Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.
Ricerca articoli per Bussolengo
Bussolengo (VR), la versione di Georgeowistch Anna di 40 anni
Durante la patita aggressione, nel frangente mi trovavo con i miei figli
rispettivamente mia figlia di anni dieci e mio figlio di tre anni e mezzo.
Mentre i miei famigliari e parenti venivano aggrediti dai Carabinieri, dicevo a
quest’ultimi di finirla. Interveniva un militare in borghes...
Bussolengo (VR), la versione di Hudorovich Cristian di 37 anni
Alle ore 13.00 circa del 5 settembre 2008, in Bussolengo, io con i famigliari e
con altri parenti, sostavamo con roulotte presso il piazzale delle giostre.
Dopo una ventina di minuti che eravamo in quel luogo sopraggiungeva una
pattuglia della Polizia Municipale di Bussolengo che invitava tutti ad
allontanarsi entro tre ore come previsto da ordinanza comunale. Veniva detto al
personale della Polizia Municipale che sostavamo solo per pranzare e poi ci
saremmo allontanati...
Bussolengo (VR), la versione di Paolo Campos di 20 anni
Intorno le ore 15.00 del giorno 5 settembre 2008, in Bussolengo, appena giunto
in auto presso il piazzale delle giostre, dove si trovavano i miei parenti con
roulotte, vedevo i miei fratelli Campos Marco e Johnny e mia nipote di dieci
anni, che stavano piangendo. Chiedevo cosa ero successo e mi veniva riferito che
erano arrivati i Carabinieri che avevano picchiato i parenti e poi portati in
caserma...
Bussolengo (VR), la versione di Michele Campos di 15 anni
Alle ore 14.00 circa del 05 settembre 2008, in Bussolengo in piazzale delle
giostre, dove mi trovavo con i miei, famigliari e parenti intento a pranzare,
vedevo sopraggiungere due pattuglie dei Carabinieri, i quali, scesi dalle
macchine, e indossati i guanti, iniziavano a picchiare i miei famigliari ed i
miei parenti. Un Carabiniere senza capelli gli cascava a terra la pistola, la
riprendeva e gli cascava nuovamente. Io, mio zio Hudorovic Cristian, mentre
venivamo caricati ...
Bussolengo (VR), la versione di Giorgio Campos di 17 anni
Intorno alle ore 14.00 del giorno 5 settembre 2008, in Bussolengo, mentre
ritornavo alla roulotte in sosta nel piazzale delle giostre, dove si trovavano i
miei parenti, vedevo gli stessi che venivamo picchiati da dei Carabinieri in
divisa, un Maresciallo alto sui 180 cm circa, corporatura media, ed un
Brigadiere alto sui 170 cm circa senza capelli, corporatura media...
Verona, lettera/esposto al Comandante Provinciale dei Carabinieri e al Prefetto
Nella giornata di sabato 6 settembre siamo stati informati, da attivisti per i
diritti civili dell’associazione Nevo Gipen, di un grave fatto successo a
Bussolengo (VR) venerdì 5 settembre 2008 che sembra configurarsi di matrice
razzista. Il racconto degli attivisti è agghiacciante. Prima in piazza Vittorio
Veneto e poi all’interno della Caserma dei carabinieri di B...
Nasce l'Osservatorio permanente della giurisprudenza della Corte europea dei
diritti dell’uomo
L’Unione forense per la tutela dei diritti dell’uomo informa che di recente ha
creato un Osservatorio permanente della giurisprudenza della Corte europea dei
diritti dell’uomo. L’importanza crescente assunta dalla Convenzione europea dei
diritti umani nel nostro ordinamento, specialmente a seguito delle note sentenze
della Corte costituzionale del 24 ottobre 2007, n. 348 e n. 349 ha, infatti,
imposto l’esi...
Questa mattina si è svolta la quarta udienza del processo per direttissima
contro Sonia Campos (rilasciata il 23 settembre scorso), il marito Angelo Campos
e Denis Rossetto (detenuti in attesa di giudizio). Il processo è iniziato sabato
6 settembre e si è concluso oggi, 10 ottobre, con un patteggiamento. La condanna
è per resistenza a pubblico ufficiale, la seconda accusa di tentato furto di una
pistola è caduta alla terza udienza.
Nessuno dei tre condannati tornerà in carcere e i famigliari di Sonia e
Angelo Campos e Denis Rossetto hanno preventivamente rimesso le denuncie contro
alcuni Carabinieri della caserma di Bussolengo, presentate nel pomeriggio di
sabato 6 settembre. Le denunce erano state presentate da
Giorgio Campos,
Michele Campos,
Paolo Campos,
Cristian Hudorovich e
Anna Gerogeowistch.
Nessun commento ad oggi delle famiglie Campos e Rossetto. Un commento lo
possiamo fare noi di
sucardrom innanzitutto per farvi capire il clima in Tribunale a Verona.
Nelle udienze precedenti tutti erano chiusi e rabbuiati, un clima pesante
aleggiava nell’aula. Oggi al contrario erano tutti felici contenti, a partire
dal giudice, passando per i pubblici ministero e gli avvocati, fino ad arrivare
ai Rom. Baci abbracci e il Giudice che fa la ramanzina paternalistica ad Angelo
Campos e Denis Rossetto e li libera con un buffetto sulla guancia. Insomma tutto
bene quello che finisce bene…
Purtroppo non è così. Le famiglie rom hanno la conferma che non serve a
niente denunciare i soprusi subiti, perché tanto non potranno mai far valere i
loro diritti. Immaginiamo già cosa ci diranno da domani: “avete visto… dove
vivete? sulla luna? per rivendicare i “vostri” diritti siamo finiti in
carcere…”.
Nelle comunità sinte e rom il messaggio sarà chiaro: lo Stato è un nostro
nemico! E questo non è bene perché avremo una sempre più ermetica chiusura e
conseguenti scontri sempre più duri che saranno un disastro per tutti.
L’associazione Sucar Drom
non si ferma. In questi giorni stiamo contattando diversi avvocati per capire la
possibilità di intentare una causa presso i tribunali internazionali, viste la
difficoltà incontrate in Italia.
Di Sucar Drom (del 15/09/2008 @ 17:21:23 in blog, visitato 2278 volte)
Ovada (AL), a Najo Adzovic il Premio Speciale "Rachel Corrie"
Sarà idealmente dedicata a Napoli la serata di premiazione della terza edizione
del Premio Testimone di Pace. Una Napoli diversa da quella che abitualmente ci
consegnano i media, una città che non si arrende e che rappresenta, con le sue
migliori esperienze di lotta, un osservatorio e un laboratorio straordinario di
“resistenza” alla criminalità e alla violenza...
Milano, minore fermato 47 volte, dov'erano i servizi?
In questi giorni alcuni quotidiani nazionali si occupano di un ragazzo di dodici
anni e mezzo che sarebbe stato fermato dalla Forze dell’Ordine, negli ultimi due
anni, per aver commesso dei reati, in prevalenza furti. Sui quotidiani si
afferma che il ragazzino, non imputabile perché minore di 14 anni, era stato
fermato la prima volta a Roma nel 2006 per un furto ai danni di una turista:
aveva dieci anni. Da all...
Bussolengo (VR), inizia a rompersi il silenzio
Il racconto di Christian e di Giorgio, cittadini italiani di origine rom,
rispettivamente di 38 e 17 anni, picchiati, sequestrati e torturati insieme
ai loro familiari nella caserma dei carabinieri di Bussolengo [Verona] venerdì 6
settembre – racconto pubblicato ieri da Carta – comincia a rompere il muro del
silenzio...
Bussolengo (VR), presentata un'interrogazione al Consiglio Regionale del Veneto
I consiglieri regionali veneti Pettenò, Atalmi e Bettin oggi hanno presentano
un'interrogazione al Consiglio Regionale del Veneto sui fatti di Bussolengo.
Chiedono alla giunta regionale veneta di intervenire perché sia aperta
un'inchiesta. Di seguito il testo pubblicato da Car...
Bussolengo (VR), visita al carcere di Verona del consigliere regionale Pettenò
Dopo i fatti gravissimi avvenuti a Bussolengo in provincia di Verona, il 5
settembre 2008, nei quali le famiglie Campos, Rossetto e Hudorovich, di etnia
rom, sono state aggredite e ripetutamente picchiate ed offese da alcuni
carabinieri, oggi pomeriggio, come Gruppo Consiliare...
Grecia, bimba assomiglia a Denise Pipitone
Tutti i media nazionali hanno puntato la loro attenzione sul caso di Denise
Pipitone, la bambina di Mazara del Vallo (Trapani) scomparsa l’1 settembre del
2004. Da due giorni, ogni ora, ci sono nuovi lanci di agenzia. Del caso se ne
sono occupati da ieri anche i principali telegiornali nazionali...
Rom e Sinti in Italia
Emergenza “nomadi” gonfiata dal Governo italiano, oppure una popolazione rom
molto più esigua del previsto, per la fuga in massa verso altri paesi
considerati più ospitali dell'Italia. Sono le due ipotesi che si affacciano in
un reportage dall'Italia pubblicato oggi dal quotidiano spagnolo 'El Pais'.
Secondo il gior...
Bussolengo (VR), l'incontro in carcere
Piero Pettenò, consigliere regionale veneto del Prc, ha incontrato nel carcere
di Verona i rom italiani picchiati dai carabinieri di Bussolengo. Ed emergono
nuovi particolari di una giornata da incubo. «Vogliamo un'indagine accurata»,
dice Pettenò...
Ricardo Quaresma, orgogliosamente gitano
Ricardo Quaresma, 24 anni, è da oggi a tutti gli effetti un giocatore
dell’Inter. Adora i gioielli, soprattutto orecchini e anelli di brillanti, e ne
ha per tutti i gusti. Colleziona orologi di marchi esclusivi, è pazzo per le
macchine di grande cilindrata: Mercedes, Audi, B...
Scusate ci eravamo sbagliati... oppure no?
“La valutazione della Commissione europea, di integrale apprezzamento per le
misure adottate dal Governo italiano sui campi nomadi, non ha bisogno di
commenti: è chiara ed esplicita. Mancano ancora, invece, le scuse pubbliche di
tutti quegli italiani che, all'opposizione dentro e fuori il Parlamento, non
hanno esitato...
Il garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza sanzionerà lo Stato
italiano?
“Il tema delle pari opportunità è dibattuto a livello mondiale ed è senz'altro
importante, ma non può esser ridotto alle differenze di orientamento sessuale
tra etero e omosessuali. Le pari opportunità sono anche e soprattutto altre.
Quelle che deve avere un bambino di Cosenza di trovare un asilo...
Le ville dei Sinti nelle metropoli per principianti
Il 18 agosto scorso abbiamo saputo dal Tg5 che il Vice Sindaco De Corato ha
istituito un ufficio apposito per espropriare le piccole proprietà (terreni di
circa 1000 mq) dove vivono alcune famiglie sinte e rom italiane da decine di
anni...
Sulla libertà e sulla carità... pelosa
Interessante sproloquio di un’anonima deputata del Partito delle Libertà,
pubblicato dal quotidiano Il Tempo. Quando mai nome di partito fu mai così
paradossale. Ma si, negli Anni Trenta. Il socialismo dei fascisti e dei nazisti.
Bene, oggi in Italia abbiamo chi si erge a difesa della libertà, come fu chi si
er...
Bussolengo (VR), questa sera sit-in in Prefettura
Oggi lunedì 15 settembre 2008, a partire dalle ore 18.30 e fino alle 20.30, si
svolgerà un sit-in vicino alla Prefettura, in Piazza dei Signori, per chiedere
l'immediata scarcerazione delle persone Rom, incarcerate dopo i gravissimi fatti
avvenuti nella caserma dei carabinieri di Bussolengo (Verona). Una delegazione
chiederà di potere incontrare il P...
Di Fabrizio (del 11/09/2008 @ 17:07:28 in Italia, visitato 1800 volte)
Comunicato stampa
La "Federazione Rom e Sinti insieme" nel manifestare il proprio plauso al
lavoro di tutte le forze dell’ordine Italiane impegnate nel garantire la
sicurezza di tutti i cittadini e nel prevenire ogni forma di illegalità,
ESPRIME TOTALE CONDANNA verso quelle persone che illegalmente a Bussolengo
(VR) nel pomeriggio del 5 Settembre 2008 si sono resi responsabili di una
crudele violenza e di una vera e propria pratica della tortura verso persone
appartenenti alle minoranze Rom e Sinte, disonorando la nobile divisa che
indossavano.
La "Federazione Rom e Sinti insieme", a fronte di un fatto tanto grave e per non
lasciare alcuna ombra di perplessità o interpretazione, nociva ad una cultura
della legalità, CONSIDERA opportuno che il Governo Italiano prenda l’iniziativa
di riferire subito al Parlamento Italiano quando accaduto nel pomeriggio del 5
Settembre 2008 a Bussolegno (VR) e SOLLECITA la Magistratura a fare immediata
chiarezza sulle responsabilità per condannare i colpevoli.
La "Federazione Rom e Sinti insieme" esprime la propria amarezza per
l’ennesimo grave comportamento di molti Media Italiani che ancora una volta nei
giornali e nelle televisioni hanno ignorato la violenza, gli abusi di potere, la
pratica della tortura verso persone appartenenti alle minoranze Rom e Sinte,
evitando così di far conoscere all’opinione pubblica un gravissimo atto
razzista.
Il presidente della "Federazione Rom e Sinti insieme" ringrazia le associazioni
aderenti Nevo Gipen di Brescia e Sucar drom di Mantova per
l’immediato soccorso umanitario alle persone vittime delle violenze e per il
supporto legale.
Informazioni dettagliate, le interviste, le denuncie ed altro sulla vicenda nel
blog:
http://sucardrom.blogspot.com/
Federazione Rom e Sinti insieme
Il Presidente
Nazzareno Guarnieri
Le famiglie Campos e Rossetto, dopo l'ennesimo rinvio del processo per direttissima contro i loro congiunti, hanno pregato che sia attuato il silenzio stampa. Da questo momento sucardrom chiede a tutti gli organi di stampa di non intervenire.
Da
Sucar Drom
Venerdì 5 settembre 2008, verso a mezzogiorno, tre famiglie Rom italiane
hanno parcheggiato le proprie auto con le roulotte in un parcheggio comunale di
Bussolengo (VR). Le famiglie sono formate da Angelo e Sonia Campos con i cinque
figli minori, il figlio maggiorenne della coppia con la moglie e due minori e il
cognato con moglie e tre minori.
Mentre stavano preparando il pranzo una pattuglia di Vigili urbani è arrivata
e ha intimato alle tre famiglie di sgomberare. Le famiglie hanno spiegato che
avrebbero mangiato e sarebbero subito ripartite.
Dopo alcuni minuti, intorno alle ore 13.00, è giunta nel parcheggio una
pattuglia dei Carabinieri ed è successo il finimondo. Hanno intimato
immediatamente lo sgombero e hanno subito iniziato a picchiare le persone,
minorenni compresi. In quel momento entrava nel parcheggio Denis Rossetto con
moglie e figlio e anche lui è stato immediatamente coinvolto.
Tutti sono stati portati in caserma e per sei ore e mezza sono rimasti in
balia di una violenza inaudita. In particolare un figlio di Angelo e Sonia
Campos è stato picchiato selvaggiamente, tanto da fargli perdere tre denti. Ma
non è tutto perché qui avviene l’inimmaginabile: un carabiniere immobilizza
il bambino di undici anni e gli immerge ripetutamente e completamente la testa
in un secchio pieno di acqua, mentre un altro carabiniere divertito filma la
scena con il telefonino. Poi un carabiniere si è denudato e ha invitato sempre
il bambino di undici anni ad avere un rapporto orale.
Alle 19.30 finisce l’incubo e sono rilasciati tutti, all’infuori di Angelo e
Sonia Campos e Denis Rossetto che vengono accusati di resistenza a pubblico
ufficiale. Sabato mattina c’è stata la prima udienza e i tre “accusati” avevano
difficoltà a camminare per le violenze ricevute. In queste ore l’associazione
Nevo Gipen (Brescia) sta supportando le famiglie nella presentazione della
denuncia.
Noi di sucardrom non
abbiamo parole per commentare quanto raccontato dagli attivisti di Nevo Gipen,
speriamo che la magistratura faccia piena luce su questo episodio gravissimo di
chiara matrice razzista. Invitiamo tutti i lettori a rilanciare la notizia per
evitare insabbiamenti.
Di Sucar Drom (del 16/10/2008 @ 12:41:22 in blog, visitato 1746 volte)
Goodbye Mr “Tripla Piroetta” Togni
Un volo. Un sorriso. Un numero equestre. Una sacchetto di popcorn. Un
lecca-lecca. Un momento diverso. L’ingresso dentro una tenda che pare una porta
di un nuovo mondo. E non si sa in che modo si tornerà indietro...
Albania, l'attenzione dell'Unicef anche sulle condizioni dei Rom
Il Direttore Generale dell’Unicef, Ann M. Veneman (in foto), in occasione della
visita di due giorni in Albania , ha visitato una comunità Rom dove circa 100
famiglie vivono in un campo vicino ad una grande discarica ...
Moncalieri (TO), una brutta storia
Vorrei andare a scuola ma mia mamma non vuole, mi fa mendicare. Queste le
parole, secondo La Stampa, di una bimba rom di circa 10 anni, Debora, fermata a
Moncalieri da due vigilesse. Sempre nell’articolo del quotidiano torinese si
afferma...
Roma, il vertice Italia-Romania
Si è tenuto a Villa Madama il vertice intergovernativo italo-romeno, primo degli
incontri periodici decisi lo scorso giugno nell'ambito di un progetto di
cooperazione fra i due paesi. L'obiettivo del vertice era di favorire un
rinsaldamento dei rapporti economico-commerciali tra Italia e Romania e...
Denuncia Gentilini se ti sei sentito offeso dalle sue dichiarazioni
Piero Colacicchi, Presidente di OsservAzione, invita associazioni e singoli che
si siano sentiti offesi dalle parole pronunciate da Gentilini, a depositare una
denuncia...
Brescia, il Vice Sindaco brinda sulle macerie delle case distrutte ai Rom
Alcuni giorni fa sono state abbattute dall’amministrazione comunale le
abitazioni di alcune famiglie rom a Brescia. Queste famiglie quattordici anni fa
avevano acquistato un piccolo terreno agricolo e avevano sistemato delle
strutture abitative non...
Sinti e Rom, incontro al Ministero degli interni
I delegati della federazione Rom e Sinti Insieme, Nazzareno Guarnieri di
Pescara, Graziano Halillovic di Roma, Sergio Suffer di Brescia e Janovic Nihad
di Napoli, il 9 ottobre hanno incontrato il Capo segreteria del Ministro
dell’Interno Roberto...
Brescia, Agnoletto risponde al Vice Sindaco Fabio Rolfi
L'europarlamentare di Rifondazione Vittorio Agnoletto replica alle parole che il
vicesindaco e assessore alla sicurezza Fabio Rolfi aveva inviato ieri alla
stampa locale. «L’assessore segnala che le persone che vivevan...
Bussolengo (VR), una battaglia persa
Questa mattina si è svolta la quarta udienza del processo per direttissima
contro Sonia Campos (rilasciata il 23 settembre scorso), il marito Angelo Campos
e Denis Rossetto (detenuti in attesa di giudizio). Il processo è iniziato sabato
6 settembre e si è concluso oggi, 10 ottobre, con un patteggiamento...
La leggenda degli "zingari" mafiosi
Non è una barzelletta e neanche un paradosso: il mese scorso "qualcuno" ha
avviato la più improbabile delle campagne di propaganda anti-Rom. Si è cercato
di far credere ai media e al popolo italiano che il traf...
Torino, si annunciano patti di legalità e di socialità
Sei euro l'anno a metro quadro se vuoi vivere all'interno di un “campo nomadi”.
Ma l'ingresso è vietato a chi ha un alloggio di proprietà o una casa popolare
assegnata dal Comune. Il nuovo regolamento presentato ieri in una riunione di
maggioranza dalla giunta comunale guidata da Sergio...
Razzismo, più atti discriminazione e gli esperti criticano la politica
Mentre il centrosinistra accusa il governo di centrodestra di trascurare
un'ondata di aggressioni contro immigrati, e il ministro dell'Interno risponde
che non c'è una "emergenza razzismo", i dati di un rapporto governativo ancora
non pubblicato p...
Messina, la Chiesa in Campo
Giovedì 16 ottobre, alle ore 18.00, a Messina presso l’Auditorium “Mons. Fasola”
(via S. Filippo Bianchi, 28) si terrà una conferenza dal titolo “La CHIESA in
CAMPO: la Pastorale tra i Rom e Sinti”, organizzata dalla Caritas e dall’Ufficio
Migrantes dell’Arcidiocesi di Messina Li...
Il clima razzista travolge anche la nazionale di calcio
La violenza negli stadi unita a cori razzisti e al saluto romano diventa un
marchio di fabbrica italiano e viene esportato all’estero. La politica del
governo di destra Berlusconi inizia così a dare i suoi frutti anche oltre i
confini nazionali. Gli ultras italiani hanno così fatto la loro comparsa anche
...
Napoli, il Prefetto non trova duemila Rom...
Si è chiuso il censimento del commissario Alessandro Pansa sui “campi nomadi” in
regione. Per la comunicazione ufficiale si attendono le ultime rilevazioni di
Caserta, ma già dalle prime notizie informali, emerge un dato importante: solo a
Napoli mancano...
Oggi finisce il "censimento"
E' oggi il termine ultimo per la conclusione del censimento dei “campi nomadi”
in Italia ed il ministro dell'Interno, Roberto Maroni vedrà, già la prossima
settimana, i tre Commissari straordinari per “eleborare i dati raccolti”...
Ue, stop ai rimpatri dei Cittadini comunitari e stop al reato di immigrazione
clandestina
Amaro dietrofront per il ministro dell’Interno, il leghista Bobo Maroni. Non
potrà più rimandare a casa i rom e i romeni perché c’è un veto dell’Europa. E
non potrà nemmeno minacciare il carcere per i clandes...
Di Sucar Drom (del 10/09/2008 @ 11:37:39 in blog, visitato 2314 volte)
Sucar Drom: 350mila grazie
L’Istituto di Cultura Sinta sviluppa dalla fine degli Anni Novanta iniziative,
pubblicazioni e mezzi di comunicazione, come questo spazio web, che incoraggiano
la conoscenza e il confronto per le comunità sinte e rom e per tutte le persone
che si vogliono cono...
Ue, l'Italia non discrimina i Rom
La Commissione europea ha detto ieri pomeriggio che, dal rapporto ricevuto dal
governo italiano, non sembrano esserci state discriminazioni nelle misure prese
nei confronti di soggetti appartenenti all'etnia Rom che vivono in Italia...
L’Europa dei governanti approva la politica discriminatoria del Governo italiano
Già nel maggio scorso le dichiarazioni dei rappresentanti della Commissione
Europea sul provvedimento che stabiliva il rilievo delle impronte digitali
ai bambini rom apparivano assai deboli e semb...
Retroscena: perché la Commissione europea giudica le misure adottate dall’Italia
non discriminatorie
Decisive per il parere favorevole di Bruxelles le Linee guida del Ministero
dell’interno del 17 luglio che hanno attenuato la portata delle Ordinanze di
maggio. Per la Commissione europea non sembrano esserci discriminazioni nelle
misure prese dal governo italiano nei confronti di soggetti appartenenti all...
Mohacsi, strano giudizio della Commissione su impronte rom
“Trovo davvero strano che la Commissione ritenga conforme alla legge dell’UE la
procedura della raccolta delle impronte digitali, che sembra essere stata
applicata solo ai rom. Fatto che non può...
Ue, in Italia "non c'è nessuna raccolta sistematica delle impronte digitali"
Questa mattina i maggiori quotidiani italiani sparano in prima pagina le
dichiarazioni del portavoce di Jacques Barrot, Commissario per Giustizia e
gli Affari interni dell’Unione europea. Dopo le polemiche durissime di giugno e
luglio l’impressione che potrebbe avere l’italiano medio è il via libera della
Commissione europea al rilievo...
Il presidente romeno in udienza dal Papa: non sempre facile l'integrazione
Al cardinale Tarcisio Bertone ha portato la “Stella di Romania”, la più alta
onorificenza del suo stato, al Papa ha presentato i problemi dell’integrazione,
ma anche un'identità di vedute sui temi europei. Traian Basescu, presidente
della Romania, sabato ma...
Roma, Madonna lancia una fiesta gitana
Strepitoso successo allo Stadio Olimpico di Roma per il concerto di Madonna.
Unica data in Italia ha registrato il tutto esaurito già nei mesi passati. Il
concerto prende ha inizio alle 21:18 con 60 mila spettatori in delirio per la
cantante che scende dal trono ed ...
Roma, Nuove Tribù Zulu & Cheja’ Celen in concerto
Insieme per i diritti di tutti i bambini è il titolo del concerto delle Nuove
Tribù Zulu & Chejà Celen che si terrà venerdì 12 settembre 2008, alle ore 21.00,
al Parco di San Sebastiano in via delle Terme di Caracolla, 55. Le Nuove Tribù
Zulu proseguono nel 2008 la collaborazione artistica con le danzatrici Chejà
Celen (in foto), gruppo di bambine e ragazze rom pro...
Bussolengo (VR), picchiati e umiliati dai Carabinieri
Venerdì 6 settembre 2008, verso a mezzogiorno, tre famiglie Rom italiane hanno
parcheggiato le proprie auto con le roulotte in un parcheggio comunale di
Bussolengo (VR). Le famiglie sono formate da Angelo e Sonia Campos con i cinque
figli minor...
Bussolengo (VR), la versione dei Carabinieri
Pubblichiamo la versione dei Carabinieri di Bussolengo sul gravissimo fatto
accaduto venerdì 6 settembre. Nel verbale di arresto e di denuncia non è
menzionato il minore di undici anni, sono menzionati solo due minori sui cinque
presenti. Il verbale indica nelle ore 14.00 l’arrivo dei Carabinieri nel
parcheggio di P...
Romania, rumeni intolleranti, 4 su 10 punirebbero gay e rom
Rumeni capofila dell'intolleranza verso i “diversi”. Da un sondaggio emerge un
aspetto sconosciuto del popolo del paese balcanico: poco aperto verso
omosessuali, persone affette da Aids e Rom, definiti dagli intervistati
“disonesti” e “sfaticati”...
Spagna, guerra tra poveri africani e gitani
E' guerriglia fra poveri a Roquetas de Mar, una cittadina vicina a Almeria nel
sud della Spagna, dove da due notti si sono verificati duri scontri - con
barricate, auto e case date alle fiamme - fra immigrati africani e cittadini
spagnoli di origine rom, nel quartiere degradato delle '200 Viviendas'...
Reggio Emilia, l'Europa e la salvaguardia dei diritti fondamentali
Un convegno che parla di Europa e tutela dei diritti fondamentali. Un convegno
che porterà a Reggio Emilia il prossimo 19 settembre, tra i tanti ospiti
internazionali, anche i rappresentanti della direzione generale giustizia,
libertà e sicurezza della Commissione Europea e del Ministero dell'Interno, in
questi giorni al centro del dibattit...
Modena, il Consiglio comunale dice no al "censimento" con le impronte
No al censimento dei bambini e delle bambine rom nei campi nomadi con la
rilevazione delle impronte digitali: lo ha detto il Consiglio comunale di Modena
approvando, con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza e il voto contrario
di An, Forza Italia e Lega, una mozione presentata dal consigliere di Sinistra
Democratica Giorgio Prampolini...
Rom e Sinti, la federazione incontrerà il ministro Maroni
Dopo gli incontri avuti a luglio con il Prefetto Lombardi, commissario per
l’emergenza “nomadi” in Lombardia e con alcuni funzionari della Prefettura di
Roma, la Federazione “Rom e Sinti Insieme” incontrerà martedì 16 settembre il
Ministro dell’Interno Roberto Maroni...
Bussolengo (VR), un incubo
Un incubo. Giorgio Campos, 18 anni a dicembre, nato a Como, di origine rom e con
regolare residenza a Brescia, è ancora sotto shock. Per lui e la sua famiglia
quella di venerdì scorso doveva essere una tranquilla gita per «far visita a
parenti che vivono nei dintorni di Brescia», racconta. E invece una pausa pranzo
a Bussolengo, vicino Verona, si è trasformata in dramma...
Di Sucar Drom (del 28/09/2008 @ 11:24:41 in blog, visitato 2295 volte)
Bussolengo (VR), la Procura della Repubblica si accanisce?
Ieri mattina, presso il tribunale di Verona, si è svolta la seconda udienza che
vedeva imputati i 3 Rom italiani, due uomini e una donna, accusati dai
carabinieri di Bussolengo di aggressione e resistenza a pubblico ufficiale, il 5
settembre 2008, a Bussolengo, i...
Roma, abbasso il grigio
Dal 26 settembre al 5 ottobre è in mostra "Abbasso il Grigio", presso il Museo
di Roma in Trastevere. L’esposizione è organizzata da "Gli Amici", un movimento
della Comunità di Sant’Egidio che in diversi paesi d’Europa...
Milano, tragedia all'ex acciaieria Falk: muore ragazzino
Un ragazzino, probabilmente rom, di 12 o 14 anni è morto carbonizzato ieri notte
nell'incendio divampato in un'area abbandonata delle ex-acciaieria Falk, a
Sesto S. Giovanni. La zona della vecchia fabbrica è da tempo rifugio di nomadi e
vagabondi. Il fuoco si sarebbe sviluppato intorno a mezzanotte. Il corpo del
ragazzo sarebbe stato ...
Il sito di Forza Italia ha uno sfogatoio...
Oggi Aldo Cazzullo sul corsera svela al grande pubblico una pagina presente nel
sito ufficiale di Forza Italia. La pagina ha come titolo “sinistra tolleranza”.
Ogni persona può lasciare il suo messaggio e Cazzullo ne estrapola diversi.
Tutti dal tenore a...
La Bibbia in diretta tv, Benigni, il Papa, una famiglia sinta e una famiglia rom
Sarà un evento mondiale e al centro del mondo ci sarà Roberto Benigni. Il 5
ottobre a Roma l'attore leggerà la Bibbia insieme a Papa Benedetto XVI e a due
autorevoli rappresentanti della Chie...
Brescia, vedere sentire: itinerari nella disabilità sensoriale
Questa mattina eravamo nella sede della Provincia di Brescia alla presentazione
del convegno “vedere sentire: itinerari nella disabilità sensoriale” che si
terrà il 2 e il 3 ottobre, a Brescia presso la Sala conferenze UBI Banca, in
piazza Almici...
Roma, è iniziato il processo per l'omicidio di Giovanna Reggiani
E' iniziato con la ricostruzione di quello che accadde il 30 ottobre del 2007,
nei pressi della stazione ferroviaria di Torre di Quinto, il processo per
l'omicidio di Giovanna Reggiani, la 47enne morta dopo essere stata rapinata e
violentata, sostiene l'accusa, dal...
La Santa Sede attacca il Governo italiano
Un dicastero della Santa Sede attacca pesantemente il governo italiano in tema
di immigrazione. Ieri monsignor Agostino Marchetto, segretario del Pontificio
Consiglio per la pastorale delle migrazioni, ha dichiarato, in un’intervista
alla Radio Vaticana, che con le norme restrittive sui...
Roma, costa 1.000 euro la scolarizzazione di un bambino rom
Salvo Di Maggio (Cooperativa Ermes) risponde alle polemiche sugli sprechi dei
progetti per scolarizzazione dei rom nella capitale, sollevate dall'assessore
all'istruzione e dall'ultimo libro di Vespa. «Il costo medio di ogni bambino che
va a scuola è di 1.000 euro, altro che 9...
Verona, il Sindaco ha paura e denuncia i sinti
Ieri mattina circa un centinaio di poliziotti hanno perquisito il “campo nomadi”
di via Sogare a Verona. L’ordine di perquisizione è stato firmato dal Pubblico
ministero Maria Federica Ormanni della Procura della Repubblica di Verona...
La fine della democrazia di opinione
La semplificazione del quadro politico alle ultime elezioni e l’ampia
investitura popolare ottenuta dal Pdl (e di conseguenza dal governo del
presidente Berlusconi) ha posto nel paese la questione del rapporto tra
democrazia rappresentativa e democrazia di opinione...
Servizi segreti, una verità invisibile dietro il delitto Reggiani?
"Sono rassegnato all'idea di essere condannato, ma spero nella giustizia
divina". Ha detto così, il 25 settembre scorso, Romolus Nicolae Mailat, il
romeno di 24 anni imputato davanti ai giudici della III Corte d'Assise di Roma
per l'omicidio di Giovanna Reggiani...
Il "vangelo" secondo Gentilini
L’Unità ha pubblicato un articolo commentando alcuni passaggi del discorso
tenuto da Gentilini a Venezia, il 14 settembre 2008. Potete vedere e ascoltare
discorso nella sezione “il video della settimana” di questo spazio web. Di
seguito l’articolo dal sito di Ferdinando Camon...
L'Osservatore romano, clima di paura e di intolleranza
"Intristisce" quando, dal mondo politico, "arrivano segnali" che "alimentano un
clima di paura e di intolleranza, tanto che nella dimensione locale del vivere
si accentuano tendenze di chiusura autarchica e di arroccamento sociale". ''Un
invito a valutare criticamente le scelte che criminalizzano l'immigrazione ind...
Roma, sulla scuola Alemanno parte male
''Via la patria potestà ai rom che non mandano i figli a scuola''. E' questo
l'annuncio fatto dal Sindaco di Roma, Gianni Alemanno in un'intervista
pubblicata oggi da ''Libero''. ''Vorrei essere chiaro - spiega Alemanno - i
genitori che non mandano i figli a scuola saranno sanzionati per il reato
d'interruzione ...
Di Sucar Drom (del 24/09/2008 @ 11:21:08 in blog, visitato 2691 volte)
Nonantola (MO), a Villa Emma le voci inascoltate di Sinti e di Rom
Da secoli Rom e Sinti sono popolazioni europee. Vivono a contatto della cultura
maggioritaria. A noi vicine, troppe volte temute, quasi mai conosciute. I loro
contorni annegano in stereotipi difficili da scalfire, rimandando a immaginari
resistenti e devastanti: nomadi inaffidabili e sporchi...
Mantova, la MEZ invita tutti a partecipare
A Mantova, in viale Learco Guerra, è iniziato il convegno religioso della
Missione Evangelica Zigana. Il convegno si chiuderà il 30 di ottobre. I Pastori
evangelici sinti invitano tutti. I culti si terranno ogni sera dalle ore 20.30 e
la domenica mattina dalle ore 10.00...
Bussolengo (VR), rissa in Senato
Rissa in Senato sulla questione Rom: nel corso di un'audizione, la deputata
olandese della Commissione per le libertà civili, giustizia e interni, Elly
de Groen Kouwenhoven, del gruppo Verde ha accusato i carabinier...
Schifani, Barrot e la tolleranza
In materia di immigrazione “le politiche del governo italiano non sono né
discriminatorie né reazionarie”. Lo ha affermato il presidente del Senato,
Renato Schifani rispondendo, in visita ufficial...
I 10.000 Rom e Sinti svaniti sono un'invenzione
Il Giornale da alcuni giorni e ora anche TgCom affermano che almeno 10.000 Rom e
Sinti sono svaniti in pochi giorni dopo i controlli nei campi delle grandi
città, voluti dal ministro dell'Interno, Roberto...
Sucar Drom, si al dialogo ma senza inchinarsi
Le dichiarazioni del Presidente del Senato, Renato Schifani, sul caso di
Bussolengo (VR) sono gravissime. Di fatto un colpo di spugna a qualsiasi azione
della Procura della Repubblica e delle altre istituzioni preposte ad accertare
la verità...
Maroni amico dei Rom?
Arrivano i parlamentari europei e Roberto Maroni diventa amico dei rom. Niente
aggravante di clandestinità per i cittadini comunitari, nessuno sgombero dei
“campi nomadi” senza una soluzione alternativa e niente schedatura su base
etnica o religiosa come è successo qualche tempo fa nei “campi nomadi”
napoletani. Questi...
Deprez: "non ci sono parole per descrivere quello che ho visto: una situazione
che insulta la dignità umana"
Se le finalità del censimento dei Sinti e dei Rom sono state di tipo sociale, “a
due mesi dalla decretata situazione di emergenza non sono state prese decisioni
per migliorare le condizioni di vita della popolazione Rom”...
Chi specula davvero sui Rom
La visita a Roma di una commissione d’inchiesta del Parlamento europeo per
verificare la situazione nei campi nomadi italiani ha suscitato polemiche.
Eppure, secondo i dati resi noti dalla Croce Rossa Italiana e dallo stesso
governo nella lettera inviata alla C...
Caritas, un povero vale più del decoro di un marciapiede
Mentre negli Usa, Barack Obama, candidato presidente, è ormai il “simbolo
meticcio della contemporaneità”, noi italiani “siamo impegnati a erigere il
patetico muro di Lampedusa”: è la sconfortante constatazione che apre
l’editoriale del direttore della Caritas itali...
Storia alla rovescia semiseria nella nuova Roma
Dopo che il ministro della Difesa, l’8 settembre ha ricordato l’eroismo dei
repubblichini di Salò, che soli hanno cercato di fermare l’avanzata angloamerica;
dopo che il 20 settembre a Porta Pia si sono commemorati i caduti papalini, la
serie di ricorre...
Lamezia Terme (CZ), nessun rom in classe
Nessun bambino rom quest’anno a scuola. Alle mamme e ai papà di Scordovillo non
importa se i loro figli imparano a leggere, scrivere, il teorema di Pitagora o
dove si trovano Romania e Slovenia...
Cuneo, alla Carovana della Pace sono stati applauditi i Sinti
Erano circa un migliaio i partecipanti alla 10ª Carovana della Pace che si è
svolta nel pomeriggio di ieri da Cuneo a Boves dedicata ai due preti, don
Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, uccisi dai tedeschi il 19 settembre
1943...
Rom, il governo dimentica i soldi per l'integrazione
«Una situazione che insulta la dignità umana». Così il Presidente della
Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo
Gerard Deprez, ha commentato lo stato di degrado in cui versava il “campo
nomadi” del Casilin...
Lega Nord, i Rom sono degli ospiti in Europa
La Lega Nord, presente all’assemblea parlamentare dell’Osce (organizzazione per
la sicurezza e la cooperazione in Europa) riunitasi a Toronto per il dibattito
su immigrazione e sicurezza, esprime la sua opinione per bocca di Claudio
D’Amico. “I rom – ha detto l’esponente leghista - per essere...
Bussolengo (VR), Sonia Campos esce dal carcere
Ancora un rinvio. Ancora una settimana di carcere per Angelo Campos e Denis
Rossetto. Sonia Campos, invece, è stata scarcerata. L’udienza di martedì 23 nel
tribunale di Verona si è conclusa con l’ordinanza di scarcerazione, emessa dal
giudice perché, a suo parere, non sussiste più, per Sonia Campos il risch...
Roma, vengono fotografati e schedati anche i neonati
Non più impronte digitali ma foto segnaletiche. E’ così che a Roma sta
procedendo il “censimento”, attuato dalla Croce rossa Italiana in collaborazione
con la Prefettura della Capitale. Certo il “censimento” non è obbligatorio ma se
non vieni censito il rischio di essere sbatt...
Ricevo da Roberto Malini
Verona, 1 ottobre 2008. E' morto Cesare Togni, uno dei protagonisti della
cultura circense in Italia. Aveva 84 anni ed era ancora in piena attività. Si è
spento a Bussolengo, cittadina ostile come poche altre agli "zingari", lui che
si è sempre mostrato profondamente orgoglioso delle sue origini sinte.
Proprio a Bussolengo, in provincia di Verona, si è consumato meno di un mese fa
un grave abuso nei confronti di tre famiglie Rom, umiliate, picchiate e
torturate da rappresentanti delle forze dell'ordine. Alle 9 del mattino di oggi
il cuore di Cesare si è fermato, a causa di un infarto. Si trovava nell'ospedale
di Bussolengo per un controllo, in attesa di ripartire con i tendoni e le
meraviglie del suo circo. La nonna di Cesare, Teresa de Bianchi, era una
straordinaria cavallerizza "zingara", che mise al mondo ben 10 figli. Nella
giovinezza, Cesare era stato un notevole trapezista, ma anche un valente
addestratore di animali. Alla fine degli anni 1960 fondò il circo che porta il
suo nome. Nessun giornale, nessun telegiornale ha ricordato oggi, nel giorno del
suo decesso, le sue origini sinte né la sua fierezza di appartenere al mondo
degli "zingari". R.M.
Di Fabrizio (del 24/07/2011 @ 09:07:23 in blog, visitato 2274 volte)
Luglio 2001, non ero in piazza a Genova, mi trovavo a casa mia. Da poco avevo un
collegamento internet, e fu forse il primo avvenimento che seguii da casa
praticamente in tempo reale (il secondo fu l'attentato alle torri gemelle, a
distanza di qualche settimana): vale a dire, le notizie arrivavano con un flusso
continuo tramite dirette radio, televisione, i primi siti online dei quotidiani,
i forum e i gruppi di discussione.
Proprio per questo, mi ricordo alcune cose di allora:
- la reazione di chi sentiva scosse le sue sicurezze di tranquillo
democratico in pantofole (siete per sempre coinvolti, diceva
qualcuno): qui siamo in Italia, queste cose non possono succedere. Magari in
Argentina, o in Iraq, o in Corea. Eppure succedevano, ma il nostro
cervello è più forte dei fatti e allora è come se ci fossimo autoconvinti
che fosse un film. Noi, la TV, i giornali, sapevamo – ma nel contempo
QUALCUNO NON VOLEVA SAPERE;
- ma già da subito chi voleva, sapeva. Molto più dei media ufficiali,
Internet iniziava a dimostrare le sua potenzialità con brutte foto scampate
ai manganelli, i forum dove chi scriveva aveva visto la mattanza con i suoi
occhi;
- come conseguenza (so di dire una cosa impopolare) il permanere,
l'evolversi di una forma di incomunicabilità: per cui le ragioni di chi
riusciva a vedere solo un esagitato armato di estintore non riuscivano ad
incontrarsi con quelle di chi descriveva il comportamento FASCISTA dello
stato, e viceversa.
Cosa resta, dopo 10 anni? E' lecito (pensando ai silenzi infiniti, ad
esempio, sulle strategie stragiste in Italia), aspettarsi VERITA' e GIUSTIZIA su
chi fu responsabile?
Per questo, occorre rendersi che molto è stato scritto, ma tutto ciò ha
soltanto mascherato un grande silenzio da parte di chi allora giocò un ruolo
determinante. Non parlo dei soliti politici, della "casta", parlo degli eroi
negativi di pasoliniana memoria; o meglio, vi invito a leggere questa riflessione
sull'Unità.
Vorrei aggiungere ancora qualcosa sul perché Genova è stata possibile,
nonostante anni di presunta democrazia in Italia
La civiltà e la democrazia di un popolo si giudicano da come tratta chi
non può difendersi. Non ricordo le parole esatte e chi le abbia dette, ma il
concetto è quello.
Sarebbe troppo semplice dare la colpa di quel che è successo alla polizia!
Dimenticandosi che dopo Bolzaneto ci furono realmente i poliziotti che dissero
che quello che era successo lì era uno schifo, o semplicemente che i poliziotti
li vedo tutti i giorni, dall’altra parte del banco alle file degli immigrati per
il permesso di soggiorno. Qualcuno riesce persino ad essere gentile, e non è
facile, quando hai davanti tutto il giorno chi non parla l’italiano e puzza
perché ha viaggiato tutta notte e forse è in coda da tre giorni per un pezzo di
carta!
QUESTO E' SOLO UN LATO DELLA MEDAGLIA.
Sembrerà poca cosa rispetto a 10 anni fa: nel 2008
Mahalla e soprattutto U
VELTO, provarono a denunciare un fatto simile. Avvenimento di portata minore
e col difetto di vedere vittime "solo degli zingari", il tutto passò nell'indifferenza quasi assoluta dei media e della rete. Eppure, i meccanismi repressori
erano molto simili, e discuterne allora forse avrebbe aiutato a riportare il
discorso su quanto avvenne a Genova.
E poi, mi ricordo al campo parecchi anni fa, X..., 18 anni appena compiuti, un
occhio nero, lividi e quattro denti lasciati in commissariato. D'accordo, X... non
era del tutto innocente, ma avremmo dovuto capirlo che se in caserma qualcuno
(chiunque) poteva essere conciato così, senza che nessuno fiatasse, prima o poi
avremmo sbattuto il muso su Bolzaneto. Anche allora (e più di adesso) NON
VOLEMMO SAPERE.
Di Sucar Drom (del 18/09/2008 @ 00:19:42 in blog, visitato 2121 volte)
Ue, domani si apre il il vertice europeo
Il Sottosegretario alla salute, Eugenia Roccella, parteciperà domani, a
Bruxelles, al primo “Vertice Europeo sui Rom” organizzato dalla Commissione
Europea sotto il patronato del Presidente della Commissione Europea Jose' Manuel
Barroso e della Presidenza Fra...
Imperia, non chiamarmi "zingaro"
Giovedì 18 settembre alle 20.45, presso la Sala Varaldo della Camera di
Commercio, Viale Matteotti 48, CE.S.P.IM e ApertaMente Imperia organizzano la
presentazione del libro di Pino Petruzzelli, noto regista e attore genovese del
Centro Teatro Ipotesi “Non chiamarmi zingaro - Tutti ne hanno paura m...
Emma Bonino, Maroni stia attento ai segnali razzisti ai cittadini
“Mi hanno colpito gli insulti che i due assassini hanno usato mentre
massacravano di botte questo italiano dalla pelle nera, sono insulti
dichiaratamente razzisti. Siamo immersi in una atmosfera artatamente costruita
nella quale la mancanza di sicurezza ad...
Grecia, asilo politico per la bimba scambiata per Denise Pipitone
La donna albanese madre di Valentina, la bambina sull'isola greca di Kos che si
era ipotizzato potesse essere Denise Pipitone, è stata rimessa oggi in libertà
dal giudice in attesa che si decida su una sua richiesta di asilo politico. La
donna rom, si apprende da fo...
Venezia, all’11 mostra internazionale di architettura i Rom di Casilino 900
protagonisti dell’abitare
Il padiglione Italia dal titolo “L’Italia cerca casa. Progetti per abitare e
riabituare la città” ospita quest’anno una serie di progetti che, sostiene il
curatore Francesco Garofano, “mette alla prova la cultura architettonica
italiana nella sfida posta dalla doma...
Milano, Penati: irrisolti i problemi della sicurezza
Premessa: «Le colpe della società e della politica non possono costituire un
alibi alle responsabilità individuali». Affondo: «Milano ha comunque il dovere
di mostrare che la propria natura è civile e tollerante. Per questo chiedo al
sindaco Moratti d...
Veltroni, la destra sta rovinando l'Italia economicamente, politicamente e
moralmente
“La destra sta rovinando l'Italia economicamente, politicamente e moralmente”,
come dimostrano le “politiche repressive” già messe in atto per esempio nel
campo dell'immigrazione e della prostituzione, che preludono “all'autunno della
democrazia e della libert...
"Si alle diversità - No alle discriminazioni" quando l'Europa si allea con il
giornalismo
Per il quinto anno consecutivo i giornalisti della carta stampata ed elettronica
sono invitati ad inviare i propri lavori su questo tema che ha assunto
dimensioni preoccupanti, visti i continui episodi di xenofobia che quasi
quotidianamente si veri...
Bussolengo (VR), chiediamo giustizia
I fatti di Bussolengo (VR) ci hanno sconvolto. I racconti dei componenti delle
famiglie Campos e Rossetto, poi diventati denunce, hanno traumatizzato tutta
sucardrom e non solo. Questi racconti precisi e puntuali che potete leggere in
questo spazio web hanno dell’incredibile ma non certo dell’inverosimile. Tro...
Soros, il governo italiano sbaglia
Nuovi strali nei confronti dell'Italia sulla questione rom: la risposta del
governo è “sbagliata” e la decisione di prendere le impronte digitali
“illegale”. Le critiche arrivano da Bruxelles, ma questa volta non c'entrano le
autorità europee. A pronunci...
Barroso, integrare i Rom e i Sinti è affare interno di ciascun Stato
E' iniziato decisamente in chiave di protesta contro il Governo italiano il
primo vertice europeo sui rom, che si sta svolgendo oggi a Bruxelles,
organizzato dalla Commissione Ue e dall'Europarlamento. Durante l'intervento
iniziale del presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso...
Rom e Sinti, il ruolo dell'Europa è troppo limitato
“Siamo estremamente preoccupati per quanto accaduto a Bussolengo, dove 6 rom
sono stati torturati dai carabinieri”. Lo ha detto Eva Rizzin, rappresentante
della Federazione Rom e Sinti Insieme in Italia, commentando a margine del
vertice europeo sull'inclusione dei...
Bussolengo (VR), ancora in carcere
Questa mattina si è svolta a Verona la seconda udienza del processo per
“direttissima” contro Angelo e Sonia Campo e Denise Rossetto, a cui vengono
contestati i reati di resistenza a pubblico ufficiale e tentata rapina della
pistola di un milite. Ancora una volta il processo...
Rom e Sinti, la Federazione al Ministero dell'Interno
Ieri 16 Settembre 2008 i delegati della Federazione Rom e Sinti Insieme, Demir
Mustafà (in foto), Davide Casadio e Nazzareno Guarnieri hanno incontrato a Roma
il Sottosegretario di stato del ministero dell’interno, Michelino Davico, per
porre...
In arrivo la commissione del parlamento europeo
Dopo le contestazioni al governo italiano durante il vertice a Bruxelles sui rom
in Europa, arriva in Italia la commissione del parlamento europeo che ha il
compito di verificare le condizioni nei campi rom della capitale. I Campos...
Viareggio, si chiude l'anno europeo del dialogo interculturale
Il 19 settembre al cinema Politeama di Viareggio la premiazione delle città
italiane che si sono distinte in attività di integrazione. Un riconoscimento
speciale al presidente Massimo Moratti per Inter Campus. Poi il festival di
world music, presentato da Paolo Brosio e Vanessa Gravina con artisti europei.
Sul palco anche Santino Spinell...
Catania, non erano ladri di bambini
Assoluzione: questo il verdetto emesso dal giudice Antonella Romano nei
confronti di Viorica Zavache e Sebastian Neculau, i due giovani rom accusati di
aver tentato di rapire una bimba all’interno del parcheggio di un noto
ipermercato catanese nel maggio scorso...
Ue, aggravante clandestinità viola il diritto comunitario
Il servizio giuridico del Parlamento europeo ha comunicato alla commissione
Libertà civili dell'europarlamento di aver giudicato non conformi al diritto
comunitario le nuove norme italiane - entrate in vigore in luglio - che
considerano la clandestinità come aggravante per chi commetta un reato...
Ricerca fotografie per Bussolengo
Nessuna fotografia trovata.
|