\\ Mahalla : Articolo : Stampa
Cazzotti, razzisti e proattività
Di Fabrizio (del 23/08/2011 @ 09:13:11, in Kumpanija, visitato 2565 volte)

Domenica scorsa discutevo via Facebook su come sia facile scatenare commenti razzisti quando la comunicazione da parte nostra è troppo retorica. Spero di non aver ecceduto nell'animosità e nel caso me ne scuso. Ragionando a mente fredda, sono seguiti alcuni "pensieri laterali" a quello scambio di idee.

L'anno scorso ho avuto la fortuna di conoscere Paul Polansky e di accompagnarlo in alcune presentazioni a Milano delle sue opere. I lettori della Mahalla lo dovrebbero conoscere bene, perché ho scritto spesso di lui.

Diciamo che il personaggio è quantomeno singolare: fotografo, giornalista, sociologo, scrittore, poeta, premio Günther Grass nel 2004, e soprattutto amico e conoscitore dei Rom.

Però anche lui ha un suo lato oscuro, se dovessimo giudicarlo (che brutta parola!) con i nostri occhi di "intellettuali democratici", sempre pronti a dividere i buoni dai cattivi.

Polansky è stato anche un pugile dilettante e, da quello che racconta di se stesso, non ne è per niente pentito. Amava e ama tuttora la violenza fisica, i pugni, il sangue, anche quando oggi, a quasi 70 anni, si trova nuovamente a combattere la violenza delle istituzioni e l'indifferenza della società.

C'è un suo libro: Boxing poems, edizioni Velo Press, in cui la sua asciutta poesia non viene messa al servizio di un'ennesima causa civile, ma descrive in prima persona il suo rapporto con la violenza, alla ricerca di quelle che ne sono le radici. Ricerca che si risolve (forse, ma non si sa) nelle ultime due poesie.

Rispetto alla discussione che ricordavo all'inizio, mi è tornato in mente un curioso episodio raccontato nell'introduzione di Boxing poems: Polansky si trovava a Praga a leggere le sue poesie su una delle tante tragedie nascoste della storia dei Rom. Nella sala si fecero avanti alcuni skinhead con atteggiamento minaccioso. Il vecchio pugile capì cosa poteva succedere, una volta la storia sarebbe sicuramente finita in rissa, ma stavolta Polansky mollò il suo libro e si mise a recitare a quel pubblico insolito le sue poesie sulla boxe.

"...novello pifferaio magico, catturò l'attenzione di quei teppisti, suscitando la loro ammirazione, anche per il valore letterario dell'opera. Era dunque riuscito ad aprire un dialogo, trasformando dunque un libro di sola e pura violenza in un'opera frutto di un atto estremamente umano, capace di acquietare, e soprattutto di far riflettere anche quelle persone che sfogano in malo modo il lato aggressivo del proprio carattere. Come dire che non basta rinchiudere un cane che morde, ma si deve cercare di parlarne e curarlo" [pag. 9]

Perché le radici della violenza che Polansky ha cercato, non erano ipoteticamente in qualcuno e qualcosa di estraneo, ma appartengono saldamente a ciascuno di noi. Comprenderlo è la strada per capire gli altri.

Termino anticipandovi che sto facendo in modo di riportare Paul Polansky a Milano per la fine di settembre.