\\ Mahalla : Articolo : Stampa
I rom della Moldavia
Di Fabrizio (del 25/06/2011 @ 09:05:38, in Europa, visitato 2075 volte)

Osservatorio Balcani e Caucaso Bernardo Venturi 21 giugno 2011

Sono una parte importante della popolazione moldava, e guardano più alla Russia che all'Europa occidentale. È la comunità rom. Andiamo alla sua scoperta in compagnia di Ion Duminica, ricercatore, a volte "gagè", a volte "zingaro"

Ritratto, Moldavia - Silvia Biasutti

"Sono cresciuto subendo una doppia discriminazione: per i rom ero un gagè, un non-zingaro, mentre i compagni di scuola mi apostrofavano come "zigano". Ion Duminica è oggi uno dei più grandi esperti della storia e cultura rom in Moldavia. Da quando lavora per l'Accademia delle Scienze della Moldavia ha girato per villaggi, ascoltando tantissime storie e racconti tramandati oralmente, le uniche fonti per ricostruire storia e tradizioni rom.
La sua doppia origine – "sono rom al 50%" – gli ha permesso ricerche storico-culturali muovendosi da angolature diverse, ma gli ha anche creato non pochi problemi. Per Ion non è stato facile guadagnarsi la fiducia degli abitanti di tanti villaggi e non essere considerato come "altro".
All'Accademia delle Scienze oggi lavora presso il Centro del Patrimonio Culturale dell'Istituto di Etimologia, impegnato dal 2004 a comprendere la cultura e la storia rom in Moldavia, un lavoro mai fatto prima in modo organico: l'unico testo ad ampio respiro sull'argomento risale al 1837. "Ricercando sulla cultura e la storia rom in Moldavia facilitiamo la loro integrazione sociale e politica nella società democratica", racconta ancora Ion.

Fotogallery: Viaggio a Chisinau, Moldavia - Silvia Biasutti

I rom in Moldavia
Le prime tracce di presenza rom in Moldavia risalgono all'inizio del 1400. La loro storia è caratterizzata dalla sopravvivenza di alcuni modelli etnici, linguistici e culturali, perdurati per secoli. Un popolo che ha fatto della diversità una delle sue caratteristiche e che viene qui chiamata "rom" solo per convenzione.
In un censimento del 2004, i cittadini dichiaratisi rom erano oltre 12 mila, equivalenti allo 0,36% della popolazione moldava. Stime di questo tipo, comunque, sono del tutto parziali ed è difficile avere un'idea più precisa: chi ha lavorato al censimento del 2004 non era di etnia rom e ciò ha portato molti rom a non dichiararsi tali. "Un dato realistico potrebbe essere trai 200 e i 250 mila" sostiene Ion Duminica.
In Moldavia, Ion ha individuato 11 gruppi rom, differenziandoli a seconda delle professioni, della tipologia abitativa, dell'organizzazione familiare e sociale. Vi sono per esempio i "linguarari", artigiani che producono cucchiai nella regione di Calaraşi, o i "lautari", violinisti, a Chişinău. "La loro posizione, le relazioni sociali e le specifiche occupazioni tradizionali di queste comunità sono rimaste quasi sconosciute alla comunità scientifica fino a qualche anno fa", sostiene Ion non senza un pizzico di orgoglio.
Al momento Ion si sta dedicando con particolare attenzione allo studio delle professioni e a come sono mutate nel tempo.

Ion Duminica

Uno dei lavori in espansione tra i rom in Moldavia è ad esempio comprare vecchie auto e pullman dalla Germania e dalla Russia, risistemarle e rivenderle, anche se la povera economia moldava non offre grande spazio a queste iniziative commerciali.
"Che ne pensano i rom della Moldavia? È percepita come un Paese molto povero, l'Europa occidentale è vista come più ricca, ma avida e ostile". Molti rom della Moldavia negli ultimi anni si stanno spostando in Russia. Vi sono infatti legami storici che risalgono al periodo sovietico della Moldavia, che li legano a Russia, Ucraina e Bielorussia. Molto più radi sono invece i rapporti con i rom della Romania.
Spesso i rom amano abitare nelle fratture sociali, negli spazi tra confini, nelle terre di mezzo. La Moldavia, in un certo senso, ha rappresentato anche questo, una terra di mezzo, zona di confine tra la Romania e il mondo sovietico. "I rom moldavi comprendono sia i rom della Romania che quelli dell'area ex sovietica" spiega Ion "ma invece tra le comunità ex-sovietiche e i rom romeni non c'è nessuna lingua in comune".

La collina dei rom
Soroca è famosa anche fuori dai confini moldavi per la forte e stravagante presenza rom. Con oltre 5 mila rom su una popolazione totale di 20 mila abitanti, questo antico avamposto austroungarico ha incuriosito tanti giornalisti e fotografi più per la "collina dei rom" che per la sua fortezza. Situata nel nord della Moldavia e sul confine con l'Ucraina, Soroca è in posizione ideale per commerciare e tessere rapporti verso est. I giornalisti che hanno cercato di descrivere Soroca sono stati sfidati dallo sfarzo e dalla ricchezza delle abitazioni, in netto contrasto con il resto della città, ma, soprattutto, in controtendenza per molti versi rispetto agli stereotipi classici nei confronti del mondo rom.
"Passando di notte la collina appare buia? Sì, molti vivono all'estero e costruiscono la loro casa un po' alla volta, tantissime case sono ancora in costruzione. Inoltre non pochi vivono in roulotte accanto alle case sontuose che tengono per status sociale e per gli ospiti", chiosa Ion Duminica. Di certo, il kitsch architettonico rende la collina unica e, a modo suo, affascinante.

Un partito etnico
In Moldavia le minoranze etniche ricevono sulla carta molte tutele, a partire dalla stessa Costituzione. In più, negli ultimi anni, sono stati istituiti alcuni strumenti specifici, quali l'Ufficio per le relazioni interetniche, la Commissione parlamentare per le minoranze nazionali e i diritti umani e il Centro di etnologia all'Accademia delle scienze della Moldavia, dove lavora Ion. Il governo dal 2006 ha anche definito un piano d'azione pluriennale per la tutela e promozione dei rom.
Nella vita di tutti i giorni la Moldavia non appare divisa da profonde fratture etniche ma non è certo così dal punto di vista istituzionale. I rom in Moldavia non sono mai entrati in Parlamento e, a parte l'esperienza di un sindaco rom, non hanno mai partecipato attivamente alla vita politica. Dall'inizio degli anni Novanta alcuni sono stati inclusi nelle liste elettorali, ma come gesto di facciata e senza successo. Ha suscitato quindi interesse la nascita nel marzo 2010 del "Movimento Socio-Politico dei Rom nella Repubblica di Moldova" (Msrp), di cui Ion Duminica è vicepresidente. Il partito voleva essere un modo per favorire la partecipazione diretta dei rom alla vita politica del Paese. Il Msrp, però, l'unico partito su base etnica della Moldavia, alle elezioni parlamentari del 28 novembre 2010 ha riscontrato scarso successo ottenendo soltanto lo 0,14% dei voti e il progetto sembra essersi sciolto come neve al sole.
Sono comunque molte le sfide del presente per i rom in Moldavia per arrivare ad una reale integrazione e il rispetto dei diritti umani e civili. Il 20% circa della popolazione rom, per esempio, è analfabeta e soltanto il 4% è laureata. Il governo moldavo negli ultimi anni ha fatto molto, ma la strada è ancora lunga. Di certo, un aspetto su cui consolarsi c'è: tanti Paesi dell'Unione europea hanno legislazioni e strumenti che, per quanto riguarda i rom, sono molto più arretrati e discriminatori.