Perché gli zingari sono sparpagliati sulla terra
Questo fatto accadde molto tempo fa. Uno zingaro era in viaggio con la sua 
famiglia. Il suo cavallo era magro e malfermo sulle gambe, e più la famiglia 
dello zingaro cresceva, più al cavallo riusciva difficile tirare avanti...
Ddl sicurezza, il peccato della sodomia
Il gravissimo peccato della sodomia, contrariamente a quanto potenti e chierici 
sessuofobi e omofobi hanno voluto raccontare e far credere, non ha nulla a che 
fare con il sesso, né etero né omo, ma riguarda il comportamento nei confronti 
dello straniero e del debole. Ricordiamo per somm...
Verona, giustizia è fatta
E' arrivata la condanna definitiva per Flavio Tosi, attuale sindaco di Verona, e 
per gli altri cinque esponenti della Lega, che nel 2001 avviarono una campagna 
razzista contro i Sinti veronesi. Sgomberati dal loro luogo di residenza 
dall'assessore Fabi...
Sciopero dei blog, il rumoroso silenzio
Per la prima volta nella storia della Rete i blog entrano in sciopero. Accadrà 
domani, 14 luglio, con una giornata di rumoroso silenzio dei blog italiani 
contro il disegno di legge Alfano, i cui effetti sarebbero quelli di 
imbavagliare l'informazione in Rete...
Presidente della Repubblica: “Il G8 è stato un successo. Ora più senso della 
misura”
“E ora che il G8 si è chiuso , che ne sarà della tregua? Si romperà presto, 
arroventando la nostra estate sotto l’incombere di alcuni appuntamenti 
parlamentari delicati e controversi — il tema giustizia su tutti — e 
riaccendendo il conflitto che tiene il s...
Pescara, sgomberata una comunità rom dalla pineta di Santa Filomena
Una vera e propria comunità composta da trenta Rom, otto dei quali minori, che 
non è passata inosservata ai cittadini della zona nord di Pescara, residenti a 
ridosso della strada parco e della pineta di Santa Filomena...
Chiari (BS), il Comune multa la bandiera della pace
Dare una multa alla bandiera della pace. E non notificarla immediatamente per 
non creare “pericolo e disordine per la sicurezza pubblica”. Sembra una 
contraddizione in termini, ma è quanto accaduto a Chiari alcuni mesi fa quando 
l’associazione “Tavolo della pace Franciacorta ...
La linea verde della Lega Nord: paura dell'Islam, kebab, vacanze al sud e 
battaglia contro i Rom
Il bello di provare a scrivere un articolo sulla Lega Nord è che non ti danno 
neanche il tempo di finirlo e già uno di loro ne ha sparata un’altra. Senti che 
puzza, scappano anche i cani, sono arrivati i napoletani. O colerosi, 
terremotati, voi con il sapone non vi siete mai lavati. Que...
Latina, ragazza muore per amore
La disperazione per amore ha portato una ragazza rom a darsi fuoco. Il dramma è 
successo al termine di una lite con il fidanzato nell'insediamento di via dei 
Fenici, a ridosso del centro di Latina. Il ragazzo ha tentato di fermarla ma non 
ha potuto fare nulla: è stato in parte...
Diritti, Rom e psichiatria
Quando negli anni novanta si aprì la discussione sui campi per Rom fui 
fortemente impressionato da alcuni paralleli con quanto avevo visto negli anni 
precedenti seguendo il lavoro di Giorgio Antonucci negli ospedali 
psichiatrici...
Fondo europeo per l'integrazione, pubblicati due nuovi avvisi con scadenza il 27 
luglio 2009
I progetti sono relativi all'Azione 5 - annualità 2007, sulla figura del 
mediatore culturale, e all'Azione 6 - annualità 2008, sul sistema di 
monitoraggio e valutazione delle politiche...
Il Presidente Napolitano promulga la legge sulla sicurezza. L'insieme del 
provvedimento suscita perplessità e preoccupazioni.
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha oggi promulgato la legge 
recante “Disposizioni in materia di pubblica sicurezza” ritenendo di non poter 
sospendere in modo particolare la entrata in vigore di norme, ampiamente 
condivise in...
Sicurezza, le ragioni del Colle
La promulgazione delle norme sulla sicurezza era abbastanza scontata; un po’ 
meno la lunga lettera spedita dal Quirinale al governo e ai presidenti delle 
Camere con una serie di obiezioni di fondo. Le «perplessità e preoccupazioni» 
espresse da Giorgio Nap...
Sicurezza, Marcello Pera: «Napolitano viola la Costituzione»
Le cinque pagine in cui il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano 
esprime dubbi e preoccupazioni sulla legge sulla sicurezza, promulgata oggi dal 
Capo dello Stato, hanno provocato una forte reazione dell'ex presidente del 
Senato Marcello Pera. «Occorre essere consapevoli che, se anche la Costi...
Sicurezza, una mossa presidenzialista
Accolta ufficialmente con reazioni di plauso e con promesse di correggere presto 
le nuove norme nel senso richiesto, la decisione del Capo dello Stato di 
promulgare il pacchetto sicurezza, accompagnando la firma con una lunga lettera 
di cinque pagine, i...
Sicurezza, quelle norme da riscrivere
La Costituzione (art. 74) assegna al Capo dello Stato l'incarico di promulgare 
le leggi o di chiedere "con un messaggio motivato alle Camere" una nuova 
deliberazione, quando intravede un vizio formale (sgorbi nel procedimento 
legislativo) o sostanziale (il contrasto della legge con i principi 
costituzionali)...
Sicurezza, promulgazione con letterina di accompagnamento
La decisione di Napolitano di promulgare la legge razziale e di scriverci sopra 
una letterina di accompagnamento per Berlusconi, Alfano e Maroni criticandone 
alcune scelte riguardanti il reato di clandestinità e le ronde è non solo 
irrituale ma estranea alla Costituzione...
Scilla (RC), duplice efferato omicidio
Duplice efferato delitto poco dopo mezzogiorno di oggi 15 luglio 2009, in 
contrada “Paci”, non lontano dal cimitero, nei pressi dell’acquedotto comunale. 
Le vittime sono: Vincenzo Latorre 22 anni ed un minore, sembra appartenente alla 
minoranza rom, F...
Il rigore non è per tutti: la casta degli uomini d'oro
Finora avevamo creduto nella celebrata etica protestante, implacabile e severa 
regolatrice dello spirito del capitalismo. Ora quella convinzione vacilla e anzi 
crolla. Può il capitalismo essere regolato da una morale, oppure è soltanto una 
corsa all’oro (o al fallimento) senza regole e sanzioni? È quello che ci 
chiediamo di fronte alla strabiliante notizia secondo...
Verona, il richiamo contro il delirio razzista della Lega Nord
«Bisognerebbe imparare a rispettare le sentenze della Corte di cassazione». 
Storce la bocca il presidente del tribunale Gianfranco Gilardi di fronte alla 
reazione del sindaco Flavio Tosi alla sentenza della corte di ultima istanza. 
Venerdì il primo cittadino è stato conda...
Sicurezza, Fini: la lettera di Napolitano è politicamente incisiva
La lettera che il capo dello Stato ha inviato per manifestare i suoi dubbi sulla 
legge sulla sicurezza è "politicamente incisiva". Lo ha spiegato il presidente 
della Camera Gianfranco Fini (nella foto), nel corso della capigruppo di 
Montecitorio...
Milano, è l'ora delle "super ronde"
All'inizio furono le ronde padane, poi arrivarono quelle nere. Adesso a 
garantire la sicurezza ai cittadini milanesi ci pensano, almeno per una sera, 
Batman, l'Uomo ragno e Wonder Woman. Le "super ronde" dei supereroi: l'idea è di 
un gruppo di amici, capitanati da Gianni Miraglia, scrittore genoves...
Siamo già come la Turchia... O peggio?
Il Parlamento turco ha compiuto molti passi avanti verso il pieno riconoscimento 
dei diritti civili e umani sollecitato dalle autorità europee e condizione sine 
qua non per la partecipazione a pieno titolo della Turchia alla Unione Europea. 
Mentre il Parlamento tu...
Milano, il NAGA risponde a De Corato: effettivamente non ci sarebbe niente da 
festeggiare!
Leggiamo con interesse e con un certo stupore la reazione del vice Sindaco di 
Milano rispetto all’iniziativa del Naga che organizza, per questa sera, una 
notte bianca al Campo Rom di Triboniano. Perchè festeggiare, visto che è 
soltanto venuta meno l'obbligatorietà di sottoporre ad identificazione segna...
La regolarizzazione delle badanti
Arriva la ’Dichiarazione di attività di assistenza e di sostegno alle famiglie’ 
grazie alla quale datori di lavoro italiani o stranieri lungo-soggiornanti 
potranno regolarizzare fino a 2 badanti e 1 colf italiane o extracomunitarie 
pagando un contributo forfetario di 500 euro per ciascun lavoratore...
Rai Tre, "Io, la mia famiglia rom e Woody Allen"
Come molti altri padri moderni e orgogliosi, anche Fikert Halilovic ha filmato e 
fotografato tutta la sua famiglia. Dev´essere da lì che Laura, vent´anni il 
prossimo novembre, ha ereditato i primi germi di una passione che l´ha portata 
alla regia, e a un´opera prima, "...