via Marco Polo, 21/13 - Bologna

Presentazione del nuovo libro di Paul Polansky
"LA MIA VITA CON GLI ZINGARI" (edizioni Datanews)

Sarà presente l'autore, che ne parlerà con:
Amelia Frascaroli - Assessore ai Servizi Sociali, Volontariato, Associazionismo e partecipazione del Comune di Bologna,
Dimitris Argiropoulos - Università di Bologna,
Sara Montipò - Centro Accoglienza la Rupe
Lucio Serio - Società Dolce
gli operatori dell'associazione Harambé

La libreria Trame collabora al bookshop.

Biblioteca Lame
Via Marco Polo n. 21/13
Tel. 051/6350948 bibliotecalame@comune.bologna.it
Autobus 11A/B e 17 fermata Marco Polo
www.comune.bologna.it/quartierenavile/biblioteche


Paul Polansky, nato nel 1942, è un poeta, scrittore e fotografo statunitense, ed è noto per il grande impegno civile e sociale avente per scopo la salvaguardia dei diritti umani a favore del popolo Rom nell'est dell'Europa. Dopo aver lasciato gli Stati Uniti per proseguire gli studi a Madrid, dove lavora come giornalista free lance, ha intrapreso un lungo percorso di ricerca sulle origini della propria famiglia, studi durante i quali scopre documenti che permettono di riportare alla luce l'esistenza di un campo di concentramento Lety, in Repubblica Ceca.
Nel 1999 viene ingaggiato dalle Nazioni Unite e inviato nel Kosovo come intermediario tra le istituzioni e i gruppi rom perseguitati.
Nel 2004 Paul Polansky è insignito del premio Human Rights Award, consegnatogli direttamente da Günter Grass.
Del 2005 il suo film-documentario "Gipsy Blood", premiato al Golden Wheel International Film Festival di Skopje, è visibile su youtube.
 

 
Di Fabrizio (del 12/09/2012 @ 09:23:55 in Europa, visitato 1744 volte)

Introduzione

    Ieri ho scritto gli appunti sul mio diario, a proposito di un'altra visita il 17 agosto a Nikol e alla sua famiglia, che sono stati sgomberati da Belgrado tre mesi fa, quando la loro baracca è stata demolita dalle ruspe, per far posto ad un'altra strada comunale. Ho inviato le mie note a diversi colleghi interessati alla situazione di questa famiglia. Ne ho mandato copia anche a Marija, che non ho ancora incontrato, segretaria del sindaco per lo Sviluppo Internazionale, che dovrebbe riferire al sindaco sulla questione rom, ma non durante la sua sostituzione estiva. Questa è una versione modificata di quel rapporto:

Cari colleghi,

Venerdì [17 agosto] con Ceda sono andato all'indirizzo riportato sulla carta d'identità di Nikol, una piccola mahala di baracche in un parco industriale abbandonato lungo la strada che parte dal centro commerciale "Tempo". Volevo scoprire perché lui e la sua famiglia fossero dei senzatetto, nonostante avesse un indirizzo sul documento d'identità.

Fui sorpreso di scoprire che sua madre viveva lì. Ci ha invitato ad entrare e ci siamo intrattenuti per circa mezz'ora. Piangeva perché non poteva avere con lei Nikol e la sua famiglia. I suoi "parenti" non lo permettevano. Crediamo che per parenti intendesse la famiglia del suo ultimo marito (ne ha avuti tre: il padre di Nikol è stato il primo) che è morto tre anni fa.

Ieri (sabato) sono andato a trovare Nikol e la sua famiglia all'incrocio tra via 7 Luglio e la strada che porta al Teatro Nazionale.

Sono stati contenti di vedere il mio amico Marco e me. Ho detto subito a Nikol che il giorno prima ero stato a casa di sua madre. Ovviamente, lo sapeva già (mentre ero da lei le ha telefonato due volte), ma volevo farlo uscire allo scoperto. Mi ha chiesto perché avessi copiato i dati della sua carta d'identità. Gli ho detto che avevo bisogno di quelle informazioni per aiutarlo. Ha detto di apprezzarlo.

Gli ho chiesto perché non vivesse con sua madre. Ha detto che i suo cugini lo hanno picchiato e cacciato via. Hanno anche picchiato sua madre. Non ha detto perché, solo che era impossibile vivere là. Ha detto che i rom strozzini del posto l'avevano trovato oggi all'incrocio. Erano in taxi e l'hanno seguito, minacciandolo. Due settimane fa Nikol con la sua famiglia erano scappati dal magazzino abbandonato (dove il comune li aveva sistemati con altre quattro famiglie, dopo essere stati sgomberati da Belgrado), a causa delle minacce degli strozzini, che cercavano sua zia perché il nipote doveva loro dei soldi per la droga. Dopo le prime minacce, Nikol aveva denunciato alla polizia il pestaggio della zia da parte degli strozzini, ma dopo ulteriori minacce aveva ritrattato la sua testimonianza. Ora vivevano per strada, dormendo la notte nei parchi o in edifici abbandonati.

In questo parchetto, ho visto alcune pile di cartoni appoggiati a terra come materassi. Ho chiesto a Nikol dove dormissero la notte. Ha risposto lì attorno, dove trovavano una cantina in un edificio abbandonato accessibile. Hanno trascorso la giornata all'incrocio, lavando i vetri delle macchine.

Gli ho detto che avevo parecchi vestiti da uomo che potevo dargli. Mi ha detto che non aveva bisogno di vestiti, avevano bisogno di cibo. Gli ho detto che avrebbe potuto vendere i vestiti domani al mercato delle pulci della domenica. Ha detto che non poteva andare là, gli strozzini lo avrebbero trovato.

I bambini si rincorrevano con allegria lì attorno ma la zia di Nikol (la sorella di sua madre) e suo marito non si sono alzati dal marciapiede su cui erano seduti. Erano molto depressi. Nikol ha detto che sua moglie avrebbe avuto un incontro in municipio, lunedì alle 8.30 di mattino.

Il centro sociale Santa Sava si era offerto di pagare il loro affitto, se avessero trovato un posto per 50 euro al mese. Hanno detto che non riuscivano a trovare un posto. Se non si fosse trovato una soluzione lunedì in municipio, Nikol ha detto che avrebbe mandato i bambini a mendicare, per trovare il denaro per prendere l'autobus che li riportasse a Belgrado. Almeno, lì poteva guadagnare qualcosa e sarebbe stato lontano dagli strozzini che li inseguivano.

Attorno non ho visto cibo, nemmeno una crosta di pane. Gli ho detto che l'indomani avrei portato loro qualcosa da mangiare. Mi hanno chiesto quando. Ho detto, a mezzogiorno circa.

 Dopo aver inviato questo rapporto ai miei colleghi, Marco, che ha fatto da interprete all'incontro con Nikol, mi ha inviato questa correzione: "Hanno detto di dormire in edifici residenziali che abbiano le cantine aperte, piuttosto che in edifici abbandonati; per questo hanno paura che i residenti vedendoli in cantina li prendano per ladri."

Dopo aver ricevuto la sua copia del rapporto, Ceda mi ha informato che Sunja, la moglie di Nikol, tempo fa aveva chiesto shampoo contro i pidocchi per i suoi bambini. Mi ha detto che se compravo del cibo per loro, avrei dovuto portarglielo. L'ho invitato a venire con me e si è detto d'accordo.

Abbiamo preso l'autobus delle 13:05 per il mercato di Durlan. Prima siamo andati da un macellaio all'angolo, che griglia gratis tutta la carne che si compera da lui. Ho preso due chili di kebab (carne, ndr.). Ci hanno detto di tornare tra mezzora a prendere la carne grigliata. Nel frattempo abbiamo comperato dieci forme di pane e due chili di pomodori.

Abbiamo preso un taxi per incontrare Nikol e la sua famiglia. Erano seduti all'ombra di un piccolo gruppo di alberi e cespugli all'incrocio della 7 Luglio. Nikol aveva una spugna in mano, ma non stava lavorando. Per la verità, non c'era molto traffico quella domenica pomeriggio. Erano le 14:30 circa.

Nikol non aveva molte nuove. Non mi ha menzionati gli strozzini zingari. Soltanto che l'incontro di domani in municipio sarebbe sto per sua zia e non sua moglie. Comunque, mi haq detto che avevano trovato un appartamento per i bambini. Costava 140 euro al mese. Il centro sociale ne aveva offerti solo 50. Ho detto a sua zia di informare il municipio sull'offerta e che a mia volta avrei fatto pressione sul sindaco per trovare i fondi mancanti.

Sunja era ancora più contenta lo spray per i pidocchi che il cibo, anche se i bambini si sono buttati sul pane come se non avessero mangiato da tanto tempo. Hanno mangiato pochissimo kebab. Era ovvio che il pane costituiva il loro alimento principale. A dire il vero, si sono comportati come se sino allora non avessero mai mangiato carne.

La farmacista mi aveva consigliato lo spray, invece dello shampoo contro i pidocchi. Dato che questa famiglia non sapeva assolutamente dove o quando avrebbe potuto rifornirsi di acqua, lo spray era più pratico. Ho preso diverse foto dei bambini che mangiavano assieme alla madre e alla zia (qui non riportate, ndr.).

[...] Nonostante le terribili condizioni, i ragazzi sembrano felici, ignari del pericolo che gli strozzini potrebbero tentare di rapirli e mandarli all'estero in una qualche banda di accattoni, come punizione-risarcimento per il prestito di 150 euro fatto al loro cugino scappato a Belgrado.

    Capita, a proposito di Polansky, che qualcuno mi chieda perché lui sia ancora in giro per l'Europa a raccontare le stesse storie e presentare nuovi libri. Altri mi chiedono perché non lo faccia gratuitamente. Tutto ciò che ho raccontato e tradotto di lui negli anni scorsi, è stato finanziato da quei libri e dalle conferenze che tutt'ora tiene. Quando si parla di Rom, di conflitti a bassa o alta intensità, bisogna tradurlo in medicine che nessun altro fornisce, in lunghi ed estenuanti viaggi e trattative perché le autorità riconoscano loro i diritti più elementari, ed altro ancora... Soldi: volgarmente parlando.
    A volte e col tempo, il caso può assumere rilevanza internazionale, come il campo di concentramento di Lety trasformato in porcilaia, o il decennale avvelenamento da metalli pesanti nei campi profughi in Kosovo; altre volte è lavoro quotidiano, poco visibile, come il recente caso dei Rom sgomberati a forza da Belgrado di cui sopra avete letto un particolare.
    C'è ancora bisogno di voi, di solidarietà che vada oltre le belle parole e le buone intenzioni. C'è bisogno di lettori, di chi voglia mettersi in gioco organizzando un incontro, di chi faccia circolare questi messaggi. Paul Polansky tornerà in Italia a fine settembre e ci rimarrà almeno tutta la prima settimana di ottobre. Fatevi vivi.
 


Il Parlamento europeo ,

– visti gli articoli 3, 6, 7, 29 e 149 del trattato CE, che impegnano gli Stati membri a garantire uguali opportunità a tutti i cittadini,

– visto l'articolo 13 del trattato CE, in base al quale la Comunità europea può prendere i provvedimenti opportuni per combattere le discriminazioni fondate sulla razza o l'origine etnica,

– viste le sue risoluzioni del 28 aprile 2005 sulla situazione dei rom nell'Unione europea, del 1° giugno 2006 sulla situazione delle donne rom nell'Unione europea e del 15 novembre 2007 sull'applicazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri,

– viste la direttiva 2000/43/CE, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica, e la direttiva 2000/78/CE, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro, come anche la decisione quadro sulla lotta contro il razzismo e la xenofobia,

– vista la relazione per il 2007 su Razzismo e xenofobia negli Stati membri dell'Unione europea, pubblicata dall'Agenzia per i diritti fondamentali,

– visti il Decennio per l'integrazione dei rom e il Fondo per l'istruzione dei rom, istituiti nel 2005 da numerosi Stati membri dell'Unione europea, paesi candidati e altri paesi in cui le istituzioni dell'Unione europea sono presenti in modo significativo,

– visti l'articolo 4 della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa per la protezione delle minoranze nazionali e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali,

– visto il Piano d'azione globale adottato dagli Stati che partecipano all'OSCE, compresi gli Stati membri dell'Unione europea e i paesi candidati, incentrato sul miglioramento della situazione dei rom e dei sinti nella zona OSCE, nel quadro del quale gli Stati si impegnano, tra l'altro, a potenziare i loro sforzi volti a garantire che le popolazioni rom e sinti possano svolgere un ruolo pieno ed equo nelle nostre società, e a debellare la discriminazione nei loro confronti,

– visti la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e lo Statuto dell'Agenzia per i diritti fondamentali,

– vista la relazione del gruppo consultivo di esperti di alto livello sull'integrazione sociale delle minoranze etniche e sulla loro piena partecipazione al mercato del lavoro, intitolata "Minoranze etniche sul mercato del lavoro – Un urgente appello per una migliore inclusione sociale" e pubblicata dalla Commissione nel 2007,

– visto l'articolo 108, paragrafo 5, del suo regolamento,

A. considerando che i 12-15 milioni di rom che vivono in Europa – di cui circa 10 milioni nell'Unione europea – sono vittime di discriminazioni razziali e soggetti in molti casi a gravi discriminazioni strutturali e a condizioni di povertà e di esclusione sociale, come anche a discriminazioni molteplici in base al sesso, all'età, all'handicap o all'orientamento sessuale; considerando che gran parte dei rom europei sono diventati cittadini dell'Unione europea a seguito degli ampliamenti del 2004 e del 2007, beneficiando del diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri,

B. considerando che la situazione dei rom europei – che storicamente sono stati parte della società in numerosi paesi europei e hanno contribuito ad essa – è diversa da quella delle minoranze nazionali europee, cosa che giustifica l'adozione di misure specifiche a livello europeo,

C. considerando che i cittadini rom dell'Unione europea sono spesso vittime di discriminazioni razziali nell'esercizio del loro diritto fondamentale, in quanto cittadini dell'Unione europea, alla libertà di circolazione e di stabilimento,

D. considerando che numerosi rom e numerose comunità rom che hanno deciso di stabilirsi in uno Stato membro diverso da quello di cui sono cittadini si trovano in una posizione particolarmente vulnerabile,

E. considerando che sia negli Stati membri sia nei paesi candidati non si sono compiuti progressi nella lotta alla discriminazione razziale nei confronti dei rom e nella difesa del loro diritto all'istruzione, all'occupazione, alla salute e all'alloggio,

F. considerando che la segregazione nell'istruzione continua ad essere tollerata negli Stati membri dell'Unione europea; considerando che tale discriminazione nell'accesso ad un'istruzione di qualità condiziona in modo permanente la capacità dei bambini rom di sviluppare e di sfruttare il loro diritto ad uno sviluppo educativo,

G. considerando che l'istruzione è uno strumento fondamentale per combattere l'esclusione sociale, lo sfruttamento e la criminalità,

H. considerando che condizioni di vita deplorevoli e insalubri e una ghettizzazione evidente sono fenomeni ampiamente diffusi e che, regolarmente, i rom sono vittime di espulsioni forzate o viene loro impedito di abbandonare le aree in cui vivono,

I. considerando che le comunità rom presentano in media livelli inammissibilmente elevati di disoccupazione, il che richiede interventi specifici volti ad agevolare l'accesso al lavoro; sottolineando che il mercato europeo del lavoro, così come la società europea nel suo complesso, trarrebbero enorme beneficio dall'integrazione dei rom,

J. considerando che l'Unione europea offre una varietà di meccanismi e strumenti che possono essere utilizzati per migliorare l'accesso dei rom ad un'istruzione di qualità, all'occupazione, all'alloggio e all'assistenza sanitaria, in particolare politiche in materia di inclusione sociale, sviluppo regionale e occupazione,

K. considerando che l'inclusione sociale delle comunità rom continua ad essere un obiettivo da raggiungere e che occorre utilizzare gli strumenti dell'Unione europea per realizzare cambiamenti efficaci e visibili in questo settore,

L. considerando la necessità di garantire un'effettiva partecipazione dei rom alla vita politica, in particolare alle decisioni che incidono sulla loro vita e sul loro benessere,

M. considerando che l''antizingarismo" o fobia dei rom è ancora diffuso in Europa, che è promosso e utilizzato dagli estremisti, cosa che può culminare in attacchi razzisti, discorsi improntati all'odio, attacchi fisici, espulsioni illegali e vessazioni da parte della polizia,

N. considerando che la maggior parte delle donne rom subiscono una doppia discriminazione, in quanto rom e in quanto donne,

O. considerando che l'Olocausto dei rom (Porajmos) merita un pieno riconoscimento commisurato alla gravità dei crimini nazisti volti ad eliminare fisicamente i rom d'Europa, così come gli ebrei e altri gruppi mirati;

1. condanna senza eccezioni e senza ambiguità possibili tutte le forme di razzismo e di discriminazione cui sono soggetti i rom e altre comunità considerate "zingari";

2. accoglie favorevolmente le conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo del 14 dicembre 2007 il quale, "conscio della situazione molto particolare in cui versa la comunità rom in tutta l'Unione, invita gli Stati membri e l'Unione stessa ad utilizzare tutti i mezzi per migliorarne l'inclusione" e "invita a tal fine la Commissione ad esaminare le politiche e gli strumenti vigenti e a riferire al Consiglio, entro la fine del giugno 2008, in merito ai progressi registrati";

3. ritiene che l'Unione europea e gli Stati membri condividano la responsabilità di promuovere l'inserimento dei rom e di appoggiare i loro diritti fondamentali in quanto cittadini europei, e che debbano intensificare prontamente i loro sforzi per conseguire risultati visibili in tale settore; invita gli Stati membri e le istituzioni dell'Unione europea ad avallare le misure necessarie per creare un clima sociale e politico adeguato, che consenta di porre in atto l'inserimento dei rom;

4. sollecita la nuova Agenzia per i diritti fondamentali a porre l''antizingarismo" tra le massime priorità del suo programma di lavoro;

5. riafferma l'importante ruolo dell'Unione europea nella lotta contro la discriminazione nei confronti dei rom, che spesso è strutturale e che per questo richiede un'impostazione globale a livello dell'Unione europea, in particolare con riguardo allo sviluppo di politiche comuni, ma riconosce che le competenze fondamentali e il principale investimento in termini di volontà politica, tempo e risorse da destinare alla protezione, all'attuazione di politiche, alla promozione e alla responsabilizzazion e dei rom devono essere a carico degli Stati membri;

6. sollecita la Commissione a sviluppare una strategia quadro europea per l'inserimento dei rom, che miri a dare coerenza alle politiche dell'Unione europea in materia di inclusione sociale dei rom e, nel contempo, sollecita tale Istituzione ad elaborare un piano d'azione comunitario dettagliato per l'inclusione dei rom volto a fornire un sostegno finanziario per la realizzazione dell'obiettivo della strategia quadro europea per l'inclusione dei rom;

7. Esorta la Commissione ad elaborare un esauriente piano d'azione comunitario sull'inclusione dei Rom; rileva che il piano deve essere elaborato ed implementato dal gruppo di Commissari responsabili per l'inclusione sociale dei cittadini dell'UE attraverso i loro portafogli dell'occupazione, degli affari sociali, delle pari opportunità, della giustizia, della libertà, dell'istruzione, della cultura e della politica regionale;

8. chiede alla Commissione di attribuire a uno dei Commissari la competenza per il coordinamento di una politica per i rom;

9. esorta la Commissione ad applicare la metodologia di lavoro "da Rom-a-Rom" quale strumento efficace per gestire le problematiche legate ai Rom e la invita a promuovere la presenza di personale Rom all'interno della sua struttura;

10. invita la Commissione ad istituire un'unità rom per coordinare la messa in atto della strategia quadro europea per l'inclusione dei rom, facilitare la cooperazione tra gli Stati membri e coordinare loro azioni comuni, nonché assicurare che tutti gli organi competenti siano sensibilizzati sulle questioni relative ai rom;

11. Invita la Commissione a considerare l'impatto degli investimenti privati sulle pari opportunità un fattore pertinente e determinante ai fini della mobilizzazione delle risorse dell'UE, imponendo alle persone fisiche e/o giuridiche che presentano un'offerta per progetti finanziati dall'UE l'obbligo di elaborare e implementare un'analisi e un piano d'azione sulle pari opportunità;

12. accoglie con favore le iniziative rese note dalla Commissione, tra cui una comunicazione sulla strategia rivista per la lotta contro la discriminazione, il prossimo libro verde concernente l'istruzione di bambini immigrati o appartenenti a minoranze svantaggiate, e l'intenzione di prendere misure addizionali per assicurare l'applicazione della direttiva 2000/43/CE; si compiace, in particolare, della proposta di istituire un forum di alto livello sui rom, quale struttura per lo sviluppo di politiche efficaci intese ad affrontare le questioni che interessano i rom;

13. Esorta la Commissione a creare una mappa paneuropea delle crisi, sulla cui base sono individuate e monitorate quelle aree dell'UE le cui comunità Rom risultano essere le più minacciate dalla povertà e dall'esclusione sociale;

14. sollecita la Commissione ad esaminare le possibilità di un rafforzamento della legislazione antidiscriminazione nel settore dell'istruzione, in particolare per quanto riguarda la desegregazione, e a riferire al Parlamento sulle risultanze dei suoi lavori entro un anno dall'approvazione della presente risoluzione; ribadisce che l'accesso a pari condizioni ad un'istruzione di qualità dovrebbe essere una priorità nell'ambito di una strategia europea per i rom; sollecita la Commissione ad intensificare i suoi sforzi per finanziare e sostenere, negli Stati membri, azioni intese ad integrare i bambini rom, sin dalla più tenera età, nei sistemi di istruzione ordinari; esorta la Commissione a sostenere programmi che promuovano azioni positive a favore dei rom nei settori dell'istruzione secondaria e superiore, includendo la formazione professionale, l'istruzione degli adulti, l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e l'istruzione universitaria; esorta altresì la Commissione a sostenere altri programmi che offrano modelli positivi e riusciti di desegregazione;

15. invita gli Stati membri e la Commissione a combattere lo sfruttamento dei bambini rom, l'accattonaggio che sono costretti a praticare e il loro assenteismo scolastico, nonché i maltrattamenti delle donne rom;

16. sollecita la Commissione a sostenere l'integrazione dei rom nel mercato del lavoro mediante misure che comprendano un sostegno finanziario alla formazione e alla riconversione professionale, misure intese a promuovere azioni positive sul mercato del lavoro, un'applicazione rigorosa delle leggi antidiscriminazione nel settore dell'occupazione e misure atte a promuovere presso i rom il lavoro autonomo e le piccole imprese;

17. invita la Commissione a considerare la possibilità di un sistema di microcredito quale suggerito nella relazione summenzionata del gruppo consultivo di esperti di alto livello, per promuovere l'avvio di piccole imprese e sostituire la prassi dell'usura, che obera molte delle comunità svantaggiate;

18. invita il Consiglio, la Commissione e gli Stati membri a sostenere programmi nazionali volti a migliorare la situazione sanitaria delle comunità rom; in particolare introducendo un adeguato programma di vaccinazioni per i bambini; sollecita tutti gli Stati membri a porre fine e a rimediare in modo adeguato e senza indugio all'esclusione sistematica di talune comunità rom dall'assistenza sanitaria, comprese, tra l'altro, le comunità che si trovano in aree geografiche isolate, come anche a violazioni estreme dei diritti dell'uomo nell'ambito del sistema sanitario, laddove esse abbiano avuto o stiano avendo luogo, comprese la segregazione razziale nelle strutture sanitarie e la sterilizzazione forzata delle donne rom;

19. sollecita la Commissione a basarsi sui modelli positivi esistenti per sostenere programmi volti a porre fine, negli Stati membri in cui esiste, al fenomeno delle baraccopoli rom – che generano gravi rischi sociali, ambientali e sanitari – e a sostenere altri programmi che offrano modelli positivi e riusciti di alloggio per i rom, inclusi i rom migranti;

20. sollecita gli Stati membri a risolvere il problema dei campi, dove manca ogni norma igienica e di sicurezza e nei quali un gran numero di bambini rom muoiono in incidenti domestici, in particolare incendi, causati dalla mancanza di norme di sicurezza adeguate;

21. sollecita la Commissione e il Consiglio ad allineare la politica dell'Unione europea relativa ai rom sul "Decennio per l'integrazione dei rom" e a fare uso delle iniziative esistenti, quali il Fondo per l'istruzione dei rom, il Piano d'azione dell'OSCE e le raccomandazioni del Consiglio d'Europa, al fine di accrescere l'efficacia degli sforzi compiuti in tale settore;

22. sottolinea l'importanza che riveste il fatto di coinvolgere le autorità locali per garantire un'esplicazione efficace degli sforzi volti a promuovere l'inserimento dei rom e a combattere la discriminazione;

23. invita gli Stati membri a coinvolgere la comunità rom al livello di base nel tentativo di mettere il popolo rom in condizioni di beneficiare pienamente degli incentivi forniti dall'Unione europea volti a promuovere i loro diritti e l'inserimento delle loro comunità, nei settori dell'istruzione, dell'occupazione e della partecipazione civica, dal momento che un'integrazione riuscita comporta un approccio che va dal basso verso l'alto e responsabilità comuni; sottolinea l'importanza di sviluppare le risorse umane e le capacità professionali dei rom, al fine di promuovere la loro presenza a tutti i livelli dell'amministrazion e pubblica, ivi comprese le istituzioni della UE;

24. ricorda che tutti paesi candidati si sono impegnati, nel quadro del processo di negoziazione e di adesione, a migliorare l'inserimento delle comunità rom e a promuovere il loro diritto all'istruzione, all'occupazione, all'assistenza sanitaria e all'alloggio; chiede alla Commissione di effettuare una valutazione del rispetto di tali impegni e della situazione attuale dei rom in tutti gli Stati membri dell'Unione europea;

25. invita la Commissione e le autorità competenti a compiere i passi necessari per porre termine alle attività di ingrasso dei suini sul sito dell'ex campo di concentramento di Lety (Repubblica Ceca), lasciando spazio ad un monumento commemorativo che onori le vittime delle persecuzioni;

26. ritiene di dover dovrebbe esaminare più nel dettaglio i diversi aspetti delle sfide strategiche europee riguardanti l'inserimento dei rom;

27. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, ai paesi candidati, al Consiglio d'Europa e all'OSCE.
(1) GU C 45 E del 23.2.2006, pag. 129.
(2) GU C 298 E dell'8.12.2006, pag. 283.
(3) Testi approvati, P6_TA(2007)0534.




____________ _________ _________ _________

The European Roma Information Office (ERIO) is an international advocacy organization, which promotes political and public discussion on Roma issues by providing factual and in-dept information on a range of policy issues to the European Union institutions, Roma civil organizations, governmental authorities and intergovernmental bodies.

The ERIO cooperates with a network of a large number of organizations and acts to combat racial discrimination and social exclusion through awareness raising, lobbying and policy development.

ERIO
Ave. Edouard Lacomble 17
Brussels 1040
Belgium

Tel: 0032(0)27333462
Fax: 0032(0)27333875

For more information:

E-mail: ivan.ivanov@erionet.org

www.erionet.org

 
Di Fabrizio (del 02/09/2010 @ 09:21:24 in Europa, visitato 2689 volte)

Ricevo da Paul Polansky

Comunicato stampa, 1 settembre 2010

Il principe Karel VII von Schwarzenberg, ministro degli esteri della Repubblica Ceca, e il dr. Bernard Kouchner, ministro degli esteri francesi, hanno recentemente denunciato la deportazione dei Rom dalla Francia. Deportazione decisa dal presidente francese Nicolas Sarkozy alla fine di luglio. Circa 8.300 Rom di nazionalità rumena e bulgara sono stati espulsi dalla Francia dall'inizio dell'anno. Quasi 10.000 sono stati espulsi nel 2009.

Schwarzenberg si è opposto alla deportazione dei Rom dalla Francia dicendo che la decisione è stata presa su basi razziali ed è contraria allo spirito e alle norme dell'Unione Europea.

Kouchner ha detto di aver considerato le dimissioni, riguardo la politica del presidente Sarkozy di deportare i Rom. Non si è dimesso.

Agli occhi dei Rom e dei Sinti cechi e dell'esperienza dei Rom del Kosovo, entrambe i personaggi rappresentano l'ipocrisia ai massimi livelli.

Durante la II guerra mondiale il padre di Schwarzenberg, principe Karel VI, usò zingari ed ebrei come schiavi per i lavori forzati nelle sue tenute in Boemia meridionale, prima che i Tedeschi la passassero sotto loro amministrazione.

Nel 1999 come capo dell'ONU in Kosovo, Kouchner piazzò circa 200 famiglie di rifugiati rom in campi posti su terreni altamente contaminati promettendo loro, alla baronessa Nicholson e a me stesso che sarebbero rimasti lì solo per 45 giorni. Disse che essendo lui dottore, conosceva il pericolo dell'avvelenamento da metalli pesanti e che se questi Rom non avessero potuto tornare alle loro case, li avrebbe portati all'estero. Undici anni più tardi, dopo 89 morti (molte attribuite ad una combinazione di malnutrizione e avvelenamento da piombo), 140 famiglie sono ancora in questi campi.

Dopo la II guerra mondiale, dal 1945 al 1948, il principe Karel VI continuò ad adoperare forza lavoro schiavizzata nelle tenute che gli erano state restituite. Stavolta, gli schiavi erano cittadini tedeschi della Cecoslovacchia, che si suppone vi fossero stati deportati nel 1945. Comunque, Schwarzenberg li mantenne in stato di detenzione in una villa confiscata ad un Ebreo, adiacente alla sua proprietà, prima che i comunisti lo obbligassero a fuggire nel 1948.

Nel 2000,la squadra medica ONU di Kouchner raccolse campioni sanguigni di molti Kosovari nella città di Mitrovica, dopo che a diverse truppe NATO fu rilevato avvelenamento da piombo. I livelli più alti di piombo (i più alti nella letteratura medica) furono trovati tra i bambini rom nei campi ONU dove Kouchner li aveva piazzati, accanto alle locali miniere di piombo. La squadra medica ONU di Kouchner in un rapporto scritto inviatogli, raccomandava l'immediata evacuazione dei campi e cure mediche. Kouchner rifiutò.

Negli anni '90 il principe Karel VII von Schwarzenberg, col presidente Havel, ricevette in restituzione molte delle terre e dei castelli di suo padre, e le proprietà praghesi che erano state confiscate nel 1948 dall'allora governo comunista. Il ritorno di queste terre rese Schwarzenberg l'uomo più ricco della Cecoslovacchia. Secondo la legge ceca le proprietà non avrebbero dovuto ritornargli, perché durante e dopo la II guerra mondiale gli Schwarzenberg usarono forza lavoro schiavizzata in queste proprietà.

Nel 1999 Medecins sans Frontieres (Dottori senza Frontiere), di cui Kouchner era cofondatore, ricevette il Premio Nobel per la Pace. TIME magazine scrisse che Kouchner era "Un uomo di fuoco, un guerriero di pace, che aveva inventato il dovere di ingerenza internazionale." Kouchner più tardi approvò "nel nome dei diritti umani" l'invasione e l'occupazione USA dell'Iraq.

Nella Repubblica Ceca un allevamento di maiali si trova ora sulle fondamenta del campo di sterminio per Rom e Sinti di Lety. Karel VI Schwarzenberg usava i Rom di questo campo per lavorare nelle sue foreste e cave di pietra. Oggi questo sito di olocausto è dissacrato da 20.000 maiali che defecano vicino alle fosse comuni dei bambini annegati dalle guardie ceche nel laghetto degli Schwarzenberg accanto al campo.

Oggi negli ex campi ONU a Mitrovica ogni bambino concepito nasce con danni irreversibili al cervello, a causa degli alti livelli di piombo nel sangue materno. L'anno scorso venne chiesto al dr. Kouchner di intervenire per salvare queste famiglie che lui aveva abbandonato nel 1999. Non lo fece.

Dal 1984 al 1991 Schwarzenberg presiedette la Federazione Internazionale di Helsinki per i Diritti Umani. Mai si è scusato con i Rom e Sinti cechi (neanche con gli Ebrei cechi) perché la casata degli Schwarzenberg li aveva usati come schiavi durante la II guerra mondiale.

Anche se attualmente è ministro degli esteri in Francia, Kouchner non ha mai inviato nessuno dall'ambasciata francese a Pristina per aiutare i bambini sofferenti di malnutrizione ed avvelenamento dai piombo nei campi rom da lui stabiliti nel 1999 e che promise di chiudere in 45 giorni.

Questi Maestri dell'Ipocrisia parlano soltanto per ottenere i loro nomi nelle notizie di testa. Non sono i leader mondiali che pretendono di essere. Stanno ignorando principi morali e legali e danneggiando la credibilità delle leggi internazionali.

Schwarzenberg e Kouchner usano i Rom in maniera paternalistica per evidenziare la loro reputazione nei diritti umani. Speriamo che il pubblico, i Rom specialmente, comprendano quanto siano falsi questi "leader morali e politici".

Paul Polansky
Head of Mission
Kosovo Roma Refugee Foundation


"SAVE LEAD-POISONED CHILDREN OF KOSOVO"
Please Sign This Petition
http://www.thepetitionsite.com/5/Save-Children-Dying-From-Lead-Poisoning

 
Di Fabrizio (del 24/09/2012 @ 09:18:24 in Italia, visitato 3392 volte)

Giornalista, poeta, scrittore, fotografo, regista e antropologo di fama internazionale, ma anche ex pugile e giocatore di football americano...
Agli inizi degli anni '90 inizia un lungo percorso di ricerca sulle origini della propria famiglia, durante il quale scopre documenti che permettono di riportare alla luce l'esistenza del campo di concentramento di Lety, in Repubblica Ceca, che oggi è un allevamento di maiali. Le testimonianze raccolte lo rendono inviso al governo ceco.
Nel 1999 viene ingaggiato dalle Nazioni Unite e inviato nel Kosovo come intermediario tra le istituzioni e i gruppi rom perseguitati. Lotterà per 11 anni perché i Rom, cacciati dagli estremisti albanesi, possano uscire dai campi profughi, costruiti su terreni altamente inquinati da piombo e metalli pesanti.
Nel 2004 è insignito del premio Human Rights Award, consegnatogli direttamente da Günter Grass. Nel 2005 il suo film-documentario Gipsy Blood, visibile su youtube, è premiato al Golden Wheel International Film Festival di Skopje.
Attualmente risiede a Nish, in Serbia, dove prosegue la sua attività per i diritti umani, tramite l'associazione Kosovo Roma Refugee Foundation.


  • Sabato 29 settembre: ore 13,00-14,30 Circolo Vereda, via De' Poeti 2/E "Poesia per restare umani", reading di Paul Polansky & Co, nell'ambito dell'evento "100 Thousand Poets For Change"

100 Thousand Poets For Change a Bologna
Coordinamento:
Marina Mazzolani, italiana autoctona amante della diversità.
Pina Piccolo, italo-americana, figlia della migrazione.
Antar Marincola, somalo-italiano, figlio del colonialismo.
Gassid Babilonia, iracheno, figlio delle guerra.

Nell'ambito di 100 Thousand Poets for Change, unendosi simultaneamente a 700 iniziative sparse per il mondo in 115 nazioni, i bar, le librerie, i giardini, i luoghi storici di Bologna si aprono a oltre 80 poeti e alla poesia per costruire insieme nuove visioni di un mondo non straziato da guerre, diseguaglianze, ignobili distribuzioni delle ricchezze, sfruttamento insensato della Terra.
Bologna in mani ai poeti: Sono coinvolti più ottanta poeti in questo evento, poeti famosi e altri giovani, poeti che credono nella possibilità del cambiamento globale, cercano con il loro linguaggio di dimostrare la loro indignazione verso un mondo considerato, erroneamente, libero, democratico e difensore dei diritti umani.
In tempi di crisi globale l'urgenza di cambiamento a livello sociale, politico ed ecologico si avverte ancora di più ed i poeti , che spesso captano i cambiamenti nello "spirito dei tempi" e lo trasmettono con la perizia dei propri versi possono contribuire in maniera efficace al movimento verso il nuovo.
I poeti hanno sempre scritto e gridato per la pace, i diritti umani, la convivenza universale e tanti altri ideali, ma si faceva sempre in modo personale, o a livello di piccoli gruppi. E' la prima volta, nella storia umana, che i poeti si sono uniti tutti quanti per gridare in coro contro l'ingiustizia, contro le guerre, contro la diseguaglianza, contro il razzismo, contro la fame e contro tutti gli ideali sbagliati di un mondo che ormai sta andando alla rovina.
I cambiamenti si fanno a piccoli passi, e non si fanno a passi di uragano, perché un uragano lascia sempre disastri dietro. A piccoli passi cerchiamo di cambiare un mondo che è stato cambiato verso il male a piccoli passi.
A questo appello possono rispondere anche gli altri artisti di tutti i generi d'arte, e tutte le persone che credono nella possibilità del cambiamento, in modo da coinvolgere assolutamente tutti.

Itinerario delle letture poetiche:
Ore 10,00-14,00 Sala Borsa, Piazza Maggiore
Ore 11,00-12,00 Libreria Coop Ambasciatori, via Orefici 19
Ore 13,00-14,30 Circolo Vereda, via De' Poeti 2/E "Poesia per restare umani", reading di Paul Polansky & Co.
Ore 15,00-18,30 Bar L'Ortica, via Mascarella 25
Ore 16,00-17,30 Mural "500 anni dalla conquista", via Zamboni, Piazza Scaravilli, lettura di poesie latino-americane
Ore 16,30-18,00 Bar Linea, sotto il Palazzo di Re Enzo
Ore 18,00-20,00 Nuova Arena Orfeonica, v. Broccaindosso 50
Ore 18,30-20,30 Poeti in cammino, da P. Maggiore a P. Verdi
Ore 18,00-20,30 Libreria delle Moline, via delle Moline 3/a
Ore 20,00-23,00 Giardino del Guasto, "Omaggio a PierPaolo Pasolini - una panca, poesia e musica", con il sax di Guglielmo Pagnozzi
Ore 20,30-23,00 Bar La Scuderia, Piazza Verdi
Ore 21,00-23,00 Bottega del Mondo "Potosì", via Mascarella 35/a
Ore 21,00-24,00 Antico Bar dei Licei, via Broccaindosso 69/A

Vi preghiamo di diffondere l'evento, e anche di seguirlo, perché pubblicheremo le locandine dei singoli eventi corrispondenti ai diversi posti.


SETTIMANA MILANESE

  • 1 ottobre Ore 21.00 Reading presso CAM Ponte delle Gabelle, via san Marco 45 (ingresso libero).
  • 2 ottobre Ore 21.00 Reading presso circolo "Via d'Acqua", viale Bligny 84 PAVIA (ingresso con tessera Arci ed offerta libera a sostegno per l'iniziativa)
  • 3 ottobre Ore 16.00 visita agli insediamenti rom in zona Cavriana-Forlanini. Ore 21.00 Reading presso Libreria Popolare in via Tadino 18 (ingresso libero).
  • 4 ottobre Pomeriggio (orario da definire): visita al villaggio rom di via Idro, seguita da Reading alle ore 21.00 (ingresso libero). Alle 20.00 sarà possibile cenare al Social Rom (cena solo su prenotazione,  347-717.96.02 oppure info@sivola.net).
  • 5 ottobre Pomeriggio (orario da definire): visita al campo sinti Terradeo a Buccinasco. Ore 21.00 Reading a Corsico presso la Biblioteca comunale di via Buonarroti n. 8 (ingresso libero).
  • 6 ottobre Pomeriggio (orario da definire): visita al campo di Monte Bisbino (Milano-Baranzate).
  • 7 ottobre Ore 21.30 Reading all'enoteca Ligera via Padova 133 (ingresso libero).

Organizzano: LA CONTA di Milano, ApertaMente di Buccinasco, FAREPOESIA di Pavia e Mahalla con il concorso delle comunità rom e sinte locali - per informazioni: 347-717.96.02 oppure info@sivola.net

 
Di Fabrizio (del 20/03/2012 @ 09:18:06 in musica e parole, visitato 4924 volte)

(Note al testo ed Appuntamenti)

FAREPOESIA - RIVISTA DI POESIA E ARTE SOCIALE Anno 3 - N. 6 Marzo 2012
IN QUESTO NUMERO: PAUL POLANSKY POETA LEGGENDARIO a cura di Enzo Giarmoleo

Alcuni affermavano: "La poesia non è democratica, non fa sconti!" Altri parlavano dell'importanza solenne della metrica. Altri dissertavano sulla lunghezza del verso misurandolo. Altri dicevano che i "Veri" poeti in Italia sono circa dieci. Altri li rintuzzavano dicendo che quella era una visione elitaria. Altri parlavano di minimalismo, qualunquismo, epigonismo, di poesia come atto di fede nel futuro…

Mentre la disputa infinita infuriava è apparso a Milano Paul Polansky, poeta leggendario, uno degli scrittori più impegnati nella lotta per i diritti umani nell'Europa dell'Est, erede di una stirpe di guerrieri di un "antico villaggio vichingo", una stirpe di "belve combattenti"1. La sua presenza è riuscita a neutralizzare la controversia. Polansky non è approdato nella Milano dei "Veri" poeti, non ha sventolato bandiere per farsi notare.

Avevo letto il suo nome nelle locandine "resistenti" di realtà culturali come "La Casa della Poesia" di Baronissi e l'associazione "Angoli Corsari" di Reggio Calabria. Una sera di novembre, all'Arci di Turro, nel cuore del quartiere più multietnico di Milano, Polansky si è rivelato e ha rubato l'attenzione del pubblico con le sue poesie e i suoi racconti.

Le sue opere spaziano dalla narrativa alla poesia, inizia a scrivere romanzi per poi approdare, a 50 anni, alla poesia impegnata. Polansky è sicuramente il poeta più coinvolto, a livello globale, nella difesa dei diritti umani delle popolazioni Rom, vittime dell'olocausto. La parola nei suoi scritti ha sempre a che fare con l'azione e, come dice il poeta e attivista americano Jack Hirschman: "Non v'è alcuna fuga artificiosa attraverso lo stile". Polansky non si pone il problema di verseggiare per rispettare certe regole dell'accademia, né d'altra parte potrebbe farlo, tanto impellente è la necessità di raccontare. Per una volta la liricità non ha bisogno di lacci e lacciuoli. La poesia di Polansky è la prova che fuori dal carcere delle strutture linguistiche esistono mille altri modi di fare poesia. Il risultato è che riesce a trasmettere emozioni fortissime; in ogni parola, in ogni immagine, si sente l'odore dell'indigenza, della violenza, della guerra.

Nel 1963 Polansky lascia l'America per sfuggire all'arruolamento per la guerra in Vietnam e si trasferisce in Spagna, un paese dove ancora l'ombra del Caudillo si allunga minacciosa oscurando i cuori e le menti. La Guardia Civil è onnipresente sul territorio. Si sposta anche nella Spagna rurale, spesso girovagando sul dorso di un mulo per le sendas (mulattiere) in paesaggi selvaggi, per ricostruire il filo di sentieri persi e dimenticati, quasi anticipando la sua passione e la sua sete per la ricerca antropologica. Più di mille discorsi, la poesia "Caccia Grossa"2 svela un modo di sentire, quasi una concezione del mondo, con un tocco di ironia.

Nel 1991 parte per la Repubblica Ceca con l'intento di svolgere ricerche sulle origini della propria famiglia di linea paterna. Scopre negli archivi 40 mila documenti riguardanti il famoso campo di lavoro di Lety costruito durante la II guerra mondiale per gli ebrei e successivamente impiegato solo per gli zingari. Polansky non può rassegnarsi quando viene a sapere che il campo era gestito da guardie ceche e non da tedeschi. Contrastato nel suo intento dalle autorità egli cerca eventuali sopravvissuti al campo di lavoro. Le voci strazianti dei sopravvissuti sono contenute nella sua prima raccolta di testimonianze orali "Black Silence" e nel suo primo libro di poesie "Living Thru It Twice" (1998) che, come dice il poeta, gli ha cambiato la vita.

C'è una poesia che rispecchia la dedizione del poeta nei confronti dei Rom, scritta basandosi sulla testimonianza di una donna sopravvissuta al campo di sterminio di Lety, la poesia s'intitola "Pensavo di essere una sopravvissuta", una delle parole chiave del testo è il termine "barcollare" e ci suggerisce nettamente la sensazione di perdita d'identità che hanno provato migliaia di persone. La poesia è talmente densa di emozioni che ogni suo verso potrebbe dare il titolo a questo straordinario componimento.

Durante la fine degli anni '90, Polansky, dotato di grande empatia, combatterà a fianco delle popolazioni rom ceche per ottenere i risarcimenti per i torti subiti nei campi boemi durante la II guerra mondiale e fa propria la storia dolorosa degli zingari kossovari nella guerra Serbo-Albanese. La sua scrittura e la sua poesia saranno le sue armi per raccontare l'esperienza storica del popolo Rom ma anche per dare visibilità ad un popolo che appare soltanto negli "hate speech" diffusi nei discorsi pubblici e nelle rappresentazioni mediatiche negative.

La sua protesta comincia a preoccupare le autorità ceche, un suo romanzo "The Storm"del 1999, in nuce la descrizione di una sopraffazione storica, viene requisito dalle librerie3.

In questi anni la poesia serve ad esprimere questo dolore. È sempre una poesia che non segue i canoni classici della poesia tradizionale, la rima, la misura del verso; al di là del tema trattato, la drammaticità serpeggia nelle sue poesie. La poetica di Polansky è al di fuori dell'assolutezza di un principio che valga per tutti; c'è solo spazio per le allitterazioni e l'eufonia, tipiche della
antica poesia vichinga, che per il poeta sono naturali4.

Dalla storia inquietante di "Sacchi per Cadaveri" (1999) emergono i mali nascosti dell'America, un esempio di umorismo nero per una vicenda tragica come la strage per mano di due adolescenti5.

Gli anni seguenti vedono la ripresa dei temi dei Rom in Kossovo e nella Repubblica Ceca dove le autorità locali e civili auspicano l'eliminazione o la deportazione di queste comunità prendendo alla lettera la lezione swiftiana6. Nella poesia "The Well" lontano da atmosfere ovattate, c'è il racconto, crudo dettagliato, di uno zingaro vittima di una violenza estrema - uno dei tanti costretti a fuggire "da un paese in cui hanno vissuto per quasi settecento anni".

Come sempre avviene nei migliori esempi alla "Guantanamo", la violenza psicologica perpetrata nei confronti degli zingari cechi è paralizzante quanto quella fisica. Un esempio calzante lo troviamo nella poesie "Un Vestito Nuovo" e "Una scuola speciale". Ironia e sarcasmo del poeta, se da un lato attenuano la drammaticità e la crudezza di alcune poesie-racconto, dall'altro fanno emergere con più forza l'ingiustizia perpetrata nei confronti dei rifugiati come in "Fermata d'Autobus", "Il Presidente del Kossovo" e in molte altre.

I temi dei suoi scritti si alternano, dalle raccolte di poesie sui rom kossovari a quelle con connotazioni antropologiche sulle comunità di zingari, per ritrovare ancora la Spagna dove è iniziata la sua incredibile avventura.

Un suo libro in lingua ceca del 2001, "Homeless in the Heartland" venduto per le strade di Praga dai barboni, ricorda in parte l'epoca dei libri samiždat che venivano scambiati clandestinamente nella Praga degli anni '80. La discriminazione è ricorrente nella poetica di Polansky anche quando racconta la realtà dei senzatetto americani del midwest.

C'è anche una poesia più personale ed intima che ha per oggetto gli anni duri dell'adolescenza quando praticava sport come il football americano e la boxe. La boxe diventa protagonista di uno dei suoi libri più famosi, "Stray Dog" (Cane Randagio, 1999), in cui dagli aspetti violenti emerge la profonda sensibilità umana del poeta7. Nella poesia "Gli imbattuti", pervasa da un grande senso della realtà, alle immagini crude si associa un senso di fragilità e di sofferenza dell'io narrante consapevole che non si vince mai del tutto anche se abbatti l'avversario. Solo chi si distrae durante il "combattimento" non sente la poesia.

Un virus partito da un antico villaggio vichingo, diffusosi poi in America e ritornato in Europa, si aggira ora per Milano; è il virus "Polansky", pericoloso virus dell'empatia che potrebbe insediarsi nelle nostre menti per amplificare la nostra comprensione, per capire ad esempio le ragioni per cui i bambini zingari di Mitrovica (Kossovo) sono morti a seguito di complicazioni dovute ad avvelenamento da piombo nei tre campi ONU costruiti su una discarica tossica.

Dall'azione alla narrazione. Quella di Polansky è una metanarrazione mai consolatoria, che non si sofferma soltanto sulle discriminazione nei confronti dei rom e l'orrore da essi subito. Polansky racconta con molta serenità e in veste di antropologo anche l'origine, i rituali della cultura rom, le abitudini, le credenze, le abilità di questo popolo. Racconta in modo disarmante gli espedienti usati dai rom per sopravvivere, si sofferma su alcuni aspetti non accettati dalle comunità "civili" occidentali: usanze millenarie come la compravendita delle giovani spose o l'atteggiamento fortemente maschilista all'interno delle comunità zingare.

È grazie a questo approccio, alla serietà delle sue ricerche che la narrazione coinvolge l'ascoltatore e lo fa avvicinare allo scottante problema degli zingari8. La conoscenza di Polansky è frutto di una attenta osservazione sul campo e di pazienti ricerche antropologiche in India, Pakistan, Kashimir, ex Cina. Si scoprono cosi le similarità linguistiche tra gli zingari nostrani e le tribù sansis del Punjab, certa musica zingara del Rajestan in tutto simile al flamenco spagnolo o più in generale i debiti della musica colta nei confronti dei Rom.

Polansky trova nei luoghi originari degli zingari corrispondenze con moltissimi aspetti e dettagli della cultura rom di cui si era impadronito vivendo con i rom sia in Spagna che nel Kossovo.

Si sfaldano nei suoi racconti anche i luoghi comuni che vogliono gli zingari nomadi costantemente in viaggio. Gli zingari, dai musicisti ai maniscalchi, viaggiavano di mercato in mercato per vendere cesti, ferri di cavallo, briglie, setacci ecc, o si spostavano per i lavori stagionali ma solo dalla primavera fino all'autunno. Anche certe leggende, come quella del serpente domestico protettore della casa, suggeriscono che gli zingari non erano nomadi ma vivevano in abitazioni fisse.

La simbologia del serpente, comune agli zingari in Albania, Grecia, Turchia e nelle montagne della Bulgaria, le pietre fluviali messe nelle tombe per garantire l'acqua ai defunti nell'aldilà allo scopo di non mendicare l'acqua nell'altro mondo, certe cure sciamaniche comuni sia agli zingari della Bulgaria che a quelli del Kossovo o l'appartenenza alle caste sono prove del legame degli zingari con l'India.

Polansky sa che gli zingari sulle montagne della Bulgaria credono nel Dio Sole e ritrova questo legame, in particolare a Multan, l'antica capitale del Punjab, dove intorno all'anno mille c'era il famoso tempio del sole e dove arrivavano gruppi consistenti di esiliati dall'Egitto. Da qui anche l'etimo di zingaro: Egyptian come Gypsies.

Un capitolo molto interessante riguarda il ruolo vitale che gli zingari assumono nell'economia di altri paesi. Con l'inizio della diaspora del XV secolo, si spostano dalle regioni balcaniche in Calabria, Sardegna, Spagna diventando spesso manodopera indispensabile a basso costo, specie nell'agricoltura nelle fasi della semina e del raccolto. Questo ruolo vitale restituisce dignità storica, se pure ce ne fosse bisogno, alle comunità zingare ed è un buon punto di partenza per ricostruire una storia che non sia solo il frutto di mistificazioni o di analisi faziose sulla loro cultura.

Intervista a Paul Polansky
a cura di Enzo Giarmoleo



Ho l'impressione che sei molto attento a non farti coinvolgere dal successo facile, dalla notorietà, insomma che ti difendi dal circolo mediatico. È un'impressione corretta?

Giusto il contrario. Inseguo i media, non per me stesso ma per la mia causa, la mia missione, per aiutare la gente a capire gli zingari, la cultura rom. Ho avuto successo nel coinvolgere BBC (British Broadcasting Corporation), ZDF (Zweites Deutsches Fernsehen, la seconda televisione tedesca), TV Australiana, Arte TV, Al Jazeera, ecc. ma non sono riuscito a fare molti progressi né con i media italiani né con quelli americani. Sia gli uni che gli altri non danno tendenzialmente spazio agli zingari a meno che non si tratti di una storia negativa. Sebbene abbia partecipato a reading in più di 50 città italiane, solo raramente sono stato intervistato dalla stampa italiana poiché agli editori non interessa chi parla in modo positivo degli zingari.

Alcuni episodi della tua vita on the road mi hanno fatto venire in mente "Il Vagabondo" di Jack London, anche se è difficile inquadrarti in una corrente letteraria. Quali sono i tuoi punti di riferimento artistici?

Jack London, Hemingway e la prima poesia di Bukowsky hanno avuto su di me una grande influenza. Suppongo che verrò sempre considerato un poeta americano fuori patria, completamente fuori dal mainstream, con poco o nessun riconoscimento in America. Credo di trattare temi sociali che non sono popolari per la maggior parte degli americani e che la mia poesia sia più accettata in Europa. D'altra parte ho vissuto in America solo 21 anni e in Europa per ben 49 anni. Credo nel socialismo, termine che in America è considerato una parolaccia. Gran parte della mia poesia è molto di sinistra che significa che molti degli editori americani, se non tutti, ignorerebbero i miei scritti. Lo stesso vale per il pubblico americano.

Polansky spiazza il lettore tradizionale abituato a romanticherie tutte occidentali, con tematiche e soggetti fuori dagli schemi: rom, zingari, barboni, pugili…

Si, perché sono temi rari. I lettori sono più interessati ad ascoltarli. Oggi buona parte della poesia almeno in America, tratta della tragica vita amorosa del poeta. I lettori si annoiano a leggere queste storie senza fine, che sono fondamentalmente identiche. Zingari, pugili, vagabondi hanno ancora storie universali da raccontare, in grado di colpire il lettore. Ogni volta che leggo le mie poesie a studenti della scuola superiore in Italia, succede che gli insegnanti vengono da me e dicono che questa è la poesia che dovrebbero insegnare. Dicono questo perché i loro studenti restano entusiasti e coinvolti mentre trovano noiosa la poesia classica insegnata a scuola. Per quanto grandi siano i poeti classici come Dante, gli studenti oggi non riescono a stabilire un rapporto con essi.

Hai avuto mai problemi con i poeti o i critici dell'establishment che ti hanno fatto critiche riguardo alla metrica, al ritmo, alla lunghezza del verso e cose simili?

Si, certamente. Alcuni poeti e critici non considerano la mia poesia, poesia, neanche antipoesia. Questo non mi disturba. Scrivo per raccontare una storia. Tutte le mie poesie potrebbero prendere la forma di racconti, persino novelle. Faccio molta attenzione alle allitterazioni e all'eufonia perché queste mi arrivano naturalmente, proprio come le mie storie. Il poeta francese Frances Combes dice della mia poesia: "È il tipo di poesia che amo. Efficiente, saggia e talvolta ironica. Soprattutto testimonianza umana. Questa è la poesia di cui abbiamo bisogno in questi tempi di divertimento massmediale e di brutalizzazione della mente. Poesia fatta non solo di parole ma di vita. Ora penso che le poesie debbano essere vissute prima di essere scritte."

A cosa serve l'ironia? Mi pare che essa non manchi nei tuoi scritti.

La mia poesia deriva da esperienze vere. E ne ho avute parecchie. Sebbene i miei temi siano centrati sull'ingiustizia e sull'ipocrisia, spesso vedo queste cose attraverso il filtro dell'ironia piuttosto che con la rabbia. Ho visto persone morire nelle mie braccia. Ho visto centinaia di persone cacciate dalle loro case saccheggiate e distrutte. Mi succede di descrivere le storie così come le persone le hanno vissute; altre volte uso la lente dell'ironia o dell'umorismo nero. L'ironia è una forma più sofisticata della rabbia. I lettori sono stanchi di poeti e attivisti che battono semplicemente sulla grancassa della politica. L'ironia fa arrivare lo stesso messaggio ma in un modo più interessante, serve anche ad erodere l'ipocrisia.

Come mai non sono stati ancora pubblicati in Italia: Living through it twice (scritto nel 1998), libro che ha segnato una tappa importante nella tua vita, e la raccolta di testimonianze orali Black Silence scritto nell'autunno del 1998?

Innanzitutto questi libri dovrebbero essere tradotti in italiano e questa operazione costa denaro che oggi manca a molti editori. Un'altra ragione è che gli editori non vogliono investire molti soldi in un sentimento di solidarietà per gli zingari. Le case editrici temono che il pubblico non comprerebbe libri che parlano di zingari. Cosi l'ignoranza sugli zingari è alimentata proprio da quelle stesse persone (gli editori) che dovrebbero educare il pubblico.

Vivere nell'epoca della globalizzazione ti reca qualche disagio? Come ti contrapponi ai mali della globalizzazione? Come ti poni nei confronti dei movimenti antiglobalizzazione, contro la guerra?

Ho lasciato l'America nel 1963 a causa della Guerra del Vietnam; credo che da allora non sia cambiato nulla. L'America ancora crede nell'impero, nella guerra, nell'essere il poliziotto del mondo. Oggi il complesso militare-industriale insieme alle lobby israeliane regna sulla politica estera americana. La globalizzazione ha solo contribuito a rendere le imprese americane più ricche e il mondo più povero. I problemi che ne derivano sono difficili da descrivere con la poesia a meno che non si racconti la tragedia attraverso la
storia di un individuo piuttosto che attraverso una diatriba politica. La poesia può raggiungere la gente, e in modo speciale i giovani, più velocemente di qualsiasi altra forma di comunicazione, fatta eccezione forse per il video. Persino il video è troppo lungo qualche volta. La poesia breve può svegliare le persone più di qualsiasi altra cosa.

Leggendo le tue poesie mi sono accorto della ricchezza e della varietà dei temi trattati. Non c'è il rischio che tu venga conosciuto solo come il poeta che difende i diritti umani, in particolare dei Rom?

Ho più di 3000 pagine di poesia non pubblicate che non parlano di diritti umani o di zingari. Una delle mie collezioni non pubblicate parla dei miei giorni passati a fare trekking sul dorso di un mulo in Spagna alla ricerca di sentieri perduti e dimenticati. Un'altra collezione tratta della mia gioventù nella vecchia Madrid. Spero che un giorno la mia "Altra" poesia venga pubblicata.

Puoi dirci brevemente perché hai dichiarato guerra all'ONU nel periodo in cui ti sei occupato dei bambini di Mitrovica.

La missione ufficiale dell'ONU e delle sue agenzie è soprattutto quella di difendere i diritti umani e in modo particolare i diritti dei bambini. Eppure in Kossovo ho visto che l'ONU era presente solo per difendere i diritti degli albanesi. Nei campi ONU dove ho vissuto con gli zingari, i diritti umani non solo non erano rispettati ma erano invece violati da personale ONU, specialmente dagli appartenenti ai livelli più alti. Nella mia esperienza la maggior parte degli ufficiali dell'ONU è interessata esclusivamente a conservare il proprio posto di lavoro, la propria sicurezza, la carriera e la pensione, piuttosto che al benessere delle persone che proprio loro dovrebbero aiutare. Come si può rispettare una organizzazione come l'ONU che ha lasciato vivere bambini in campi ONU costruiti su discariche tossiche per 12 anni? Sin dal primo anno i loro stessi dottori e in special modo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la Croce Rossa avevano avvertito l'ONU che ogni bambino nato in questi campi avrebbe accusato danni irreversibili al cervello e non sarebbe vissuto abbastanza per dar vita ad un'altra generazione. L'ONU è gestita da politici disoccupati. Il cinismo, il nepotismo e la corruzione finanziaria permeano i ranghi dell'organizzazione rendendola in molti casi inutile.

Sette poesie

GLI IMBATTUTI


Esistono solo nei fumetti
Persino Marciano non restò imbattuto


Rocky perse fuori dal ring
Perché evitò Kid Rivera


Nella vita reale non puoi evitare gli avversari
specie i peggiori: la famiglia e gli amici


La vita non è un incontro dilettantistico di tre round
ma un campo di sterminio dove fai cose cattive
per sopravvivere


Una lotta a mani nude in un porcile
Senza un gong o un arbitro a salvarti


Ho più cicatrici sull'anima che attorno alle sopracciglia
……………………………………….
………………………………………


Puoi vincere sul ring,
ma non vincerai mai
più di un round
nella vita
…………..


CACCIA GROSSA

Una domenica del 1967
ci allontanammo dalla spiaggia alla ricerca
di una senda sopra Sierra Cabrera


Molti sentieri portavano a
fattorie abbandonate e
a due villaggi semideserti


Eppure ci vollero quattro ore
per trovare un sentiero
e superare lo spartiacque


Nessuna capra di montagna in vista
né bighorn
neanche un cinghiale selvatico


Solo una pernice dalle zampe rosse
che planava giù
per i pendii spogli.


…………………………….


…………………………….


Dopo aver abbeverato i cavalli
stavamo per tornare indietro
quando arrivò la Guardia Civil


Un ufficiale si sporgeva
con un binocolo
dal finestrino della jeep verde


Dietro c'erano quattro guardie
e ciascuna aveva un fucile
con il mirino


L'ufficiale chiese
se avevamo visto
qualcuno sulla vetta


Non mi piacevano i suoi
baffetti ben curati
quindi dissi di no


In seguito venni a sapere che alcuni fuggitivi
repubblicani ancora erano
nascosti nelle sierras dal 1939.


Un cacciatore del posto mi disse:
"questa è l'unica caccia grossa
che ci è rimasta.

 

PENSAVO DI ESSERE UNA SOPRAVVISSUTA

Sono sopravvissuta alle bande della gioventù hitleriana

scappando a Praga
Dopo che mi hanno portato a Lety
sono sopravvissuta


fame
fucilazioni
iniezioni letali
squadre di lavoro
pestaggi
stupri
tifo
e annegamenti
nel fusto di acqua piovana


Dopo la guerra
volevo una vita migliore
ed ho sposato un uomo bianco


Solo uno dei miei otto figli
ha ereditato la mia pelle scura di zingara.


Ora lui è in ospedale
a riprendersi da due operazioni
dopo che gli skinheads
lo hanno impalato su un palo metallico


Non so se sto vivendo
nel 1936 o nel 1995.


Pensavo di essere sopravvissuta,
ma credo di aver solo
barcollato senza arrivare da nessuna parte


SACCHI PER CADAVERI

I sacchi per cadaveri
che la polizia ha usato
per portare fuori
gli studenti morti
sembravano
gli stessi sacchi di plastica nera
che l'esercito usava
per riportare dal Vietnam
i corpi dei miei
compagni di scuola
un anno dopo
il nostro
diploma
Sfortunatamente
non credo
che i sacchi per cadaveri
andranno mai
fuori moda
in America
per gli studenti
delle scuole superiori.


IL POZZO

Mi presero al mercato
dove la mia gente una volta vendeva i vestiti
e dove ora gli albanesi praticano il contrabbando
Quattro uomini mi gettarono sul sedile posteriore
di una lada blu urlando "Lo abbiamo detto
niente zingari a Pristina"


Mentre mi spingevano sul fondo
sentivo la canna della pistola sull'orecchio sinistro
Era così fredda che sussultai proprio mentre qualcuno premette il grilletto
Il sangue mi schizzò su un lato della faccia
dalla ferita sulla spalla
Caddi fingendomi morto
Pregai la mia amata madre morta tutti i
Mulos9 affinché questi uomini non si accorgessero da dove
fuoriusciva il sangue

Quando arrivammo
mi tirarono fuori per i piedi
La testa si schiantò sul terreno
rimbalzando sulle pietre


Mi gettarono a testa giu in un pozzo
Non raggiunsi mai l'acqua
C'erano troppi corpi
Giacevo rannicchiato quasi incosciente
finchè la puzza e il bruciore della calce viva
non mi fecero rinvenire
………………………..
………………………….


A mezzogiorno stavo camminando
attraverso un bosco seguendo un sentiero per carri
che nessuno usa più


Tranne gli zingari
che fuggono da un paese
in cui hanno vissuto
per quasi
settecento anni


UNA SCUOLA SPECIALE

Ho sempre saputo che mia figlia era brillante
Faceva disegni pieni di dettagli
memorizzava tutte le canzoni dei nostri antenati
suonava il piano prima di avere cinque anni


Per cui fui sorpreso quando l'insegnante venne
a casa nostra e ci disse
che nostra figlia non era pronta per la scuola


Il suo ceco non era abbastanza buono
aveva bisogno di aiuto con la grammatica


Mia moglie disse che tutti a sei anni
hanno bisogno di aiuto con la grammatica


Il preside accettò di incontrarci
disse che nostra figlia era una bella bambina
ma sarebbe stata l'unica zingara nella sua classe


Alla fine acconsentimmo
Firmammo il foglio
Non volevamo che la nostra bambina fosse maltrattata


Ma ora quando la porto a piedi a scuola
e vedo la targa sull'edificio
mi si spezza il cuore


Perché non ci hanno detto
che la sua scuola speciale
era un centro per


ritardati mentali


FERMATA D'AUTOBUS

Io e mio marito
avevamo finito di fare le compere
ed eravamo alla fermata dell'autobus
quando arrivò questa macchina.


mio marito era andato presto in pensione
perché non riusciva a vedere bene
A me non va molto meglio ma vidi che gli uomini
che scendevano erano gadzos10


Quando mi svegliai in ospedale
avevo un braccio rotto
il naso rotto e
avevo perso tutti denti anteriori


Eppure ce l'ho fatta ad andare
al funerale
di mio marito

NOTE

Da metà marzo a tutto aprile, Paul Polansky è in tournee in Italia. A fine marzo sarà in Lombardia. Contattatemi per organizzare un reading nella vostra città. Calendario provvisorio:

  1. In Una figlia parla, Boxing Poems, Volo Press, Lonato (BS).
  2. Le poesie "Caccia Grossa"(1999),"The Well", "Pensavo di Essere una Sopravvissuta", "Sacchi per Cadaveri", "Il Pozzo", "Una Scuola Speciale", "Paradiso e Inferno", "Il Presidente del Kossovo", "Gli Imbattuti", sono incluse in Undefeated, P. Polansky, trad. e cura di Valentina Confido, Multimedia Edizioni, Baronissi (SA) 2009.
  3. Polansky: "il governo ceco avvertì il mio editore di Praga, un ebreo slovacco, che sarebbe stato espulso dal paese se avesse pubblicato un altro mio libro. Tutte le copie furono comprate da Prince Karel Schwarzenberg, il cui padre aveva fondato il campo di Lety. Quest'ultimo usava gli ebrei e gli zingari come schiavi durante la guerra e i cechi-tedeschi come schiavi dopo la guerra fino a quando le sue proprietà non furono confiscate dal governo comunista nel 1948. Prince Karel Schwarzenberg oggi è il ministro degli esteri della Repubblica Ceca e il candidato favorito alle prossime elezioni presidenziali." (da un messaggio elettronico del poeta).
  4. Polansky: "The only poetry techniques I have in my poetry are alliteration and euphony (like the old Viking poetry), both of which come naturally to me … like many other themes." (ibid.).
  5. Il riferimento è alla strage di Columbine nel Colorado (inverno 1999).
  6. Jonathan Swift, Una modesta Proposta.
  7. Estratti di Stray Dog si possono trovare in Undefeated, P. Polansky, Multimedia Edizioni Baronissi (SA), a cura di Valentina Confido
  8. Polansky definisce gli zingari con il nome che loro stessi si danno. Se sono rom, kale, sinti… li identifica con questi nomi, quando parla in generale usa la parola "zingaro" che è quella compresa da tutti. Si può approfondire il tema consultando il libro La mia vita con gli zingari, P. Polansky Ed. datanews.
  9. Mulos: spiriti di zingari defunti a cui non è stato ancora concesso di entrare nel regno dei morti.
  10. Gadzos: in lingua Romani, il termine indica i non Rom.

  • 23 marzo: Libreria delle Moline a Bologna  (sera, orario da definire)
  • 31 marzo: Circolo ARCI via d'Acqua a Pavia, alle 21.00
  • 2 aprile: CAM delle Gabelle a Milano, alle 21.00 (gli eventi di Pavia e Milano sono organizzati da FAREPOESIA, LA CONTA e MAHALLA, a breve il programma completo)
  • 13 aprile: Università di Cagliari alle 18.00, evento sponsorizzato dall'Unicef
  • 17 marzo: ore 21:00 Pane e Bacco – Osteria Fuori Porta via IV Novembre, 69 – Rezzato (BS) info: magadellaspezie@osteriapanebacco.com
  • 18 marzo: ore 21:00 Caffè Galetér via Guerzoni, 92h – Montichiari (BS) info: info@galeter.it
  • 27 aprile: Vicenza alle 18.00 a Palazzo Trissino (Sala degli Stucchi), nell'ambito di Dire Poesia
 
Di Fabrizio (del 13/07/2012 @ 09:18:00 in Europa, visitato 1575 volte)

Da Czech_Roma

Janko Horváth, attivista rom, poeta e scrittore. (photo: Lukáš Houdek)
Janko Horváth: I Rom sono facile bersaglio - Brno, 3.7.2012 21:19, (ROMEA) This interview was first published in Perspektivy ("Perspectives"), an insert to Katolický týdeník No. 26/2012 ("Catholic Weekly"). - Alena Scheinostová, translated by Gwendolyn Albert

L'editorialista e poeta Jan Horváth (nato nel 1959) "blogga" sul news server iDNES.cz di: "Tutto ciò che affligge questo mondo, la bellezza e l'unicità della cultura romanì, e la vita dei Rom comuni." Alcuni lo conoscono anche come un attivista senza paura e politico a livello locale. Oggi Horváth vive nel complesso residenziale di Janov, nella Boemia settentrionale. Insegna romanés e lavora a Most per la Caritas. Quando gli si chiede di valutare i suoi anni di sforzi per costruire una situazione migliore per la minoranza rom, dice "Sono solo una pietra dl mosaico".

Tu sei del gruppo dei Rom Servika (Rom serbi), come molti dei Rom nella Repubblica Ceca oggi. Qual è la storia della tua famiglia?

Mio padre, come molti dei Rom che vennero qui ad insediarsi dalle zone di confine, arrivò in cerca di lavoro dalla Slovacchia ad Ostrava dopo la guerra.Ha lavorato nell'edilizia, come forestale, scavando gallerie, diversi lavori manuali. Negli anni '50 conobbe mia madre e misero su famiglia. Sono nato qui, a Bilovec, vicino ad Ostrava, ma i nostri parenti venivano dalla Slovacchia. Mia madre aveva antenati rom ungheresi, ma in casa si parlava il dialetto paterno - il romanés slovacco.

Com'era la vita con i tuoi vicini non-rom quando eri bambino?

Non [era] così brutta com'è oggi. Prima le persone erano più a contatto le une con le altre. Ad esempio, non mi ricordo che qualcuno ci prendesse a male parole. I nostri vicini erano meravigliosi, ci si aiutava a vicenda, venivano a prendere il caffè da noi. A scuola era un po' differente, perché al secondo grado ero l'unico studente rom della classe, ed i miei compagni a volte mi facevano sentire differente - sapete come sono i bambini. Però, gli insegnanti furono sempre la mia ancora, così fui promosso durante tutti i nove anni di scuola. La maggior parte dei miei amici rom frequentavano la scuola "speciale", dall'altra parte della strada, e talvolta li invidiavo persino, perché avevano un orario più flessibile e stavano tutti assieme. Potevo almeno andare a visitarli durante la ricreazione.

I tuoi genitori ti appoggiavano negli studi?

Eravamo sei bambini ed abbiamo fatto tutti le elementari "normali". Né mio padre né mia madre sapevano leggere o scrivere, lo impararono quando aderirono all'Unione degli Zingari-Rom [la prima organizzazione romanì nella Repubblica Socialista Cecoslovacca, attiva del 1969 al 1973 - nota dell'autore], ma insistettero perché studiassimo. Papà diceva sempre che la "scuola speciale" non era per i suoi figli. La letteratura mi era piaciuta sin da piccolo, così scelsi di studiare all'Istituto Superiore per Studi Librari.

E' una diceria diffusa che i Rom non leggano molto.

Da bambino andavo in biblioteca e a casa mi rannicchiavo in un angolo a leggere Erben, Němcová, diversi racconti di viaggi... Oggi abbiamo Facebook, internet, ci si diverte così, ed i libri non sono importanti come una volta. Inoltre da piccoli, ho anche ascoltato le storie che raccontavano gli anziani - avventure che avevano vissuto in prima persona, fiabe, era brillante. A Bílovec c'era un contastorie meraviglioso, e ogni volta che eravamo con lui avrebbe parlato per ore e ore. Parlava soprattutto ai funerali. Noi piccoli non avremmo dovuto essere lì, ed allora ci nascondevamo sotto il tavolo così che i genitori non ci vedessero, ed ascoltavamo senza sosta. Oggi nessuno sa come più raccontare storie simili, anche se la tradizione di organizzare una veglia funebre è ancora in voga.

Janov, dove hai vissuto negli ultimi anni, e conosciuta soprattutto per i disordini alla fine del 2008.

Li abbiamo vissuti sulla nostra pelle. I neonazisti ci volevano persino entrare in casa. Allora ero a Most, dove insegnavo romanés all'Istituto Commerciale, i miei figli erano passati a trovarmi. Non potevamo tornare a casa perché la polizia aveva chiuso tutti gli accessi a Janov. Quando vidi, dietro le teste dei poliziotti, l'orda montante della folla che dal centro di Litvínov si avvicinava a Janov, divenni incredibilmente ansioso. Sai, c'è crisi, la gente non ha soldi, cercano un nemico. qualcuno da accusare non importa di cosa. I Rom sono un facile bersaglio, perché nessuno li difenderà. Secondo una recente ricerca, qui siamo odiati dal 90% della gente. Un numero orribile! Ogni giorno ci sono dozzine di pareri sgradevoli inviati al mio blog - tutti di gente normale. Hanno i loro problemi e li riversano sugli altri.

I tuoi genitori hanno sperimentato le crociate anti-rom durante la II guerra mondiale. Ne hanno mai discusso con te?

Mamma aveva 10 o 12 anni all'epoca, papà ne aveva due in più, e sono passati attraverso cose terribili, hanno provato personalmente cosa sia il nazismo. A casa non se ne è parlato molto, si viveva la propria vita, lavorando, e non volevamo che chi viveva attorno tenesse alcun rancore nei nostri confronti. Non sarebbe mai venuto in mente ai miei genitori, neanche nei loro incubi peggiori, che un giorno ci saremmo trovati nuovamente di fronte ad un odio simile. Dopo la guerra tutti avevano sperato che una cosa del genere non si sarebbe ripetuta mai più. Abbiamo vissuto in pace sino al 1989.

Il 13 maggio i Rom hanno commemorato il settantesimo anniversario della trasformazione del campo di lavoro di Lety na Pisek nel cosiddetto "campo zingaro", dove centinaia di Rom cechi perirono in circostanze non ancora chiarite. Tuttavia, la maggior parte degli attori di governo, preferisce inviare fiori alla cerimonia commemorativa, invece di prendervi parte di persona. E' triste confrontato alla loro partecipazione personale al settantesimo anniversario, caduto quest'anno, dell'incendio di Lidice. Come te lo spieghi?

I politici non vogliono perdere punti col loro elettorato. Se dovessero presentarsi a Lety, nessuno li voterebbe. Nonostante ciò, credo che se loro volessero che i Rom si "adattassero" alla società ceca, allora dovrebbero accettare che anche noi siamo cittadini della repubblica che loro rappresentano, ed una volta al'anno dovrebbero venire a dare un occhio alla cerimonia commemorativa a Lety. E' il fetore dell'allevamento di maiali quello che probabilmente cercano di evitare. Io ci sono stato un paio di volte, e la puzza è terribile. Di sicuro i Cechi non permetterebbero niente del genere a Lidice. Non non siamo discendenti dei Rom cechi, ma siamo Rom, e ci sentiamo in relazione con quel luogo. Quello che i Rom cechi e della Moravia hanno passato è nella nostra memoria - e non vogliamo che si ripeta mai più una cosa del genere. Per questo è importante lottare contro l'allevamento di maiali. Ho persino scritto una poesia dedicata alle vittime di Lety. Nel contempo, è compito principale della scuola informare che non solo gli Ebrei soffrirono per il razzismo. C'erano  anche i Rom.

Nella tua esperienza, gli insegnanti vorrebbero parlare dei Rom?

Qui alle elementari di Janov, dove molti bambini sono Rom, abbiamo un progetto per insegnare il romanés. Gli insegnanti della scuola ci hanno risposto immediatamente che3 non se ne parla proprio, che sarebbe inutile, che i bambini ignorano il romanés. Quando iniziammo, nonostante le obiezioni, scoprimmo che invece la maggior parte dei bambini conosceva e capiva il romanés. Le scuole dovrebbero facilitare la trasmissione di informazioni sulla cultura, la storia e la lingua romanì. E' un diritto sancito dalla Costituzione. I bambini devono sviluppare una coscienza ed una comprensione che noi Rom siamo uguali ai Cechi. Chi non conosce il suo passato non ha futuro.

E' per questo che scrivi in romanés?

I libri scritti in romanés non vendono granché... Non si tratta di vendere, ma di convincere i Cechi, ed anche i Rom, che abbiamo una nostra lingua, desideri ed aspirazioni NOSTRE e che sappiamo ciò che gli altri sanno. Parlando in romanés, ci si apre e si esprimono tutte le proprie sensazioni e pensieri. La nostra musica, tradizioni, "lačho lav" ["la buona parola" - nota dell'autore], "romipen" ["romanità" - nota dell'autore] - tutto questo viene ripetuto nei miei poemi e non si dovrà mai permettere che scompaia. Guarda, in questo paese si sono pubblicati libri e giornali in romanés per vent'anni, ma il romanés ha vissuto senza di loro per un migliaio d'anni e non c'è dubbio che lo farà per un altro migliaio d'anni. Non si può cancellare. E' la nostra lingua, con cui cantiamo, e su internet un Rom inglese può usarlo per comunicare con un Rom americano, un Rom indiano o un Rom rumeno. In che altra maniera potremmo comunicare tra noi? Il romanés è nekhguleder pro svetos" - la lingua più dolce del mondo.

Come hai iniziato a scrivere?

Ho iniziato alla fine degli anni '80 e dopo la rivoluzione ho lavorato per il giornale "Romano kurko". Era stato fondato dall'Iniziativa Civica Romanì (Romská občanská iniciativa), con cui ero impegnato, ed allora in redazione c'era anche Milena Hübschmannová [studiosa romanì che contribuì allo sviluppo della vita intellettuale romanì - nota dell'autore]. Milena era il nostro motore. Collaborammo nel pubblicare un giornale romanì ed io scrissi le mie poesie per l'editrice Petrov, e poi un'altra edizione attraverso Matice romské, diretta dal mio grande amico, purtroppo morto di recente, Vlado Oláh. Adesso, scrivo soprattutto sul mio blog ed anche racconti sui miei genitori - forse ne farò un libro.

Quali pensi siano le insidie principali nelle relazioni tra Rom e l'intorno non-rom?

Secondo me, la colpa è principalmente dei media. Recentemente degli studenti delle superiori, rispondevano ad un'intervista dicendo che odiano i Rom e non vogliono avere niente a che fare con loro. Da dove viene tutto ciò? Non hanno alcun contatto diretto con nessun Rom,ma ogni giorno sentiamo sui media cosa hanno fatto oggi i Rom, e la loro nazionalità viene sempre menzionata. Quello che fanno "i bianchi" finisce sotto al tappeto. Non si trova quasi niente sulle nostre caratteristiche positive, sulla nostra cultura. Ogni hanno c'è il festival Khamoro, così a fine anno ogni tanto se ne parla - mai in prima serata, comunque, e questo è tutto.

Come pensi che si possa gestire oggi questa situazione?

Molti Rom, anche qui a Janov, risolvono emigrando. Oggi il mondo è aperto, quindi perché rimanere qui, quando ogni giorno ci viene mostrato che non siamo né voluti né benvenuti? Quelli con cui ho parlato mi confermano che una volta in Occidente, nessuno li ha chiamati "neri" o qualcosa di simile. Molti restano qui. Soprattutto perché i genitori devono occuparsi dell'istruzione dei figli. Sono noto per essere molto critico verso il mio popolo: la colpa non è solo del nostro intorno. Nessuno ci aiuterà, dobbiamo mostrare, noi da soli, ciò che vogliamo. Ad esempio, ogni scuola ha una classe "anno zero" (materna) dove i bambini vengono preparati alle elementari.

Secondo te, la chiesa opera a sufficienza in quest'area?

La chiesa fa di più in Slovacchia. Da quanto so, lì i Rom hanno sempre un posto loro dove riunirsi. E' una cosa buona e necessaria, perché molti di noi credono in Dio, e le chiese hanno grandi potere e risorsi per convincere che i Rom sono uguali agli altri. Qui in Repubblica Ceca non s'è fatto molto. Ci sono poche eccezioni: come quella di padre František Lízna, che si è persino registrato di nazionalità romanì. Dove vivo io, al nord, la chiesa è "un gatto morto", una vergogna. Il complesso residenziale di Janov non ha una chiesa. Con la mia famiglia vorremmo frequentarla, ma quella di Litvínov è a cinque km. e vedi da te le difficoltà di uscire da qui. Tuttavia. il prete di là è una brava persona, il sacrestano è un Rom. Qui il pastore avventista Petr Svašek di Most gestisce un centro sociale e organizza iniziative per bambini e famiglie rom.

"Kamas Tut the kamaha, aver drom nane" - "Ti amiamo e ti ameremo, questa è la sola strada" dici a Cristo in una poesia. Qual è il tuo rapporto con Dio?

Credo fermamente in Dio. Dio ha creato i Rom anche a Sua immagine, non importa quanto stiamo soffrendo, Gesù ci ama e lo mostra tenendoci uniti e proteggendoci. Non abbiamo un paese nostro, ma siamo tutti più ricchi per questo, perché viviamo in tutto il mondo, senza confini. Gli altri dovrebbero imparare da noi, l'Europa già non ha più confini. I nostri antenati, nel loro migrare dal Rajasthan, hanno attraversato deserti e montagne. Quale altra nazione l'ha fatto? Tuttora viviamo a modo nostro, anche se costantemente c'è qualcuno che fa del seo meglio per rendere la nostra vita più amara, per spingerci dove non vogliamo essere. Siamo uccelli: vogliamo spiccare il volo.

 
Di Fabrizio (del 15/06/2007 @ 09:17:34 in conflitti, visitato 2000 volte)

12:21 - 13.06.2007

L'organizzazione internazionale berlinese delle vittime del nazismo, ha chiesto oggi di commemorare le vittime rom del protettorato nazista di Boemia e Moravia in una maniera dignitosa e critica Praga per aver permesso che si situasse un salumificio sul sito di un ex campo d'internamento.

L'organizzazione ha girato ad Angela Merkel, presidente EU di turno, la richiesta di affrontare la questione.

Il salumificio a Lety (vicino a Pisek nella Boemia del sud) è situato dove c'era un ex campo d'internamento dove morirono centinaia di Rom e altre centinaia vennero deportati nei campi di sterminio.

L'appello [...] è indirizzato anche al primo ministro ceco Mirek Topolanek, è stato sottoscritto da organizzazioni internazionali dei campi di concentramento di Oswiecim (Auschwitz) e Buchenwald assieme al Consiglio Centrale dei Rom e dei Sinti tedeschi.

Si è aggiunta la firma di Cenek Ruzicka, capo del comitato Ceco per la compensazione delle vittime dell'olocausto Rom.

L'attuale situazione di Lety è vergognosa per un paese democratico come la Repubblica Ceca, inoltre umilia la memoria delle vittime e dei sopravissuti all'Olocausto.

Noah Flug, presidente del Comitato Internazionale Auschwitz, dice che i firmatari protestano contro questa situazione. Aggiunge che è impossibile che un salumificio sorga dove tanta gente è morta in passato.

Author: ČTK

Riferimento: Lety

 
Di Fabrizio (del 23/08/2011 @ 09:13:11 in Kumpanija, visitato 2700 volte)

Domenica scorsa discutevo via Facebook su come sia facile scatenare commenti razzisti quando la comunicazione da parte nostra è troppo retorica. Spero di non aver ecceduto nell'animosità e nel caso me ne scuso. Ragionando a mente fredda, sono seguiti alcuni "pensieri laterali" a quello scambio di idee.

L'anno scorso ho avuto la fortuna di conoscere Paul Polansky e di accompagnarlo in alcune presentazioni a Milano delle sue opere. I lettori della Mahalla lo dovrebbero conoscere bene, perché ho scritto spesso di lui.

Diciamo che il personaggio è quantomeno singolare: fotografo, giornalista, sociologo, scrittore, poeta, premio Günther Grass nel 2004, e soprattutto amico e conoscitore dei Rom.

Però anche lui ha un suo lato oscuro, se dovessimo giudicarlo (che brutta parola!) con i nostri occhi di "intellettuali democratici", sempre pronti a dividere i buoni dai cattivi.

Polansky è stato anche un pugile dilettante e, da quello che racconta di se stesso, non ne è per niente pentito. Amava e ama tuttora la violenza fisica, i pugni, il sangue, anche quando oggi, a quasi 70 anni, si trova nuovamente a combattere la violenza delle istituzioni e l'indifferenza della società.

C'è un suo libro: Boxing poems, edizioni Velo Press, in cui la sua asciutta poesia non viene messa al servizio di un'ennesima causa civile, ma descrive in prima persona il suo rapporto con la violenza, alla ricerca di quelle che ne sono le radici. Ricerca che si risolve (forse, ma non si sa) nelle ultime due poesie.

Rispetto alla discussione che ricordavo all'inizio, mi è tornato in mente un curioso episodio raccontato nell'introduzione di Boxing poems: Polansky si trovava a Praga a leggere le sue poesie su una delle tante tragedie nascoste della storia dei Rom. Nella sala si fecero avanti alcuni skinhead con atteggiamento minaccioso. Il vecchio pugile capì cosa poteva succedere, una volta la storia sarebbe sicuramente finita in rissa, ma stavolta Polansky mollò il suo libro e si mise a recitare a quel pubblico insolito le sue poesie sulla boxe.

"...novello pifferaio magico, catturò l'attenzione di quei teppisti, suscitando la loro ammirazione, anche per il valore letterario dell'opera. Era dunque riuscito ad aprire un dialogo, trasformando dunque un libro di sola e pura violenza in un'opera frutto di un atto estremamente umano, capace di acquietare, e soprattutto di far riflettere anche quelle persone che sfogano in malo modo il lato aggressivo del proprio carattere. Come dire che non basta rinchiudere un cane che morde, ma si deve cercare di parlarne e curarlo" [pag. 9]

Perché le radici della violenza che Polansky ha cercato, non erano ipoteticamente in qualcuno e qualcosa di estraneo, ma appartengono saldamente a ciascuno di noi. Comprenderlo è la strada per capire gli altri.

Termino anticipandovi che sto facendo in modo di riportare Paul Polansky a Milano per la fine di settembre.

 
Di Fabrizio (del 28/06/2013 @ 09:05:41 in conflitti, visitato 1773 volte)

2013: Ritorno a Lety by Paul Polansky - su Roma.Idebate.org (su Lety, vedi precedenti in Mahalla)

"I Cechi non discriminano", affermava il mio amico qualche settimana fa, tra le pivo (birre, in originale nel testo ndr.) di un pub di Praga. "Ora stiamo dando la medesima considerazione al memoriale rom di Lety, come alla tragedia di Lidice della II guerra mondiale."

Avevo sentito dei miglioramenti al campo di sterminio di Lety, ma dovevo ancora vederli. Così il giorno dopo ho guidato sino a Lety con quattro amici cechi, per scoprire cosa fosse successo dopo che la Lidice Memorial Association aveva assunto la gestione del memoriale di Lety.

Oltre alla non rimozione dell'allevamento di suini costruito sopra il campo originale, in spregio agli accordi di Helsinki, la mia più grande lamentela è sempre stata la mancanza di indicazioni stradali per il memoriale di Lety, o un accesso adeguato dall'autostrada 19, la via più vicina. Ma arrivando all'intersezione tra il villaggio di Lety e l'autostrada Praga-Pisek, fui contento di vedere un grande cartello marrone indicante Lety Pamatnik (Memoriale di Lety). A poche centinaia di metri, un secondo cartello indica la strada.

Non è più stato necessario fermarsi e chiedere ai passanti dove fosse il memoriale Rom. Lungo tutto il percorso c'erano segnali stradali ben disposti che ci hanno portato al nuovo accesso asfaltato dall'autostrada 19.

Nel 1995, durante la conferenza stampa del primo memoriale di Lety, avevo chiesto all'allora ministroin carica, Igor Nemec, perché non ci fossero segnali stradali o accesso ai veicoli per il memoriale di Lety. Nemec aveva replicato sarcasticamente che il governo ceco aveva già pagato abbastanza per il memoriale zingaro. Se gli zingari volevano segnali stradali e un accesso adeguato, dovevano pagarli di tasca loro.

Così, 18 anni dopo, è stato un vero progresso. Ma i segnali stradali e un accesso adeguato non sono stati i soli miglioramenti. Raggiunto il sito, abbiamo trovato un parcheggio asfaltato, servizi igienici pubblici, un centro informazioni e due piccole cabine di legno, che presumibilmente dovevano rappresentare le baracche in cui gli zingari erano detenuti.

Anche se non c'era presente nessuno a fornirci informazioni, ho capito che eravamo agli inizi di maggio e che con la susseguente "stagione turistica" ci sarebbe stato del personale ad accogliere e informare i visitatori, come indicato dai cartelloni.

Non posso essere soddisfatto, però, nel vedere le piccole casette che si suppone replichino le baracche dove erano confinati i Rom. Le cabine erano grandi appena per contenere due letti a castello e un lavabo. Secondo le oltre 100 storie orali che ho raccolto tra il 1995 e il 1996 dai sopravvissuti di Lety, ogni baracca conteneva tra i 50 e i 60 prigionieri. Secondo le cronache su Lety tenute dal municipio, la storia ufficiale nota che il campo venne costruito per ospitare 80 prigionieri d'inverno e 240 d'estate. Ufficialmente, ne ospitava 600 all'anno anche se, secondo i sopravvissuti, nel campo c'erano sempre diverse migliaia di Rom. Se quelle cabine replicavano la realtà, avrebbero dovuto essercene centinaia, coprendo un'area diverse volte più grande dell'attuale allevamento di suini.

L'altro "miglioramento" che abbiamo incontrato è stato un grazioso sentiero di ghiaia che porta ad alcune gradinate costruite prima dell'ingresso al memoriale. Lì accanto c'è il laghetto Schwarzenberg, dove molti sopravvissuti sostengono che le guardie del campo affogassero i bambini romanì, le nuove gradinate si affacciano sul memoriale come in attesa dell'inizio di un concerto.

Nel 1995 il piccolo cippo in onore di quanti morirono a Lety, fu collocato vicino le tacche di diverse tombe. Quando le trovai nel 1994, non c'era altro che un campo circondato dalle foreste di Schwarzenberg, dove molti dei detenuti lavoravano come schiavi. Oggi il sito è coperto da un prato ben tenuto simile al terreno per un pic nic; non esattamente quel che si intendeva negli accordi di Helsinki siglati dal governo ceco... ma questa "valorizzazione" è piaciuta ai miei amici cechi, che hanno continuato a sottolineare la somma di soldi spesi, perché quanto a cura Lety assomigliasse in tutto a Lidice.

Sfortunatamente, la scheda d'informazioni in tre lingue (ceco, romanés e inglese) all'ingresso non è stata migliorata. La breve storia dichiara che solo i Tedeschi furono responsabili per Lety. Nessuna menzione alo fatto che il campo fosse amministrato dai Cechi e che tutte le guardie fossero Ceche, cosa riconosciuta persino dal presidente Havel nel suo discorso a maggio 1995, quando presenziò alla prima commemorazione del memoriale.

Un'altra questione da risolvere è la puzza di letame-ammoniaca proveniente dall'allevamento di maiali. A seconda della direzione del vento, sono ancora necessarie delle maschere a gas se si vuole passare più di qualche minuto in visita al memoriale. Comunque, ora sono stati degli alberi tra il memoriale (oltre le innumerevoli altre tombe) e l'allevamento, così da nasconderne la vista.

I miei amici cechi non erano mai stati prima a Lety, ma erano orgogliosi che il loro paese finalmente stesse promuovendo e mantenendo Lety attraverso un alto standard. Non potevano capire perché sentivo ancora che il governo ceco non stesse rispettando glii accordi di Helsinki a mantenere e preservare questo sito sull'Olocausto. Tutto ciò che potei fare, fu suggerire di visitare la nuova "Lety Exhibition", ora ospitata nello stesso edificio dell'unico pub in città.

Se ero stato deluso per come il campo originale di Lety fosse stato trasformato in un terreno da picnic, lo fui ancora di più dall'unica stanza della Lety Exhibition. Praticamente consiste in due pareti coperte dal pavimento sino al soffitto dalla storia fotografica delle guardie di Lety e di come avessero sfidato gli ordini di maltrattare i prigionieri zingari.

Per non mettere in imbarazzo i miei amici cechi, non ho riso a quel tentativo di mostrare alcune guardie del campo di sterminio come se fossero state dei veri eroi. Questo nuovo eroe nazionale, Frantisek Kansky, secondo i documenti del tribunale del 1946 era stato effettivamente chiamato come testimone a difesa dell'accusato Vaclav Hejduk, la più famigerata guardia di Lety che, secondo molti sopravvissuti, spesso si aggirava nel campo in cerca di giovani ragazzi e ragazze, da portare nella sua stanza dove poterne abusare sessualmente o picchiarli a morte. Già nel 1947 Hajduck venne assolto, perché il giudice non credeva ai testimoni "zingari".

Per quanto questa esposizione potesse essere scorretta, non ero preparato a ciò che avrebbero trovato nella stessa stanza i miei amici. Mi chiamarono per dare uno sguardo a cosa avevano scoperto, scritto di recente sul libro a disposizione dei visitatori. Sulle prime, non compresi ciò che mi stavano indicando. Anche se era proprio al centro della pagina, la mia mente non registrò le parole in ceco, fin quando uno dei miei amici le tradusse: "Zingari nelle camere a gas".

Avrei voluto afferrare il libro dei visitatori e marciare sino al piano superiore (il municipio e l'ufficio del sindaco si trovano al secondo piano del pub). Invece mi sono limitato a prendere una foto e lasciare il libro agli altri, perché possano vedere cosa alcuni Cechi pensino dei Rom, ora come allora.

Se fosse vero quello che ha detto il mio amico di fronte alle nostre birre a Praga, che i Cechi non discriminano, immagino che presto vedremo scritto sul libro dei visitatori a Lidice che i Tedeschi avrebbero dovuto macellare più Cechi. E che ora si dovrebbe impiantare un allevamento di maiali sul Lidice Memorial, così da dare lavoro a cinque abitanti del posto, come a Lety.

    Paul Polansky sta attualmente preparando la pubblicazione di un libro di memorie sui rapporti e le interviste con testimoni locali dal campo di Lety, raccolte tra il 1992 e il 1995, e il successivo insabbiamento da parte del governo ceco.
 
Di Fabrizio (del 23/09/2010 @ 09:03:23 in Kumpanija, visitato 3178 volte)

Un gradito ritorno!

Giovedì 30 settembre alle ore 21.00

L'Associazione La Conta in collaborazione con Mahalla - Rom e Sinti in tutto il mondo, organizza un incontro con

Paul Polansky

Presso il Circolo ARCI Martiri di Turro - Via Rovetta 14 a Milano, ingresso gratuito con tessera Arci

Paul Polansky è nato a Mason City, Iowa, nel 1942. Poeta, fotografo, antropologo, operatore culturale e sociale, è diventato negli anni un personaggio importantissimo per il suo impegno a favore delle popolazioni Rom. Le sue poesie descrivono le atrocità commesse da cechi, slovacchi, albanesi ed altri contro quelle popolazioni. Ha anche svolto studi accurati sui campi di concentramento nazisti, in particolare quello ceco di Lety, nei quali venivano trucidate, insieme a quelle ebraiche, intere comunità Rom. E' stato il primo a presentare al mondo il dramma dei rifugiati del Kosovo, lasciati morire nei campi di accoglienza avvelenati dal piombo. Ha pubblicato diversi libri, realizzato esposizioni fotografiche e film video.

ALLA FINE

"Alla fine,
tutti
scapperanno dal
Kosovo", mi
disse la zingara
chiromante.

"Anche Dio"

Poesia di Paul Polansky innalzata sui cartelli di una manifestazione di Rom del Kosovo in Germania

L'appuntamento su Facebook

 
Di Fabrizio (del 21/04/2013 @ 09:01:46 in Kumpanija, visitato 2183 volte)

Per la semplice ragione che in quest'Italia che affonda, abbiamo TUTTI problemi più seri. E gli zingari sono nelle nostre stesse peste: qua siamo messi talmente male, che sta diventando difficile anche rubare.

La conta dei corpi
Molti bambini nel campo morivano
di avvelenamento da piombo.

Il dottore locale
disse che l'avvelenamento da piombo

impediva lo sviluppo
del sistema immunitario dei bambini.

La gente più anziana che soffriva di avvelenamento da piombo
finiva soltanto col cervello più lento.

Senza sistema immunitario
i bambini piccoli morivano di continuo:

raffreddore, influenza, herpes, pidocchi
e morsi nel letto dalle cimici.

Temevo per Anna
la mia sorellina di sette anni.

Iniziava a dimenticare le cose.
Poi non riuscì più a camminare dritta.

Il dottore disse che
aveva bisogno di una dieta migliore.

Fu allora che mio padre
iniziò a rubare.

E anch'io.

Ma lasciamo perdere le questioni complicate, come la pancia ed il portafogli che sono vuoti, se apri la finestra virtuale del tuo computer, ti accorgi che c'è anche una tristezza ideale, o di valori. Faccio un esempio: qualcuno s'è accorto che tra un po' ricorre il 25 aprile? Dalla metà degli anni '70 non mi son perso una manifestazione, eppure due sere fa mi sono scoperto a pensare: ma che cos'è questa festa?

Sono domande da non farsi...

Perché io non voglio ASSOLUTAMENTE parlare di Rom e Sinti, che quando c'è una festa non sta mai bene nominare i parenti con le pezze al culo e che puzzano di pecora... Ma tu, metti caso, sapresti festeggiare la liberazione dal fascismo, sapendo che sono passati quasi 70 anni, e che a Milano (questa grande e benemerita città medaglia d'oro e tanto altro) succede che i fascisti non solo ci siano ancora. ma ancora agiscano come squadristi?

Come celebriamo il Natale
Due giorni prima di Natale
Il nonno ci conduce
Al vecchio campo, in una
Fabbrica di mattina abbandonata
Vicino al centro di Bologna,
Per mettere dei fiori
Sotto una lapide di marmo
Dedicata ai nostri parenti
Che furono ammazzati
Il 23 dicembre 1990
Quando alcuni poliziotti fuori servizio
Fecero fuoco contro le nostre baracche.

Eravamo cattolici quando vivevamo
Vicino al centro città,
Oggi siamo evangelici.

E' per questo che non siamo più stati
Attaccati?

O è perché adesso siamo
20 chilometri lontano
Dall'abitato?

Una cosa è certa:
Gli assassini non sono più in prigione,

Ma noi siamo ancora in un campo.

Oppure, che negli stessi giorni a Bolzano (e in cento situazioni simili sconosciute e non denunciate) ci sono quelle che chiameremmo retate?

La sopravvissuta all'Olocausto
Una donna anziana
Si è intrufolata nel nostro campo
La notte scorsa.

Il nonno la conosce
Dai tempi della Seconda guerra mondiale.

Nel 1943 era in un lager fascista
Ad Agnone, nel centro Italia,
Dove perse 15 parenti.
Ha detto che ricevevano solo 100 grammi
Di pane al giorno.

Dopo la guerra è stata trasferita
In un campo vicino a Roma.

La settimana scorsa le autorità
Hanno abbattuto con le ruspe la baracca
Dove aveva vissuto per 60 anni.

Non sa più dove siano
i suoi figli, i nipoti,
i pronipoti.
Li ha perduti quando la polizia
Ha lanciato i gas lacrimogeni.

Quando gli ispettori vengono da noi
Speriamo che non la trovino.

Se lo faranno, il nonno
Dirà loro
Che lei è un
mulo,
Un fantasma zingaro
Che è venuto da noi
Per una breve visita.

E chissenefrega! direte. Perché anche nell'Italietta pre-guerra, queste cose succedevano, ma chi volevi che ci facesse caso... succedeva sempre (o quasi sempre) a qualcun altro, e magari pure a qualcuno che ti stava antipatico.

Certo, non mi stupisco se poi, a furia di non protestare e mandare giù tutto, prima o poi qualche capoccia ne approfittò, ed il risveglio fu tragico per i poveri Italiani belli e addormentati.

Oggi, se dovessi festeggiare il 25 aprile, lo farei con i Rom di Dione Cassio, tanto saremmo i soliti 4 gatti, e loro che ci guarderebbero con un misto di compatimento e presa in giro. Ma almeno, saprei che quella è la gente giusta. Pensate che i partigiani, quelli veri, siano saliti in montagna con l'Iphone? Erano gente affamata, stracciata, con le scarpe rotte (eppur bisogna andare), spesso ladruncoli o gente senza arte né parte (chi si ricorda di Nino?), di sicuro non avrebbero capito una generazione che si crede giovane a 40 anni suonati, e che il massimo della protesta che sa fare è postare la propria insoddisfazione su FB (credendo magari che ci sia pure qualcuno che lo legga)?

A me quest'Italia fa male, non tanto perché si spacca tra Rodotà e Marini (sapendo che comunque la vostra opinione non conta più niente), ma perché se io per caso fossi una ragazzina rom appena arrivata in Italia, mio padre non mi farebbe girare da sola per strada, per non parlare della notte. E non c'entra niente il LORO problema culturale, à un problema nostro e democratico: perché quella ragazzina da sola rischierebbe di essere aggredita, violentata, o quantomeno presa a sputi e male parole da NOI, o da chi assomiglia a noi. Non è neanche fascismo, è quasi Medio Evo.

Pensavo di essere sopravvissuta
Sono sopravvissuta alle bande della gioventù hitleriana
scappando a Praga.

Dopo che mi hanno portato a Lety,
sono sopravvissuta:

fame,
fucilazioni,
iniezioni letali,
squadre di lavoro,
pestaggi
stupri
tifo
e annegamenti
nel fusto di acqua piovana.

Dopo la guerra
volevo una vita migliore
ed ho sposato un uomo bianco.

Solo uno dei miei otto figli
ha ereditato la mia pelle scura di zingara.

Ora lui è in ospedale
a riprendersi da due operazioni
dopo che gli skinheads
lo hanno impalato su un palo metallico.

Non so se sto vivendo
nel 1939 o nel 1995.

Pensavo di essere sopravvissuta,
ma credo di aver solo
barcollato senza arrivare da nessuna parte.

E' fascismo o non lo è? C'è chi afferma che dopo tanti anni anche i fascisti devono avere la libertà di manifestare le loro opinioni. Non mi scandalizzerebbe più di tanto, se non fosse per il vecchio vizio di manifestarle con l'ausilio di sassi, bastoni e tirapugni. Ma non è uno scandalo, perché per esprimere quelle stesse opinioni, oggi non è più necessario essere fascisti.

Siamo alle cronache recenti, e qua occorre SOSTARE UN POCO. Non è più necessario essere fascisti, la china è in discesa anche per chi è democratico e antirazzista. Nel momento che non si ha più la capacità antifascista di indignarsi per Dione Cassio, "può capitare" a tutti (sottolineo: a tutti) di scivolare su un assunto del tipo: se i Rom partecipano alle nostre manifestazioni di vita democratica, dev'esserci qualcuno che ne trae vantaggio. Sanzionando una separazione tra noi e loro, ma anche tra di noi (chi ne trae vantaggio e chi no). Perché i Rom non dovrebbero partecipare alla società come tutti gli altri? E se qualcosa partisse da loro, perché questi stessi democratici e antirazzisti non se ne accorgono mai? Se non si riconosce loro il diritto a far parte della nostra società e dei suoi riti (buoni o cattivi che siano), il campo, il ghetto (dove accadono le peggiori cose), diventano PER FORZA la logica soluzione. Da democratici e antirazzisti (a maggior ragione se con responsabilità politiche) mi aspetterei ragionamenti politici e non di pancia, qual è il dito e quale la luna? Chi fa politica, si deve scandalizzare per una compravendita (ipotetica, non provata) di voti, o per le condizioni materiali in cui questa gente è tuttora costretta? Da dove iniziereste? DOV'E' LA POLITICA E DOVE LO STRABISMO?

Eros
Gli ispettori vengono da noi
Ogni settimana,
Per assicurarsi
Che non infrangiamo nessuna
regola del campo.

Siccome è un campo
Per nomadi
Non ci è concesso avere
Strutture permanenti.

Neanche un traliccio
Per le rose di mia nonna.

Neanche una tenda fissa
che in estate ci ripari dal sole.

Neanche due pali
Cementati al suolo
Per sostenere
I fili per la biancheria
E asciugare i nostri vestiti.

La sola struttura permanente
Che alla fine ci hanno concesso
E' la gabbia attorno
alla cuccia di Eros
Perché è un
pitbull.

Oggi Eros sembra
Uno di noi
E sta lì accovacciato
Senza niente da fare
.

Non dobbiamo prendercela con questi Rom e Sinti, che non capiscono e continuano a chiamare tutto ciò fascismo. Non hanno studiato, la complessità non sempre è nelle loro cifre, ma questa cosa l'hanno chiara, come i nostri nonni: fascismo era fame, violenza, esclusione, dover scappare. Il resto, era roba da carta stampata, o da tastiera, virtuale insomma.

E' vietato sedere all'ombra.
E' vietato ridere, cantare, ballare.
E' vietato fumare, mangiare, bere.
E' vietato cucinare, lavarsi, farsi belli.
E' vietato sputare, cacare, scopare.
E' vietato lamentarsi, piangere, urlare.
E' vietato pregare, chiedere l'elemosina, rubare.
e' vietato correre dall'altra parte del confine.
Cercare la libertà è assolutamente proibito
.

e allora, ripeto, non voglio ASSOLUTAMENTE parlare di Rom e Sinti, ma nel loro inno c'è una NERA LEGIONE, ed ancora oggi - mentre festeggiamo la libertà ritrovata, gli zoccoli dei cavalli della nera legione corrono per le pianure d'Europa. Una legione con volti da bambino, berretti da basket e maglie alla moda: non sapremmo riconoscere le differenze tra noi e loro. Sono lì per rassicurarci...

Comunque: se il 25 aprile non è una festa, cosa resta? La capacità di scandalizzarsi per cosa succede ancora? Ma se oggi la capacità di scandalizzarsi e di scendere in piazza a protestare (cioè: RENDERSI VISIBILI, CONDIVIDERE FISICAMENTE LA POLITICA) resta ai soli fascisti e al M5S (per ragioni ovviamente diverse), continuo a chiedermi: COSA RESTA???

NB: Le poesie riportate sono di Paul Polansky

 
Di Fabrizio (del 22/09/2011 @ 09:01:32 in musica e parole, visitato 1959 volte)

Giovedì 29 settembre ore 21.00 al Circolo ARCI Martiri di Turro in via Rovetta 14 - Milano (Ingresso gratuito con tessera Arci)
L'Associazione La Conta in collaborazione con Mahalla, organizza un incontro con

Paul Polansky

Ci eravamo lasciati, circa un anno fa, con il definitivo smantellamento dei campi profughi in Kosovo costruiti su terreni contaminati. Faremo il punto della situazione ancora una volta con Paul Polansky, che ha lottato per oltre 10 anni per la salvezza di chi era rinchiuso in quei campi. Ci spiegherà anche i prossimi impegni della sua associazione e ci sarà una lettura delle sue poesie.

Paul Polansky è nato a Mason City, Iowa, nel 1942. Poeta, fotografo, antropologo, operatore culturale e sociale, è diventato negli anni un personaggio importantissimo per il suo impegno a favore delle popolazioni Rom. Le sue poesie descrivono le atrocità commesse da cechi, slovacchi, albanesi ed altri contro quelle popolazioni. Ha anche svolto studi accurati sui campi di concentramento nazisti, in particolare quello ceco di Lety, nei quali venivano trucidate, insieme a quelle ebraiche, intere comunità Rom. E' stato il primo a presentare al mondo il dramma dei rifugiati del Kosovo, lasciati morire nei campi di accoglienza avvelenati dal piombo. Ha pubblicato diversi libri, realizzato esposizioni fotografiche e film video.

Conoscere Paul Polansky

Altri incontri (calendario in via di definizione):

  • Venerdì 30 settembre, ore 17.30: Saronno, Libreria-Caffè Letterario "Pagina 18" in Vicolo Castellaccio 6, col patrocinio di Amnesty International Gruppo 135 di Saronno
  • Sabato 1 ottobre, in serata: Lonato (BS), Pizzeria Al Volo via Montegrappa 11
 
Di Fabrizio (del 22/05/2010 @ 08:56:02 in Kumpanija, visitato 2089 volte)

IL PAESE DELLE DONNE online

di Angelica Bertellini, Eva Rizzin Edizione speciale della Newsletter di Articolo 3 Osservatorio contro le discriminazioni di Mantova

Da tempo pensavamo al viaggio ad Auschwitz. Le occasioni sono state molte, ma non lo abbiamo mai fatto, ognuna di noi per i propri motivi; infine entrambe abbiamo deciso di partire: il momento era arrivato.

Non abbiamo mai parlato tra noi delle ragioni più profonde che ci hanno spinte ad andare, come del resto di quelle che ci avevano trattenute dal farlo in passato, se non per la parte che riguarda la nostra professione, come consulenti di Articolo 3, l’Osservatorio sulle discriminazioni nato a Mantova proprio al Tavolo permanente per le celebrazioni del 27 gennaio.

Siamo arrivate ad Auschwitz il primo maggio, con una trentina di altre persone e il presidente della Comunità ebraica di Mantova e dell’Osservatorio, Fabio Norsa. Siamo arrivate con l’esperienza del nostro lavoro – il contrasto alle discriminazioni –, con il nostro passato, ma soprattutto con quella parte della nostra identità che ci fa appartenere a minoranze colpite dal nazifascismo.

All’ingresso del campo ci aspettava una guida, a lei abbiamo chiesto di anticiparci le tappe della visita e, con grande dispiacere, abbiamo appreso che le aree dedicate al ricordo del Porrajmos o Baro Merape – il genocidio delle persone sinte e rom – non erano (e non sono) comprese. Alcune persone hanno mostrato insofferenza: “Guardiamo le cose principali, non c’è tempo”. La guida non sapeva che fare, noi insistevamo; “Dovete andare là” e ha indicato un punto che a noi pareva perso nel vuoto, il campo è grande. Abbiamo iniziato il percorso guidato e dopo un po’ ci è arrivata una traccia: “Ecco, quelle che cercavano gli ‘zingari’ possono andare al blocco 13, laggiù”.

Anche qui la minoranza sinta e rom resta a margine. Eppure sappiamo che proprio ad Auschwitz esisteva lo Zigeunerlager, un complesso di baracche destinate alle famiglie rom e sinte sterminate il 2 agosto 1944. La liquidazione del lager era stata programmata per il maggio di quell’anno, ma uno straordinario episodio di resistenza, da parte delle mamme e dei papà sinti e rom, riuscì – forse per la sua imprevedibilità – a bloccare, purtroppo solo momentaneamente, il proposito. Queste persone raccolsero le ultime forze per resistere alle SS, si lanciarono a mani nude o con piccoli oggetti contro di loro per salvare i bambini: «Abbiamo molte testimonianze anche di ebrei italiani, che hanno assistito sia allo scoppio della rivolta, sia alla liquidazione del 2 agosto. Tutti ricordano questi fatti come i più tristi e tragici [...] perché la presenza dei bambini sinti e rom dava vita all’intero campo e dopo il 2 agosto non c’era davvero più vita» 1. [1] Presso il blocco 13 di Auschwitz 1 è stata aperta al pubblico un’esposizione permanente sul genocidio dei Sinti e Rom. Il progetto è stato ideato e realizzato sotto la supervisione del Centro culturale e di documentazione sinti e rom di Germania in collaborazione con il Memoriale di Auschwitz, l’associazione dei Rom di Polonia e altre organizzazioni rom di vari paesi. A vederla eravamo in sei, mentre centinaia di persone percorrevano le stradine in mezzo agli altri blocchi, in silenzio, ognuno con le cuffie sintonizzate per sentire nella propria lingua spiegazioni e descrizioni: un aiuto tecnologico che evita di ammassarsi intorno alla guida, di farla parlare ad alta voce, e permette un ordinato flusso di persone dentro e fuori dai blocchi. Noi ci siamo dovute staccare dal nostro gruppo, rinunciare a parte della visita guidata, percorrere le stradine controcorrente, per poterci recare al blocco 13. Ci hanno seguite Fabio Norsa e Cesare, il compagno di Eva. Rabbia, angoscia e tristezza: anche lì escluse, esclusi, quasi fosse un genocidio di secondaria importanza. Nessun altro si è unito, nessuno ha sentito il bisogno (e il dovere) di includere il blocco 13 nel suo viaggio della Memoria, come se non lo riguardasse, come se sinti e rom non fossero stati perseguitati e sterminati per ragioni razziali (a qualche guida sfugge ancora un “asociali...”).

Questo è un gradino della storia che il nostro Paese ha saltato: non si può comprendere l’attuale situazione di emarginazione, esclusione e discriminazione subìta dalle minoranze rom e sinta in Italia se non si comprende quello che è avvenuto nei secoli più bui, se non si scoprono le radici dell’antiziganismo. Il genocidio dei sinti e dei rom fa parte della storia di Italia e d’Europa, tutti abbiamo il dovere di ricordare, perché è la storia di tutti. Stefano Levi Della Torre lo scorso gennaio, a Mantova, ci diceva a proposito di un grande scritto di Primo Levi: «La tregua è invece un esplicito avvertimento per il futuro. La fine dell’orrore più grande è solo una tregua. Ciò che è stato introdotto irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, proprio perché è stato potrà più facilmente prodursi di nuovo». Per i rom e per i sinti la tregua non c’è mai stata.

Il 10 luglio 2008 il Parlamento europeo ha emanato la risoluzione sul “censimento dei rom su base etnica in Italia”, che esortava le autorità italiane ad astenersi dal procedere alla raccolta delle impronte digitali, in quanto atto di discriminazione diretta su base razziale. Il censimento, però, era nel frattempo già iniziato e con una schedatura contenente etnia e credo religioso (newsletter n°4 e Rapporto 2008, p.40). Solo successivamente è stato bloccato.

Centinaia sono gli sgomberi senza soluzione alternativa avvenuti nella sola città di Milano, modalità in netto contrasto con la normativa internazionale (vedi newsletter di Articolo3 n°7/2010). Dal 2008 le regioni Lombardia, Campania, Lazio, Piemonte e Veneto sono state dichiarate ufficialmente in “stato d’emergenza in relazione agli insediamenti delle comunità nomadi”. In molte città italiane alcuni dei cosiddetti ‘campi nomadi’ autorizzati istituzionalmente sono recintati, video sorvegliati 24h, presidiati da punti di controllo di entrate e uscite. La vita delle persone rom e sinte è regolamentata da vere e proprie leggi speciali, i “patti di legalità”. Non sono mancati casi di cittadini italiani sinti che hanno subìto censimenti etnici nelle proprie case, costruite su terreni privati (newsletter n°69).

Siamo tornate da Auschwitz con la sensazione profonda di una memoria mutilata. [n.d.r. v. i Cenni storici di Eva Rizzin che riportiamo in nota] [2]

La notizia che ci ha accolte al rientro in Italia e al lavoro è stata quella di un modulo con intestazione di Trenitalia, gruppo Ferrovie dello Stato, Direzione regionale Lazio, ad uso del personale per rilevare la frequentazione di una fermata (Salone – Roma), che contiene una nota: “nella sezione destra della casella indicare anche eventuali viaggiatori di etnia ROM”. Le Ferrovie hanno inizialmente dichiarato di non averlo mai utilizzato, come se questo ne cancellasse l’esistenza, e dopo pochi giorni la direzione ha ammesso l’utilizzo, ma non la responsabilità: sarebbero stati alcuni non meglio specificati funzionari ad aver preso l’iniziativa; non viene detto né chi e neppure perché. Treni, binari, schede, etnia... Dentro di noi si associa, violentemente, l’immagine del binario di Birkenau visto pochi giorni fa: è così vicino a quel pezzo di terra, la zona B2, su cui rimane solo qualche camino, dove sorgevano le baracche di legno dello Zigeunerlager.

Questa memoria parziale corrisponde ad una ingiustizia totale, i cui malefici frutti siamo costretti a cogliere oggi, senza tregua. L’Italia deve fare i conti con il proprio passato e le istituzioni – politiche e culturali – devono dare pieno riconoscimento a tutte le persone colpite dal programma di persecuzione e sterminio nazi-fascista. Nessuno, mai più, deve sentirsi in alcun modo legittimato a schedare, contare, colpire un’altra persona sulla base della sua appartenenza.

E nessuno dovrebbe sentirsi libero di ignorare queste vessazioni, ma questo è un conto che ognuno deve fare con se stesso.

Angelica Bertellini - Laureata in filosofia del diritto all’Università di Bologna con uno studio sul processo di Norimberga.
Eva Rizzin - Ha conseguito un dottorato di ricerca in geopolitica all’Università di Trieste sul fenomeno dell’antiziganismo nell’Europa allargata.

Note

[1] 1. Marcello Pezzetti, docente università di studi sulla Shoah dello Yad Vashem, in A forza di essere Vento, dvd documentario curato da Paolo Finzi, A edizioni..

[2] CENNI STORICI SUL GENOCIDIO DEI ROM E DEI SINTI

Furono più di 500.000 le persone rom e sinte vittime dello sterminio pianificato e commesso dal nazi-fascismo. Questa è una storia spesso dimenticata e per lungo tempo narrata con omissioni o imprecisioni. I sinti e i rom furono perseguitati su base razziale: molti di loro furono classificati come ‘asociali’ (era il triangolo nero quello che nei lager contrassegnava le persone che, nella teoria nazista, venivano definite tali), ma in realtà, come scrive Giovanna Boursier, “furono perseguitati, imprigionati, seviziati, sterilizzati, utilizzati per esperimenti medici, gasati nelle camere a gas dei campi di sterminio, perché “zingari”, e secondo l’ideologia nazista, razza inferiore, indegna d’esistere” [Boursier 1995]. Il triangolo di colore marrone identificava questa “razza”. In Italia solo di recente, grazie agli studi di storici come Boursier e Luca Bravi, è stata intrapresa una rigorosa ricerca su questa tragedia, per troppo tempo taciuta.
La cosiddetta asocialità venne attribuita alla popolazione rom e sinta sulla base di presunti studi nazisti, che la volevano connessa al ‘gene dell’istinto al nomadismo’, il Wandertrieb, e molti scienziati – tra i quali ricordiamo Robert Ritter (psichiatra infantile), la sua assistente Eva Justin e, non da ultimo, il famigerato dottor Mengele, che aveva il suo studio proprio accanto allo Zigeunerlager così da accedere agevolmente ai bambini per i suoi esperimenti – si impegnarono in attente ricerche volte a dimostrare questa ributtante teoria. «La presenza di questo gene nel sangue è la dimostrazione che questi zingari sono esseri irrecuperabili», sostenne Eva Justin nella sua tesi di laurea, e da questo assunto prese l’avvio la seconda parte del ‘programma’, ossia la distinzione e separazione tra ‘puri’ ed ‘impuri’. I ‘puri’, il 10% circa, erano quelli da salvaguardare perché vivendo ancora allo ‘stadio primitivo’ – come sostenevano i nazisti – rappresentavano un patrimonio antropologico da preservare. I mischlinge, i misti, risultarono invece essere gli elementi più pericolosi, non solo perché portatori di un’ulteriore anomalia – e quindi un’imperfezione – ma anche perché, ritenendoli meno facili da individuare, rappresentavano un rischio maggiore di contaminazione. I nazisti presero così la decisione di eliminarli, una decisione dettata da motivazioni esclusivamente razziali.

Talvolta penso che se avessi avuto la sfortuna di nascere in quell’epoca le mie sorti, forse, sarebbero state fra le peggiori, visto che anche io sono una ‘meticcia’.
Dopo lo sterminio dei rom e dei sinti, il dottor Robert Ritter, che fu a capo delle ricerche scientifiche che portarono allo sterminio tornò indisturbato ad esercitare la sua professione come psichiatra infantile. Fu anche lodato dal nuovo governo tedesco per la sua profonda conoscenza in fatto di rom e sinti. Eva Justin, assistente di Robert Ritter, fu processata ed assolta.
Una sola guardia semplice di Auschwitz è stata condannata per crimini contro i sinti e i rom.
Il riconoscimento dello status di vittime della persecuzione nazi-fascista e la conseguente possibilità di ottenere i risarcimenti previsti sono state per lungo tempo ostacolati, quando non impediti. Il governo tedesco riconobbe soltanto nel 1980 che i rom e i sinti avevano subìto una persecuzione su base razziale.

La persecuzione fascista

I campi di concentramento non furono solamente un fenomeno nazista, ma anche fascista italiano, su questo penso sia importante riflettere.
Il nostro paese, l’Italia, assieme alla Germania nazista si rese responsabile della concentrazione, deportazione e sterminio di centinaia di migliaia di rom e sinti.
Non molti sanno che anche in Italia c’erano i campi di internamento dove i sinti e i rom furono imprigionati e che erano più di 50 (Agnone, Arbe, Boiano, Cosenza, Perdasdefogu, Frignano, Tossicia, Le Isole Tremiti, Vinchiatauro) .
Anche nella mia regione, il Friuli, c’è ne erano due: a Gonars e a Visco, in provincia di Udine. I campi rientravano in un’operazione pensata scientificamente, definita in ogni dettaglio organizzativo, di pulizia etnica nella ex Jugoslavia e di italianizzazione dell’area oggi compresa tra Slovenia e Croazia, autorizzata personalmente da Mussolini durante un incontro appositamente organizzato a Gorizia nel 1941. Il campo di concentramento e di sterminio di Gonars era stato pensato inizialmente per i militari russi, ma alla fine vi trovarono la morte anche civili sloveni tra i quali anche molti rom e sinti – principalmente dell’area di Lubiana – e croati [Kersevan, 2003].

Noi non ne parliamo

Molti appartenenti alla mia famiglia durante l’epoca nazi-fascista furono perseguitati e costretti ad emigrare.
Durante la stesura della mia tesi di laurea, una tesi inerente alla cultura della mia comunità, pensai di scrivere un capitolo sul genocidio, cercando di raccogliere alcune testimonianze di familiari che subirono il dramma delle persecuzione, come la zia che avevo deciso di intervistare.
Quell’intervista non si realizzò mai: parlare dei morti non era buona cosa, mi rispose che dei morti bisogna avere rispetto e che quindi non si poteva e non si doveva parlarne.
Mi trovai a vivere un forte conflitto: da una parte c’era l’esigenza di ricordare, di raccogliere le testimonianze, di scrivere quelle pagine vergognose della nostra storia; dall’altra dovevo rispettare la mia cultura, ricordare il genocidio avrebbe significato anche affrontare il delicato tema della morte, una realtà considerata sacra all’interno della mia comunità, aspetto di fronte al quale bisogna mostrare il più autentico e doveroso riguardo, un rispetto che si concretizza con il silenzio.
Il rispetto dei morti per noi sinti è uno degli aspetti fondamentali della nostra credenza religiosa e visto che il momento della morte rappresenta una situazione molto delicata, molte volte si preferisce non parlarne.
Ci tengo a sottolineare che questa è stata l’esperienza della mia comunità: non vale quindi per tutti i sinti e rom, molti sono quelli che oggi hanno deciso di raccontare.
Spesso il termine Porrajmos, traducibile come ‘divoramento’, viene utilizzato per indicare la persecuzione e lo sterminio dei rom e dei sinti, molti però sono i sinti che non si riconoscono in questo termine, tant’è che parecchi ne ignorano il significato e quando parlano del genocidio utilizzano il termine Baro Merape che il lingua ròmanes/sinto significa grande morte, sterminio.

Il genocidio dei sinti e dei rom meriterebbe un pieno riconoscimento commisurato alla gravità dei crimini commessi. E’ vergognoso, ad esempio, che nell’ex campo di internamento di Lety u Pisku (Boemia del sud, attuale repubblica Ceca) – dove i rom e i sinti subirono torture feroci identiche ai lager tedeschi – sia stata costruita un’azienda di allevamento suino, anziché un degno memoriale.
Nella risoluzione del 27 gennaio 2005 emanata dal Parlamento Europeo si invitano la Commissione Europea e le autorità competenti ad adottare tutte le misure necessarie per rimuovere tale azienda. Una risoluzione questa che condanna le opinioni revisioniste e la negazione del genocidio come vergognose e contrarie alla verità storica ed esprime preoccupazione per l’aumento di partiti estremisti e xenofobi e la crescente accettazione delle loro opinioni da parte dei cittadini.
I recenti fatti nazionali dimostrano che il sentimento anti-rom, e i numerosi pregiudizi razziali che stanno investendo massicciamente l’Italia, rappresentano una gravissima minaccia non solo per i sinti e per i rom, ma anche per i valori europei e internazionali della democrazia, dei diritti dell’uomo e dello stato di diritto e pertanto per la sicurezza di tutti in Europa.
Per l’Unione Europea il 2007 e il 2008 dovevano essere rispettivamente l’anno delle pari opportunità e del dialogo interculturale, dovevano essere anni fondamentali per promuovere la percezione della diversità come fonte di vitalità socioeconomica, una grande occasione per cambiare la percezione generale che si ha delle comunità rom e sinte.
Questi anni verranno invece ricordati dai sinti e i rom come gli anni in cui l’insofferenza diffusa, la violenza e l’intolleranza contro il diverso, l’immigrato, lo ‘zingaro’ hanno assunto i connotati espliciti della xenofobia e del razzismo. Per noi rimarranno gli anni delle schedature, degli sgomberi, dei commissari speciali e delle impronte digitali. La marginalizzazione dei rom e dei sinti ha attraversato i secoli, dalle violente persecuzioni di ieri alla ghettizzazione imperante di oggi, passando per lo sterminio, dimenticato, della seconda guerra mondiale. La nostra cultura è riuscita a sopravvivere a secoli di persecuzioni. Io non mi stanco di credere nella possibilità di una società che rispetti le differenze, che le tuteli le minoranze come patrimonio fondante di tutti e di tutte.
La memoria del genocidio dei rom e sinti è essenziale in questo processo di presa di coscienza sociale, poiché fa parte della storia comune.
Non suoni questo superfluo o retorico, in quanto la rimozione della memoria e il revisionismo sono spesso il primo passo verso nuove catastrofi.

Eva Rizzin

Bibliografia minima:

Boursier G., Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale, in Studi storici n.2, Roma, 1995
Boursier G., Gli zingari nell’Italia fascista, in Italia Romaní, vol.1, a c. d. L. Piasere, Roma, 1996
Boursier G., La persecuzione degli zingari nell’Italia fascista, in Studi storici, n.4, Roma, 1996
Boursier G., Zingari internati durante il fascismo, in Italia Romaní, vol.2, a c. d. L. Piasere, Roma, 1999
Boursier G., Rom e sinti sotto nazismo e fascismo, in Rivista anarchica, n°319, a 36, 2006
Bravi L., Altre tracce sul sentiero per Auschwitz, Roma, 2002
Bravi L.,Rom e non-zingari. Vicende storiche e pratiche rieducative sotto il regime fascista,Roma, 2007
Bravi L., Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell’educazione dei rom e dei sinti in Italia, Milano, 2009
Kersevan A, Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942 – 1943, Udine, 2003
Williams P., Noi non ne parliamo. I vivi e i morti tra i Manuš, Roma, 2003 _ Porrajmos. Altre tracce sul sentiero per Auschwitz, mostra documentale curata dall’Istituto di cultura sinta, scaricabile all’indirizzo www.nevodrom.it
A forza di essere Vento, dvd documentario curato da Paolo Finzi, A edizioni

Sul web: Porrajmos La persecuzione e lo sterminio nazifascista dei Rom e dei Sinti, audio documentario prodotto da Opera Nomadi e Radioparole, (2004): http://www.radioparole.it/porrajmos...

University of Minnesota Driven to discover, a c. d. Ian F. Hancock: http://www.chgs.umn.edu/histories/v...

 
Di Fabrizio (del 22/09/2008 @ 08:40:58 in Europa, visitato 2611 volte)

Segnalazione di Katie Hepworth (la traduzione è zoppicante, ma questa è una mia costante con gli articoli del Guardian)

Louise Doughty. Photograph: Linda Nylind Guardian.co.uk

La storia si ripete
I violenti attacchi agli Zingari quest'estate in Italia, assieme ai tentativi di rimuovere le dimore dei Viaggianti in Europa, hanno portato la paura nel cuore della comunità Rom. Louise Doughty, scrittrice di romanzi con antenati Romanì, racconta la sinistra nuova onda di persecuzione contro la minoranza etnica europea col più alto tasso di crescita

Questo è un articolo che mio padre non avrebbe mai voluto che scrivessi. "Tu vuoi osservare, tu sai," mi ha detto, più di una volta. "Se non stai attenta, riceverai un mattone alla finestra." Nella zona operaia di Peterborough dove mio padre crebbe tra gli anni '20 e '30, probabilmente non era saggio menzionare di avere sangue romanì, anche se lontanamente.

In quel periodo, mio padre e la sua famiglia non avevano idea degli orrori perpetrati contro i Rom e i Sinti in Europa sotto l'occupazione nazista, ma sentivano il pregiudizio, accettato, anche all'interno della loro famiglia. "Mia madre mi picchiava quando ero cattivo," mi ha detto una volta uno delle mie zie, "e mi diceva sempre, "Ragazza, caccerò lo Zingaro fuori da te." Quando mio padre mi disse per la prima volta dei miei antenati romanì, mi chiese di non menzionarlo ai vicini o agli amici a scuola - senza dubbio un suggerimento dovuto al fascino residuo che avevo, dopo tutto, per una piccola parte della storia della mia famiglia. Anche così, trovava duro accettare che se i tedeschi avessero invaso con successo la Bretagna nella II guerra mondiale, lui e la sua famiglia sarebbero stati imbarcati verso le camere a gas assieme agli Ebrei britannici.

Sarebbe potuto succedere anche se la nostra famiglia si era resa stanziale già dall'inizio del XX secolo. In comune con molti Romanichal inglesi, i miei antenati avevano trovato che i tradizionali mestieri per guadagnarsi da vivere - commercio di cavalli, la raccolta - stavano giungendo alla fine con la crescita della meccanizzazione agricola. In quel tempo, un commentatore sociale acuto avrebbe potuto essere perdonato per aver predetto che la cultura Romanì inglese si sarebbe rapidamente assimilata in quella della popolazione maggioritaria. "Stiamo per sparire," mi disse nel 1993 un Romanichal durante la Fiera dei Cavalli. "Tutto sta andandosene."

Invece, sembra accadere l'opposto. In Europa, il popolo dei Rom e dei Sinti è di circa 10 milioni ed è la minoranza etnica col più alto tasso di crescita. In questo paese, c'è una classe visibile di attivisti ed intellettuali Romanì e Travellers che cresce, incluso il poeta David Morley, il giornalista Jake Bowers, il novellista e commediografo Richard Rai O'Neill ed artisti come Delaine e Damien Le Bas, presentati nel primo padiglione d'arte Rom alla Biennale di Venezia dell'anno scorso. In Europa ora ci sono giornali Rom, stazioni radio e TV, ed una parlamentare europea, Lívia Járóka, delpartito ungherese di centro-destra Fidesz.

Nonostante ciò, e la crescente politicizzazione e la consapevolezza trans-culturale di molti gruppi Rom disperati, non c'è la negazione che la maggioranza di questo vasto e vario gruppo vive nelle condizioni economiche più terribili, con l'84% in Europa ritenuto sotto la linea di povertà. Nel nostro paese, la mancanza dei siti per Travellers ha forzato molti al conflitto con i locali piani regolatori, conflitto finito direttamente sulle pagine dei tabloid.

La crisi dei siti di sosta in questo paese può essere fatta risalire direttamente al 1994, quando il governo di John Major abolì il Caravan Sites Act, che obbligava le autorità locali a fornire siti adeguati ai Travellers. Allora, venne chiesto a Rom e Travellers di comperare la terra dove si sarebbero installati. Molti si adeguarono, trovandosi poi con i permessi negati di poter piazzare i loro veicoli sulla terra che possedevano legalmente. Una Traveller che ha avuto a che fare con i piani regolatori è Bernadette Reilly di Brentwood. Può ricordarsi chiaramente che fu come quando la sua famiglia fu obbligata ad accamparsi per strada. "Non abbiamo avuto quella che la maggior parte delle persone chiamerebbe una vita normale, anche se per noi era normale," dice stancamente. "Non avevamo acqua, fognature, elettricità, e nessun servizio sanitario." Nel 2007, a lei e alla famiglia fu garantito un permesso di cinque anni di vivere nei loro automezzi sulla terra che avevano comprato tra i villaggi di Mountnessing e di Ingatestone. Dice "Almeno ora avevamo l'acqua ed i bagni, ma non ancora l'elettricità."

Il consiglio di Brentwood - appoggiato dal deputato locale conservatore, Eric Pickles, che vive vicino al sito - si rivolse al tribunale e rovesciò la decisione. Ma ai Travellers fu poi concesso di ricorrere in appello ed il giudice disse al consiglio di smettere di sprecare il denaro pubblico in questa lotta. Pickles non ha risposto alla mia richiesta di un'intervista, dirottandomi al suo sito web dove una dichiarazione dice di opporsi al sito perché è posto nella cintura verde metropolitana.

Il professor Thomas Acton dell'Università di Greenwich è il maggior esperto di questo paese sugli studi romanì ed un esperto conosciuto internazionalmente riguardo la storia e la cultura romanì. Ha anche passato buona parte della sua vita aiutando e consigliando i Travellers come Reilly. "Eric Pickles ha la responsabilità per i siti Zingari nel governo ombra, tuttavia ha negato l'esistenza di una comunità di Travellers da lungo residenti a Brentwood e ha chiesto ai consigli locali di ignorare i propri obblighi sin quando un governo conservatore non li avessero aboliti."

Reilly e la sua famiglia vorrebbero godere della sospensione temporanea della pena di sgombero, ma la minaccia di essere sgomberati nel futuro rimane pesantemente sulle loro teste. Come parte del processo di progettazione è stato permesso loro di vedere alcune delle lettere colme di bile scritte dai residenti locali. "I bambini hanno degli amici tra i locali ed ora vanno al club, ma non li lascerei girare in paese da soli, è troppo pericoloso," dice. Com'è avere un parlamentare vicino di casa che fa campagna contro di voi? La risposta di Reilly è brusca. "Viviamo nella paura sempre." Gli oppositori al sito fanno presto a criticare i Travellers per essere chiusi o ostili verso gli estranei, senza nessuna comprensione della mentalità sotto assedio e il costante senso di minaccia generatosi. Dopo aver visto le lettere minatorie ricevute dall'ufficio di progettazione, Reilly scrisse una poesia intitolata Sono una Traveller:

"Ho cresciuto i miei figli nel miglior modo che sapevo.
Sono tutto quel che possiedo, sono tutto quel che ho ora.
Hanno stile, sono bambini, sono la mia gioia.
Ma non sono quello che gridate mentre guidate la notte."

Il clima di paura tra i Traveller nelle aree rurali non sarà diminuito dalla manifestazione Rossa, Bianca e Blu indetta a Denby, Derbyshire, dal partito Nazionale Britannico (BNP). Una delle ospiti invitata a parlare all'evento è stata Petra Edelmannová, presidente del partito Nazionale Ceco, un piccolo movimento della Repubblica Ceca, noto soprattutto per il suo aperto antagonismo contro i Rom. Edelmannová  ha scritto un manifesto intitolato La Soluzione Finale al Problema Zingaro nelle Terre Ceche, che patrocina il rimpatrio in India della popolazione Rom della Repubblica Ceca. Edelmannová non è apparsa alla manifestazione, ma è sembrata una strana scelta degli oratori per quello che il BNP insisteva essere un weekend per lo svago delle famiglie in giro tra i castelli.

Quando ho obiettato su questo al vicesegretario del BNP, Simon Darby ha concesso che la frase "soluzione finale non era esattamente il miglior titolo per un documento" ma ha aggiunto "là c'è un problema Zingaro. E c'è pure nel nostro paese." Cosa considerava come la natura del nostro problema Zingaro? "Alcuni della comunità Travellers sono qui da tanto tempo. Stanno per conto loro e risolvono i loro problemi all'interno delle loro comunità. Hanno la mia stessa morale. Non ho problemi con loro." Identifica il "problema" nell'essere un Rom straniero che è immigrato in GB dopo l'allargamento europeo, assieme ad un gruppo non ben definito che chiama "pseudo-Zingari nati qua".

La distinzione artificiale tra differenti gruppi di Romanì e Travellers per giustificare la discriminazione, è qualcosa che anch'io ho trovato quando come scrittrice passai del tempo nella Repubblica Ceca, risiedendo all'Università Masaryk di Brno. Mi venne detto che il problema con i Rom non riguardava "i nostri Zingari" ma quelli della Slovacchia, molti dei quali si spostarono nelle terre ceche per ovviare alla mancanza di manodopera nelle fabbriche dopo la II guerra mondiale. Il mondo gadje (non-Zingaro) sembra avere meno problemi col popolo Romanì fintanto che resta in una casella folkloristica e non cresce troppo numeroso - es. non appare come un popolo reale con bisogno di case, che ha fame e ambizione di istruzione per i suoi figli.

L'invito esteso dal BNP a Petra Edelmannová è significativo perché lo storico trattamento dei Rom nelle terre Ceche fornisce un esempio istruttivo. In più di un paese europeo, il rastrellamento dei Rom e dei Sinti durante l'occupazione nazista fu facilitato dalla legislazione preesistente. In Cecoslovacchia, come era allora, la legislazione restrittiva contro gli Zingari è antecedente il 1927. La Legge 117 imponeva a tutti gli Zingari la presa delle impronte digitali e di fornire dettagli sui loro movimenti attraverso il paese. E' evidente come la Legge 117 facilitò l'internamento dei Rom boemi e moravi quando l'occupante esercito tedesco decise che era venuto il momento. Nell'agosto 1942, con la scusa di un cosiddetto Giorno della Registrazione, i Rom e Sinti vennero identificati e imprigionati in due campi: Lety in Boemia e Hodinin in Moravia. Dopo un anno, la maggior parte degli abitanti di quei campi furono mandati ad Auschwitz, dove perirono. Dei 6.500 Rom nelle terre ceche all'inizio della guerra, sopravvissero meno di 500. Quello che iniziò con le impronte digitali nel 1927, terminò 16 anni dopo nelle camere a gas.

Può sembrare allarmistico disegnare analogie tra l'Olocausto perpetrato dai nazisti e la situazione attuale dei Rom europei, ma chiunque nel 1927 avesse predetto il fato dei territori cechi negli anni '40, certamente sarebbe stato guardato come un pazzo allarmista. La Cecoslovacchia era una democrazia prospera che aveva rotto col legame all'impero Austro-Ungarico per emergere come una delle 10 nazioni nel mondo più sviluppate economicamente.

Non si saprà mai il vero numero di Rom e Sinti uccisi dai nazisti - le stime ufficiali variano da un quarto a mezzo milione, anche se molti esperti romanì credono che la cifra possa essere vicina al milione. Quello che non si discute è che i Rom e i Sinti furono perseguiti approssimativamente dell'85%, la stessa percentuale degli Ebrei - e per le stesse ragioni razziali. Dove differiscono i due genocidi è che l'Olocausto Ebreo  fu sempre apertamente razzista, mentre i Rom e i Sinti furono inizialmente perseguitati per essere "asociali" e, per molti anni, i successivi governi tedeschi rifiutarono di riconoscere l'elemento razziale nelle azioni naziste.

L'insistenza per cui l'esclusione e la discriminazione contro gli Zingari ha più a che fare col loro stile di vita che con la razza, ha trovato eco nei recenti eventi in Italia. A maggio, una donna a Ponticelli, fuori Napoli,  denunciò che una Zingara aveva tentato di rapire suo figlio. Che questo fosse vero o no non fece differenza per quei delinquenti che attaccarono i campi sosta locali con torce e barre di ferro. La risposta del governo Berlusconi e dei suoi alleati fu strabiliantemente cinica. Prima venne l'annuncio in giugno che a tutti gli Zingari, bambini inclusi, sarebbero state prese le impronte e, fondamentalmente, identificati per la loro etnia - un episodio senza precedenti nell'Europa occidentale del dopoguerra. Terry Davis, segretario generale del Consiglio d'Europa, ha risposto che uno schema simile "richiama analogie storiche che sono così evidenti che non devono essere spiegate". Anche Berlusconi si è mostrato sensibile all'oltraggio internazionale che è seguito e i suoi piani ora sono stati modificati così che a tutti i cittadini italiani dal 2010 verranno prese le impronte. Le autorità hanno dichiarato che l'etnia non sarà censita, ma la loro idea di rassicurazione è di presentare le misure come generalmente anti-immigrati, piuttosto che rivolte specificatamente ai 150.000 Rom e Sinti nel paese.

Queste mosse sarebbero abbastanza sinistre già di per sé, ma arrivano accompagnate da ripetuti e impuniti attacchi agli stimati 700 campi in Italia. A luglio, il mondo fu scosso dalle fotografie dei corpi di due ragazze Rom affogate lasciate sulla spiaggia vicino a Napoli, con la gente intorno che continuava a prendere il sole e far picnic.

Delle tante citazioni raggelanti dei leader politici italiani dall'inizio degli attacchi in maggio, possibilmente la più spaventosa è quella di Umberto Bossi, della Lega Nord, ministro nel governo Berlusconi: "Il popolo fa quello che la classe politica non è in grado di fare." La chiara implicazione è che i politici firmano la "pulizia etnica" desiderando piuttosto passare dalle parole ai fatti.

I Rom italiani, molti vivono ancora nelle circostanze economiche più spaventose, si sentono sotto assedio. "Siete venuti per cacciarci o aiutarci?" ci chiedeva Rogi, residente in un piccolo campo proprio fuori Roma. Stava parlando ad un gruppo di 10 volontari della Croce Rossa, arrivati a luglio nel campo per condurre un censimento. I volontari non raccoglievano impronte digitali, ma interrogavano ogni residente sul nome, età, nazionalità, se erano stati vaccinati e se i loro bambini andassero a scuola - mentre li fotografavano. Secondo l'agenzia stampa AFP, la Croce Rossa insisteva che questo non era un'operazione di polizia, lo scopo era di fornire documenti sanitari ai residenti del campo. "La maggior parte ha vermi, soffre di problemi gastro-intestinali e bronchiti," riportava un volontario. "Alle autorità noi forniamo informazioni anonime così che possano valutare le condizioni dei campi, l'igiene e la salute."

Se l'operazione della Croce Rossa potrà aiutare o meno gli abitanti di questi campi o le autorità che vorrebbero eliminare i campi, è tutto da vedere, ma nessuno può rimproverare i residenti, molti sono rumeni senza documenti, per essere sospettosi delle uniformi che vogliono prendere le loro fotografie e fare tante domande. Questo sospetto ha profondi precedenti storici.

Il macello della seconda guerra mondiale fu soltanto l'apoteosi di secoli di persecuzione durante la tragica storia europea dei Rom. Anche se la consapevolezza dell'Olocausto Romanì non è ancora ben stabile, pochi sanno che per cinque secoli e mezzo, migliaia di Rom nell'Europa dell'est furono comprati e venduti come schiavi. Secondo il libro di Ian Hancock, Noi Siamo il Popolo Romanì, "Nel XVI secolo un bimbo Rom poteva essere comprato per 32p. Nel XIX secolo, gli schiavi venivano venduti a peso, al tasso di un pezzo d'oro per libbra."

Attraverso questa storia, il popolo dei Rom e dei Sinti è tradizionalmente sopravvissuto rimanendo lontano dalla vista il più possibile. In Polonia, un piccolo numero di Rom polacchi è sopravvissuto al genocidio nazista nascondendosi nelle foreste remote. In Boemia e Moravia, qualche famiglia trovò riparo dai villici cechi. A livello più ampio, molti Romanì e Travellers semplicemente non menzionano la loro origine. Durante un tour di scrittori in Romania nel 2000, un amico mi disse: "Penso che l'atteggiamento della maggior parte della gente di qui sarebbe: non capiamo perché parlate del vostro aver sangue Zingaro. Se non lo dimostrate, potrete passare." I Rom che vivono in condizioni terribili nei campi fuori Roma o Napoli, probabilmente sarebbero contenti di non avventurarsi fuori per vendere chincaglieria o per mendicare, ma se non lo facessero morirebbero di fame. I critici di queste attività di sussistenza, raramente tengono conto delle necessità economiche che queste sostengono.

Un altro esempio di comunità Zingara sotto assedio è Sulukule a Istanbul. Sulukule è un insediamento storico occupato dalla comunità Romanì sin dai tempi di Bisanzio ed ora è parte del programma Unesco Sito Patrimonio Mondiale. Le prime testimonianze della presenza Rom a Sulukule datano dal 1054, e per secoli è stata famosa per le sue case di intrattenimento dove i Rom si esibivano in musiche e danze ai visitatori di tutto il mondo. La chiusura forzata di quelle case nel 1992 portò l'area ed i suoi abitanti ad un serio declino economico. Ancora, la ragione apportata fu di fornire alloggi sani ed igienici. "Non abbiamo nessuna intenzione di sbarazzarci dei Rom, ma dobbiamo fare qualcosa per questi slum," ha detto il sindaco locale, Mustafa Demir. Le autorità locali ora pianificano di demolire le piccole case colorate dove vivono i Rom e rimpiazzarle con ville che i residenti non possono certo permettersi, anche con i sussidi offerti. Senza casa, e senza nessun mezzo di appoggio, quale opzione si apre loro?

Visti nel loro più ampio contesto storico europeo, eventi simili hanno un effetto devastante sullo stato d'animo della popolazione Rom, non soltanto su quelli direttamente vittimizzati - noi stiamo, dopotutto, parlando di un popolo che ha il genocidio nella sua memoria vivente e che sono tra i più esclusi e colpiti dalla povertà in Europa. Questi sviluppi sono visti dal popolo Rom e Sinti in Europa con un'ansietà crescente. Per ogni molotov lanciata in un campo o in una baraccopoli, per ogni scelta comunale di sgomberare i Rom, ci sono migliaia di piccoli incidenti di disprezzo o pregiudizio. Come la conoscenza che mi porse una volta un Traveller: "Ogni volta che qualcuno mi dice: 'Oh, dev'essere così romantico essere uno Zingaro,' io dico: 'Cosa c'è di romantico nell'essere sputato?"

Quello che è innegabile in questa fotografia è che le mosse attuali tanto del governo italiano che dei consigli municipali inglesi, come Brentwood, esarceberanno soltanto le tensioni tra Rom e Traveller e la popolazione stanziale. Gli immigrati Rom in Italia sono lì perché hanno lasciati paesi come la Romania in cerca di una vita migliore. I residenti di Sulukule dovranno andare da qualche parte quando la demolizione continuerà. I Traveller sgomberati dalla terra che possedevano nel Cambridgeshire o nell'Essex saranno obbligati ad accamparsi ai margini delle strade o finire nei centri pubblici. Bernadette Reilly ricorda quello che diceva ad un poliziotto che stava sgomberando la famiglia da una strada di notte: "Dove pensa che andremo?"

"Da qualsiasi parte," replicò il poliziotto. "Basta che non sia vicino a me."

Tuttavia, anche se spesso le comunità Romanì e Traveller sono sgomberate, di città in città o attraverso i confini nazionali,  non si sbiadiranno né si fonderanno. Fintanto che c'è la volontà politica paneuropea di guidare la povertà e l'esclusione che in molti affrontano, la situazione può solo peggiorare, e la destra continuerà ad usare questo gruppo marginalizzato come un mezzo per ottenere voti. Quando festeggiammo l'80° compleanno di mio padre, raccontai a mia zia la frase del mattone contro la finestra, pensando che lei convenisse con me che mio padre era un incorreggibile menagramo. Invece, mi disse tranquillamente: "Ha centrato la questione, amore mio, non trovi?"

Louise Doughty's novels about Roma history and her family ancestry are Fires in the Dark and Stone Cradle, both published by Simon & Schuster.
Copyright Guardian Newspapers Limited 2008

 
Di Fabrizio (del 25/01/2006 @ 04:21:21 in musica e parole, visitato 4507 volte)
Nella Mahalla amiamo le favole (ve l'ho gia detto, vero?)
Milano - Camera del Lavoro - ore 20.20. Son terminate le ultime prove, ho raggiunto la compagnia che tra un po' andrà in scena. Sedute due file di spettatori, Rom rumeni e Khorakhané, qualche Rom Abruzzese. La sala vuota sembra enorme. Aspetto fuori, per vedere chi arriva. Fa veramente freddo, il pubblico arriva alla spicciolata e di fretta. Pochi, mi sembrano sempre pochi. Poi, torno in sala ed è strapiena! Sono arrivati in tanti dai campi, sono arrivati anche i milanesi e mi gusto la scena della sala traboccante di gente.
Non vi racconterò la trama, da quel momento è stato come una specie di sogno.
In questo sogno, un bambino brutto e con gli occhi storti, vissuto + di 60 anni fa, che forse si chiamava Mile. Mile non lo sapeva, ma la sua strada era anche quella percorsa da un certo Hitler. Nessuno dei due sapeva dell'esistenza dell'altro, ma la storia intanto macinava le persone.
E' per questo che Mile portava un nastro giallo al braccio, che non doveva mai togliere.
Neanche Barbara sapeva di Mile, mentre era a Lety, ma suo padre aveva fiutato l'aria e aveva venduto il carro per comprarsi una casa. Non era servito. La storia non la inganni.
E il sogno prosegue. La Storia, quella con la S maiuscola, lasciava Barbara e Mile al margine, in Europa il progresso era nelle macchine, nella produzione di massa e quell'odore di fumo e benzina sembrava vincente, perché plasmava la storia. Ma allora il progresso parlava la lingua di Lombroso, di Interlandi, di Himmler. La tecnologia si era nutrita del loro razzismo, assieme definivano ciò che era "moderno". Non solo in Germania e Italia, ma anche in Francia, in Romania, in Boemia, in tutta la moderna Europa.
Il progresso regalava a Barbara delle baracche ordinate, e i servizi e la scritta "Il lavoro rende liberi". Anche lei era una zingara nuova, come era documentato da quella Z sui vestiti
Era moderno, anche il filo spinato con la corrente elettrica, era moderna la puzza di carne bruciata.
No, rimanevano antiche le botte e quel ghetto dove i Rom e i Sinti, a differenza degli ebrei, vivevano in famiglie, a spaccare pietre e a morire di stenti.
C'erano il fango e il bastone e la fame e quando non puoi più fuggire, se non per qualche secondo...
...mescoli il sangue con la pipì,
e il fango lo puoi modellare,
mettilo in tasca e non farti scoprire
sarà il tuo grande violinista...
E arrivò Himmler in visita al campo. Vide i fantasmi sui tavolati, e i volti dei bambini sfigurati dalle malattie, un capannone dove i topi scorrazzavano sopra file di morti. Ma Himmler, che aveva sognato il mondo nuovo, pulito e ordinato, si sentì offeso e deriso da quell'orrore, non era così che se l'immaginava... e allora ordinò l'abbattimento della struttura e l'annientamento di tutti quei reclusi.
Mile morì molto lontano da quel campo, fucilato una notte con tutta la famiglia. Smise di aver paura.
(Un bambino piange tra il pubblico, gli attori si agitano, ma il suo pianto è già parte del mio sogno)
Barbara - tatuata Z1963 - scampò alla soluzione finale.
E la storia vide nuovi vincitori, Norimberga, i vecchi aguzzini che ritornavano al lavoro, i campi e le riserve. Il progresso. Una serata per guardarci negli occhi.
 
Di Fabrizio (del 24/08/2005 @ 00:00:56 in conflitti, visitato 3049 volte)

Riferimento precedente: 19 aprile 2005

TOL

TRANSITIONS ONLINE: 
Czech Republic: 
The Lessons of Lety 
by Jarmila Balazova
22 August 2005

L'acceso dibattito in corso sull'ex campo di concentramento della II guerra mondiale, vede anche una risoluzione del Parlamento Europeo. Da Romano Vod’i 

Nel 1942 fu pubblicato il decreto che stabiliva le norme persecutorie dei Rom nel protettorato tedesco di Moravia e Boemia. Si ispirava a quello già in vigore in Germania dal 1938 per la soppressione della "piaga zingara". Sessantatre anni fa, la polizia ceca, con la supervisione della polizia criminale tedesca, emise la lista di tutti "gli Zingari, Zingari mezzo-sangue e persone che vivono in maniera zingaresca" con circa 6.500 nomi. Immediatamente, iniziarono le retate e le detenzioni nei cosiddetti "campi Zingari" di Lety vicino a Pisek nella Boemia Meridionale e di Hodonin, in Moravia vicino a Kunstat. Molti altri vennero inviati coi vagoni piombati ad Auschwitz e negli altri campi di concentramento. Meno del 10% fecero ritorno: circa 600 sopravvissuti.

Dal campo di Lety passarono in 1.308, tra l'agosto 1942 e maggio 1943, quando il campo venne chiuso.Intere famiglie furono rinchiuse nel campo costruito per una capienza massima di 300 persone. Il misero vitto e le condizioni igieniche, sommati alla condizione generale di disagio, contribuirono alla morte di 327 persone. Il campo era gestito dalla polizia ceca. Nessuno fu giudicato colpevole per i crimini commessi.

Ogni anno, il 13 maggio i Rom della Repubblica Ceca si ritrovano nella città di Lety, per ricordare quanti vi furono rinchiusi e perirono, come pure quelli che furono inviati negli altri campi.

La prima volta che ci andai era il 1995. La cerimonia era modesta e raccolta. Pioveva e il fango arrivava alle ginocchia, rendendo difficile il cammino. Due fatti rendevano particolare quell'avvenimento: la notte precedente un gruppo di skinheads a Zdar nad Sazavou aveva fatto irruzione nell'appartamento di una famiglia di lontane origini rom; il capofamiglia Tibor Berki era stato picchiato a morte sotto gli occhi della moglie e dei cinque figli. Il secondo episodio era che all'interno dell'ex campo di concentramento si era insediata un'industria per l'allevamento dei maiali. Pensate che da allora ogni 13 maggio nello stabilimento viene azionata l'aria condizionata, così nessuno si può lamentare dell'odore, nota Markus Pape, del Comitato per la Riparazione dell'Olocausto.

INCONTRI A LETY

Ogni anno incontro lì Fedor Gal (sociologo ed editore). Lety gli ricorda la sua personale storia e quella della sua famiglia: è nato nel ghetto di Terezin e suo padre morì in una "marcia della morte". Lo preoccupa la più recente politicizzazione dell'evento di Lety: i rappresentanti dello stato che si mischiano alla "gente comune" nel ricordare la tragedia. Il rabbino capo della Repubblica, Karel Sidon, nota a proposito dell'allevamento di maiali: "Io se fossi in voi, non mi concentrerei nel richiedere la chiusura della fabbrica. Lascerei pure che stia lì, solo mi assicurerei che sulla fronte di ogni maiale sia tatuato il nome di un prigioniero".

Parlano anche il senatore Petr Pithart, due sopravissuti, donne che hanno perso l'intera famiglia a Lety e cresciute nel dopoguerra in un orfanotrofio. Jan Vrba, che in quel campo ci è nato, e a differenza di tanti altri bambini è sopravissuto. I giornalisti gli chiedono un parere sulla fabbrica e lui risponde senza rancore: "E' tutto molto difficile da raccontare. Questo è stato un posto reale dove i Rom, compresa la mia famiglia, sono stati rinchiusi a forza. Chi provava a scappare, veniva legato al palo. Le condizioni erano paurose. Sono morti a centinaia. E' nostro dovere trovare una soluzione, non credete?" Per lui, lo è di sicuro. Non si tratta solo di spostare la fabbrica o di sostituirla con un monumento commemorativo.

Terminano le preghiere e i discorsi, ci dirigiamo verso la vicina Mirovice, dove sono sepolti diversi ex prigionieri.

Saliamo sull'autobus e poco dopo riscendiamo. Qualcuno vuole visitare l'allevamento. Ci guida Petr Uhl, ex commissario distrettuale per i diritti umani, che durante il suo mandato aveva richiesto senza successo che l'allevamento fosse spostato. Oggi come giornalista continua ad occuparsi di diritti umani. Ha denunciato Miroslav Randsford (deputato del Partito Comunista Ceco) che si è opposto quando il Parlamento Europeo ha votato perché la fabbrica fosse rimossa da Lety. Precisa: "Non ho protestato contro Ransford per come ha votato, ma per le sue affermazione alla Agenzia di Stampa Ceca (che Uhl aveva diretto all'inizio degli anni '90), quando a detto che a Lety non c'è mai stato nessun campo di concentramento! Per me, questo contribuisce alla cosiddetta -bugia di Auschwitz-. Adopera la sua posizione e la sua cultura per negare ciò che ha fatto il fascismo e l'Olocausto dei Rom. E' uno sbaglio credere che Lety riguardi solo i Rom. No: è un nostro problema. I nostri genitori hanno permesso che questo campo fosse edificato, lavorarono qui come guardie, è il momento di chiedere perdono! Nemmeno Auschwitz nacque per essere un campo di concentramento, ma sappiamo cosa è successo lì. Questa la ragione della mia protesta: non dobbiamo permettere a nessuno di negare il genocidio di una nazione o di un popolo".

Petee Uhl non è il solo che si è sentito offeso per le affermazioni di Miroslav Ransford, che a sua volta non è l'unico a fare affermazioni simili. Ransford in passato aveva affermato che i soldi impiegati per spostare la fabbrica sarebbero stati spesi meglio per educare i figli dei Rom. Dimenticandosi... che anche la società va educata. Anche la società minoritaria ha le sue pecche: nella relazione con le minoranze, il loro ruolo, il loro destino storico ecc. Anche l'attuale presidente Vaclav Klaus avrebbe bisogno di ripetizioni in storia. Dieci anni fa il suo predecessore Vaclav Havel aveva inaugurato un modesto monumento a Lety. Klaus una volta si lasciò scappare che Lety non era un campo di concentramento per i Rom, ma un posto costruito per chi non aveva voglia di lavorare. E Klaus mal sopporta le "ingerenze" europee in quelli che ritiene siano temi locali.

DA LETY AL GOETHE INSTITUTE

Il giorno seguente si è tenuto un seminario presso il Goethe Institute di Praga: "Le politiche sulle minoranze in Europa relative ai Rom e ai Sinti". Tra gli interventi più interessanti c'è stato quello di Romani Rose, del Consiglio Tedesco dei Rom e Sinti: ha parlato non solo dell'Olocausto che ha segnato indelebilmente i Rom e i Sinti tedeschi (cfr: http://www.sivola.net/dblog/articolo.asp?articolo=85 ndr), ma anche delle attuali manifestazioni di discriminazione e razzismo. Ha anche stigmatizzato le ultime prese di posizione del presidente Klaus come un'incredibile volgarizzazione di una tragedia e concludendo che affermazioni simili denotano ignoranza assoluta della storia del campo di Lety.

Erano attese anche le parole di Viktoria Mohacsi, una delle due deputate Rom al Parlamento Europeo e di Milan Horacek, eletto in Germania nel Parlamento Europeo nella lista dei Verdi. Entrambe hanno steso la bozza che impegnava il governo ceco alla chiusura dell'allevamento a Lety e alla costruzione di un monumento alla memoria, mozione che ha visto il voto contrario di 25 deputati (tra cui Ransford). Alla mia domanda sull'impatto che hanno le tematiche Rom nel Parlamento, Viktoria Mohacsi ha risposto: "Questo è stato il primo passo, la prima risoluzione ed è stata approvata. Livia Jaroka (l'altra deputata di origine Rom, anche lei ungherese cfr. http://www.sivola.net/dblog/articolo.asp?articolo=193 ndr) ed io stiamo coinvolgendo altri colleghi, facciamo pressione, molti di loro ci hanno detto di essere stupiti che anche nel loro paese non siano stati eletti dei rappresentanti Rom. Stiamo anche lavorando per il rafforzamento delle strutture esistenti (come l'European Roma Forum e il Consiglio Europeo del Gruppo di Esperti). Il futuro mi sembra buono. Credo che prima o poi riusciremo a creare una commissione specifica sugli affari Rom"

Milan Horacek, che ha collaborato alla stesura della mozione, assieme al Comitato per la Riparazione dell'Olocausto, si è mostrato pure lui alterato per le parole di Vaclav Klaus. Ha raccontato che non solo molti deputati non sapevano dove fosse Lety, ma che gli stessi rappresentati cechi al momento del voto non fossero a conoscenza di cosa si stesse parlando.Ha terminato ricordando di essere sempre stato orgoglioso di avere due cittadinanze e due paesi, Germania e Repubblica Ceca. Ma che adesso si vergogna della seconda.

I PROSSIMI PASSI

Da allora, ho visto altre due volte Milan Horacek: a prima alla televisione ceca durante un alterco con Miroslav Randsford e poi dopo un meeting col Primo Ministro Jiri Paroubek. Quella volta finì meglio.Il MInistro Pavel Nemec, con delega alle minoranze nazionali, disse ai giornalisti: "Il consiglio dei ministri sta valutando la possibilità di acquistare l'allevamento a Lety. Dobbiamo discuterne con i proprietari. Non mi sbilancio sui costi e sul tetto di spesa, se ci sarà accordo, l'acquisteremo, ma non intendiamo procedere all'esproprio".  [Le stime sul trasferimento della fabbrica e la costruzione del monumento variano tra i 10 e i 25 milioni di $ - nota di TOL] Nel contempo il Ministro negò che la decisione del governo fosse stata presa a seguito delle pressione europee.

[...]

Jarmila Balazova is editor-in-chief of Romano Vod'i, a monthly published by the Czech non-profit organization Romea. This article originally appeared in Czech in the June 2005 edition of Romano Vod'i. Translated by Ky Krauthamer.


Riferimenti: 2 Agosto

 

Ricerca fotografie per Lety

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


06/12/2024 @ 11:38:16
script eseguito in 10734 ms

 

Immagine
 popoli e idee in movimento... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 1853 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
Hi we are all time best when it come to Binary Opt...
27/11/2021 @ 12:21:23
Di Clear Hinton
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2024 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source