| 
		Repubblica Ceca 
			Di Fabrizio  (del 23/03/2009 @ 09:02:34, in Europa , visitato 1387 volte)
		 
		Da
Czech_Roma ©
The Prague Daily Monitor 
 I residenti di Janov osservano da un balcone, mentre gli estremisti 
marciano per le strade. (ČTK) 15/3/2009- Domenica circa 60 supporter e rappresentanti del Partito dei 
Lavoratori (DS) di estrema destra hanno marciato nell'insediamento di Janov, 
abitato soprattutto da Rom, ma non è stato riportato nessun incidente. L'azione 
era controllata dalla polizia che ha trattenuto due persone. Uno di loro prima 
dell'evento stava attaccando illegalmente dei manifesti. Gli estremisti hanno 
anche presentato il loro sindaco ombra della città. Dice il partito che la sua 
carica è un'espressione del disaccordo del DS su come il comune di Litvinov ha 
affrontato la situazione a Janov. Il sindaco ombra è Vladan Renak, 33 anni, 
insegnante di scuola secondaria, che non è un membro del DS. Afferma di ritenere 
che niente cambierà nella città senza il DS. La città è malata, ha detto, la 
cura sarà lunga, ma radicale ed effettiva. Il sindaco di Litvinov, Milan Stovicek, ha detto che il DS cancella problema 
dell'insediamento che il municipio sta già risolvendo da tempo. La leadership 
del partito ha annunciato di avere fondato l'associazione civica Gioventù dei 
Lavoratori, tra i 15 e i 35 anni di età, come reazione alla presunta grave 
risposta alle sue azioni. Secondo la loro pagina web, il raggruppamento sposa il 
nazional socialismo e rigetta il capitalismo e il comunismo. Dopo una delle 
azione del DS a Litvinov l'anno scorso, i suoi partecipanti avevano marciato 
verso Janov. L'evento era terminato in duri scontri tra centinaia di radicali di 
destra ed i poliziotti, lasciandosi dietro diversi feriti da ambo le parti. 
Circa 6.000 persone vivono a Janov, dove persone socialmente deboli sono state 
spostate da varie parti del paese. Molti sono disoccupati e indebitati. Il 
governo voleva che il DS fosse bandito, ma il Tribunale Amministrativo Supremo 
ha deciso all'inizio del mese che le prove presentate dal governo erano 
inconcludenti ed ha rigettato la proposta. |