Da
Hungarian_Roma (segnalazione
precedente)
NRC Handelsblad Le uccisioni dei Rom mettono in mostra le tensioni 
sociali in Ungheria 26 agosto 2009 10:41
 Parenti di Maria Balogh, colpita a morte il 3 agosto 
scorso, confortano sua madre durante i funerali a Kisleta. Photo AP 
Quattro neonazisti ungheresi arrestati per la grande quantità di orribili 
omicidi di zingari. La minoranza rom organizza la propria difesa.
By Marloes de Koning in Gyöngyöspata
Gli uomini della comunità rom di Gyöngyöspata si alternano nel pattugliare il 
loro quartiere. Ogni sera alle 18 girano per il villaggio in due macchine, 
guidando molto lentamente attraverso le strade tortuose dove vivono i Rom.
"Le case senza recinti sono le più vulnerabili" dice Tamás Bangó, un uomo 
grosso e ciarliero che fa parte del gruppo vigilante a Gyöngyöspata, guidando 
per il villaggio. "Da alla gente un senso di sicurezza sapere che siamo qua 
intorno."
Nove attacchi
Tra i sedili anteriori ha un bastone metallico telescopico ed un coltello. 
"Non li ho mai dovuti usare, ma sono pronto," dice Bangó. Sottolinea come il suo 
gruppo stia nei limiti della legge. L'arma più potente del gruppo è il telefono 
mobile.
In apparenza, qui ci sembra ci sia poco da giustificare una simile vigilanza. 
Nella penombra, le case isolate ai limiti del sonnolento villaggio, ad un'ora di 
strada a nord est di Budapest, sembra più pacifico che mai.
Ma la comunità rom in Ungheria è terrorizzata dopo la recente serie di 
uccisioni. Da novembre sei Rom sono stati uccisi in nove attacchi.
L'ultimo incidente è successo il  agosto, quando una donna rom, Maria 
Balogh, è stata uccisa nel sonno e sua figlia di 13 anni seriamente ferita, 
nella città di Kisleta, nell'Ungheria Orientale.
A febbraio, un padre e suo figlio di 5 anni furono colpiti a morte mentre 
correvano fuori dalla loro casa a cui era stato dato fuoco, a Tatarszentgyörgy 
nell'Ungheria Centrale.
Venerdì scorso [21 agosto ndr] la polizia ha arrestato quattro 
sospettati di essere dietro alle uccisioni dei Rom. Giovedì la polizia aveva 
detto di aver trovato il DNA di due degli uomini in diversi posti luogo di 
omicidi. Ha detto che gli assassinii erano motivati razzialmente e accuratamente 
pianificati. Secondo i media ungheresi avevano svastiche tatuate ed erano 
conosciuti per il loro odio verso i Rom.
Gli attacchi hanno messo in mostra e alimentato le crescenti tensioni sociali 
dentro l'Ungheria.
Segregazione crescente
Nella cucina della casa di János Farkas, capo dell'Autogoverno rom nella 
regione, un gruppo di uomini stava discutendo animatamente. "L'Ungheria sembra 
pacifica," diceva Farkas, un piccol uomo con baffi ispidi ed una maglietta Puma 
senza maniche. "Ma nel frattempo dei bambini sono stati brutalmente uccisi. 
Dobbiamo organizzare la nostra difesa."
Nonostante la mancanza di statistiche credibili ci sono molti segni che la 
divisione tra Rom e non-Rom in Ungheria si stia ampliando.
"La segregazione sta aumentando," ha detto János Ladányi dell'Università 
Corvinus di Budapest, esperto di Rom. Sotto il comunismo tutti in Ungheria 
avevano un lavoro e le differenze sociali erano sensibili. Ma dagli anni '90 
molti occupati con bassa professionalità sono stati espulsi dalle città verso i 
cosiddetti "villaggi ghetto", riducendo inoltre le loro possibilità di trovare 
lavoro.  In questa categoria gli anziani ed i Rom sono sovra-presenti.
Mentre la popolazione ungherese sta invecchiando ed assottigliandosi, la 
giovane popolazione rom è in crescita, dice Ladányi. In cima ai problemi 
strutturali viene la discriminazione e la rapida ricerca di un capro espiatorio. 
La crisi economica serve soltanto ad aumentare il problema.
Nelle elezioni parlamentari europei di giugno, il partito Jobbik di estrema 
destra ha sfiorato il15% del voto ungherese. La sua campagna elettorale si è 
incentrata su un duro approccio verso la "criminalità zingara".
La Magyar Garda, un gruppo paramilitare collegato  Jobbik, recentemente 
vietato, marcia regolarmente nei quartieri rom nelle sue uniformi bianche e 
nere. Secondo l'European Roma Rights Centre il gruppo sta agendo anche in alcune 
zone della Romania, dove la minoranza ungherese sta avendo problemi coi Rumeni (vedi
QUI ndr).
"Sono inarrestabili," ha detto Tomás Polgár aka Tomcat. Polgár è l'anima di 
Bombagyar (fabbrica della bomba), il blog più popolare di Ungheria. Si guadagna 
da vivere stampando, tra l'altro, t-shirt. L'ultima commissione era della Magyar 
Garda. Mostra una t-shirt nera con un grande leone d'argento, mentre dei giovani 
dalle spalle ampie e coi capelli corti vagano per l'ufficio.
"Gli zingari devono solo rimproverare se stessi," dice Polgár. "Sono 
criminali e sono una minaccia per noi, la maggioranza. Fanno più bambini, ci 
stanno superando."
Polgár dice che non vede nell'uccidere la risposta. Gli Ungheresi che sono 
superiori devono prendere i Rom per mano come bambini ed "insegnargli come 
comportarsi". Ma nel breve termine vede più violenza, con incidenti da ambo le 
parti. "E' una guerra," dice.
Viktória Mohácsi, Rom ungherese e sino a giugno membro del parlamento 
europeo, concorda. "Mi sento come se fossi in guerra," ha detto con le lacrime 
agli occhi. Proprio quella mattina aveva ricevuto un'altra minaccia di morte. 
"Ricevo più di mille lettere di minacce ogni giorno."
I Rom si stanno auto-organizzando, dice Mohácsi, e stanno usando le veglie 
per le vittime morte per farlo. "I leader rom mi chiamano e dicono di volersi 
organizzare contro i neonazisti. Ma cosa ci si aspetta da me: una donna di 40 
kg. senza armi o denaro?"
Anche se, ammette, non ci sono molte scelte. "Possiamo o armarci o scappare."